Giorni fa, avevamo proposto di ricorrere all'istituto del "confino" per quegli immigrati destinati ad essere rimpatriati, perché non in possesso dei necessari requisiti. A maggior ragione per coloro che si erano macchiati di qualche reato, come nel caso di Anis Amri: il terrorista della strage di Berlino. Lasciato circolare indisturbato, in attesa che la Tunisia fornisse il "lascia passare" alla…
Archivi
Perché M5S di Beppe Grillo fugge dall'Ukip di Nigel Farage
Non mi meraviglia più di tanto l'allontanamento del Movimento 5 Stelle dall'Ukip di Nigel Farage. Non mi meraviglia perché non ho mai creduto alla favola, accreditata da certi intellettuali di sinistra, di un movimento di destra, fascista nella sostanza e non solo nei modi (secondo l'usanza italiana di dare alla categoria di "fascismo" un significato ideale, quasi come prototipo di…
Come sfatare tabù e falsi miti dell'immigrazione in Italia
Il muro ungherese di Viktor Orbàn o quello annunciato da Donald Trump in Messico? Solo strumenti di difesa e non di offesa, senza dimenticare che altri muri sono passati sotto silenzio come quello fatto proprio da Bill Clinton nel '94 al confine con il Messico e potenziato da George Bush; quello annunciato dalla liberalissima Gran Bretagna sulla costa francese di…
Chi sono gli Stati arabi che coccolano Isis. Parla il prof. Wael Farouq
“Il problema non è l'islam, ma l'islam politico: l'islamismo. Cioè un'ideologia. Non è favorendo un'ideologia religiosa moderata che l'Europa combatterà quella estremista del terrorismo. Nel mondo dell'ideologia vince il più fanatico e organizzato, che arma la cultura della violenza”. Parla Wael Farouq, egiziano e musulmano, docente di Scienze linguistiche all’Università Cattolica di Milano. Professore, è quanto sta accadendo in Turchia? L’attentato di…
I carabinieri, i carabinieri!
Aeroporto di Reggio Calabria. La befana porta sullo scalo reggino la neve ed è subito caos. Il personale è di terra ma, quanto a organizzazione, siamo a mare. L’aereo per Roma, l’unico volo in partenza la sera, non parte ed è tutto un manicomio di cambi prenotazioni e riprotezioni. Mai vista tanta confusione sullo scalo meno trafficato al mondo. Sono…
Chi contrasta (e chi asseconda) la frenesia di Matteo Renzi
Alla vigilia del suo ritorno a Roma, dopo la pausa impostasi per le feste di fine anno ma soprattutto per smaltire la botta presa il mese scorso con la bocciatura referendaria della riforma costituzionale, si sprecano i consigli a Matteo Renzi a rinunciare al progetto delle elezioni anticipate entro l'11 giugno. Ma possibilmente già in aprile, come qualche amico vorrebbe…
Come si muoveranno Italia e Europa nelle politiche energetiche
Sicurezza energetica e rivoluzione rinnovabili: i due temi sono ormai inscindibili, come dimostra il nuovo pacchetto Ue sulle politiche energetiche e come hanno indicato gli esperti di settore presenti al recente seminario a porte chiuse “Energy Perspectives in Italy and Europe _2017 and beyond” organizzato dal Centro Studi Americani e la rivista Formiche con la collaborazione di Enel. Le politiche dell'energia…
Mps, ecco cosa succederà ad azioni e obbligazioni con il burden sharing stile Padoan
Burden sharing sì, forse, no. Dal varo del decreto “Salva banche”, dopo che il Monte dei Paschi di Siena (Mps) non è riuscito a trovare sul mercato i 5 miliardi necessari per l’aumento di capitale, si continua a discutere se i 20 miliardi stanziati dal governo Gentiloni per l’intero sistema del credito - e che dovrebbero garantire la copertura del fabbisogno di…
Tutti i dettagli del programma di Fillon su Europa, difesa e sicurezza
Li ha battuti uno dopo l’altro, contro le aspettative di molti. Prima il suo presidente della Repubblica, Nicolas Sarkozy, poi l’ex collega di governo agli Esteri, Alain Juppé, nome illustre nella storia dei conservatori di Francia. È Francois Fillon l’uomo che i Républicains hanno deciso di lanciare nella corsa all’Eliseo dopo un risultato, quelle delle primarie, che somiglia più a…
Beppe Grillo, le bufale giornalistiche e il bizzarro garantismo a 5 stelle
Allora, Beppe Grillo ha impresso o no una svolta garantista ai Cinque Stelle? Si parla naturalmente del nuovo codice etico scritto dal Capo, Garante e Padrone del movimento e poi approvato via web da un numero esiguo di iscritti, circa 30mila su 135mila, significativamente in calo rispetto pure agli 87mila che a settembre si espressero sul Non Statuto che aboliva…