Skip to main content

Se Clint Eastwood vi ha già fatto commuovere e riflettere (o riflettere e commuovere, nell’ordine che preferite) con “Gran Torino” e “American Sniper”, non potete perdere il suo “Sully” uscito da tre giorni anche nei cinema italiani. Stavolta Eastwood è regista e produttore, mentre l’interprete principale è un Tom Hanks sensazionale per autocontrollo, misura, intensità.

Prendetevi una pausa dall’isteria referendaria e postreferendaria: ne vale davvero la pena. Anzi, la distanza tra i valori americani – umani e civili – del film e la nostra farsa quotidiana in Italia è un grande aiuto per recuperare il senso delle proporzioni, scuoterci dal provincialismo e la grettezza in cui siamo immersi, e ricordarci che nel mondo – per fortuna – c’è anche altro.

La storia è tanto vera quanto nota: nel 2009, il pilota di linea Chesley “Sully” Sullemberger, appena decollato dall’aeroporto La Guardia di New York al comando di un aereo con a bordo 155 passeggeri, deve con il suo co-pilota far fronte a una situazione estrema: a causa di un “bird-strike”, cioè di uno stormo di uccelli che si infila in entrambi i motori, il suo AirBus rischia di schiantarsi. Sully e il co-pilota hanno appena 208 secondi, non uno di più, per valutare le alternative, e capire se c’è tempo di tornare in aeroporto. Non c’è. Con un’operazione ai limiti dell’impossibile, allora, decidono un ammaraggio d’emergenza sul gelido fiume Hudson. In un miracolo di concentrazione e precisione, l’aereo non si schianta. Nei successivi 24 minuti, una corale operazione di soccorso (sommozzatori, unità navali e aeree, ecc.) completa l’opera, portando in salvo tutti i viaggiatori.

Ma questo è solo l’inizio del film, lo spunto di partenza. In realtà, il cuore del lavoro di Eastwood è nella ricostruzione della grottesca indagine tecnica in cui la compagnia aerea e le autorità di trasporto cercano di dimostrare che Sully ha compiuto una scelta avventata, che sarebbe potuto rientrare in aeroporto, che non è un eroe ma uno che ha messo a rischio tante vite. Non svelo di più, e lascio ogni sorpresa alla visione del film.

Tra mille spunti che la visione del film suscita, ne evoco tre.

Primo. Al centro c’è l’individuo, anzi due individui, il pilota e il co-pilota. Il fattore umano contro la burocrazia e le furbizie legali, la responsabilità individuale e il dovere contro le chiacchiere, gli uomini veri contro i fantocci e la nevrastenia mediatica. Qui sta il cuore e lo spirito davvero americano del film: un individuo padrone di sé, concentrato e competente, può compiere imprese straordinarie, al di là di qualunque immaginazione.

Secondo. Una società che funziona è quella in cui, oltre all’”eroe”, c’è una molteplicità di figure che fanno il loro dovere. Guardate, dopo l’ammaraggio dell’aereo, il modo meraviglioso in cui Eastwood racconta il lavoro della torre di controllo, delle unità di soccorso, delle forze navali e di polizia, dei medici, di tutti quelli che portano il loro contributo al salvataggio dei passeggeri.

Terzo (e qui c’è l’Eastwood più grande: quello che attacca la “pussy generation”, le “fighette”, che rompe le ossa all’establishment scegliendo Trump): il grande Clint ci ricorda che occorre rispettare le regole ma diffidare sempre delle istituzioni, dei “corpi collettivi”, delle burocrazie. Da “destra”, mi ha fatto ripensare a un leggendario antico monito di Graham Greene, in uno dei suoi romanzi. Cito a memoria e non traduco, perché l’italiano, ahinoi, mal si adatta a questo genere di concetti: “States, institutions, parties betray: a moral action can only be individual, and, as a consequence, limited and fallible…”.

Perché vi consiglio Sully di Clint Eastwood

Se Clint Eastwood vi ha già fatto commuovere e riflettere (o riflettere e commuovere, nell’ordine che preferite) con “Gran Torino” e “American Sniper”, non potete perdere il suo “Sully” uscito da tre giorni anche nei cinema italiani. Stavolta Eastwood è regista e produttore, mentre l’interprete principale è un Tom Hanks sensazionale per autocontrollo, misura, intensità. Prendetevi una pausa dall’isteria referendaria…

presidenzialismo

Perché cambiare la Costituzione?

