Skip to main content

Robert J. Samuelson, noto giornalista economico del Washington Post, dedica il suo fondo settimanale alla situazione italiana, con particolare declinazione sul referendum di domenica. Ripercorrendo un archetipo paragona la possibile vittoria del “No” al risultato del referendum sulla Brexit e al successo elettorale di Donald Trump: “L’Italia potrebbe essere la prossima tappa del viaggio mondiale verso un maggiore nazionalismo economico”. Samuelson sostiene che se invece la riforma costituzionale dovesse ottenere la maggioranza allora si “renderebbe più facile per il Parlamento italiano passare le misure destinate a migliorare la poco brillante economia”, e riprende i dati dell’Ocse: il Pil che “zoppica” a meno dell’1 per cento annuo, il rapporto col deficit al 132 per cento, la disoccupazione all’11,5 (in realtà stando ai nuovi dati mensili Istat ad ottobre si è attestata intorno all’11,6, e in discesa; sempre l’Istat ha comunicato oggi che è aumentato però il numero degli occupati su base annua di 174mila persone e il seppur debole rialzo tendenziale del terzo trimestre 2016 è il più alto segnato dal 2011, ma è una consolazione magra).

Per l’economista del WaPo uno dei problemi che ha “paralizzato” l’economia italiana– il virgolettato è una citazione da uno studio di Jacob Funk Kierkegaard del think tank americano Peterson Institute for International Economics – è il bicameralismo perfetto, con la Camera e il Senato che devono passare leggi identiche, che finiscono ostaggio di “coalizioni ingombranti” all’interno delle quali non c’è modo di mettere “limiti efficaci ai piccoli partiti” e con politici che spesso cambiano schieramento. “È presumibile che se il referendum passa il presidente del Consiglio Matteo Renzi proporrà policy che riguardano il mercato del lavoro, le tasse e la spesa pubblica”, scrive l’economista americano.

E se non va? L’esito negativo viene esposto dal fondo usando le parole di un altro economista, Desmond Lachman, già alto funzionario del Fondo monetario internazionale, scritte in un contributo su The Hill: “L’Italia potrebbe essere davanti a un periodo prolungato di incertezza politica ed economica. Tale risultato potrebbe mettere in discussione l’appartenenza del paese alla zona Euro e questo potrebbe sollevare questioni fondamentali per quanto riguarda le possibilità della zona euro di sopravvivenza nella sua forma attuale”.

L’analista del WaPo dunque si schiera implicitamente a favore del “Sì”, ritenendolo un’occasione di ripresa per l’Italia, ma critica anche il modo in cui Renzi ha gestito la campagna referendaria: il punto è la polarizzazione per Samuelson, che definisce “arrogante” l’annuncio di dimettersi da premier se dovesse vincere il “No”, aspetto che tra l’altro “ha unito molti elettori che non amano Renzi”. Una linea simile a quella sostenuta due giorni fa dall’ex presidente Romano Prodi, che ha annunciato il voto a favore del Sì – scombussolando alcuni equilibri tra gli oppositori interni al Pd, sostengono gli osservatori di politica interna, in quanto Prodi è un rispettato e molto ascoltato padre fondatore del partito (già con l’Ulivo). Anche Prodi ha criticato la gestione politica del referendum da parte del governo.

Sono stati molti i giornali che hanno pubblicato posizioni dirette (è il caso per esempio dell’Economist, che ha annunciato di essere a favore del “No” con un fondo non firmato, che dunque rappresenta la linea editoriale) o analisi di importanti esperti sul referendum italiano, in quanto l’esito del voto di domenica è considerato un grande appuntamento che potrebbe cambiare diverse dinamiche non solo in Italia. Per esempio, ieri anche la Bloomberg ha pubblicato un approfondimento su cosa potrebbe succedere all’Euro e all’Europa se vincesse il no e “perdesse Renzi”.

