Skip to main content

C’è Fratoianni che scalpita, D’Attorre che scrive lettere, Scotto che cerca di mediare, Fassina che si autosospende dal gruppo alla Camera, e Vendola che osserva da lontano a debita distanza. A metà febbraio (17-19 a Rimini) nascerà ufficialmente Sinistra italiana, nuovo partito dei “rossi” di casa nostra, sulle ceneri di Sel e della Rifondazione che fu. Questa volta è l’unione tra l’ex partito di Nichi Vendola e i fuoriusciti dal Pd, come Stefano Fassina e Alfredo D’Attorre per l’appunto. Più qualche altro pezzetto sparso di questa galassia: ecologisti, ex arcobaleno, ex Pdci. Che però si presenta già divisa. Da almeno un anno, infatti, nei gruppi parlamentari si discute tra chi vuole fondare un partito alternativo al Pd e che non ha nulla a che fare con esso, una forza che vada ad occupare quello spazio a sinistra lasciato libero dal Pd renziano. E che guarda a un possibile dialogo col Nazareno solo quando da quei locali Matteo Renzi avrà sloggiato definitivamente e Bersani & C. si saranno ripresi la ditta. I punti di riferimento degli “oltranzisti” sono Fratoianni e Fassina. Poi c’è un’altra parte, più possibilista, che non esclude un dialogo con il Pd renziano. A guidare gli “aperturisti” sono Arturo Scotto, Massimiliano Smeriglio e Ciccio Ferrara.

Tra gli uni e gli altri in questi ultimi tempi sono volati gli stracci, con accuse e scambi reciproci, e pure insulti sui social. “Maggiordomi di Renzi”, l’accusa. “Isolazionisti del nulla”, la difesa. Per calmare gli animi, 16 deputati hanno inviato una lettera pubblica a tutti i parlamentari, ma pure ai giornali, invitando alla moderazione dei toni e ha lavorare su proposte politiche e non con gli insulti. Lettera che ha evidenziato come tra le due posizioni ce ne sia anche una terza, che vuole mediare tra le due. La questione del dialogo con Renzi o col Pd non è da poco perché le elezioni amministrative si avvicinano (a primavera si voterà in molte realtà, tra cui Genova) e i due partiti in tanti luoghi governano insieme: senza un’alleanza tra Pd e sinistra alle amministrative rischia di vincere Grillo o il centrodestra. Su questo il congresso di febbraio dovrà dare una risposta. “Con questo Pd noi non vogliamo avere nulla da spartire a livello nazionale, a livello locale vedremo, si potrà decidere caso per caso. Chiaramente poi, per il futuro, a un dialogo con un Pd liberato da Renzi si dovrà lavorare, perché noi vogliamo costruire una forza di sinistra di governo e non un partito massimalista di pura testimonianza. Stare in un angolo non ci interessa”, osserva D’Attorre. Il quale ancora non lo dice, ma potrebbe essere un candidato alla segreteria di Sinistra italiana. L’unico nome che gira ufficiosamente è quello di Nicola Fratoianni, sponsorizzato da Vendola di cui era assessore regionale in Puglia. Ma l’ala moderata di Si metterà in campo una sua candidatura.

“Ben venga questo scontro, perché così escono dall’ambiguità e chiariscono che rapporto vogliono avere col Pd. Sono due anni politico e sulle alleanze”, osserva, dall’esterno, Pippo Civati, anche lui fuoriuscito dal Pd e oggi a capo del movimento Possibile. “Non vogliamo essere la low cost del Pd, ma nemmeno la bad company dei grillini”, sottolinea Scotto. E a chi guarda a una futura alleanza col Pd sono piaciute le parole di Romano Prodi secondo cui “il centrosinistra unito non è un’esperienza irripetibile, ma è l’orizzonte cui bisogna guardare”.

In tutto ciò ci si mette anche Giuliano Pisapia che, dalle pagine dei giornali, ha lanciato l’idea di un “campo progressista”, una nuova forza alla sinistra del Pd renziano, ma alleato con esso. Proposta che è stata presa a pernacchie da tutti gli altri, Vendola e Cofferati in primis. L’ex sindaco di Milano si è beccato l’accusa di voler fare da stampella al Pd renziano. Molti, però, dentro Si si rammaricano, perché Pisapia poteva essere la carta vincente del nuovo partito, il volto vincente da spendere come leader e candidato premier alle primarie del centrosinistra. Altri, invece, quelli che lo vedevano come un competitor interno, tirano un sospiro di sollievo: con la sua mossa Pisapia si è fatto fuori da solo. Qualcuno lo accusa pure di essere manovrato da Carlo De Benedetti, di cui è l’avvocato di famiglia. L’ex sindaco di Milano ha organizzato una prima iniziativa a Cagliari cui ha partecipato anche il sindaco Massimo Zedda (Si), ma l’evento che aveva annunciato a Roma è stato rimandato. Insomma, l’idea è in stand by.

A conclusione, anche la polemica sulle tessere: sarebbero 4 mila quelle finora portate a casa in vista del congresso, quando Sel nel 2010 ne faceva 72 mila e la Rifondazione di Bertinotti 160 mila. “Il tesseramento è iniziato da poco, arriveremo sicuramente a 15 mila”, assicura D’Attorre. La cosa rossa è ancora piccola. Crescerà?

