Skip to main content

Il tema delle fake news è uscito dalla nicchia nerd nella quale poteva essere confinato fino a pochi mesi fa ed è diventato ormai argomento di conversazione mainstream.

Le fake news sono notizie false spacciate per vere che molto spesso diventano virali, ovvero molto condivise attraverso i social network. Le fake news che “funzionano” creano sovrapposizioni, mescolano bugie e verità e arrecano due danni: al lettore e al sistema dell’informazione. Da un lato lasciano il lettore disinformato o, peggio, informato male, dall’altro gettano una luce di inaffidabilità nei confronti del sistema mediatico incapace, a volte, di difendersi dalle bufale.

Il tema rimbalza dai due lati dell’Atlantico. Negli Usa i liberal accusano Donald Trump di aver vinto le elezioni alla Casa Bianca grazie all’uso massiccio di fake news virali sui social. In Europa la Commissione Ue, per bocca di Andrus Ansip, ex premier estone e oggi Commissario europeo per l’economia e la società digitale, promette maggiore vigilanza nei confronti delle bugie in rete. “La Commissione europea lavora per proteggere i nostri valori, e continuerà a basarsi sui fatti. Fatti reali, e non alternativi”, dice Ansip il quale però sottolinea che non sarà creato alcun “Ministero della verità” di orwelliana memoria.

COME DIFEDERSI DALLE BUFALE?

Ma c’è un modo per difendersi dalle bugie senza incorrere nel rischio di imposizioni verticali? La risposta è sì secondo Simone Bressan cofondatore, insieme con Andrea Mancia, di Zipster, una nuova piattaforma che punta a selezionare le notizie che circolano in rete riuscendo a identificare e scartare le bufale. “Zipster nasce dall’esigenza di informarsi in rete avendo a che fare con una mole di informazioni non tutte affidabili. Il suo scopo è quello di far risparmiare tempo a chi vuole accedere alle informazioni spaziando da un giornale all’altro”, dice Simone Bressan a Formiche.net. “Zipster – racconta Bressan – si compone di due elementi, la macchina e l’uomo. Da una parte c’è un algoritmo che abbiamo sviluppato noi e che aggrega le notizie pescandole da giornali online, blog e social seguendo i criteri di rilevanza. Accanto a questo c’è un’attività redazionale svolta da persone in carne ed ossa che controllano e organizzano in maniera sistematica le news aggregate dall’algoritmo. Il controllo sulle fake news è umano”. La lotta alle fake news, però, non è una battaglia condivisa da tutti, anzi, sono diverse le voci che ritengono che dietro la volontà di porre un argine al proliferare delle bufale ci sia invece la volontà di bloccare l’informazione che non rispetti i parametri del mainstream. “Allora diciamo che il tentativo di grandi gruppi come You Tube di silenziare alcuni youtubers mi è sembrato rispondere non a logiche di contrasto alle fake news ma di contrasto a chi si distanziava dal mainstream. Poi però dobbiamo definire cosa sia una bufala. Una fake news è una notizia palesemente falsa. Ad esempio la notizia, circolata realmente, secondo la quale un determinato soggetto ha donato 100 milioni di euro per l’emergenza terremoto quando non c’è alcuna prova che questo sia avvenuto è una notizia falsa”, aggiunge Bressan: “Dire invece che un altro individuo è un illuminato governatore del suo Paese è un’opinione. Noi dobbiamo cercare di bloccare le prime, perché rispondono a criteri completamente estranei a quelli dell’informazione, penso ai fini commerciali o alla propaganda politica spinta. La ‘strategia’ che utilizzeremo sarà, banalmente, la verifica delle fonti. Proviamo a mettere ordine tra le tante cose che il mondo del giornalismo produce”.

IL METODO REDDIT – MIT: IL CONTROLLO DAL BASSO

A volte, però, le notizie false sono più insidiose. Ad esempio notizie vere ma vecchie che vengono rilanciate e spacciate per novità ricadono anch’esse nella definizione di fake news e sono, forse, ancora più pericolose delle prime perché una smentita vera e propria non è possibile. Per queste il controllo verticale potrebbe non essere la strada migliore da seguire. Negli Usa Reddit e il MIT hanno scelto di affidare alle segnalazioni degli utenti la ricerca delle fonti più o meno attendibili. “Dobbiamo considerare che siamo in un territorio ignoto in cui cerchiamo di valutare fenomeni attuali utilizzando categorie preesistenti” – prosegue Bressan – “Io non mitizzerei il popolo della rete. Una gerarchia ci può essere, anzi ci deve essere tanto che noi ammettiamo che in Zipster l’intervento umano ci sarà e probabilmente si vedrà. Il rischio di cortocircuito con il metodo Reddit – Mit c’è perché dovrebbero esserci utenti che bloccano altri utenti che consentono alle fake news di circolare. Oppure c’è il rischio di minoranza molto organizzate che possono boicottare alcuni contenuti anche se veri. Il problema è che noi facciamo questi discorsi dimenticando che si tratta di esperimenti che potrebbero paradossalmente funzionare. Bisognerà capire come reagiranno gli utenti, se saranno portati a partecipare attivamente alla caccia alle fake news ovvero se questa attività rimarrà circoscritta solo a pochi utenti”.

