Skip to main content

Divisivo, sconsiderato, incompetente, maschilista, ignorante, pericoloso, xenofobo, razzista, isolazionista, protezionista, populista: l’elenco degli epiteti poco lusinghieri sul conto di Donald Trump è ormai lungo come una quaresima. Resta il fatto che il tycoon newyorkese, con un linguaggio quasi adolescenziale e con una retorica primitiva, ha saputo calamitare gli umori yankee avversi alla “power élite”. “Ciò che davvero importa -ha detto il 20 gennaio nel suo discorso d’insediamento- non è quale partito controlli il governo, ma se il governo è controllato dal popolo”. Intendiamoci, però. L’immagine del popolo che mette in riga l’establishment tramite il leader scelto dal popolo non è certamente nuova. Al contrario, l’hanno usata in molti, da Franklin D. Roosevelt a  Ronald Reagan. Così come l’idea che la fedeltà al partito può entrare in contrasto con la fedeltà al paese, incentivando la corruzione, la rapacità clientelare, le menzogne della stampa, la passione smodata per il potere, risale addirittura agli albori della rivoluzione americana. Lo storico Arnaldo Testi vi ha dedicato pagine magistrali, che oggi meritano di essere rilette anche per evitare abbagli clamorosi nell’analisi del “trumpismo” (Trionfo e declino dei partiti politici negli Stati Uniti, 1860-1930, Otto editore).

Solo durante l’età jacksoniana -il periodo che va dagli anni Trenta alla guerra civile del 1861-1865, e che prende il nome dal presidente Andrew Jackson– nei comizi dei politici, negli editoriali dei giornali e negli slogan elettorali iniziano ad essere esaltate le virtù di una vigorosa competizione tra partiti, programmi e principi contrapposti. Anche la fedeltà al partito viene proclamata come un valore positivo e eticamente edificante. Questi principi erano invece fortemente osteggiati dagli intellettuali liberali della élite colta e patrizia, settentrionale e metropolitana. Storicamente repubblicani, dopo la guerra civile -nelle cui ragioni si erano identificati- si considerarono sempre più degli “indipendenti”. Di fronte agli scandali che avevano segnato le due amministrazioni di Ulysses Grant (1869-1877), cominciarono a chiedersi quale nazione fosse uscita da quella guerra sanguinosa. I Liberal Reformers, come furono chiamati, avviarono così una critica radicale della democrazia di massa, in cui proliferavano politici di professione semianalfabeti e volgari, e burocrazie di partito dedite al saccheggio delle risorse pubbliche, che stritolavano i cittadini onesti con la loro avidità di cariche pubbliche e di prebende di vario tipo.

All’indomani della guerra civile, in A True Republic (1879) Albert Stickney propose addirittura l’eliminazione del sistema dei partiti, e la sua sostituzione con assemblee locali e rappresentanti del popolo senza scadenza di mandato, revocabili solo in caso di cattiva condotta. Queste suggestioni utopiche furono accolte con freddezza dai riformatori liberali che, sotto la guida di Henry Adams, Robert R. Bowker e Theodore D. Woolsey, si erano impegnati in campagne memorabili contro quel “partito-macchina” che intrappolava la libertà di scelta dell’elettore. Nacque allora il movimento degli Young Scratchers, così chiamato perché chiedeva agli elettori di cancellare (“scratch”) dalla scheda i nomi dei candidati non graditi. Conservatori per mentalità ed estrazione sociale a dispetto del loro nome, gruppo di pressione sui vertici del partito repubblicano che però rifiutava la disciplina di partito, per diffondere i propri programmi i Liberal Reformers avevano creato anche di una fitta rete di circoli, associazioni, leghe, agenzie. Una febbre organizzativa animata anche tentativo di limitare il suffragio universale nei grandi centri urbani, “regno delle classi pericolose”.

All’inzio del Novecento, furono i progressisti a sferrare un duro attaco contro i “politicians”. Per uomini come i senatori Robert La Follette del Wisconsin e George Norris del Nebraska, che erano stati tra gli architetti delle scissioni del partito repubblicano nel 1912 e nel 1924, la conquista dell’autonomia dagli apparati di partito era una bandiera e perfino una ragione di vita. Nelle sue memorie (pubblicate nel 1913), La Follette -uno dei primi fautori delle elezioni primarie dirette- racconta così il suo primo incontro, quando era ancora un giovanotto ingenuo, con uno stagionato boss repubblicano: “Era un buon rappresentante della politica vecchia maniera: la politica della forza e delle manovre segrete. Era dittatore assoluto nel suo territorio; poteva fare i candidati e distruggere gli eletti. Mi combattè per vent’anni”.

Di avviso opposto era invece un altro repubblicano progressista, Theodore Roosevelt. Di famiglia aristocratica, educato nella New York multietnica e ad alta concentrazione di immigrati, aveva maturato una diversa sensibilità, se non un vero e proprio disincanto, verso le forme più discutibili della politica popolare. Giunse quindi alla conclusione, come ricorda nella sua autobiografia, che “c’è spesso molto di buono nel tipo del boss, specialmente nelle grandi città, che assume nei confronti della gente del suo distretto, in maniera abile e rozza, la posizione di amico e protettore. [….] Ad alcuni dei suoi elettori rende favori legittimi, e ad altri favori illegittimi; ma con tutti conserva relazioni umane”. Fu in questo clima che il boss si trasformò gradualmente da mascalzone in  benefattore sociale. Secondo il reporter Lincoln Steffens, divenuto celebre per le sue inchieste sulla corruzione nel mondo politico e finanziario, il boss era un dirigente naturale del popolo venuto dal popolo. Il suo peccato consisteva nell’aver tradito, nell’essersi venduto per denaro agli uomini d’affari, nell’aver acconsentito alla degenerazione della democrazia americana in una plutocrazia. La sua colpa, inoltre, era quella di alimentare una “idiota devozione a una macchina che è usata per portarci via la sovranità”, che trasferisce “a un partito la lealtà dovuta agli Stati Uniti”. E tuttavia non faceva mistero di detestare profondamente quei riformatori “upper class”, petulanti ed elitari, paternalisti e sostanzialmente indifferenti ai bisogni degli umili, avvolti nell’ipocrita mantello della loro rettitudine morale e alterigia intellettuale, (The Shame of the Cities, 1904).

