Skip to main content

Un punto fermo (si pensi, uno per tutti, al gigantesco libro di Charles Murray “Coming apart”, ma anche ad un’altra mezza dozzina di saggi americani di cui ho parlato in questi mesi) è il progressivo distacco dalla realtà da parte delle élites.

Rappresentano ormai un’altra antropologia: i loro “problemi” (lo dice un liberista, non un nemico del mercato!) sono il mutuo della terza o della quarta casa, il tema della conversazione serale “cool” con gli amici, e la destinazione per le vacanze invernali. Tutto stralegittimo, ci mancherebbe: ma a patto di non perdere di vista lo scenario circostante, e la più dolorosa “agenda” di un immenso ceto medio e medio-basso impaurito, impoverito e soprattutto incazzato!

Cinque fotografie italiane raccontano bene cosa intendo dire:
– a Roma, il Sì ha vinto solo in due Municipii, Centro storico e Parioli (cioè i luoghi della “Roma bene”), perdendo invece in modo selvaggio in tutte le periferie;
– a Milano, nel primo Municipio (quello centrale, quello dei “salotti”), il Sì ha trionfato (65%);
– nei 100 Comuni con meno disoccupati, Sì è arrivato al 58-59%;
– invece, nei 100 Comuni con il maggior numero di disoccupati, il No ha raggiunto uno stratosferico 66%;
– tra i giovani dai 18 ai 34 anni, cioè nella fascia più insicura e con meno fiducia e meno certezze nel futuro (oltre che la più umiliata e derubata dalla politica tradizionale), il No ha raggiunto uno stratosferico 81%.

Più chiaro di così? C’è una questione economica che è divenuta questione antropologica: da una parte una platea ristrettissima di privilegiati, dall’altra una massa enorme di “avvelenati” in cerca di “vendetta”.

Qualcuno pensava che a costoro potessero interessare i dettagli istituzionali o la legge elettorale? Ecco perché il nostro establishment politico e mediatico (un po’ come Jim Messina…) non ne azzecca una: non hanno capito Brexit, non hanno capito Trump, e non hanno capito neanche il 4 dicembre. Un “triplete” indimenticabile per i nostri esperti e commentatori: non hanno capito nulla prima, ma ora – con le stesse facce – ci spiegano tutto dopo.

Ma torniamo (e smetto di sorridere) ai ceti medi e medio bassi in crisi drammatica. Rispetto a questa realtà sociale e antropologica, i Cinquestelle hanno già vinto, almeno per ora. Il centrodestra avrebbe ancora una piccola chance, ma deve scegliere le primarie: una specie di “X Factor” per rioccupare la scena, oltre che una gara di idee per ricostruire una proposta innovativa e convincente per provare a rivolgersi a quelle fasce.

Dentro questo perimetro, c’è la proposta della Convenzione Blu. Ieri Raffaele Fitto ha reso noto il nuovo appuntamento, dopo il successo dello scorso 5-6 novembre: ci vedremo a Roma il 17 dicembre, tra 11 giorni. I temi e le proposte votate il 5-6 (e tuttora votabili online), con una limpida impronta liberale su tutto (Europa, tasse-spesa-debito, pensioni, immigrazione, burocrazia, ecc), diverranno un impegno politico sempre più tempificato e concreto.

Mi spiego con un solo esempio: abbiamo prima parlato dei giovani. Una delle battaglie scelte dalla Convenzione Blu è quella per un sistema pensionistico a capitalizzazione individuale: una vera rivoluzione pro-giovani, un capovolgimento delle logiche attuali. Occorre entrare in questo ordine di idee: proposte per rivolgersi e rivolgerci direttamente a milioni di persone, al di là delle geometrie e degli esoterismi di palazzo.

C’è la possibilità di costruire una “cosa” seria e robusta: con un solido aggancio internazionale (i Conservatori inglesi ed europei), un programma pro-modernizzazione, e una classe dirigente competente e non dogmatica. È una grande chiamata al mondo produttivo, alle persone libere, all’imprenditoria non irregimentata, ai liberali-outsider e senza casa, ai giovani, per una nuova semina. L’occasione è propizia. E va colta al volo.

