Skip to main content

La fase confusa, agitata e preoccupante che la politica sta attraversando in questi giorni non sarà breve. La crisi di governo attuale non è l’epilogo di normali incomprensioni tra i partiti o nei partiti, ma è molto di più. È figlia di errori e di omissioni di un capo del governo, di un partito, di una coalizione che immaginavano di tenere l’Italia in pugno per il solo fatto di contrapporre nuovo a vecchio, amico a nemico, allargando il solco tra opposte fazioni nel partito, creando artificiosi contrasti con l’Unione Europea, con i sindacati, con il mondo della scuola, con il mondo del lavoro e del pubblico impiego, con i pensionati.

La crisi d’oggi segna la fine di un percorso inconcludente, sterile e velleitario iniziato nel 1992: i risultati scarsissimi sono sotto gli occhi di tutti, con i referendum di Mario Segni, che portarono prima alla abolizione della preferenza multipla e poi alla modifica sostanziale del sistema elettorale, da proporzionale in maggioritario. Oggi muore un’ipotesi vaga, senza contenuti, di cambiamento/rinnovamento della politica italiana nata in quel tempo e che non ha visto realizzate le buone intenzioni di crescita, sviluppo, benessere, modernizzazione dell’Italia. La modifica della sola legge elettorale non poteva essere e non potrà essere la scorciatoia, per rimettere sui giusti binari la vita politica e istituzionale del Paese.

Ci vuole molto di più, e nel molto di più ci sono idee, programmi, linee politiche, organizzazione, moralità pubblica. Residuali gruppuscoli, scaturigini dei partiti storici artefici della costruzione della democrazia repubblicana, hanno fallito miseramente, confondendo l’interesse generale con l’interesse di fazione, se non addirittura personale. Il parlamento, talvolta, ridotto più a chiassoso mercato che a luogo nobile della formazione delle leggi. Sarebbe il caso di esaminare l’attività legislativa del parlamento per capire quante leggi di iniziativa parlamentare sono state approvate negli ultimi anni. Adesso in gioco però c’è un difficile tornante da superare, che non riguarda il posizionamento di qualche partito, di ex ministri, dello stesso presidente del consiglio, ma il futuro degli italiani, caratterizzato anche da soglie elevate di povertà e quasi povertà.

Il NO al referendum costituzionale ha vinto, perché col voto è stato espresso in forma evidente anche il disagio di tanti italiani, costretti a fare i conti ogni giorno con salari e pensioni insufficienti, che provocano paure e preoccupazioni. A questi cittadini bisogna dare sostegno, la politica non può abbandonare a sé stessa una consistente fascia di società che cresce inesorabilmente. Le forze politiche mettano in campo grande senso di responsabilità, ricercando con caparbietà l’unità, pur nella diversità delle loro culture, nella speranza di riuscire a costruire davvero il bene comune, accrescendo capacità di ascolto e di risposta.

E allora si dimostri che esiste ancora sintonia con il Paese, legame concreto e non fittizio con la gente, e che c’è la volontà di riprendere tutti insieme un cammino ordinato e convinto, anche se irto di difficoltà, che guarda esclusivamente al buon governo di tutti.

MATTEO RENZI

Ecco le origini del tracollo elettorale di Matteo Renzi

La fase confusa, agitata e preoccupante che la politica sta attraversando in questi giorni non sarà breve. La crisi di governo attuale non è l’epilogo di normali incomprensioni tra i partiti o nei partiti, ma è molto di più. È figlia di errori e di omissioni di un capo del governo, di un partito, di una coalizione che immaginavano di…

Cosa sta facendo la Russia in Siria contro l'Iran

Nella notte tra martedì e mercoledì gli israeliani hanno colpito l'aeroporto di Damasco con l'obiettivo di bloccare carichi d'armi diretti ai miliziani Hezbollah. Che cosa sta succedendo? Lo chiediamo a Eugenio Dacrema, research associate all'Ispi e dottorando all'Università di Trento: "In generale, si può dire che questi attacchi rientrano all’interno dell’accordo diretto stipulato tra Vladimir Putin e Benjamin Netanyahu, con il…