Tutti i subbugli alla sinistra del Pd fra Fassina, D'Attorre e Scotto

C’è Fratoianni che scalpita, D’Attorre che scrive lettere, Scotto che cerca di mediare, Fassina che si autosospende dal gruppo alla Camera, e Vendola che osserva da lontano a debita distanza. A metà febbraio (17-19 a Rimini) nascerà ufficialmente Sinistra italiana, nuovo partito dei “rossi” di casa nostra, sulle ceneri di Sel e della Rifondazione che fu. Questa volta è l’unione…

Che cosa ha detto al Pentagono James Mattis, nuovo segretario Usa alla Difesa

“È bello essere tornato, e sono grato di servire al vostro fianco come Segretario alla Difesa”. Con queste parole James N. Mattis ha aperto i quattro anni del proprio mandato alla guida del Pentagono. Il generale quattro stelle in pensione del Corpo dei Marines, scelto da Donald Trump per dirigere il complesso sistema della Difesa statunitense, è arrivato al Pentagono…

Renzi, Di Battista e Trump giudicati da giornalisti e comunicatori

"Ricordo quella volta in cui mi intrufolai a Palazzo Grazioli nascondendomi nel camioncino della biancheria. Doveva essere un incontro segreto". E' questo il tipo di aneddoti raccontanti nel corso de "La Fabbrica dei Leader" ideato da Luigi Crespi (nella foto), ex sondaggista e curatore delle campagne elettorali dell'ex premier Silvio Berlusconi, che punta a mettere i leader al servizio di una…

Stefano Cingolani dell'Irpef

America First e Italy First, solo provocazione intellettuale?

America First, ricorda il New York Times, era lo slogan con il quale Charles Lindbergh nel 1940 arringava il movimento contro l’intervento americano nella Seconda guerra mondiale. L’asso dell’aviazione, il primo uomo a trasvolare no stop l’Atlantico, era un eroe popolare che sfidava Franklin Delano Roosevelt, non soltanto su basi isolazioniste, ma da una posizione decisamente filo tedesca (non nascondeva…

Tom Barrack, come si muove l'amico di Trump che ha diretto l'Inauguration Day

Forse non è andata proprio come Tom Barrack, il capo del comitato inaugurale di Donald Trump, aveva annunciato: la cerimonia con cui il vincitore repubblicano delle elezioni si è insediato come 45esimo presidente degli Stati Uniti non ha marcato effettivamente il passaggio tra "candidato e presidente". Se si lascia indietro lo scenario, la Bestia (la limo super-blindata), la Casa Bianca, e tutta Capitol Hill…

Trump parla alla Cia, ma attacca i media

Il primo giorno da presidente Donald Trump l'ha investito in buona parte nel tentativo di screditare i media (il resto è stato l'inizio dello smontaggio dell'Obamacare). L'attacco, terminato in un'estemporanea conferenza stampa del portavoce Sean Spicer – con alle spalle le due immagini che stanno riempendo siti e giornali, la folla all'inaugurazione di Barack Obama nel 2009, tanta, e quella di venerdì, molto…

Donne in marcia, Teresa Shook

Chi è Teresa Shook, la mente della "Women's March" contro Trump

Ha avuto a disposizione solo tre minuti per rivolgere il suo messaggio alle centinaia di migliaia di persone che nella giornata di sabato hanno trasformato il Mall di Washington in un enorme serpentone di cartelli e slogan, ma le sono bastati per realizzare la portata rivoluzionaria di quell’idea nata su Facebook. TERESA SHOOK, LA MENTE DI WOMEN'S MARCH È Teresa…

10 motivi per cui Donald Trump piace (e 10 per cui è detestato)

Il discorso di insediamento di Donald Trump è stato commentato fino allo sfinimento, analizzando "cosa’"ha detto. Ma altrettanto importante è stato il "come": un inglese comprensibilissimo, scandito in maniera molto chiara, parola per parola, forse perché il presidente aveva imparato il discorso un po’ a pappagallo e lo ripeteva come uno scolaretto che vuol fare bella figura. Negli Usa il…

libia tripoli libia

L'Italia, la Libia e l'autobomba a Tripoli

Un'auto "piena di esplosivo" (dice la nota della Farnesina) è saltata in aria uccidendo le due persone a bordo a Tripoli, nei pressi dell'ambasciata italiana. La detonazione è avvenuta nella serata di sabato, poco dopo le 19, ad al Dahra, un quartiere centrale della capitale libica, che ospita tra le altre cose l'ambasciata egiziana, la sede della banca Shaman Africa, il…

Come Papa Francesco guarda all'Europa "senza leader"

Una delle massime più ricorrenti circa la geopolitica del presente pontificato aveva a che fare con la poca propensione del Papa a muoversi in Europa, il vecchio centro del mondo e cuore della cristianità, se non altro per retaggio culturale e storico. Pochi viaggi qui, uscite di mezza giornata, visite centellinate. Tutt’altro registro rispetto alle spedizioni oltreoceano e soprattutto verso…

×

Iscriviti alla newsletter