Skip to main content

Dalla facoltà all’obbligo delle vaccinazioni a scuola per ogni ordine e grado. Il Partito democratico ha pronto un disegno di legge predisposto dalla responsabile scuola, la senatrice Francesca Puglisi (nella foto). Vaccini che un tempo per essere ammessi a scuola erano obbligatori, (siamo nel 1967), e poi diventati facoltativi (dal 1999) perché oggi si possono frequentare gli istituti sia pubblici sia privati senza avere eseguito alcuna profilassi.

“Il risultato di questa scelta – si legge nella relazione che illustra il provvedimento composto da due articoli e che Formiche.net ha potuto visionare – è stato un drastico calo, di anno in anno, delle vaccinazioni fino ad arrivare sotto la soglia minima indicata dall’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) necessaria al raggiungimento della cosiddetta “immunità di popolazione”.

In effetti oggi, in Italia, l’obbligo vaccinale riguarda solo 4 malattie (poliomielite, difterite, tetano ed epatite B), mentre le altre sono raccomandate. Ma se fino alla prima decade del 2000 il nostro Paese aveva una percentuale di vaccinati vicina al 95%, soglia minima raccomandata dall’Oms, dal 2013 si è registrato un progressivo calo dei bimbi vaccinati, addirittura le percentuali per la rosolia e il morbillo sono scese in alcune Regioni all’85,3%.

Questa è la fotografia che scatta il Partito democratico nel presentare il provvedimento, invocato tra l’altro dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin che nei giorni scorsi ha incontrato le Regioni per avere al più presto una legge nazionale sul tema.

Tra le cause che determinerebbero una nuova minaccia per l’Italia, nella bozza di relazione illustrativa del ddl Puglisi si legge: “Fra i vari fattori che rendono il nostro Paese suscettibile alla minaccia di reintroduzione di malattie che ormai si consideravano debellate – si legge – c’è sicuramente il flusso migratorio anche da Paesi con epidemie in corso. I cittadini stranieri, soprattutto se irregolari – si legge – sono “difficili da raggiungere” poiché essendo poco e male integrati nella società hanno difficoltà di accesso ai servizi di prevenzione e di assistenza sanitaria. La conseguenza è che si vengono a creare all’interno della popolazione delle “sacche” di soggetti non vaccinati o completamente non vaccinati”.

Il Partito democratico quindi sposerebbe una tesi, tutta da dimostrare tra l’altro, che sarebbero gli immigrati irregolari a creare delle “sacche” di soggetti portatori di malattie. Ma non solo. Tra le cause che hanno fatto retrocedere l’Italia sul piano delle vaccinazioni, il Pd sottolinea che “sono presenti e sempre più attivi nel nostro paese gruppi anti-vaccinazione che rifiutano le vaccinazioni per ragioni filosofiche, ideologiche o religiose che possono mettere in pericolo la popolazione generale se quest’ultima non è adeguatamente protetta”.

Per questo il ddl Puglisi – dopo aver ricordato che il nuovo Piano nazionale delle vaccinazioni 2017-2019 promosso dal governo ha introdotto oltre alle vecchie vaccinazioni anche quelle anti-meningococco B, anti-rotavirus e antivaricella nei nuovi nati – si sofferma sulle Regioni che hanno promosso con legge regionale l’obbligo vaccinale per l’accesso ai servizi pubblici e privati rivolti ai bambini da 0 a 3 anni. “Non è più procrastinabile il momento di un livello nazionale che reintroduca l’obbligatorietà dei vaccini per accedere al nido e alla scuola d’infanzia al fine di poter alla popolazione, indipendentemente dalla regione di residenza, reddito e livello socio-culturale, i pieni benefici derivanti dalla vaccinazione”, è scritto nella bozza.

Da qui la prima modifica, con l’articolo 1 del disegno di legge, che si propone di cambiare l’articolo 47 del D.P.R. 22 dicembre 1967 prevedendo che “al fine di tutelare la salute dei cittadini, costituisce requisito necessario per l’accesso ai servizi educativi pubblici e privati e alle scuole di ogni ordine o grado, statali, paritarie private e degli enti locali, l’aver assolto gli obblighi vaccinali prescritti dalla normativa vigente”. Toccherà quindi “ai dirigenti scolastici dei servizi e delle scuole all’atto dell’iscrizione alla scuola o agli esami, a richiedere la presentazione della relativa certificazione, comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni e delle rivaccinazioni predette”. E questa “copia della certificazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni e delle rivaccinazioni è conservata nel fascicolo personale dell’alunno”.

L’articolo 2 del provvedimento predisposto dalla senatrice Puglisi obbliga, si legge nella bozza, “entro sei mesi dall’entrata in vigore della presente legge alle Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano di istituire una banca dati delle vaccinazioni eseguite dalla popolazione in età scolare e dalla popolazione in età adulta per raccogliere, in modo sistematico, i dati relativi ai vaccinati al fine di sviluppare le attività di sorveglianza delle malattie suscettibili di vaccinazione e di monitorare nel tempo  gli eventuali effetti indesiderati per migliorare i livelli di sicurezza e di efficacia delle vaccinazioni”. Tutto questo perché “entro dodici mesi dall’entrata in vigore della presente legge, presso il Ministero della salute è istituita l’Anagrafe vaccinale nazionale che raccoglie i dati delle banche dati regionali al fine di svolgere un’attività di monitoraggio di accesso alle prestazioni vaccinali da parte di tutti i cittadini”.

