Skip to main content

Un sindacato che esca dalle stanze per ascoltare chi è in difficoltà e per elaborare proposte a difesa dei lavoratori. Giovanni Sgambati, neo segretario della Uil in Campania, in uscita dalle pastoie del commissariamento, invoca un ritorno alle origini per affrontare “l’urgenza più grande, quella occupazionale”. Soprattutto al Sud, come ha dimostrato la querelle delle ultime ore fra il governatore campano Vincenzo De Luca e il ministro per il Mezzogiorno Claudio De Vincenti.

Al presidente della Regione che rilanciava il suo piano per assumere 200 mila giovani meridionali con 2,6 miliardi – “il 5% di quanto lo Stato dà come incentivi alle imprese” -, De Vincenti ha risposto seccamente: “Prendo le distanze da De Luca: per noi il punto chiave è rimettere in marcia l’economia del Sud. Sarebbe troppo comodo creare posti nel settore pubblico”. “Io non posso dar torto né a De Luca né a De Vincenti – spiega Sgambati -: certo non è risolvibile tutto nella Pubblica amministrazione ma è pur vero che occorre fornire uno stock occupazionale – anche di dimensioni più modeste rispetto a quelle richieste da De Luca – per dare un segnale, in particolare nei confronti dei giovanie delle donne”.

Secondo Sgambati, per anni a capo dei metalmeccanici della Uil in Campania, “un segnale va dato anche in realtà come Almaviva perché i licenziamenti di massa rischiano di destabilizzare ancora di più e di allontanare la fiducia nel futuro”. Il segretario della Uil Campania denuncia un rischio molto forte oggi, soprattutto fra le nuove generazioni: quello di pensare che si è soli e che si debba fare tutto in modo autonomo. “Anche l’uso dei social – rileva – porta spesso le persone a pensare che i problemi si risolvono individualmente. Bisogna invece usare un linguaggio semplice e chiaro per attrarre la capacità di ragionare insieme e di non arrendersi a credere che si sta andando verso un declino inesorabile. E se in questo non ci impegnassimo noi che crediamo nella difesa del lavoro, faremmo un errore clamoroso”.

Anche per questo Sgambati punta a ripartire dall’antico modo di fare sindacato, per la gente ma anche tra la gente: “Nel mio breve discorso di insediamento ho insistito sull’importanza di tornare alle nostre origini. Spesso ci accapigliamo in riunioni su riunioni, bisogna invece frequentare i luoghi di lavoro, le fabbriche, andare ad ascoltare i cittadini in difficoltà e i pensionati. Se un sindacalista non si misura con la capacità di ascolto e poi non sa elaborare proposte adeguate, rischia di offrire un’idea lontana del suo mondo. Occorre tornare a lavorare dal basso”. D’altronde, “è insito nel nome stesso del sindacato: impegnarsi a risolvere le ingiustizie e a elaborare proposte che portino a trovare intese oppure a scegliere strumenti – anche tradizionali – per azioni di lotta che conducano poi le parti a un accordo”.

Vi racconto la mia idea di sindacato. Parla Sgambati, neo segretario della Uil in Campania

Un sindacato che esca dalle stanze per ascoltare chi è in difficoltà e per elaborare proposte a difesa dei lavoratori. Giovanni Sgambati, neo segretario della Uil in Campania, in uscita dalle pastoie del commissariamento, invoca un ritorno alle origini per affrontare “l’urgenza più grande, quella occupazionale”. Soprattutto al Sud, come ha dimostrato la querelle delle ultime ore fra il governatore…

