Skip to main content

La Commissione europea ha presentato ieri un piano per rilanciare l’industria della Difesa e favorire la cooperazione tra gli Stati nel settore. Ecco perché nasce e cosa prevede il “piano d’azione per una difesa europea” le cui proposte dovranno essere discusse tra i 28 Paesi membri al prossimo vertice dei capi di Stato e di governo del 15 e 16 dicembre.

LE PAROLE DI JUNCKER

Nel discorso sullo stato dell’Unione del 14 settembre 2016 il presidente Jean-Claude Juncker ha annunciato che “l’Europa non può più permettersi di fare affidamento sulla potenza militare degli altri o di consentire che il suo onore in Mali sia difeso solo dalla Francia. (…) Per una difesa europea forte è necessaria un’industria della difesa innovativa. Per questo proporremo prima della fine dell’anno un fondo europeo per la difesa, che dia un forte impulso alla ricerca e all’innovazione”.

IL FONDO

Il piano di azione prevede di istituire un fondo europeo per la difesa a sostegno degli investimenti in attività di ricerca comune e dello sviluppo congiunto di attrezzature e tecnologie di difesa. “Il fondo proposto – si legge sul comunicato della Commissione diffuso ieri – comprenderà due “finestre” complementari ma distinte per struttura giuridica e fonte del bilancio”: la “finestra per la ricerca” e la “finestra per le capacità”.

I FINANZIAMENTI PER LA RICERCA

La “finestra per la ricerca” sarà destinata a finanziare la ricerca collaborativa in tecnologie di difesa innovative come l’elettronica, i metamateriali, i software cifrati o la robotica. La Commissione ha comunicato di aver già proposto 25 milioni di euro per la ricerca nel settore della difesa nel quadro del bilancio dell’Ue per il 2017 e ha ritenuto che tale dotazione possa raggiungere un totale di 90 milioni di euro entro il 2020. La Commissione intende inoltre proporre un apposito programma di ricerca nel settore della difesa con una dotazione stimata di 500 milioni di euro all’anno nell’ambito del quadro finanziario pluriennale dell’Ue post 2020.

LA COOPERAZIONE INDUSTRIALE

La parte del fondo dedicata all’acquisto di equipaggiamento comune, indicata come “finestra per le capacità”, permetterà agli Stati membri partecipanti di acquistare insieme beni per ridurre i costi. “La mancanza di cooperazione tra Stati membri nei settori della sicurezza e della difesa ha un costo annuo stimato tra 25 e 100 miliardi di euro”, ha sottolineato la Commissione nel comunicato. Questa finestra dovrebbe essere in grado di mobilitare circa 5 miliardi di euro all’anno. Ecco i piani: “Le capacità verrebbero concordate dagli Stati membri, che sarebbero proprietari della tecnologia e delle attrezzature. Gli Stati membri possono ad esempio investire congiuntamente nella tecnologia dei droni o acquistare insieme elicotteri per ridurre i costi”, si spiega nel comunicato.

COME CAMBIA LA SPESA

Nel suo complesso l’Europa è al secondo posto nel mondo in termini di spesa per la difesa, dopo gli Stati Uniti. I suoi bilanci per la difesa tuttavia, fa notare la Commissione, si sono ridotti negli ultimi anni, a differenza di altri Paesi, tra cui Cina, Russia e Arabia Saudita, che hanno fortemente migliorato i rispettivi settori della difesa. Negli ultimi dieci anni infatti gli Stati membri dell’Ue hanno ridotto la spesa per la difesa del 12% circa, mentre nello stesso periodo la Cina ha aumentato il bilancio della difesa del 150 %. Per fare un altro esempio gli investimenti statunitensi nella difesa nel 2015 hanno rappresentato più del doppio della spesa totale degli Stati membri dell’Ue nel settore.

GLI INVESTIMENTI NELLE IMPRESE

Il piano della Commissione punta a promuovere gli investimenti nelle Pmi, nelle start-up, nelle imprese a media capitalizzazione e negli altri fornitori dell’industria della difesa: “I fondi strutturali e di investimento europei e la Banca europea per gli investimenti (BEI) offrono già un sostegno finanziario allo sviluppo di un certo numero di attività a duplice uso. La Commissione sosterrà gli sforzi della Bei per migliorare l’accesso delle catene di approvvigionamento della difesa ai finanziamenti”.

Per rafforzare il mercato unico per la difesa, la Commissione in concreto promuoverà l’applicazione effettiva della direttiva sugli appalti nei settori della difesa e della sicurezza e della direttiva sui trasferimenti UE, faciliterà la partecipazione transfrontaliera agli appalti nel settore della difesa, sosterrà lo sviluppo di norme di settore e promuoverà il contributo delle politiche settoriali, come i programmi spaziali dell’UE, alle priorità comuni in materia di sicurezza e difesa.