FRANCESCA PUGLISI, vaccini

Vaccini, ecco il ddl del Pd per renderli obbligatori a scuola

Dalla facoltà all'obbligo delle vaccinazioni a scuola per ogni ordine e grado. Il Partito democratico ha pronto un disegno di legge predisposto dalla responsabile scuola, la senatrice Francesca Puglisi (nella foto). Vaccini che un tempo per essere ammessi a scuola erano obbligatori, (siamo nel 1967), e poi diventati facoltativi (dal 1999) perché oggi si possono frequentare gli istituti sia pubblici…

Schulz, germania, Saarland

Cosa si dice in Germania della candidatura di Schulz

Sembravano elezioni già finite prima di cominciare. La Germania si preparava già mentalmente alla successiva “Grande Coalizione” a guida Merkel. L'unica incognita era legata alla percentuale di voti che “Alternativa per la Germania”, il partito di destra radicale tedesca, avesse raggiunto. Seppur ormai da mesi si mormorava di una possibile candidatura di Schulz a Cancelliere, nessuno, né la popolazione, né…

Barbagallo

Vi racconto come la Cgil di Camusso vuole modificare la norma sui licenziamenti

‘’Scippata’’ del referendum sull’articolo 18 per effetto della sentenza della Consulta, la Cgil ha aperto la campagna elettorale per sostenere i quesiti superstiti, pur continuando a dichiarare i suoi esponenti che i referendum sono strumentali a realizzare gli obiettivi che sono contenuti nel progetto di legge di iniziativa popolare, pomposamente denominato la “Carta dei diritti universali del lavoro”. Di questo…

trump

Vi spiego come cambia l'approccio di Trump contro il terrorismo di matrice islamica

Sull'indole di Donald Trump si è detto praticamente tutto, tutti si sono pronunciati, la condanna è unanime, dalla preoccupazione siamo passati ai toni apocalittici, spengleriani in alcuni casi. Nelle due settimane dal suo insediamento, in effetti, non c'è stato giorno in cui il nuovo Presidente non abbia nutrito la nostra fame di notizie allarmanti sulle mosse avventate del tycoon e…

intesa sanpaolo

Intesa Sanpaolo, ecco l'aiutino di Cariplo e Compagnia sulle quote della Banca d'Italia

Le quote di partecipazione nella Banca d'Italia, tre anni dopo la riforma di Enrico Letta che le aveva rivalutate, tornano al centro dell'attenzione. Intesa Sanpaolo, infatti, primo socio di Palazzo Koch con una quota del 33% seguita a distanza dal quasi 18% di Unicredit, venerdì 3 febbraio ha annunciato la cessione di una quota pari a circa il 4,88% del…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Cosa fa (e cosa non fa) il governo Gentiloni con Bruxelles su conti e regole

Il governo Gentiloni, che, sul piano politico è in assoluta continuità, con quello che lo ha preceduto, si trova, in queste ore, a far fronte alle conseguenze degli errori commessi da tre anni a questa parte dal passato Governo nel campo della politica economica. Errori fatali verso l’Europa e verso l’Italia. L’impostazione politica di Renzi è stata che, strappando all’Europa…

europa, robot,

Quel che resta dell'Europa

Alla fine del suo auto-esilio americano, Giuseppe Prezzolini scrisse un volumetto che aveva come obiettivo quello di fare conoscere l’Italia agli Usa non di poco conto nel Governo e nel futuro sviluppo del Belpaese. Il volume aveva anche come scopo di fare guadagnare Prezzolini che, anziano, tornava in Italia con una pensioncina da professore universitario americano. Eloquente il titolo dell’edizione…

Foto Stefanie Kamerman - Sito Pussy Hat Project

Pussy Hat, chi finanzia i cappellini rosa simbolo delle proteste anti-Trump

Decine di donne e uomini hanno sferruzzato senza sosta dallo scorso 23 novembre. L’obiettivo era coprire di Pussy Hat - i capellini rosa fatti a maglia - la Marcia delle Donne a Washington e le altre 616 manifestazioni previste negli Stati Uniti contro il presidente Donald Trump. La richiesta: esigere giustizia sociale e rispetto dei diritti umani su razza, genere,…

Ecco le ultime fantasmagoriche teorie a 5 stelle del sociologo Domenico De Masi

Il sociologo del lavoro Domenico De Masi (nella foto) sta da tempo elaborando originali proposte per affrontare i rischi di disoccupazione tecnologica. Fatale che il suo percorso incrociasse quello del M5S, alla ricerca dell’utopia perfetta da declinare in proposte di legge. In una recente intervista a La Stampa, De Masi spiega come ridurre la disoccupazione, non solo quella tecnologica. Ed è subito…

Se dubiti, non puoi dubitare della verità

"se non è chiaro ciò che ti dico e dubiti che sia vero, guarda almeno se non dubiti di dubitarne; e, se sei certo di dubitare, cerca il motivo per cui sei certo ... chiunque comprende che sta dubitando, comprende il vero e di ciò che comprende è certo; dunque è certo del vero. ciò vuol dire che chiunque dubita…

×

Iscriviti alla newsletter