LA MAMMA DEI CRETINI E DEI CRIMINALI

Se una persona viene aggredita o peggio, chi lo fa è un malfattore e un criminale, pazzo o drogato, violento o perverso, disperato o schizofrenico. Quindi va arrestato, curato o punito, sottoposto a terapie pesanti o alla condanna e al carcere. Magari - a voler essere ancora più plateali - potremmo pubblicarne la foto per esporlo, come si diceva, al…

lele vincitore sarnemo 2017 nuove proposte

Chi è Lele, il vincitore delle nuove proposte a Sanremo 2017. Il video

È Lele, vent'anni, di Pomigliano D'Arco, arrivato direttamente da Amici sul palco dell'Ariston, il vincitore delle nuove proposte alla 67esima edizione del Festival di Sanremo. "Sembra tutto surreale, è bellissimo. Sono riuscito a prendere sonno veramente tardi, guardavo la televisione e guardavo il leoncino. Come ho detto sul palco dedico questa vittoria ai miei genitori. Il primo pensiero è stato…

paola turci sanremo 2017

Paola Turci con "Fatti bella per te" a Sanremo 2017. Il video della quarta serata

Quarta serata del Festival di Sanremo, ecco l'esibizione di Paola Turci che porta la canzone "Fatti bella per te".

Come cambieranno le Forze armate secondo Gentiloni e Pinotti

E così il Libro bianco della Difesa è uscito dall’oblio. Il Consiglio dei ministri del 10 febbraio ha varato un disegno di legge delega al Governo per riorganizzare i vertici del ministero, il modello operativo delle Forze armate, la formazione e in generale il modello professionale. L’obiettivo è arrivare a Forze armate più asciutte e più efficienti, cioè quanto previsto…

Gli Stati Uniti fanno la voce grossa all'Onu sulla Libia per non dispiacere Israele

L'ambasciatrice americana alle Nazioni Unite Nikki Haley ha firmato una nota ufficiale con cui ha comunicato che Washington è delusa a proposito della designazione del nuovo inviato speciale dell'Onu per la crisi in Libia. Il nome che sta circolando con insistenza è quello di Salam Fayyad, ex primo ministro dell'Autorità nazionale palestinese dal 2007 al 2013. Fayyad è universalmente apprezzato da…

turchia, erdogan, gas

La visita di Mike Pompeo (Cia) in Turchia. Fatti e analisi

Il direttore della Cia di nomina trumpiana Mike Pompeo giovedì è andato in visita in Turchia: il primo viaggio all'estero, proseguito poi verso l'Arabia Saudita, ha interessato due paesi strategici per la lotta la terrorismo e per l'influenza nel Medio Oriente (a Riad ha premiato con la Georg Tenet Medal il principe ereditario Muhammed bin Nayef per l'impegno contro il terrorismo). LA…

Che cosa si agita nel Pd fra Matteo Renzi, Dario Franceschini e Andrea Orlando

Le motivazioni della Consulta sull’Italicum hanno tolto ogni alibi alla politica. Ora i partiti dovranno mettere mano alla legge elettorale per realizzare un nuovo sistema di voto, come ha suggerito l’Alta Corte e ancora prima aveva auspicato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Ora il re è nudo”, dice con un’efficace immagine alla Andersen Gaetano Quagliariello. Il fatto, però, è…

erdogan

Il piano di Erdogan con il referendum costituzionale in una Turchia lacerata

Erdogan ha firmato il testo della riforma costituzionale, approvato dal Parlamento lo scorso 21 gennaio e che verrà sottoposto a referendum il prossimo 16 aprile. Se approvata, cambieranno 18 articoli della legge madre dello Stato turco e in modo sostanziale. La Turchia passerà da repubblica parlamentare a repubblica presidenziale, con super poteri per il capo dello Stato garantiti dalla legge.…

Perché contesto le tesi di Stiglitz su Trump (e non solo)

Sul quotidiano francese LeMonde di venerdì 3 febbraio, con il titoone “Joseph Stiglitz: Trump détruit l’ordre géopolitique mondial"  e con il sottotitolo “les perdants de la mondialisation seront les premierès victimes de Trump", il premio Nobel ha rilasciato una intervista che a dir poco mi ha sorpreso. L’intervistatore gli chiede : “Voi denunciate da anni gli eccessi della mondializzazione fonte…

×

Iscriviti alla newsletter