Skip to main content

Un altro passo in avanti nell’impervio cammino verso una piena opera di giustizia nel processo di Ottaviano Del Turco. La Corte di Cassazione ha annullato, con rinvio, la sentenza di appello per quanto riguarda l’imputazione più grave ed infamante dell’associazione per delinquere. Senza venire meno al rispetto dovuto alle sentenze, abbiamo la convinzione che la Suprema Corte non se la sia sentita di sconfessare del tutto le pronunce dei due precedenti gradi di giudizio e -pur rendendosi conto dell’inconsistenza del quadro accusatorio- abbia preferito instradare il procedimento sul binario morto delle imminenti scadenze delle prescrizioni.

Noi -che non abbiamo mai dubitato dell’estraneità ai fatti contestati a Del Turco, anche quando, dopo averlo incarcerato come un comune malfattore, il procuratore Nicola Trifuoggi (che ora è in procinto di candidarsi come sindaco a L’Aquila) proclamava, con ostentata sicumera in conferenza stampa, di disporre di una “montagna di prove schiaccianti”- saremo solidali al suo fianco fino a quando giustizia non verrà compiuta del tutto. Siamo persuasi, infatti, che nella vicenda travagliata di Ottaviano xxxx non vi sia solo la sofferenza a cui è stata sottoposta una persona perbene, che da più di otto anni deve combattere per tutelare il proprio onore e la propria libertà contro un castello di accuse basate sul pregiudizio e l’arroganza del potere.

C’è anche – ed è ancora più grave – il fatto di aver privato il Paese e le istituzioni democratiche di una ‘’riserva della Repubblica’’, che avrebbe potuto fornire alla società un contributo di idee e di azioni positive come era avvenuto nel corso di un’intera vita in tutti i ruoli (sindacali, politici, parlamentari) ricoperti da Del Turco. Presto, ci auguriamo, la giustizia riconoscerà all’amico Ottaviano la sicurezza e la serenità a cui ha diritto; ma niente e nessuno potranno restituire al Paese le opere che Del Turco avrebbe potuto compiere nell’interesse generale, durante gli anni in cui ha subito un’odiosa morte civile.

La buona e giusta notizia su Ottaviano Del Turco

Di Giuliano Cazzola, Michele Magno e Alessandra Servidori

Un altro passo in avanti nell’impervio cammino verso una piena opera di giustizia nel processo di Ottaviano Del Turco. La Corte di Cassazione ha annullato, con rinvio, la sentenza di appello per quanto riguarda l’imputazione più grave ed infamante dell’associazione per delinquere. Senza venire meno al rispetto dovuto alle sentenze, abbiamo la convinzione che la Suprema Corte non se la…

Kerry, Lavrov e gli incontri (ufficiali e segreti) sulla Siria

Il segretario di Stato americano John Kerry ha incontrato a Roma l'omologo russo Sergei Lavrov (e anche il Papa): tema della chiacchierata, la Siria. "Tutta la diplomazia è ancora viva", dice Kerry, ma già il fatto che usi la parola "alive", come si fa per qualcosa che sta lottando per la sopravvivenza è emblematico della situazione: gli Stati Uniti al…

Spazio, che cosa ha deciso la ministeriale Esa

Si è conclusa la ministeriale dell’Agenzia spaziale europea. Approvato lo stanziamento di 10,3 miliardi di euro e siglate una serie di risoluzioni (tra cui “Towards Space 4.0 for a United Space in Europe”, “Level of Resources for the Agency’s Mandatory Activities 2017-2021 e la risoluzione per il Guiana space centre periodo 2017-2021). L’Italia esce soddisfatta dalla due giorni di incontri.…

Una Santa Cecilia innovativa

Non è stata una ricorrenza di routine per il Conservatorio Rossini,  quest’anno, quella di  Santa Cecilia, protettrice di cantanti e musicisti. Nuovi rapporti  e pregevoli  iniziative hanno reso  l’evento a Pesaro, patria di Rossini e sede di un prestigioso Istituto musicale da lui fondato, particolarmente qualificato. L’Orchestra Marchigiana dei Conservatori È nata e si è esibita per la prima volta…

Ecco le ragioni della Fim-Cisl di Bentivogli sul referendum del 4 dicembre

«Non ci interessa essere pro o contro il Governo Renzi ma ci interessa solo il merito della riforma che rappresenta un'occasione di modernizzazione del Paese». Parole chiare e dirette quelle usate dal segretario generale dei metalmeccanici della Cisl, Marco Bentivogli, nella lettera inviata a tutti gli iscritti della Fim a sostegno del “sì” al referendum costituzionale. LA NATURA DEL SOSTEGNO…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Tutti gli estremismi referendari di Berlusconi, Grillo, Renzi e Salvini

Come nei fuochi artificiali che chiudono le feste patronali nei paesi della grande Provincia italiana – Provincia con la maiuscola, da non confondere con quelle in via di soppressione perché costano troppo e sono superate dalle regioni e dalle città metropolitane - la campagna referendaria si è chiusa col botto. Il classico botto che manda tutti a casa: nel nostro…

Strimvelis, un successo tutto italiano

Di Daniele Finocchiaro

La storia della terapia genica Strimvelis comincia nel 2004 con un sogno e una speranza: “Come sarebbe bello se...”, un sogno e una speranza che oggi sono diventati realtà. In quell’anno nasce infatti la nostra collaborazione con Telethon, che era ben consapevole di come un’organizzazione benefica non avesse la possibilità di arrivare fino allo sviluppo e all’autorizzazione di una nuova…

Liz Taylor e Mimmo Cavicchia

Il mio ricordo della Taverna Flavia di Mimmo Cavicchia

Posso dire, senza essere smentito, che alla Taverna Flavia andavo quando ancora non era nato e stavo comodamente nella pancia di mamma. Allora la Taverna Flavia non era diventata una succursale di Hollywood o la mensa di un certo jet set. Era tappa fissa di altri avventori non in cerca di pubblicità. Alla fine degli Anni Quaranta la Taverna Flavia…

Quanta energia ha Cuba?

L’elezione di Trump, la crisi venezuelana e la morte di Castro hanno suscitato paura fra gli investitori che scommettono su Cuba, ma i timori sono solo frutto di speculazioni: l’isola caraibica ha tutti i mezzi per farcela anche dal punto di vista dell'autosufficienza energetica. Dopo la morte del Lider Maximo, non è chiaro quale sarà il futuro politico ed economico…

Matteo Renzi

Tutti i numeri per capire chi vincerà (forse) il referendum del 4 dicembre

Dalle politiche del 2013, passando per le europee del 2014, il referendum sulla Brexit e l’elezione di Trump, i sondaggi ultimamente si sbagliano. Allora, anche per chi legge le “corse clandestine” – i sondaggi diffusi durante il periodo di divieto – forse è utile provare a valutare i voti in termini assoluti e non in percentuale. Ci sono diversi termini…

×

Iscriviti alla newsletter