Skip to main content

Europa e Stati Uniti hanno legami storici, culturali e politici profondi e solidi. Per questo l’Unione europea e i suoi Stati membri hanno tutti la volontà e l’interesse a continuare a lavorare con gli Stati Uniti in modo molto stretto. Sulla base dei nostri valori, sulla base dei nostri principi, sulla base delle nostre politiche, che sono molto chiare, e anche sulla base dei nostri interessi.

Non sta all’Europa determinare la politica estera degli Stati Uniti, aspetteremo le scelte del nuovo presidente Donald Trump una volta che si sarà insediato, ma certamente è nell’interesse dell’Unione Europea investire sul rapporto che tradizionalmente c’è sempre stato Washington, sia sul piano bilaterale sia su tanti dossier aperti: dall’accordo sul clima al commercio, dalla realizzazione piena e completa dell’intesa con l’Iran sul nucleare alla condivisione della responsabilità globale sui fenomeni migratori. Non solo. Insieme stiamo affrontando la minaccia terroristica, il conflitto in Siria, la crisi in Libia.

Ciò che invece sta all’Europa nel suo insieme è prendere coscienza dei propri mezzi, del suo peso economico, del suo ruolo sulla scena mondiale: siamo quasi ovunque il primo partner commerciale, il primo investitore, primi negli aiuti allo sviluppo. Vedo e credo che lo vedremo sempre più in futuro, una domanda crescente di Europa, di un partner affidabile sulla sicurezza, per la crescita e la democrazia, un super potenza che agisce sulla base dei principi della cooperazione e del multilateralismo, di un modello europeo riconosciuto come efficace e credibile. Spetta a noi europei assumerci la responsabilità di essere all’altezza della forza che abbiamo e di esercitarla appieno.

europa

I dossier aperti tra Europa e Usa dopo Trump

Europa e Stati Uniti hanno legami storici, culturali e politici profondi e solidi. Per questo l'Unione europea e i suoi Stati membri hanno tutti la volontà e l'interesse a continuare a lavorare con gli Stati Uniti in modo molto stretto. Sulla base dei nostri valori, sulla base dei nostri principi, sulla base delle nostre politiche, che sono molto chiare, e…

Cosa penso della crisi di governo

Leggendo le cronache della crisi di governo, a cui il capo dello Stato sta cercando una soluzione entro domenica o lunedì, mi è tornata in mente quello che considero il miglior dramma di William Inge, uno dei maggiori drammaturghi americani del Novecento: Il Buio in Cima alle Scale. Ambientato nell’Oklahoma degli anni Trenta, si addetta alle vicende politiche italiane di…

Perché i cristiani in Medio Oriente rischiano l'estinzione. Parla il vescovo Boulos Safar

La progressiva estinzione dei cristiani in Medio-Oriente. La difficile convivenza tra sciiti, sunniti, curdi e alawiti in Siria e in Iraq. La politica dell'occidente e i fenomeni migratori. Questi i temi trattati in una conversazione di Formiche.net con Boulos Safar, vescovo della Chiesa Siriaca Ortodossa di Antiochia. Antica chiesa orientale che utilizza come lingua liturgica il siriaco, un idioma appartenente…

Che cosa insegna Tommaso d'Aquino all'Italia e a Renzi

Dopo le dimissioni di Matteo Renzi, accettate con riserva dal presidente della Repubblica, sono iniziate le consultazioni che porteranno nei primi giorni della prossima settimana alla formazione del nuovo governo. Sarebbe molto interessante cominciare la ruota delle teorie, ma non è esattamente questo il momento più intelligente per farlo. Più importante è invece cercare di interpretare i complicati e rapidi…

Perché l'italiano è il nostro futuro della memoria. La lezione di Francesco Sabatini

Dimmi che lingua parli e ti dirò chi sei? Impossibile. Già di Carlo V si diceva che parlasse in francese con gli uomini, in italiano con le donne, in spagnolo con Dio, in tedesco con i cavalli e in inglese con gli uccellini. Cinquecento anni dopo, l’Europa senza più sovrani “cinguetta” ancora con i tweet, e le lingue sono diventate…

Chi sono e quanti sono i filo Verdini sballottati dal No al referendum

"Noi di Ala abbiamo terminato il nostro ruolo. È finita. Ma una soluzione dietro l’angolo c’è: chiedere a Renzi di fondare il partito della Nazione». L’idea è del senatore campano di Ala Vincenzo D’Anna, che nei giorni scorsi ha attaccato i suoi compagni di partito: «Serve un manifesto di valori e chi lo interpreta. Verdini e Zanetti? Non ne hanno…

Rocco Casalino e Beppe Grillo

Perché contesto le tesi di Beppe Grillo sull'energia

Andiamo avanti con l'analisi sul programma del Movimento 5 stelle sull'energia abbozzato da Beppe Grillo (qui la prima parte dell'approfondimento). “Abbiamo ormai il concetto di energia, ne parlavo 25 anni fa.” Mi pareva avesse detto 30. “Dicevo che le case – anche quando le spegni – consumano energia. Siamo scemi? Facciamo centrali nucleari per mantenere accese delle cose spente, i…

Il sillogismo sbagliato

Sembra che in un’intervista rilasciata all’agenzia spagnola EFE, il neo-Nobel per l’economia Oliver Hart abbia affermato che “l’euro è stato un errore” e che non sarebbe “particolarmente triste” se l’Europa abbandonasse la moneta unica. Non è la prima volta che gli economisti americani (Hart è inglese di nascita, ma vive e insegna ad Harvard, prestigiosa Università privata di Cambridge, Massachusetts)…

Carlotta Scozzari

Il Palio triste in Mps (spiegato da Carlotta Scozzari a zia Imma)

(L'autrice, Carlotta Scozzari, insieme con il giornalista del Sole 24 ore, Daniele Bellasio, e la giornalista di Radio Monte Carlo, Adele Costantini, incontrerà i lettori martedì 13 dicembre, alle ore 18.00, allo Spazio Forum Libreria Egea di via Bocconi 8 a Milano) Non passa molto dalla presentazione del piano ufficiale disegnato da Jp Morgan e Mediobanca che la banca senese…

Anniversario Pirandello, quanto silenzio per (forse) il più grande genio italiano degli ultimi 150 anni

Cade il 10 dicembre l’ottantesimo anniversario della morte di Luigi Pirandello. A meno di miei errori e omissioni, un gran silenzio ha accompagnato anche quest’anno il (non) ricordo di quello che è stato forse il più grande e moderno genio italiano degli ultimi centocinquant’anni. Impossibile pensare al teatro di Ionesco e Beckett senza - prima - la lezione pirandelliana. Allo…

×

Iscriviti alla newsletter