Skip to main content

Giorni fa, avevamo proposto di ricorrere all’istituto del “confino” per quegli immigrati destinati ad essere rimpatriati, perché non in possesso dei necessari requisiti. A maggior ragione per coloro che si erano macchiati di qualche reato, come nel caso di Anis Amri: il terrorista della strage di Berlino. Lasciato circolare indisturbato, in attesa che la Tunisia fornisse il “lascia passare” alla richiesta di rimpatrio da parte del governo italiano. Le recenti decisioni del ministro Marco Minniti, sembra ne abbiano recepito la sostanza, seppure in forma diversa. La realizzazione, su base regionale, dei “Centri di identificazione ed espulsione” si muove sulla stessa lunghezza d’onda. Vedremo se quella che, al momento, è solo una proposta sarà anche sufficiente.

Molti, naturalmente, i mal di pancia da parte di qualche anima bella della sinistra e dintorni. Come quelli del senatore Manconi che su il Manifesto non esista a bollare i Cie, “come un autentico fallimento”. Che può essere anche vero. Ma qual è l’alternativa? Mettere il sale sulla coda su ogni migrante? Organizzare una vigilanza complessa con l’impiego di centinaia di uomini per ciascun immigrato rimesso in libertà, con al collo l’inutile decreto d’espulsione? Come spesso capita: il meglio è nemico del bene. Non basta dire ci vuole più intelligence, quando i numeri sono quelli che sono: 181 mila migranti solo nell’anno appena trascorso. Purtroppo siamo di fronte ad un gioco a somma negativa. Qualcuno deve rimetterci. Giusta quindi la preoccupazione della Cei, la conferenza episcopale italiana. Ma che dire delle conseguenze sociali e politiche che quel flusso ininterrotto determina nei Paesi di frontiera?

Per la Lega nord la ricetta è quella solita: espulsioni in massa. “Fare i campi di prima accoglienza – come dice Luca Zaia – gestiti dalla comunità internazionale nei paesi del Nord Africa”. Proposta più che ragionevole, se questo fosse il sentiment di una Comunità internazionale che, invece, preferisce volgere altrove lo sguardo e lasciare il cerino in mano ai Paesi più esposti. Stessa soluzione miracolistica per Beppe Grillo: “é necessario identificare chi arriva in Italia, scovare i falsi profughi, espellere rapidamente gli immigrati nel giro di qualche giorno (sic!), senza parcheggiarli in inutili Cie spesso gestiti dalle mafie”. Elementare Watson: basta chiedere loro il passaporto e il necessario “visto d’ingresso”.

Ci vorrebbe un po’ di serietà nell’affrontare un problema drammaticamente serio. Merce rara in un Paese, come il nostro, dove dominano demagogia e furbizia. Nei mesi passati abbiamo colpevolmente ritenuto che bastasse chiudere un occhio. Chi arrivava nel nostro Paese era considerato in transito: pronto a spostarsi verso le capitali del Nord Europa. Meglio allora non fare nulla. Perché spaccarsi la testa nell’inutile tentativo di identificare paesi di provenienza dagli incerti confini? Hic sunt leones: come dicevano gli antichi romani nel tracciare le mappe Centro Africa. Paesi che, dal punto di vista dei possibili accertamenti postumi di nazionalità, sono rimasti tali. Ed allora era meglio lasciare ad altri – la Francia, l’Austria, la Germania e via dicendo – questa impossibile incombenza.

