Skip to main content

“La decisione di aprire il nostro ufficio di Washington è indicativa: Eni vuole essere vicina alle istituzioni americane. Gli stakeholder sono indubitabilmente un nostro obiettivo, nell’intento di far conoscere l’azienda negli Stati Uniti e nel mondo”.

Gianni Di Giovanni (nella foto), responsabile dell’ufficio Relazioni Internazionali di Eni a Washington e presidente di Eni Usa R&M, racconta a Formiche.net l’impegno del gruppo nella capitale. “Il sistema educativo, l’università, resta uno dei veicoli principali di comunicazione della realtà di Eni del mondo. Ecco perché abbiamo scelto la Georgetown University, una delle istituzioni culturali più antiche e prestigiose del Paese”.

L’Eni ha trovato nel Georgetown College Italian Reserarch Institute un interlocutore privilegiato, soprattutto per la sua funzione di ponte verso i più giovani. “Abbiamo già in attivo molte interessanti iniziative. Tra le varie mi piace ricordare l’istituzione di un internship program che ha permesso a quattro studenti della Georgetown University – di quattro nazionalità diverse – di avvicendarsi nel nostro ufficio di Washington per tre mesi ciascuno. È un programma continuativo che dura tutto l’anno. La selezione è avvenuta durante un concorso a cui hanno partecipato più di cinquanta ragazzi. Agli allievi, divisi in squadre, abbiamo chiesto di raccontare come immaginassero l’energia nel loro futuro”.

La squadra vincitrice ha, quindi, avuto la possibilità di seguire e realizzare un progetto concreto. Ma le intersezioni dell’Eni con il mondo accademico americano non si fermano alla Georgetown. Centrale è infatti la collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology.

Massimiliano Pieri è il vicepresidente Eni per la collaborazione della società con il MIT. È stato lui a presentare durante il seminario, i dettagli di questa “Cooperation for Energy Innovation”. “Le innovazioni scientifiche e tecnologiche sono cruciali nell’affrontare il mondo contemporaneo, i bisogni energetici del futuro e le sfide dell’ambiente” spiega Pieri. “La cooperazione con il MIT è parte di questa strategia”. La partnership con il polo tecnologico del Massachusetts risale al 2008.

“Il nostro portfolio di ricerca è diversificato e coinvolge molti settori. Le aree di interesse principali sono cinque, a grandi linee: l’energia solare, lo stoccaggio energetico, la cattura di anidride carbonica e caratterizzazione ambientale, il gas e l’HSE. Si tratta di progetti di ricerca molto diversi non solo per campi di appartenenza, ma anche nel tipo di tecnologia impiegata.

Alcuni hanno forte contenuto scientifico altamente innovativo, altri consistono nell’ottimizzazione di tecnologie esistenti, altri ancora constano di un contenuto ingegneristico più forte. La ricerca è sempre stata al centro dell’industria energetica. Oggi l’Eni è impegnata in una strategia di transizione verso produzioni di energie sempre più pulite e sostenibili. È proprio la ricerca che ci guiderà in questo processo”.

GLI APPROFONDIMENTI DEL SEMINARIO:

Il futuro dell’energia secondo Ernest Moniz

L’America, l’Italia e il G7. Parla l’ambasciatore Varricchio

Gianni Di Giovanni, Eni

Cosa fa Eni negli Stati Uniti

“La decisione di aprire il nostro ufficio di Washington è indicativa: Eni vuole essere vicina alle istituzioni americane. Gli stakeholder sono indubitabilmente un nostro obiettivo, nell’intento di far conoscere l’azienda negli Stati Uniti e nel mondo”. Gianni Di Giovanni (nella foto), responsabile dell’ufficio Relazioni Internazionali di Eni a Washington e presidente di Eni Usa R&M, racconta a Formiche.net l’impegno del…

Come procede la battaglia per riconquistare Mosul adesso che arriva il freddo?

