Skip to main content

Giovedì scorso si è tenuto il forum Telefisco 2017 evento organizzato dal Il Sole 24 Ore da molti considerato il principale incontro di approfondimento fiscale dell’anno, momento in cui l’Agenzia delle Entrate ed Equitalia rispondono ai quesiti posti da esperti, professionisti ed operatori del settore in riferimento alle novità introdotte dalla legge di bilancio annuale.

Al forum erano presenti anche i principali esponenti delle istituzioni interessate, il viceministro dell’economia e delle finanze Luigi Casero, il direttore dell’Agenzia delle Entrate Rossella Orlandi ed il neo eletto presidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti Massimo Miani.

Tema caldo del dibattito in studio è stato lo sciopero dei Commercialisti in conseguenza dei nuovi e numerosi adempimenti fiscali introdotti con la legge di bilancio 2017. Sul punto il direttore Rossella Orlandi ha posto l’attenzione non tanto sulla specifica problematica che, a suo dire, si limita ad un mero invio di dati già a disposizione, ma sulla necessità dell’Agenzia delle Entrate di avere i tracciati IVA immediatamente fruibili per poter contrastare il fenomeno dell’evasione estremamente sviluppato in Italia (il doppio rispetto alla media europea).

Se è vero che l’invio trimestrale delle liquidazioni iva periodiche è un adempimento presente nella stragrande maggioranza degli stati UE e che obiettivamente non possiamo non concordare con la Orlandi quando afferma che non si poteva dire di no ad una richiesta della Comunità Europea avendo un’evasione IVA così elevata, nulla però è stato detto dal direttore dell’Agenzia rispetto l’introduzione dello spesometro trimestrale, vera preoccupazione degli studi professionali, ed adempimento presente invece solo nel nostro paese.

In questo caso le posizioni sono sembrate francamente inconciliabili, da un lato quella sostenuta con forza da Massimo Miani ovvero che i nuovi obblighi di legge sono solo “la goccia che ha fatto traboccare il vaso” e che molto del risparmio conseguito dall’Agenzia in questi anni è stato ottenuto riversando una quantità di lavoro esorbitante sugli studi professionali, dall’altro quella di Rossella Orlandi che evidenziava invece come rispetto lo scorso anno gli adempimenti sono stati ridotti del 25%.

Altro punto di rilievo nel dibattito è stato il ruolo del Commercialista in Italia. Sulla tematica è intervenuto il viceministro Luigi Casero riconoscendo appunto l’importanza di questa figura professionale in uno Stato in cui il sistema fiscale è tutt’altro che semplice e concordando con l’ottima proposta di Miani di ridefinire il ruolo stesso del Commercialista da considerare non solo nella fase di consulenza “ex post” ma anche in quella altrettanto importante “ex ante” di supporto al legislatore nella produzione delle norme.

La volontà dovrebbe essere proprio questa e, usando una frase più nota in altri ambiti, “prevenire è meglio che curare”.

Ad evidenziare quanto sarebbe importante una più forte interazione dei professionisti con il legislatore nella fase in cui le norme vengono elaborate e strutturate, è stata proprio questa edizione di Telefisco che ha messo in luce numerose problematiche, dubbi irrisolti e domande sospese, proprio per colpa delle norme stesse, redatte senza interpellare gli esperti del settore con il risultato di essere in molti casi mal scritte, poco chiare e prive di senso pratico.

A tal proposito, importantissimo annuncio del Viceministro Casero circa la prossima approvazione del tanto atteso emendamento che consentirà alle società, per ora bloccate dalla mancanza di specifiche nella norma, di allineare la nuova struttura del bilancio civilistico con le disposizioni del TUIR per il calcolo delle imposte.