E’ finita come era inevitabile che finisse. Con i controlli alla frontiera, i muri elevati, il respingimento dei migranti verso l’unico Paese dal quale non possono essere ulteriormente allontanati: perché circondato dal mare. Quella furbizia iniziale è costata cara. Le relazione tra l’Italia ed il resto dell’Europa si sono inevitabilmente deteriorate. Nessuna accusa specifica. Non fa parte del bon ton delle regole internazionali. Ma da allora una resistenza sorda che ha ucciso nella culla ogni sentimento di solidarietà. E senza quel minimo comune denominatore la stessa Europa è destinata a regredire. E forse scomparire. Non sembri esagerato: su Brexit, il mancato controllo dei flussi immigratori, nella spirale che da Lampedusa arriva fino a Londra, o che, in precedenza, passava per la Grecia, è stato uno degli elementi determinanti l’esito finale. Può essere solo un episodio, ma anche l’inizio di un domino dagli effetti devastanti.

Ecco perché siamo d’accordo con Marco Minniti. Non sarà la soluzione, ma è una soluzione. Marca una differenza con il passato. Cerca di far fronte con realismo alle mille contraddizioni che segnano questa nostra epoca. L’Italia non è in grado di reggere alla pressione di una marea montante. Può solo tentare di arginarla utilizzando al massimo gli strumenti della diplomazia internazionale. I quali, tuttavia, richiedono come requisito indispensabile quello della credibilità. Quindi fare tutto ciò che si può fare per evitare che le maglie della rete siano talmente larghe da garantire il “liberi tutti”.

Tutto bene, allora? Purtroppo non è così. Il quadro legislativo è tutt’altro che solido. L’articolo 12 della legge 40 del 1998, che regola la materia, la cosiddetta legge Turco-Napolitano, stabilisce che lo straniero nel “centro di permanenza temporaneo”, poi divenuto Cie, può essere solo “trattenuto”. Non è quindi un “detenuto”, ma solo un soggetto sottoposto a domicilio coatto. Tant’è che il successivo decreto legislativo 286/1998 (articolo 14) consente al questore di adottare ogni “misura di vigilanza affinché lo straniero non si allontani indebitamente dal centro”. Per ripristinare “senza ritardo la misura nel caso questa venga violata”. Sennonché questa sorta di “confino” non può durare più di venti giorni, con un’eventuale proroga di altri dieci (comma 5). Un periodo del tutto incongruo rispetto alla lentezza delle procedure di estradizione.

Ed allora che succede? Trascorso il periodo previsto, l’immigrato non può essere trattenuto ulteriormente, ma nemmeno essere rimesso in libertà. L’articolo 235 del codice penale stabilisce, infatti, che “il trasgressore dell’ordine d’espulsione pronunciato dal giudice è punito con la reclusione da uno a quattro anni”. Come si vede: un evidente corto circuito. Un pazzesco ginepraio in cui non è facile orientarsi né per il migrante sottoposto a procedura d’espulsione né per gli Organi chiamati a vigilare. Secondo norme emanate quasi vent’anni fa. Quando il fenomeno non aveva certo l’intensità e la drammaticità che tutti conosciamo.

Marco Minniti

Minniti, i Cie e le norme incerte su migranti e profughi

Giorni fa, avevamo proposto di ricorrere all'istituto del "confino" per quegli immigrati destinati ad essere rimpatriati, perché non in possesso dei necessari requisiti. A maggior ragione per coloro che si erano macchiati di qualche reato, come nel caso di Anis Amri: il terrorista della strage di Berlino. Lasciato circolare indisturbato, in attesa che la Tunisia fornisse il "lascia passare" alla…

Difesa BEPPE GRILLO Generali

Perché M5S di Beppe Grillo fugge dall'Ukip di Nigel Farage

Non mi meraviglia più di tanto l'allontanamento del Movimento 5 Stelle dall'Ukip di Nigel Farage. Non mi meraviglia perché non ho mai creduto alla favola, accreditata da certi intellettuali di sinistra, di un movimento di destra, fascista nella sostanza e non solo nei modi (secondo l'usanza italiana di dare alla categoria di "fascismo" un significato ideale, quasi come prototipo di…

