Skip to main content

PER IL SI’

Stefano Ceccanti (Diritto pubblico comparato La Sapienza)

“Le incognite riguardano principalmente la tenuta post elettorale del sistema dei partiti rispetto al quadro fissato dagli elettori. Incognite che però possono essere affrontate anche con interventi di altra natura, come quelli regolamentari che facciano coincidere i gruppi con le liste elettorali, impedendo la nascita di nuovi gruppi in corso di Legislatura sulla base di soli requisiti numerici”.

Marco Olivetti (Istituzioni di diritto pubblico LUMSA)

“È essenziale che la spinta riaccentratrice che pervade la riforma per quanto attiene al riparto di competenze legislative non sia estesa all’amministrazione e sia anzi bilanciata dal punto di vista finanziario, pur nella permanenza delle esigenze di equilibrio della finanza pubblica. Sarebbe importante riprendere un percorso organico di attuazione dell’art. 119 e leggere la questione del riparto delle funzioni amministrative fra gli enti territoriali alla luce dell’art. 118, che la riforma lascia (opportunamente) in buona parte intatto”.

 

PER IL NO

Paolo Caretti (Diritto costituzionale Università degli Studi di Firenze)

“Le incognite più rilevanti oggi appaiono quelle relative alla funzionalità del nuovo Senato, di cui è incerta la composizione, è incerta l’organizzazione, sono incerte le modalità di esercizio delle numerose competenze attribuite, sono incerte le modalità attraverso le quali esprimerà la sua volontà (sistemi di voto). Così come risulta del tutto incerto come svolgerà quel ruolo di raccordo tra Stato, enti costitutivi della Repubblica e UE a fronte di una situazione che vede oggi assegnata questa funzione al c.d. «sistema delle conferenze». Ma, sempre a questo riguardo, non vanno dimenticate le incognite relative al futuro sviluppo del nostro regionalismo, che la riforma colloca a metà strada tra un regionalismo legislativo e un regionalismo amministrativo, senza in realtà scegliere tra l’uno e l’altro”.

Giovanni Tarli Barbieri (Diritto costituzionale Università degli Studi di Firenze)

“Le incognite più rilevanti attengono alla nuova configurazione del Senato, la cui nuova legge elettorale si preannuncia come un’autentica «quadratura del cerchio» alla luce degli ambigui e discutibili contenuti del novellato art. 57 Cost. (in particolare, i commi 5 e 6 di esso). Tale legge comporterà anche più o meno estese modifiche ai sistemi elettorali per i Consigli regionali, probabilmente rinnegando la ratio della l. 165/2004, una delle poche leggi cornice che davvero si è limitata a porre un fascio piuttosto contenuto di principi fondamentali. In questo senso, sembra deporre anche il comma 11 dello stesso art. 39 del testo di revisione costituzionale, il quale prevede che «entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di cui all’articolo 57, sesto comma, della Costituzione, come modificato dalla presente legge costituzionale, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano conformano le rispettive disposizioni legislative e regolamentari a quanto ivi stabilito». Una seconda incognita riguarda l’organizzazione del «nuovo» Senato, a partire dall’adozione del nuovo regolamento, che nelle sue scelte fondamentali (a partire dalla previsione o meno di gruppi parlamentari) contribuirà a emergere la vera natura di questo organo”.

Gli approfondimenti video di Formiche.net dedicati al referendum costituzionale

Le ragioni del Sì al referendum costituzionale secondo il prof. Fusaro. Il foto-racconto

Le ragioni del No al referendum costituzionale secondo Forza Italia

Vi spiego perché votare Sì al referendum. Parla Ceccanti

Cosa pensano i movimenti cattolici della riforma costituzionale. Il foto-racconto

autonomia

Quali sono le incognite sull'attuazione della riforma costituzionale?