Lontano dai riflettori dei media, l'offensiva su Mosul procede con la lentezza e le difficoltà attese. Mentre i primi giorni aveva fatto clamore la velocità con cui la Coalizione avanzava, ora la situazione è in stallo, bloccata dalla controffensiva baghdadista, affidata soprattutto ai veicoli esplosivi (pare che dal 17 ottobre a oggi ne siano stati lanciati 600). Aumentano i problemi per…

Benvenuti a Castelnuovo di Porto, il seggio che deciderà il referendum del 4 dicembre

In gergo lo chiamano “la cattedrale”. Non siamo dentro un racconto di Raymond Carver, ma al Centro polifunzionale della Protezione civile a Castelnuovo di Porto, una quarantina di km a nord di Roma. Questo è il seggio – un seggio gigante che ne conterrà 1.400 – che potrebbe risultare decisivo per il risultato finale del referendum costituzionale. Qui, infatti, sono…

Referendum, ecco verità e bugie sulla riforma "divisiva" della Costituzione

Provvisto addirittura di una "cassa" di confezioni di un farmaco che si prende per i bruciori di stomaco, Beppe Grillo intende usarla tutta per sé, pur avendo diagnosticato come "grave" nella principale piazza di Torino la situazione "neuro gastrologica" dell'intero Paese. Egli dovrebbe sentire l'obbligo di distribuire a iosa quel medicinale ai suoi elettori, da lui stesso invitati a votare…

Riforma Madia, tutte le bufale sulla sentenza della Corte costituzionale

Dopo la pubblicazione della sentenza della Consulta che ha dichiarato l’illegittimità di alcune norme della legge delega sulla riforma della pubblica amministrazione, le dichiarazioni del presidente del Consiglio Matteo Renzi e del ministro Marianna Madia hanno indotto i cittadini a pensare di vivere all’interno di un sistema costituzionale davvero schizofrenico. Il capo del governo, il ministro per la Pubblica amministrazione…

Fillon - Pagina Facebook

Tutte le idee di politica economica di Fillon per la Francia

Per lavorare nei mercati finanziari bisogna far prova di umiltà. Come economista di mercato, cerco di spiegare l’andamento dei dati economici, come la politica può influenzare l’economia e perché potrebbe sorprendere il consensus. Come dico sempre a mio figlio, se vuoi sbagliare regolarmente, lavora nella finanza! E quest’anno non fa eccezione, con il rischio di un crollo cinese nel primo…

Perché vi consiglio Sully di Clint Eastwood

Se Clint Eastwood vi ha già fatto commuovere e riflettere (o riflettere e commuovere, nell’ordine che preferite) con “Gran Torino” e “American Sniper”, non potete perdere il suo “Sully” uscito da tre giorni anche nei cinema italiani. Stavolta Eastwood è regista e produttore, mentre l’interprete principale è un Tom Hanks sensazionale per autocontrollo, misura, intensità. Prendetevi una pausa dall’isteria referendaria…

presidenzialismo

Perché cambiare la Costituzione?

Chi mai ha avuto tanto interesse, ossequio o rispetto, come in questo tempo, per la nostra Costituzione del 1948, nata da profonde aspirazioni democratiche, dopo aver vissuto le nefandezze del regime fascista e gli orrori della guerra, con i successivi scontri tra “partigiani” italiani e nemico nazifascista in ritirata? Pochi affezionati cultori della materia e qualche esperto di stagione, ma…

Ernest Moniz

Il futuro dell'energia secondo Ernest Moniz

WASHINGTON - Nel cuore della più antica e prestigiosa università gesuita degli Stati Uniti, si parla di innovazione scientifica e di energia sostenibile applicate alle “smart cities” del ventunesimo secolo. Uno squarcio sul futuro, che appare ancor più affascinante se osservato in contrasto con lo stile gotico dello splendido ateneo della capitale. Il seminario è stato organizzato dal Georgetown University…

PAPA FRANCESCO JORGE MARIO BERGOGLIO vaticano

Tutte le ultime novità fra Vaticano e Cina

Tre nuovi vescovi in comunione con Roma e approvati da Pechino. Segnale incoraggiante nel cammino di ricomposizione di un mosaico complicato dopo sette decenni di conflitto tra Vaticano e governo cinese. Ma non mancano le zone d'ombra nel cammino di riavvicinamento che, prima che di apertura di rapporti diplomatici, riguarda il nodo delle ordinazioni episcopali. In un paese dove sono…

×

Iscriviti alla newsletter