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco cosa cambierà con Fabrizio Viola

Di Manuel Costa

Sarà amministratore delegato a Vicenza e consigliere e presidente del comitato strategico a Montebelluna. forte di queste due cariche Fabrizio Viola, ex ad del Monte dei Paschi , lavorerà al progetto di rilancio e fusione delle due banche in mano ad Atlante grazie all’investitura ricevuta ieri dai consigli dei due istituti. Dopo il salvataggio delle due ex popolari, su cui…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Cosa non condivido del programma energetico di Beppe Grillo

Archiviato il referendum costituzionale, Matteo Renzi stava ancora tentando di rassegnare le dimissioni e già Beppe Grillo presentava il primo capitolo del programma di governo del Movimento Cinque Stelle: “L’Energia”. Il programma del Movimento 5 Stelle per l’Energia, almeno al momento, è costituito da un video in cui il comico genovese parla seduto alla sua scrivania circondato da un muro…

Gianni Pittella

Nomi, sfide e segreti tra socialisti e popolari per la presidenza del Parlamento europeo

Lo scenario si complica al Parlamento europeo dove i colpi di scena degli ultimi giorni hanno contribuito ad aumentare il caos politico che si è creato con l’annuncio del rientro in Germania dell’attuale Presidente del Parlamento europeo Martin Schulz. Secondo i bene informati è in corso una vera e propria guerra di successione. Il tedesco era già al suo secondo mandato,…

Referendum, come hanno votato studenti, disoccupati e commercianti. Report Swg

Studenti, disoccupati, commercianti e donne: sono le categorie che hanno apprezzato di meno la riforma della Costituzione targata Renzi-Boschi. In generale, il ceto medio-basso ha bocciato senza mezzi termini le novità proposte dal governo così come il Sud e le Isole si sono posizionate chiaramente sul fronte del “no”. Un report di Swg dedicato al referendum costituzionale scatta una foto…

Cosa faremo noi Popolari ad Orvieto

E’ questo il titolo che è stato assegnato all’incontro organizzato a Orvieto, sabato 10 e domenica 11 Dicembre prossimi, dagli amici Giovanardi, Quagliariello e il sottoscritto a nome dei Popolari Liberali, Idea e ALEF. Un primo passo verso la ricomposizione dell’area popolare e liberale dopo la vittoria del No al referendum. Trattasi di movimenti e associazioni che si sono ritrovati…

politica, Matteo Renzi, 4 dicembre

Chi spinge e chi frena per un reincarico a Matteo Renzi

Anche a costo di sembrarvi noioso e un po’ anche presuntuoso, debbo tornare a lamentarmi di come giornaloni e telegiornaloni vi raccontano, fra titoli e cronache, fatta qualche encomiabile eccezione, forse una sola, come vi dirò, questa maledetta o benedetta crisi di governo, secondo le preferenze. Nonostante tutti abbiate sentito parlare di dimissioni “irrevocabili” presentate dal presidente del Consiglio al…

Ecco errori e abbagli di Matteo Renzi. Il commento di Enrico Mentana

Autosufficienza. Orgoglio. Solitudine. Molti nemici molto onore? Sono considerazioni e interrogativi esternati via Facebook da Enrico Mentana. Il direttore del tg de La 7 oggi ha analizzato sia la sconfitta al referendum del 4 dicembre ma anche gli ultimi mesi del governo Renzi. E sul futuro, il giornalista e direttore del telegiornale della televisione di Urbano Cairo dice: "Il Pd…

Maria Elena Boschi ed Elettra

"Il lutto si addice ad Elettra  (Mourning Becomes Electra)’’ è il titolo di una trilogia teatrale scritta dal drammaturgo statunitense Eugene Gladstone O'Neill (Oona la quarta moglie sedicenne di Charlie Chaplin era sua figlia), messa in scena per la prima volta nel 1931 riproponeva la tragedia di Agamennone e della sua famiglia, nel contesto della Guerra civile americana. Donna di grande cultura, non…

×

Iscriviti alla newsletter