C’era una volta in America….

 

 

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Noterelle sulle origini del trumpismo in America

Divisivo, sconsiderato, incompetente, maschilista, ignorante, pericoloso, xenofobo, razzista, isolazionista, protezionista, populista: l'elenco degli epiteti poco lusinghieri sul conto di Donald Trump è ormai lungo come una quaresima. Resta il fatto che il tycoon newyorkese, con un linguaggio quasi adolescenziale e con una retorica primitiva, ha saputo calamitare gli umori yankee avversi alla "power élite". "Ciò che davvero importa -ha detto…

milan, centrodestra

L’incognita di un centrodestra vincente e diviso

Mentre Virginia Raggi affronta a Roma l’imbarazzante “questione polizza”, ecco che le elezioni politiche nazionali inesorabilmente si avvicinano. Lo scenario non soltanto è incerto, ma appare inquieto. Al solito, impera l’incognita legge elettorale, garantita soltanto dagli interventi emendatori della Corte, senza che tuttavia si sappia bene se e come sia possibile intervenire per via parlamentare al fine di adattare, migliorare…

strazza

Strazza, l’artista e la sua storia alla Galleria Nazionale di Roma

La prossima settimana il calendario dell’arte a Roma inizierà con una mostra organizzata dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea dedicata all’opera di Guido Strazza (nato a Santa Fiora, in provincia di Grosseto, nel 1922), a cura di Giuseppe Appella. Domenica La Lettura, il supplemento culturale del quotidiano diretto da Luciano Fontana, il Corriere della Sera, dedicherà ampio spazio all’esposizione…

Che cosa ha detto Virginia Raggi da Enrico Mentana su polizze, Salvatore Romeo e Raffaele Marra

Il sindaco Virginia Raggi ieri sera è stata ospite di Bersaglio Mobile, trasmissione condotta da Enrico Mentana su La7. L'ospitata tv ha dato l'opportunità al primo cittadino di spiegare la sua posizione in merito allo scoop del Fatto Quotidiano e de L'Espresso che hanno rivelato l'esistenza due polizze vita sottoscritte dall'ex capo della sua segreteria politica, Salvatore Romeo, e delle…

Ecco cosa (non) ha detto Virginia Raggi ospite di Enrico Mentana a Bersaglio Mobile su La 7

Di Michele Arnese e Andrea Picardi

Non sono ancora passate le 21:30, la trasmissione è iniziata da poco più di tre minuti quando Virginia Raggi si abbandona al primo sorriso: "No, della polizza non sapevo nulla". La prima di una lunghissima serie di risate in cui il sindaco di Roma si rifugia anche per dissimulare la tensione accumulata nelle ultime incandescenti 48 ore. Prima l'interrogatorio di 8…

Borsa

Ecco tutti i guai dei vertici della Borsa tedesca

La notizia delle perquisizioni fatte dagli inquirenti questo mercoledì negli uffici della Deutsche Börse, la Borsa tedesca e nell’abitazione privata del presidente Carsten Kengeter, come riportava venerdì il quotidiano die Welt, ha suscitato notevole clamore. La Borsa di Francoforte e quella di Londra sono a un passo dalla fusione, questa tegola non ci voleva proprio. Già il Brexit getta grandi…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Perché ci sono troppe isterie su Donald Trump

Federico Cartelli (giovane, colto e non conformista co-fondatore di The Fielder) ha appena pubblicato per le edizioni La Vela un agile e piacevolissimo saggio sulla vittoria elettorale di Donald Trump, cogliendone a mio avviso l’essenza. Cartelli, infatti, non si limita a descrivere ciò che è stato chiaro agli osservatori privi di pregiudizi già a campagna elettorale in corso: che Trump…

I primi dieci giorni di Donald Trump da presidente degli Stati Uniti. Il foto-racconto

https://www.youtube.com/watch?v=N3TfPu9Qh_o&feature=youtu.be Prima l'Inauguration Day, la cerimonia che ha sancito ufficialmente il passaggio di testimone tra Barack Obama e Donald Trump, seguita dalla Women's March che ha invaso le strade delle principali città degli Stati Uniti, poi la firma di una serie di ordini esecutivi che hanno suscitato polemiche, anche al di fuori del Paese, dunque una nuova ondata di proteste. I…

Michele Emiliano, il piede in due staffe

Nel Pd si è aperta non una lotta politica, che sarebbe necessaria e utile a tutti. Si è aperta una guerriglia alla quale partecipano non solo persone che hanno una storia politica di riferimento – D’Alema, Bersani, Speranza e altri – e su un piano diverso, Cuperlo e altri ancora. Vedo che si sono attivati anche i notabili senza storia…

Virginia Raggi e Salvatore Romeo, cosa possono celare le polizze vita

Di Nicola Borzi

Mi domando se sia stato considerato chela polizza vita può essere utilizzata come strumento per trasferire denaro tra due soggetti in modo "coperto", ad esempio se il garante (per esempio chi sottoscrive la polizza o il beneficiario) la utilizza come pegno per ottenere un finanziamento, un'apertura di credito in conto corrente, un "castelletto" in conto corrente. In questo modo si…

×

Iscriviti alla newsletter