Skip to main content

Tra i dossier sul tavolo del prossimo presidente del Consiglio Paolo Gentiloni c’è anche lo spazio, settore che sarà seguito in particolare dal nuovo ministro dell’Istruzione e della Ricerca, Valeria Fedeli, che prende il posto di Stefania Giannini, la quale aveva conseguito risultati ragguardevoli per il comparto, come rimarcato da Formiche.net. Un settore – quello spaziale – rilevante per l’Italia e per lo sviluppo di una filiera industriale in grado di dare prestigio e sviluppo a livello internazionale.

Dall’ultima ministeriale dell’Agenzia spaziale europea sono giunte buone notizie per il nostro Paese. Conferme di progetti che richiederanno tutto l’impegno del sistema-Paese per raggiungere risultati di rilievo e continuare ad essere partner ricercati a livello internazionale, secondo gli addetti ai lavori, che dunque si attendono da Fedeli un’attenzione non secondaria al dossier spazio.

Tra i settori di maggiore interesse c’è sicuramente quello dei lanciatori. Avio, l’azienda di Colleferro, sta già lavorando alle nuove versioni del Vega (Vega C e Vega E) che costituiranno punto di riferimento per la messa in orbita di costellazioni satellitari e piccoli satelliti. Il volo inaugurale di Vega C è previsto per il 2019.

L’anno successivo sarà invece la volta di Exomars, il programma europeo per Marte. L’Italia partecipa con un sostanzioso 45% e tra le principali attività affidate al nostro Paese (e a Leonardo/Finmeccanica) c’è quella della costruzione della prima trivella marziana che cercherà la vita nel sottosuolo del grande pianeta.

Il consorzio Cira e Thales Alenia Space Italia hanno invece la co-primership per Space Rider, il sistema europeo di trasporto spaziale riutilizzabile che sarà lanciato proprio dal nuovo Vega C per trasportare oggetti nello spazio e rientrare a Terra pronto per un nuovo uso.

Infine, tra i dossier più rilevanti per l’Italia c’è quelle delle telecomunicazioni e della navigazione. Alla ministeriale Esa è stato approvato un raddoppio dell’impegno (da 50 a 100 milioni di investimenti). Ora, vista la centralità del settore – soprattutto in termini commerciali –, è necessario mettere a sistema tutte le risorse politiche e industriali per strutturare programmi e attività di rilievo come ad esempio il lancio di costellazioni satellitari per la gestione di attività terrestri legate all’Internet of things.

Al governo, attraverso il ministero dell’Istruzione e della Ricerca, e dell’Agenzia spaziale italiana, spetterà il compito di spingere e promuovere lo sviluppo di attività industriali e di ricerca. In tal senso la rivitalizzazione della cabina di regia per lo spazio, la quale ha l’importante compito di stimolare e porre la giusta attenzione politica sullo sviluppo di attività cruciali per il nostro Paese, potrebbe giocare un ruolo importante, sottolineano gli osservatori del settore.

Non si possono poi dimenticare i progetti da sviluppare in collaborazione con la Nasa che darebbero all’Italia l’opportunità di un progressivo sviluppo industriale e sarebbero occasione di crescita in termini di expertise spaziale. Tra i tanti treni in corso che si chiede all’Italia di non perdere – o quanto meno di valutare in modo concreto – ci sono poi le missioni Veritas (Venere), l’Asteroid redirect mission  e Moon rice.

Valeria Fedeli

Tutti i dossier spaziali sul tavolo di Paolo Gentiloni e Valeria Fedeli

Tra i dossier sul tavolo del prossimo presidente del Consiglio Paolo Gentiloni c’è anche lo spazio, settore che sarà seguito in particolare dal nuovo ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Valeria Fedeli, che prende il posto di Stefania Giannini, la quale aveva conseguito risultati ragguardevoli per il comparto, come rimarcato da Formiche.net. Un settore - quello spaziale - rilevante per l’Italia…

Vincent Bolloré

Ecco come Bolloré con Vivendi guerreggia con Mediaset

Guerra senza quartiere tra Mediaset e Vivendi. I francesi hanno annunciato ieri a mercati chiusi di aver superato la soglia del 3 per cento del capitale sociale di Mediaset e di detenerne il 3,01 per cento, in una operazione che la società italiana ha subito definito ostile. Un blitz vero e proprio, dunque, che promette di diventare una lunga battaglia…

Come sarà attuato l'Accordo di Parigi?