PER IL SI' Stefano Ceccanti (Diritto pubblico comparato La Sapienza) “Le incognite riguardano principalmente la tenuta post elettorale del sistema dei partiti rispetto al quadro fissato dagli elettori. Incognite che però possono essere affrontate anche con interventi di altra natura, come quelli regolamentari che facciano coincidere i gruppi con le liste elettorali, impedendo la nascita di nuovi gruppi in corso di…

Perché io, pensionato, voterò No al referendum costituzionale

Un pensionato Inps-ex Inpdap, dovrebbe votare "NO" non tanto per motivi ideologici quanto per motivi pratici, di autodifesa. Le ideologie sono cadute, in questo millennio. Restano le lobbies, soprattutto economiche e politiche, i cui comportamenti sono guidati non dagli ideali ma dalla "pagnotta". Per una volta tanto, anche i pensionati - che lobby non sono ma solo un coacervo di…

Tutte le pessime novità di Bruxelles per le banche

Un colpo al cerchio e un altro alla botte. Così si può riassumere il giudizio sul pacchetto di norme per le banche proposto dalla Commissione Ue sotto la regia del commissario Valdis Dombrovskis (nella foto) a modifica del regolamento sui requisiti di capitale emanato nel 2013. Il risultato finale per di più fa sfumare anche il cerchiobottismo perché non appare equilibrato.…

Una strana coppia all'Accademia di Santa Cecilia

Ad una prima lettura del programma, il concerto del 24, 25, 26 novembre all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, pareva mancare unità, con la prima parte dedicata a due delle ultime composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart nella prima parte e l’ultima sinfonia di Dmitrij Šostakovič nella seconda, con David Afkham sul podio e Martin Helmchen al piano. Tra Mozart e Šostakovič…

Stiamo creando una generazione di zombie. Parola di Luciano Floridi

Per gestire il cambiamento ci vuole anche nuova managerialità (competenze sugli strumenti che sono cambiati), capacità di leadership (che si esercita attraverso modalità di comunicazione originali e potentissime), prontezza di riflessi (nel mettersi in discussione di fronte alle dinamiche esponenziali del mercato e perciò della società). Il leader deve rigenerarsi in designer e progettare storytelling multidimensionali. Non uomini o donne…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Black Friday, come è andato in Italia

Non tutte le usanze americane vengono per nuocere. L’ultima trovata importata dagli Stati Uniti, detta del “venerdì nero”, cioè il tradizionale “black friday” che negli Usa segue il “giorno del ringraziamento” del quarto giovedì di novembre, e spinge la gente agli acquisti perché i prezzi sono festosamente bassi, avrebbe fatto impazzire di gioia e di compere anche i consumatori italiani.…

Perché celebro Haydée Santamaria e non Fidel Castro

Ho pensato tanto se scrivere qualcosa a proposito della morte di Fidel Castro, che per molti della mia generazione è stato comunque un mito. Lo è stato anche per me, da ragazzo. Certo un mito minore rispetto al Che. Ma pensateci, per un preadolescente del 1967 leggere del Che in Bolivia e sapere che pochi anni prima un gruppo di…

contratto metalmeccanici

Metalmeccanici, ecco tutti i dettagli sul rinnovo del contratto

Quasi un anno di trattative per rinnovare il contratto dei metalmeccanici, scaduto a fine del 2015 e venti ore di sciopero. Solo ieri la sigla unitaria del contratto nazionale in questione per il quadriennio 2016-2019. Hanno firmato Federmeccannica, Assistal e le tre sigle sindacali Fiom, Fim e Uilm. L'ACCORDO A REGIME A regime si stima un aumento mensile medio di…

Carlo De Benedetti ed Eugenio Scalfari

Ecco le 2 notizione di Eugenio Scalfari su cosa succederà dopo il referendum del 4 dicembre

Dopo aver saltato una domenica per "qualche problema di salute ora finalmente passato", smentendo così le voci che lo davano a disagio, anzi indispettito, per non avere Matteo Renzi accettato il suo consiglio di rendere più vincolante l'impegno di cambiare la legge elettorale con un discorso alla Camera o una nuova riunione della direzione del Pd, Eugenio Scalfari è tornato…

Bcc, tutte le tensioni fra Iccrea-Federcasse e Cassa centrale trentina

Non è ancora tempo di rassegnarsi in casa Federcasse, ma poco ci manca. La battaglia per la costituzione di un gruppo unico nel credito cooperativo è lungi dall'essere vinta, anzi la sconfitta è un passo. Questa più o meno la sensazione emersa nei giorni scorsi nel corso di un incontro a Roma tra la federazione guidata da Alessandro Azzi e la…

×

Iscriviti alla newsletter