fake news

Ecco come difendersi dalle fake news

Il tema delle fake news è uscito dalla nicchia nerd nella quale poteva essere confinato fino a pochi mesi fa ed è diventato ormai argomento di conversazione mainstream. Le fake news sono notizie false spacciate per vere che molto spesso diventano virali, ovvero molto condivise attraverso i social network. Le fake news che "funzionano" creano sovrapposizioni, mescolano bugie e verità…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Perché le 6 maggiori banche Usa esultano per l'annuncio di Trump sul Dodd-Frank Act

Di Telis Demos e Peter Rudegeair

Le sei maggiori banche Usa potrebbero distribuire agli azionisti oltre 100 miliardi di dollari nel corso del tempo attraverso dividendi e acquisto di azioni proprie se l’amministrazione Trump riuscisse ad allentare la regolamentazione bancaria. Venerdì scorso il presidente Donald Trump ha firmato un memorandum chiedendo una revisione del Dodd-Frank Act, la normativa seguita alla crisi finanziaria che ha guidato le…

Edo Ronchi, Rifiuti, raccolta differenziata

Il decreto Ronchi sui rifiuti compie 20 anni. Un bilancio

Il “Decreto Ronchi” sui rifiuti compie 20 anni. Il D.Lgs 22/97 ha cambiato i modelli di gestione dei rifiuti e ha recepito e coordinato tre direttive europee sui rifiuti, sui rifiuti pericolosi e sugli imballaggi. Il bilancio di questi anni dice, secondo dati Ispra, che la raccolta differenziata nel 1997 era al di sotto del 9%, mentre nel 2015 è…

Tutti i subbugli cattolici sui manifesti anti Papa Francesco

C'è chi fa spallucce e chi si indigna. Un via vai di reciproci attacchi nella quotidiana schermaglia che va in scena sui social e nei blog del web tra chi, a seconda della posizione, viene definito guardiano della rivoluzione o violento reazionario. Così la questione dei manifesti abusivi attaccati sui muri di Roma tra venerdì e sabato, più che sul…

Donato Amoroso, Paolo Puri, Maria Latella, Roberto Battiston, Luigi Pasquali e Giulio Ranzo

Chi c'era e cosa si è detto all'evento di Formiche e Aipress sulla Space economy

Che quello della space economy fosse un settore in piena evoluzione e ricco di opportunità lo si è iniziato a capire quando dall’America sono iniziate a giungere notizie di privati visionari alla Richard Branson che con aziende come la Virgin Galactic si sono lanciati nel settore spaziale alla ricerca di nuovi mercati da coltivare e in cui far crescere idee imprenditoriali.…

cattolici, Francia, presidenziali, Emmanuel Macron

La Russia sta pensando a un "piano-Hillary" contro Macron?

Lunedì Facebook e Google hanno annunciato l'avvio di un progetto per bloccare le fake news che avranno come oggetto le elezioni presidenziali francesi: le due aziende di internet lavoreranno insieme ai principali media locali (e internazionali) per evitare che notizie false o falsate si diffondano durante le prossime settimane prima del voto (il primo turno ci sarà il 23 aprile, il ballottaggio…

MARCO TRAVAGLIO ANDREA SCANZI_4_resize

Cosa pensano al Fatto Quotidiano Travaglio, Gomez, Padellaro e Scanzi degli ultimi subbugli a 5 stelle di Virginia Raggi

Un interesse sproporzionato da parte dei media travolge la sindaca Virginia Raggi. Pare essere questa la linea che, trasversalmente, accomuna gli ultimi commenti delle principali firme del Fatto Quotidiano, a partire dal direttore Marco Travaglio, passando per il suo predecessore Antonio Padellaro fino ad arrivare al direttore del Fatto online Peter Gomez e della firma Andrea Scanzi. Non un vero…

Valeria Fedeli

Ecco le priorità nel settore spaziale per l'Italia secondo il ministro Valeria Fedeli

Più risorse in formazione e competenze, approvazione del ddl Tomaselli e maggiore coordinamento europeo. Sono queste le priorità della politica spaziale nazionale secondo il ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca Valeria Fedeli, intervenuta questa mattina all'evento "Space Economy" che le riviste Airpress e Formiche hanno organizzato a Roma. “Il settore deve diventare sempre di più un volano dello sviluppo dell'economia”,…

Maastricht, popolari

25 anni di Maastricht, tutti gli obiettivi mancati

Il 7 febbraio del 1992, esattamente 25 anni fa, a Maastricht, allora sconosciuta cittadina olandese, i Capi di Stato e di Governo di 12 Paesi che formavano la Comunità Europea firmavano un trattato che entrerà in vigore il 1° novembre dell’anno successivo e che sarà decisivo per la storia dell’Europa. Un trattato che darà una sterzata decisiva ad un ambizioso…

altaroma, Balestra_RAGGI_

AltaRoma, la sfilata di Renato Balestra e la presenza di Virginia Raggi. Cronaca e foto

La settimana delle sfilate dell’alta moda nella Capitale, AltaRoma, si è svolta per la prima volta nel nuovo headquarter del Guido Reni District, area unica nel suo genere all’interno delle ex caserme Guido Reni. Le passerelle capitoline di questa edizione targata 2017 hanno visto solo couturier italiani, eccetto Rani Zakhem, come Camillo Bona, Sabrina Persechino, Gattinoni, Nino Lettieri ed in…

×

Iscriviti alla newsletter