Cosa hanno detto Luigi Casero e Rossella Orlandi al forum Telefisco

Giovedì scorso si è tenuto il forum Telefisco 2017 evento organizzato dal Il Sole 24 Ore da molti considerato il principale incontro di approfondimento fiscale dell’anno, momento in cui l’Agenzia delle Entrate ed Equitalia rispondono ai quesiti posti da esperti, professionisti ed operatori del settore in riferimento alle novità introdotte dalla legge di bilancio annuale. Al forum erano presenti anche…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Cosa pensa davvero Angela Merkel dell'Europa

Alla signora Merkel l’Europa piace così tanto, che ne vorrebbe due. Per la prima volta, e proprio alla vigilia delle celebrazioni già previste in Italia, il prossimo 25 marzo, per i sessant’anni dei Trattati di Roma che istituirono la Comunità economica europea, cioè l’atto fondativo dell’Unione, Frau Angela legittima l’ipotesi di un continente a due velocità. “La nuova integrazione non…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Ecco cosa le élite non comprendono di Donald Trump

Imprevedibile, capriccioso, diffonditore di fake news, senza un programma se non quello di mettere alla berlina e cancellare le "conquiste" dell'America democratica. Così i media, in stragrande maggioranza, e l'opinione pubblica benpensante, ci aveva presentato Donald Trump. E così continua ancora, almeno in parte, a presentarcelo a dieci giorni dal suo insediamento. Che la realtà di questi dieci giorni di…

Tutti i dettagli (e le incognite) dello sbarco di Snapchat a Wall Street

Il fantasmino più famoso dei social network si prepara a conquistare i mercati finanziari. Dopo mesi di indiscrezioni giovedì scorso Snap Inc, la società a cui fa capo Snapchat, ha svelato per la prima volta i propri conti e ha fornito i dettagli della sua imminente quotazione a Wall Street. IL VALORE DELL’IPO Si tratta della maggiore initial public offering dopo…

de bortoli, europa

Perché vanno smascherate le menzogne economiche in Europa e in Italia

In Germania l’inflazione ha raggiunto la soglia del 2% fissata come obiettivo della politica monetaria europea e il nervosismo dei tedeschi nei confronti della Bce va crescendo. Essi scoprono, invero con troppo ritardo, che una moneta unica tra Paesi che presentano profonde diversità economiche non può funzionare, perché la stessa politica monetaria non può servire due padroni: se è accondiscendente…

MARINE LE PEN

Vi racconto la neotrumpista Marine Le Pen

Al di là della destra e della sinistra. Marine Le Pen ha segnato lo spazio che intende occupare e ha aperto la sfida per l'Eliseo. Uno spazio nel quale incrocerà l'imprevisto, scomodo inatteso, che ha fatto irruzione sulla scena politica francese quando e come nessuno se l'aspettava: Emmanuel Macron. Anche lui si colloca al di là della destra e della…

Come vestono (male) i politici tedeschi

Giudicare come si conciano le signore che si dedicano alla politica è un errore mortale per un uomo. Sessista, antifemminista, macho, sono gli epiteti scontati. A volte meritati, non sempre. Meglio non insistere. Mi meraviglia che invece la caccia sia aperta alla povera Frau Angela. Le dicono di tutto, anche le donne, anzi sono loro le più cattive. A me,…

trump

Tutto il pensiero di Trump su petrolio, carbone e rinnovabili

(seconda parte dell'analisi del ricercatore Luca Longo; la prima parte si può leggere qui) Vediamo come questa nuova linea presidenziale potrà tradursi nella pratica. Prima di tutto, finirà … in fumo … ogni impegno americano per il contrasto al cambiamento climatico: fra gli altri, finiranno nel cestino il Clean Power Plan, gli accordi di Parigi, verrà ridimensionata la Environmental Protection…

Pfizer, export, messico, Donald Trump

Perché gli investitori Usa sono scettici ma fiduciosi su Trump

La scorsa settimana ho avuto l’occasione di incontrare molti investitori americani. La maggior parte ha un’opinione “bull” sulle prospettive economiche del Paese e sul mercato azionario domestico. Un investitore ha usato un’espressione incisiva: “scettici ma fiduciosi”. In altre parole, gli investitori americani sono consapevoli che i rischi politici, specialmente nel primo semestre, sono molto elevati con Trump, e che il…

×

Iscriviti alla newsletter