europa

Come sfatare tabù e falsi miti dell'immigrazione in Italia

Il muro ungherese di Viktor Orbàn o quello annunciato da Donald Trump in Messico? Solo strumenti di difesa e non di offesa, senza dimenticare che altri muri sono passati sotto silenzio come quello fatto proprio da Bill Clinton nel '94 al confine con il Messico e potenziato da George Bush; quello annunciato dalla liberalissima Gran Bretagna sulla costa francese di…

islam

Chi sono gli Stati arabi che coccolano Isis. Parla il prof. Wael Farouq

“Il problema non è l'islam, ma l'islam politico: l'islamismo. Cioè un'ideologia. Non è favorendo un'ideologia religiosa moderata che l'Europa combatterà quella estremista del terrorismo. Nel mondo dell'ideologia vince il più fanatico e organizzato, che arma la cultura della violenza”. Parla Wael Farouq, egiziano e musulmano, docente di Scienze linguistiche all’Università Cattolica di Milano. Professore, è quanto sta accadendo in Turchia? L’attentato di…

I carabinieri, i carabinieri!

Aeroporto di Reggio Calabria. La befana porta sullo scalo reggino la neve ed è subito caos. Il personale è di terra ma, quanto a organizzazione, siamo a mare. L’aereo per Roma, l’unico volo in partenza la sera, non parte ed è tutto un manicomio di cambi prenotazioni e riprotezioni. Mai vista tanta confusione sullo scalo meno trafficato al mondo. Sono…

Chi contrasta (e chi asseconda) la frenesia di Matteo Renzi

Alla vigilia del suo ritorno a Roma, dopo la pausa impostasi per le feste di fine anno ma soprattutto per smaltire la botta presa il mese scorso con la bocciatura referendaria della riforma costituzionale, si sprecano i consigli a Matteo Renzi a rinunciare al progetto delle elezioni anticipate entro l'11 giugno. Ma possibilmente già in aprile, come qualche amico vorrebbe…

Come si muoveranno Italia e Europa nelle politiche energetiche

Sicurezza energetica e rivoluzione rinnovabili: i due temi sono ormai inscindibili, come dimostra il nuovo pacchetto Ue sulle politiche energetiche e come hanno indicato gli esperti di settore presenti al recente seminario a porte chiuse “Energy Perspectives in Italy and Europe _2017 and beyond” organizzato dal Centro Studi Americani e la rivista Formiche con la collaborazione di Enel. Le politiche dell'energia…

Pier Carlo Padoan, legge di bilancio

Mps, ecco cosa succederà ad azioni e obbligazioni con il burden sharing stile Padoan

Burden sharing sì, forse, no. Dal varo del decreto “Salva banche”, dopo che il Monte dei Paschi di Siena (Mps) non è riuscito a trovare sul mercato i 5 miliardi necessari per l’aumento di capitale, si continua a discutere se i 20 miliardi stanziati dal governo Gentiloni per l’intero sistema del credito - e che dovrebbero garantire la copertura del fabbisogno di…

(Getty Images)

Tutti i dettagli del programma di Fillon su Europa, difesa e sicurezza

Li ha battuti uno dopo l’altro, contro le aspettative di molti. Prima il suo presidente della Repubblica, Nicolas Sarkozy, poi l’ex collega di governo agli Esteri, Alain Juppé, nome illustre nella storia dei conservatori di Francia. È Francois Fillon l’uomo che i Républicains hanno deciso di lanciare nella corsa all’Eliseo dopo un risultato, quelle delle primarie, che somiglia più a…

Beppe Grillo, le bufale giornalistiche e il bizzarro garantismo a 5 stelle

Allora, Beppe Grillo ha impresso o no una svolta garantista ai Cinque Stelle? Si parla naturalmente del nuovo codice etico scritto dal Capo, Garante e Padrone del movimento e poi approvato via web da un numero esiguo di iscritti, circa 30mila su 135mila, significativamente in calo rispetto pure agli 87mila che a settembre si espressero sul Non Statuto che aboliva…

×

Iscriviti alla newsletter