Cosa succederà all'economia italiana in caso di vittoria del Sì o del No al referendum

Robert J. Samuelson, noto giornalista economico del Washington Post, dedica il suo fondo settimanale alla situazione italiana, con particolare declinazione sul referendum di domenica. Ripercorrendo un archetipo paragona la possibile vittoria del "No" al risultato del referendum sulla Brexit e al successo elettorale di Donald Trump: "L'Italia potrebbe essere la prossima tappa del viaggio mondiale verso un maggiore nazionalismo economico". Samuelson…

Rosaria Iardino, la ragazza del bacio

Nella giornata mondiale contro l’Aids voglio ricordare un episodio mediatico storico: un bacio. Nel dicembre del 1991 l’immunologo Fernando Aiuti bacia pubblicamente sulla bocca una ragazza sieropositiva. A quei tempi non avevamo le idee molto chiare su come si potesse trasmettere la malattia ed era scattata la sindrome da contagio. Basterà bere dallo stesso bicchiere? Le zanzare trasmettono il virus?…

Buon voto a tutti, ora che Prodi e Scalfari hanno deciso per il Sì

E ora che Romano Prodi e Eugenio Scalfari hanno fatto sapere al mondo che voteranno Sì, buon voto a tutti per il 4 dicembre 2016, settant'anni dopo l'avvio del faticosissimo lavoro dell'Assemblea Costituente per dare al Paese, uscito dal Ventennio nazi-fascista, la Carta Costituzionale su cui impiantare la nascente Repubblica. Ora, finalmente e serenamente, si puo' andare a votare maggiormente…

ilva, pirro, dossier, tap

Il Pil, l'Istat e l'economia reale poco percepita

L’Istat ha comunicato oggi che nel secondo trimestre di quest’anno il Pil è cresciuto dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, quando ad agosto, invece, aveva affermato che non vi era stato alcun incremento della ricchezza nazionale, suscitando così forti perplessità in autorevoli esponenti del governo – come il ministro Piercarlo Padoan – e in osservatori attenti dell’economia italiana. Anche chi…

Ecco i piani della Commissione europea sulla Difesa comune

La Commissione europea ha presentato ieri un piano per rilanciare l’industria della Difesa e favorire la cooperazione tra gli Stati nel settore. Ecco perché nasce e cosa prevede il "piano d'azione per una difesa europea" le cui proposte dovranno essere discusse tra i 28 Paesi membri al prossimo vertice dei capi di Stato e di governo del 15 e 16…

contratto metalmeccanici

Che cosa unisce i nuovi contratti dei metalmeccanici e del pubblico impiego

Con la firma del contratto per i pubblici dipendenti e pochi giorni prima quello dei metalmeccanici ritroviamo molte analogie e, evviva!, un sindacato che ha riacquistato rappresentatività tra due settori nevralgici del mercato del lavoro. Così due sono le evidenze effettive e concrete: il premio di produttività incentivato e defiscalizzato per entrambi e il welfare aziendale figli anch’essi di una…

Che cosa si dice nella Confindustria di Boccia su conti e futuro del Sole 24 Ore di Moscetti

Di Pietro Di Michele e Niccolò Mazzarino

Prima il piano industriale del nuovo vertice del gruppo Sole 24 Ore, poi la ricapitalizzazione da parte del socio forte Confindustria (che farà ricorso ai fondi di riserva e/o a operazioni immobiliari). Nel mezzo, una ristrutturazione ulteriore dei debiti del Sole da parte delle banche creditrici. Di questo si è parlato, secondo la ricostruzione di Formiche.net, nell'ultimo consiglio generale di Confindustria che si è…

Ecco come i Servizi segreti italiani fanno la guerra a Isis

Lo hanno detto tutti e chiaramente: il rischio di nuovi attentati terroristici, in Italia e in Europa, è molto alto. Foreign fighters che tornano dai teatri di guerra, l’Isis che perde terreno e che potrebbe rifarsi mettendo all’opera le cellule all’estero, l’ipotesi di un attacco multiplo, i soliti lupi solitari: l’allarme viene dalle intelligence italiana e francese ed è il…

Paola Taverna, Beppe Grillo e Carla Ruocco movimento 5 stelle

Le grillate di Beppe Grillo, la post-verità e la disinformatia che non russa

Due giorni fa è uscita un'inchiesta curata da BuzzFeed che riguarda il M5S e i collegamenti di siti e pagine sui social network inclini alla disinformazione tra la galassia grillina e l'enorme propaganda filo-russa spinta a livello globale. Dal blog di Beppe Grillo, organo da cui ufficialmente esce la linea politica grillina, i componenti parlamentari di Camera e Senato del Movimento hanno…

Ecco cosa c'è scritto nel Libro bianco sulla salute delle donne italiane

Dalla sicurezza dei punti nascita alla fertilità, dalla prevenzione cardiovascolare femminile alla depressione nei cicli vitali della donna. Il Libro bianco sulla salute delle donne italiane, pubblicato ogni due anni da Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna) con l’ausilio di Farmindustria, è stato presentato ieri nella sede dell’associazione delle imprese del farmaco, a Roma. Approfondisce tematiche e patologie di…

×

Iscriviti alla newsletter