Chi mai ha avuto tanto interesse, ossequio o rispetto, come in questo tempo, per la nostra Costituzione del 1948, nata da profonde aspirazioni democratiche, dopo aver vissuto le nefandezze del regime fascista e gli orrori della guerra, con i successivi scontri tra “partigiani” italiani e nemico nazifascista in ritirata? Pochi affezionati cultori della materia e qualche esperto di stagione, ma…

Ernest Moniz

Il futuro dell'energia secondo Ernest Moniz

WASHINGTON - Nel cuore della più antica e prestigiosa università gesuita degli Stati Uniti, si parla di innovazione scientifica e di energia sostenibile applicate alle “smart cities” del ventunesimo secolo. Uno squarcio sul futuro, che appare ancor più affascinante se osservato in contrasto con lo stile gotico dello splendido ateneo della capitale. Il seminario è stato organizzato dal Georgetown University…

PAPA FRANCESCO JORGE MARIO BERGOGLIO vaticano

Tutte le ultime novità fra Vaticano e Cina

Tre nuovi vescovi in comunione con Roma e approvati da Pechino. Segnale incoraggiante nel cammino di ricomposizione di un mosaico complicato dopo sette decenni di conflitto tra Vaticano e governo cinese. Ma non mancano le zone d'ombra nel cammino di riavvicinamento che, prima che di apertura di rapporti diplomatici, riguarda il nodo delle ordinazioni episcopali. In un paese dove sono…

ARMANDO VARRICCHIO

L'America, l'Italia e il G7. Parla l'ambasciatore Varricchio

Washington DC - “Sono sicuramente alcune delle questioni più rilevanti che ci siano in questo momento” e l’ambasciatore Armando Varricchio vuole che l’Italia non manchi al tavolo di discussione della Georgetown University, dove due giorni fa si è parlato di energia e innovazione, grazie alla collaborazione e alla ricerca portata avanti dalla storica università della capitale americana, in collaborazione con…

Silvio Berlusconi

La caduta di Berlusconi insegna: l’Italia non tema le urne e lo spread

Ora che tutto il mondo finanziario pare preoccuparsi delle sorti dell’Italia dopo il 4 dicembre 2016, sarebbe utile rispondere a questa domanda: sono tutti noti i motivi della caduta dell’esecutivo di Silvio Berlusconi? La nuova fiammata dello spread a quota 190 e le speculazioni che alcuni autorevoli giornali finanziari stanno facendo dell’esito del referendum costituzionale, riportano in auge quello che…

Leon Panetta

Le sfide di Donald Trump in politica estera viste da Leon Panetta

WASHINGTON DC - Attenzione alle “red lines” e alle strategie di lungo termine. La maratona di conferenze che si sono susseguite all’interno dell’evento Global Security Forum 2016 organizzato a Washington dal CSIS, ha avuto un unico comun denominatore: che si parlasse di Russia, Corea del Nord o Medio Oriente – le aree da cui arrivano le minacce più pericolose -…

Ecco a che punto è lo scontro in Siria

Nel momento in cui scriviamo, gran parte di Aleppo Sud è stata ormai liberata dall’Esercito arabo siriano di Bashar Al-Assad. Jaish Al-Fatah, che collabora con al Al-Nusra, la “sezione” siriana di Al-Qaeda, è stato ormai estromesso dai distretti meridionali di Aleppo e da gran parte delle periferie di quella città. Ma continua a tenere Idlib. Jaish Al-Fatah è, peraltro, un'organizzazione…

Ecco i dettagli sul patrimonio personale di Fidel Castro

Tra i figli e i nipoti di Fidel Castro è in atto una guerra per l’eredità politica. Il leader della rivoluzione cubana, tuttavia, ha lasciato anche un’eredità economica. Un patrimonio non indifferente che gli ha permesso di piazzarsi tra i primi 10 capi di Stato più ricchi del mondo, al di sopra della regina Elisabetta II, del principe Alberto di…

mobility, AUTO ELETTRICA

Ecco come Bmw, Daimler, Ford e Volkswagen spingono per l'auto elettrica

Di Rosario Murgida

I grandi gruppi automobilistici spingono verso la creazione di un mercato di massa per i veicoli elettrici, finora rimasti di nicchia a causa soprattutto del problema delle infrastrutture. Bmw, Daimler, Ford e il gruppo Volkswagen per il tramite di Audi e Porsche hanno deciso di imprimere un colpo di acceleratore ai programmi di sviluppo dei veicoli elettrici creando una joint…

×

Iscriviti alla newsletter