Libia, fianco sud e impegno Nato. Questi i temi al centro della telefonata che il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha avuto con il proprio nuovo omologo statunitense, il Segretario alla Difesa James Mattis. LA TELEFONATA A riportare la conversazione è stato proprio il Pentagono, attraverso le parole del portavoce Jeff Davis.I ministri "hanno discusso la forte partnership nel settore…
Archivi
Cosa succede alla disoccupazione
Il tasso di disoccupazione è risultato pari al 12% a dicembre, invariato rispetto al mese precedente. Il dato di novembre è stato rivisto al rialzo di un decimo (da 11,9% della prima stima). Si tratta di un massimo da un anno e mezzo (giugno 2015). I NUOVI OCCUPATI Nel mese gli occupati sono stati poco variati (+1000 unità), dopo essere…
Traffico di armi in Iran e Libia, chi sono gli italiani arrestati
Quattro persone sono state arrestate oggi dalla Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Venezia, su ordine della Dda di Napoli, con l'accusa di traffico internazionale di armi e di materiale "dual use", di produzione straniera. Tra gli arrestati, anche Mario Di Leva e la moglie Anna Maria Fontana, due italiani convertiti all’Islam e radicalizzati, riporta l’Ansa. GLI ARRESTI Secondo…
Perché non sortirà effetti il pellegrinaggio europeista a Lisbona
Nell’accidentato percorso dell’Unione europea Lisbona ha rappresentato una tappa significativa degli obiettivi da raggiungere e delle realizzazioni da compiere. Nel marzo del 2000, a Lisbona, il Consiglio Europeo adottò l’obiettivo strategico, da conseguire entro il 2010, di "diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di…
Alexandre Bissonnette, chi è il killer della strage nella moschea in Canada
L’orrore del terrorismo colpisce ancora. Questa volta in Québec, Canada, Paese che dagli anni Settanta porta avanti politiche di accoglienza di immigrati. Sei persone sono morte e altre 19 sono rimaste ferite in un attacco all’interno della moschea Centro Culturale Islamico di Québec, nel quartiere Sainte-Foy, a pochi passi del centro della città. Il primo ministro canadese, Justin Trudeau, ha…
Cosa dicono Obama e gli obamiani dell'atto di Trump sugli immigrati
Barack Obama s'è sentito in dovere di parlare contro quello che ritiene un "inizio maldestro di questa nuova amministrazione". La dichiarazione è affidata a un comunicato presentato ai giornalisti americani dal suo portavoce Kevin Lewis e gira tutto intorno a quello che per semplicità giornalistica viene definito "Muslim Ban" (anche se in effetti, tecnicamente, non è un ban contro i…
Trump, Roosevelt e i ricorsi storici
Per quanto abominevole, ingiusto, grossolano ed insensato sia il bando di Donald Trump contro l’ingresso negli Usa di cittadini provenienti da sette Stati islamici, non è certo la prima volta che questa importante democrazia assume decisioni di analoga gravità (peraltro l’isolazionismo è una componente storica della politica americana). Senza soffermarsi a ricordare le misure limitative riguardanti i comunisti durante la…
Ecco cosa succede tra Popolare Vicenza e Veneto Banca
Procedono spediti i preparativi per fare convolare a nozze la Popolare di Vicenza e Veneto Banca, i due istituti veneti dove, con gli aumenti di capitale per un totale di 2,5 miliardi del 2016, il fondo Atlante presieduto da Alessandro Penati (nella foto) ha aperto il proprio paracadute diventando primo azionista assoluto con poco meno del 100% del capitale. IL CALENDARIO La…
Tre gambe per il post voto
A fronte del grande spazio riservato sui mezzi di comunicazione tradizionali, è assai probabile che in molti abbiano seguito e seguano con un certo distacco le vicende legate alla pronuncia della Corte Costituzionale sulla legge elettorale. Per non pochi Italiani il dibattito che incendia l’agone politico circa quando andare a elezioni è vissuto con assai scarso coinvolgimento: quelle formule alchemiche…
Il Pd rinunci all'Unità (e punti a una nuova Rinascita). I consigli di Chicco Testa (presidente dell'Unità)
Il futuro dell'Unità? Non più quotidiano, ma periodico leggero. E' l'idea di Chicco Testa, presidente della società che edita il quotidiano fondato da Antonio Gramsci che domani, 1 febbraio, ha in programma un'assemblea dei soci decisiva per il giornale diretto da Sergio Staino: all'ordine del giorno c'è la liquidazione della società: "Se nel frattempo uno dei soci o un attore…