Skip to main content

Ruggero Po, nel suo odierno “Senno” per Formiche.net, commenta la polemica d’attualità su scuola, uso corretto dell’italiano, le lingue e molto altro. Un “Senno di Po” tutto da ascoltare.

“Siamo analfabeti funzionali, uno su due. Questo è vero, lo certifica l’Ocse. Il 48% di noi sa leggere e scrivere, ma è in grado di mettere a fuoco solo le cose che cadono sotto la propria esperienza diretta”

 

PERCHÉ L’AMERICA DI TRUMP BISTRATTA LA GERMANIA SULL’EURO?

Il giornalista tedesco Udo Gumpel (nella foto), corrispondente della rete televisiva RTL, commenta il nuovo botta e risposta polemico fra Washington e Berlino sugli scambi commerciali e sui vantaggi che Donald Trump attribuisce a Berlino nello sfruttare un euro sottovalutato.

CHI STA UCCIDENDO LA GIORNATA DELLA MEMORIA?

Lo storico e scrittore Mario Avagliano, autore di diversi saggi sugli anni della Seconda Guerra Mondiale tra i quali “Voci dai lager” e “Di pura razza italiana”, analizza le ragioni per cui, nonostante il nostro Paese abbia istituzionalizzato da molti anni il 27 gennaio come Giornata della Memoria delle Vittime della Shoah, cresca tra l’opinione pubblica una seduzione per l’uomo forte assieme a derive di insofferenza razziale.

Il Senno di Ruggero Po

Analfabeti funzionali, nativi digitali e fissazioni professorali

Ruggero Po, nel suo odierno "Senno" per Formiche.net, commenta la polemica d'attualità su scuola, uso corretto dell'italiano, le lingue e molto altro. Un "Senno di Po" tutto da ascoltare. "Siamo analfabeti funzionali, uno su due. Questo è vero, lo certifica l'Ocse. Il 48% di noi sa leggere e scrivere, ma è in grado di mettere a fuoco solo le cose…

erdogan

Che cosa succede davvero tra Turchia di Erdogan e Grecia di Tsipras

Alla Turchia il rifiuto di Atene non è proprio andato giù ma, contrariamente agli atteggiamenti ai quali Ankara ci ha abituato negli ultimi anni, stavolta starebbe cercando, non dico di prenderla con filosofia, ma almeno non di petto. Sono passati circa 10 giorni dalla sentenza della Corte Suprema di Atene, che ha rifiutato l’estradizione degli otto presunti golpisti, ieri il…

Il (pericoloso) mito dell’auto-sufficienza

Nel 1933 John Maynard Keynes pubblica un controverso articolo intitolato National Self-sufficiency. In quello scritto Keynes, con cinico realismo, suggerisce di ridurre qualsiasi effetto dell’interdipendenza fra i paesi, e di avvicinarsi il più possibile ad un modello produttivo di autosufficienza nazionale. Siamo nel 1933: negli Stati Uniti è l’anno peggiore della Grande Depressione e Roosevelt, da poco insediato alla Casa…

Perché Vincent Viola non sarà segretario dell'Esercito degli Stati Uniti

Vincent Viola, il miliardario americano, veterano dell'esercito, che Donald Trump aveva scelto come segretario dell'US Army, si è ritirato prima ancora di essere confermato. LA SCELTA La notizia arriva proprio mentre Viola stava completando l'iter di audizioni al Congresso per la conferma della nomina. Le indiscrezioni, non ancora confermate dalla Casa Bianca, sono apparse per la prima volta su Military…

Il Papa emerito e il mistero dell'anomia

I commenti a “Il mistero dell’anomia al tempo dei due Papi”, la rubrica di dicembre, sollecitano ulteriori riflessioni. V’è da chiedersi se la decisione di Benedetto XVI non sia un evento che va al di là della dimensione storica, più che per la rinunzia alle chiavi di San Pietro, per l’instaurazione del Papa emerito. La rinunzia ha carattere eccezionale ma,…

germania Matteo Renzi e Angela Merkel

Cosa può fare la Germania per l'Europa

Angela Merkel ha ribadito con autorevolezza e molta determinazione di procedere verso la costituzione di una dimensione Europea di serie A e una di serie  B per poter avanzare sulla strada dello sviluppo senza dover trascinarsi all’interno dei 27 Paesi che ora aderiscono all’Unione, quelli che arrancano in seria difficoltà e che oggettivamente e obiettivamente rappresentano una zavorra. Peraltro a…

Barbagallo

Vi spiego il flop del part time agevolato

L’Inps denuncia che le domande accolte per usufruire del part time agevolato (introdotto nella legge di bilancio per il 2016 e regolato da un successivo decreto) sono state (da giugno dello scorso anno) soltanto duecento contro le trentamila previste dal Governo. Un clamoroso fallimento che eguaglia quello dell’opzione "tfr in busta paga" A suo tempo in tanti si precipitarono a…

Trump

Cosa vuole da noi l'America di Donald Trump

I primi quindici giorni di Trump alla Casa Bianca hanno gettato il mondo nella più profonda prosternazione. La ruvidezza del tycoon verso alleati e avversari ed i controversi editti presidenziali hanno suscitato la preoccupazione che la superpotenza a stelle strisce sia avviata verso un nuovo corso disastroso. Il temperamento del nuovo commander in chief, le sue dichiarazioni fuori dalle righe…

Roma e Torino, due diverse storie di apertura a progetti d’impresa

31 gennaio 2017: la Conferenza dei Servizi per il nuovo stadio della Roma accoglie la richiesta del Comune di una proroga di 30 giorni per il rilascio del via libera al progetto. 20 dicembre 2016: la sindaca di Torino, Chiara Appendino, annuncia via twitter che il suo Comune sarà il primo a sperimentare la rete 5G, grazie a un accordo…

Piercamillo Davigo, Anm

Ecco le amnesie dell'Anm di Davigo su governo e politica

La Anm ha disertato l’inaugurazione dell’anno giudiziario per protesta, sostenendo che il Governo (e quindi la politica) pretende di scegliere i giudici, manovrando a sua discrezione le regole del pensionamento. Strano. Ma da decenni non sono le procure (grazie al circuito mediatico-giudiziario) a decidere chi può fare politica e chi no? ++++ Dalla liturgia di domenica: "Voi siete il sale…

×

Iscriviti alla newsletter