Skip to main content

Non è la prima volta che capita. A Papa Francesco di nuovo “è scappata la parola’’, quando, commentando l’elezione di Donald Trump, ha ricordato che anche Adolf Hitler venne eletto dal popolo (non trionfalmente, tuttavia). Nella sua rubrica “Particelle elementari’’ sul Corriere della sera, Pierluigi Battista ha giustamente dato un altolà contro gli esempi impropri. “Paragonare Trump ad Hitler – ha scritto – è l’aiuto migliore a chi vuole relativizzare, banalizzare, minimizzare la portata malefica del nazismo…. Se tutto può essere nazismo – ha proseguito – allora il nazismo può diventare qualcosa di accettabile’’. Ha ragione Battista; la vita nell’America trumpiana non può essere confusa con quella dei deportati nei campi di sterminio. Negli Usa non sono venuti meno gli ordinamenti democratici e le libertà civili.

++++

Resta però un problema. Diceva Giacomo Brodolini che chi sceglie i propri amici, sceglie anche i propri nemici. Credo che l’espressione possa essere rovesciata. Pertanto, è il caso di chiedersi chi sono in Europa, oggi, i “nemici’’ (vogliamo pudicamente chiamarli “avversari’’?). Eccoli: i saltimbanchi che si riuniscono a Coblenza, i guru che ipnotizzano le folle. E che vengono definiti in vari modi: sovranisti, neonazionalisti, xenofobi o, in un concetto che riassume tutti gli altri, populisti. Con costoro è aperto uno scontro – per fortuna ancora incruento – non di poco conto, perché riguarda la prospettiva dei futuri ordinamenti, dell’economia, del vivere civile nel Vecchio Continente. Anche negli anni tra i due conflitti mondiali del XX secolo e nel mezzo della grande crisi del ’29 si giocava, in Europa, una partita decisiva per il futuro contro nemici che allora si chiamavano ‘’fascisti’’ e che erano certamente diversi dai populisti di oggi (anche se usavano più o meno gli stessi argomenti). Il fatto è che, in quella battaglia, sia pure con tante incertezze, opportunismi e difficoltà, gli Usa e il Regno Unito si schierarono dalla parte giusta e salvarono il Vecchio Continente (l’impegno bellico americano nella seconda guerra mondiale fu di gran lunga prevalente in Europa – la strategia dell’Atlantic first – rispetto a quello sviluppato nel Pacifico). Oggi, nella terza guerra mondiale (virtuale) in atto, Donald Trump e Theresa May stanno dalla parte dei nostri “nemici’’.

++++

‘’Ciò che è reale, è anche razionale’’, sosteneva il vecchio Hegel. Ma, a mio avviso, ci stiamo assuefacendo troppo a tale principio. Ormai siamo capaci di trovare delle spiegazioni (e delle giustificazioni) per tutto: per Grillo, per Salvini, per la Brexit, per la vittoria di Trump, per la crescente xenofobia, per il rinato “patriottismo della canaglie’’, per la demagogia, per l’antipolitica e quant’altro. Certo questi fenomeni non nascono a caso. Ma dovremmo compiere meno analisi ed impegnarci di più nella lotta.

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Papa Francesco, Donald Trump e Giacomo Brodolini

Non è la prima volta che capita. A Papa Francesco di nuovo "è scappata la parola’’, quando, commentando l’elezione di Donald Trump, ha ricordato che anche Adolf Hitler venne eletto dal popolo (non trionfalmente, tuttavia). Nella sua rubrica "Particelle elementari’’ sul Corriere della sera, Pierluigi Battista ha giustamente dato un altolà contro gli esempi impropri. "Paragonare Trump ad Hitler –…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Che cosa ha deciso Donald Trump su Obamacare

L’Obamacare non era la soluzione del problema della sanità negli Usa. Aveva allargato la tutela sanitaria, ma restavano esclusi circa 30 milioni di cittadini. La riforma si muoveva nell’ambito del sistema delle assicurazioni private, imponendo delle condizioni contrattuali che avevano determinato un incremento delle tariffe. Gli oneri a carico del bilancio federale per i sussidi alle famiglie erano significativi (i…

Difesa BEPPE GRILLO Generali

Beppe Grillo, i leader forti e le fantomatiche derive autoritarie

Premesso che l'Italia non è un Paese normale, occorre dire che tra i suoi tanti talenti, la vocazione al paradosso è tra le più riuscite. Da Tangentopoli ai giorni nostri, la politica ha lasciato che siano i giudici a decidere le regole della democrazia. Poi, cedendo alla volontà della folla, i parlamentari della Repubblica hanno votato una legge come la…

Sole 24 Ore

Il Sole 24 Ore tifa Intesa Sanpaolo e bacchetta Donnet nella partita Assicurazioni Generali

"Operazione che indubbiamente ha risvolti positivi per il sistema Paese". Così Il Sole 24 Ore, in un editoriale di prima pagina a firma di Alessandro Graziani, prende posizioni sulla partita in corso in Assicurazioni Generali. L'operazione appoggiata dal quotidiano della Confindustria è quello che avrebbe in cantiere Intesa Sanpaolo per sventare un ingresso massiccio dei francesi di Axa nel capitale…

L'Esercito in azione nella Vallata del Castellano (Teramo). Il video

L'emergenza neve continua a tenere sotto scacco l'Abruzzo e, in particolare, la provincia di Teramo. Per questo proseguono nell'area gli interventi dell'Esercito per raggiungere paesi e borghi ormai isolati da più di cinque giorni. Gli uomini delle Forze Armate - dietro input della Protezione Civile - sono intervenuti in particolare nella Vallata del Castellano, dove la neve ha continuato a scendere…

Frazione San Lorenzo

La protezione civile e il tira e molla dei controlli

La “protezione civile” italiana, dopo la sua radicale riorganizzazione operata da Giuseppe Zamberletti, si è guadagnata internazionalmente la fama di un sistema efficace ed efficiente, tale da far dimenticare l’ignominia del terremoto dell’Irpinia. In questi giorni la nostra Protezione Civile sta di nuovo evidenziando delle crepe, non tanto in relazione alle difficoltà di far fronte al doppio impatto di terremoto e…

fernando ocariz, opus dei

Fernando Ocáriz, chi è il nuovo prelato dell'Opus Dei

Monsignor Fernando Ocáriz (in foto) è il nuovo prelato dell'Opus Dei. La scelta è stata confermata da Papa Francesco, cui spetta da statuto la nomina del successore di san Josemaría Escrivá de Balaguer. L'elezione è avvenuta lunedì, nel primo giorno di votazioni del Congresso elettorale, cui prendono parte preti e laici, tenendo conto delle preferenze espresse da un gruppo di…

Carlo Messina intesa sanpaolo

Generali, la guerra totale Intesa Sanpaolo-Mediobanca e l'arrocco di Donnet contro Messina

Di Michele Arnese e Maria Benvenuto

E' partita ufficialmente la battaglia intorno alle Assicurazioni Generali. I due contendenti, ancora una volta, sono Intesa Sanpaolo, guidata da Carlo Messina (nella foto), e Mediobanca, capitanata da Alberto Nagel e socia di riferimento del gruppo triestino con poco più del 13 per cento. E sulle voci di un progetto di scalata di Intesa sul Leone di Trieste, il gruppo…

×

Iscriviti alla newsletter