Referendum, che cosa non ha capito l'establishment politico

Un punto fermo (si pensi, uno per tutti, al gigantesco libro di Charles Murray “Coming apart”, ma anche ad un’altra mezza dozzina di saggi americani di cui ho parlato in questi mesi) è il progressivo distacco dalla realtà da parte delle élites. Rappresentano ormai un’altra antropologia: i loro “problemi” (lo dice un liberista, non un nemico del mercato!) sono il…

babele politica

Vi spiego la Babele politica ed economica post referendum

Finora i mercati sono rimasti calmi. In prudente attesa. Nell'imminenza dello spoglio che portò alla vittoria del No, non mancarono le tensioni. In pochi minuti l'euro subì una svalutazione consistente, perdendo circa l'1,7 per cento nei confronti del dollaro. Movimento replicato nei confronti dello yen. In questo caso la svalutazione fu della stessa entità. E vi fu chi, come Il…

islam

Cosa fanno i veri musulmani contro il terrorismo Isis

Questa settimana il vice presidente della Commissione europea Frans Timmermans e il vice presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani hanno invitato alcuni leader religiosi d’Europa al meeting annuale sul tema “Migrazione, Integrazione e valori dell’Europa”. Si è trattato del mio secondo incontro con il primo vice presidente della Commissione europea dopo quello dell’anno scorso sul tema dei diritti fondamentali e…

Che cosa ha detto Matteo Renzi alla direzione Pd

Di Bruno Guarini e Andrea Picardi

Non ha escluso un suo reincarico. Ha invocato un governo di responsabilità nazionale con tutti dentro. Ha lanciato messaggi indiretti in particolare a Forza Italia. E comunque, si vada al più presto possibile al voto. Questo è quello che Matteo Renzi ha detto, o ha lasciato intendere, durante la direzione del Pd, prima di salire al Colle per le dimissioni…

Tutti gli errori di Matteo Renzi

Certo, alla base del “clamoroso” risultato referendario vi sono i riflessi di una crisi che ha annichilito il bel paese e che, in alcune situazioni, morde ancora: disoccupazione giovanile, disagio sociale, crisi aziendali che hanno coinvolto interi territori come la Sardegna. Tutto verissimo e tutto testardamente difficile da affrontare per qualsivoglia governo. Ma una cosa appare altrettanto certa, nella inattesa…

Pier Carlo Padoan

Mps, il Qatar si defila, i piani del Tesoro e gli aiuti di Stato invocati

Di Federico Fornaro e Fernando Pineda

Il Monte dei Paschi di Siena è il grande protagonista della scena finanziaria dopo la vittoria del "no" al referendum costituzionale. Gli ultimi rumor, riferiti da La Stampa, raccontano che c'è la possibilità che si faccia ricorso al fondo Salva-Stati (Esm) per circa 15 miliardi di euro. Mentre il quotidiano di Confindustria, Il Sole 24 Ore, chiede di fatto al…

Terry Branstad, l'amico di Xi ambasciatore Usa in Cina

Donald Trump ha offerto il posto di ambasciatore americano in Cina a Terry Branstad, governatore repubblicano dell'Iowa, uno degli Stati decisivi per la vittoria alle presidenziali (il 9 per cento con cui Trump ha battuto Hillary Clinton è il migliore risultato repubblicano ottenuto nello Stato del Midwest  dai tempi di Ronald Reagan, e Trump ha già in precedenza premiato nelle scelte per…

Pier Luigi Bersani

Ecco truppe e tensioni nel Pd di Renzi reduce dalla scoppola referendaria

E' il Pd la questione principale di cui si sta occupando in queste ore Matteo Renzi. La nottata è stata all'insegna di trattative e ragionamenti febbrili, così come la mattinata di oggi. D'altronde il premier ormai dimissionario ha scelto di abbandonare Palazzo Chigi, ma non ha ancora ufficializzato cosa intenda fare con il partito. Lasciare anche la carica di segretario oppure no? Una…

Il Mediterraneo riparta da Nicola, il Santo del mare nostrum

San Nicola Santo Mondiale che, proprio per la sua peculiare caratteristica, può rappresentare quel faro che manca al continente euromediterraneo, perso tra afonìe e cecità culturali. E'l'auspicio dopo il gesto assolutamente simbolico andato in scena a Bari poche ore fa, nel giorno in cui tutto il mondo festeggia il Santo di Myra. Si è svolta infatti la consegna da parte…

Quanno ce vo ce vo

Paraponzi ponzi pò, ci risiamo: L'inflazione a novembre "torna in terreno moderatamente positivo (+0,1%), ma questo non impedirà di archiviare un 2016 caratterizzato da una dinamica di deflazione". Lo afferma il presidente della Federdistribuzione, Giovanni Cobolli Gigli, sottolineando: "ci auguriamo che questo segnale possa rappresentare l'avvio di una graduale ripresa dei prezzi, ma su questo auspicio pesa come un macigno…

×

Iscriviti alla newsletter