Ecco i piani della Commissione europea sulla Difesa comune

La Commissione europea ha presentato ieri un piano per rilanciare l’industria della Difesa e favorire la cooperazione tra gli Stati nel settore. Ecco perché nasce e cosa prevede il "piano d'azione per una difesa europea" le cui proposte dovranno essere discusse tra i 28 Paesi membri al prossimo vertice dei capi di Stato e di governo del 15 e 16…

contratto metalmeccanici

Che cosa unisce i nuovi contratti dei metalmeccanici e del pubblico impiego

Con la firma del contratto per i pubblici dipendenti e pochi giorni prima quello dei metalmeccanici ritroviamo molte analogie e, evviva!, un sindacato che ha riacquistato rappresentatività tra due settori nevralgici del mercato del lavoro. Così due sono le evidenze effettive e concrete: il premio di produttività incentivato e defiscalizzato per entrambi e il welfare aziendale figli anch’essi di una…

Che cosa si dice nella Confindustria di Boccia su conti e futuro del Sole 24 Ore di Moscetti

Di Pietro Di Michele e Niccolò Mazzarino

Prima il piano industriale del nuovo vertice del gruppo Sole 24 Ore, poi la ricapitalizzazione da parte del socio forte Confindustria (che farà ricorso ai fondi di riserva e/o a operazioni immobiliari). Nel mezzo, una ristrutturazione ulteriore dei debiti del Sole da parte delle banche creditrici. Di questo si è parlato, secondo la ricostruzione di Formiche.net, nell'ultimo consiglio generale di Confindustria che si è…

Ecco come i Servizi segreti italiani fanno la guerra a Isis

Lo hanno detto tutti e chiaramente: il rischio di nuovi attentati terroristici, in Italia e in Europa, è molto alto. Foreign fighters che tornano dai teatri di guerra, l’Isis che perde terreno e che potrebbe rifarsi mettendo all’opera le cellule all’estero, l’ipotesi di un attacco multiplo, i soliti lupi solitari: l’allarme viene dalle intelligence italiana e francese ed è il…

Paola Taverna, Beppe Grillo e Carla Ruocco movimento 5 stelle

Le grillate di Beppe Grillo, la post-verità e la disinformatia che non russa

Due giorni fa è uscita un'inchiesta curata da BuzzFeed che riguarda il M5S e i collegamenti di siti e pagine sui social network inclini alla disinformazione tra la galassia grillina e l'enorme propaganda filo-russa spinta a livello globale. Dal blog di Beppe Grillo, organo da cui ufficialmente esce la linea politica grillina, i componenti parlamentari di Camera e Senato del Movimento hanno…

Ecco cosa c'è scritto nel Libro bianco sulla salute delle donne italiane

Dalla sicurezza dei punti nascita alla fertilità, dalla prevenzione cardiovascolare femminile alla depressione nei cicli vitali della donna. Il Libro bianco sulla salute delle donne italiane, pubblicato ogni due anni da Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna) con l’ausilio di Farmindustria, è stato presentato ieri nella sede dell’associazione delle imprese del farmaco, a Roma. Approfondisce tematiche e patologie di…

“Orlando furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi”

Per celebrare i 500 anni dall’uscita del poema cavalleresco l’Orlando Furioso, pietra miliare della letteratura occidentale, la città di Ferrara gli dedica una mostra visitabile fino all’8 Gennaio 2017 presso il cinquecentesco Palazzo dei Diamanti, famoso per le sue 8.500 bugne in marmo bianco. L’Orlando Furioso che vanta tra i suoi estimatori autori come Machiavelli, Cervantes, Galileo, Voltaire, Pirandello e…

Mario Segni

Il mio Sì tormentato al referendum costituzionale. Parla Mario Segni

Insieme a Marco Pannella, Mario Segni è forse la persona più titolata a parlare di referendum. La vittoria della consultazione del 1992, che segnò il passaggio dal sistema elettorale proporzionale a quello maggioritario per l’elezione dei sindaci, è stato il primo vagìto della Secondo Repubblica. Un successo personale incredibile - rafforzato dall’invito agli elettori da parte di Bettino Craxi ad…

Pier Carlo Padoan e Franco Bassanini

Così alla Luiss Bassanini, Macchiati, Messori e Padoan invocano il sì al referendum costituzionale

“It takes two to tango”, bisogna essere in due per ballare il tango e magari, in questo caso, anche un po’ di più. È un ritorno a una encompassing coalition sul modello della democrazia cristiana quello che Alfredo Macchiati, docente di Politica economica all’università Luiss-Guido Carli, auspica nel suo libro “Perché l’italia cresce poco” (Il Mulino), presentato ieri nella sede…

Marco Morelli

Tutti gli sbuffi dei piccoli soci Mps su aumento di capitale e non solo

All'indomani del via libera dei soci alla ricapitalizzazione da 5 miliardi di Mps, emergono gli attriti dei piccoli azionisti della banca senese, che nel corso dell'assemblea del 24 novembre hanno detto la loro su alcuni punti chiave del'ordine del giorno. Quali? LA QUESTIONE DEL RAGGRUPPAMENTO DELLE AZIONI Una delle critiche più serrate da parte dei piccoli soci, riuniti nell'associazione Azione Mps, che aveva già espresso qualche dubbio sul…

×

Iscriviti alla newsletter