Gli impegni presi con il Trattato di Parigi hanno accelerato il ritmo dei cambiamenti nel settore dell’energia. Le fonti rinnovabili e il gas naturale sono i grandi vincitori nella corsa per soddisfare la crescita della domanda di energia fino al 2040, ma l'era dei combustibili fossili appare tutt'altro che finita, il che alza l’asticella della sfida per il raggiungimento di…

Veneto banca, CARLO MESSINA, banca intesa

Intesa Sanpaolo, Ubi e Unicredit. Ecco le buone pagelle della Bce

Le banche italiane superano a pieni voti, o meglio a pieno patrimonio, il Supervisory Review and Evaluation Process (Srep), l’esame periodico condotto dalla Bce sulla solidità patrimoniale delle banche, in vista del 2017. Diversi istituti italiani presentano un livello di solidità patrimoniale di almeno 200 punti base superiore alle indicazioni minime della Banca centrale europea. I DETTAGLI Entrambi i maggiori…

Gaetano Quaglariello

Che cosa hanno deciso i popolari sparsi a Orvieto

Si è svolto a Orvieto, Sabato 10 e Domenica 11 Dicembre, il convegno organizzato dai Popolari Liberali, Idea e Libertà e da ALEF ( Associazione Liberi e Forti) sul tema: e adesso? Un serio confronto di posizioni tra gli Onn. Giovanardi, Augello, Compagna, Quagliariello con Piso, Roccella e Vaccaro, al termine del quale, il leader dei Popolari liberali, Giovanardi ha…

Quanto durerà il governo Gentiloni

Un Renzi-bis senza Renzi. Un governo che muove pochissime poltrone e che tiene una compagine quasi invariata. Come se la crisi del post-referendum avesse toccato soltanto la persona di Matteo Renzi (e, paradossalmente, la ministra Stefania Giannini, unica non riconfermata). Oltre agli spostamenti, le novità maggiori sono nei ministeri senza portafoglio. Torna il ministero per la Coesione territoriale e Mezzogiorno…

Vi racconto il volto terribile del dolce Brasile

C’è un Brasile sordido e ottuso la cui violenza può strappare in un istante l’estasi suggerita da sorrisi innocenti nel mezzo d’una natura ancora straordinaria, malgrado le devastazioni di cent’anni di speculazione edilizia. Il Morro dos Prazeres, dove il viaggiatore italiano Roberto Bardella, 52 anni, è stato ammazzato a fucilate dai narcotrafficanti, si scapicolla giù dai rocciosi 700 metri del…

Pil e spesa pubblica, come sono cambiati negli ultimi 10 anni

La spesa pubblica pro-capite nel nostro Paese è passata dai 12.979 euro del 2005 ai 14.612 euro del 2014: in dieci anni, insomma, le spese dello Stato sono cresciute di 1.633 euro per ogni cittadino residente in Italia. Il dato emerge da una ricerca del Centro Studi ImpresaLavoro che, analizzando i dati della Ragioneria Generale dello Stato, ha ricostruito la…

CLAUDIO DE VINCENTI

Cosa farà Claudio De Vincenti, ministro della Coesione territoriale

La nomina nel governo Gentiloni di Claudio De Vincenti alla guida del ministero per la coesione territoriale e il Mezzogiorno rappresenta al tempo stesso un forte elemento di novità, ma anche di significativa continuità. Di novità perché - dopo il governo Letta che aveva avuto un dicastero con tale denominazione - torna nell’esecutivo il riferimento esplicito all’Italia meridionale e alle…

×

Iscriviti alla newsletter