Skip to main content

Sale il numero degli italiani che riesce a risparmiare. “Per il quarto anno consecutivo cresce la quota di italiani che affermano di essere riusciti a risparmiare negli ultimi dodici mesi: passano dal 37% del 2015 al 40% attuale, il dato più alto dal 2003, superando di gran lunga coloro che consumano tutto il reddito (il 34%, erano il 41% nel 2015)”. Sta scritto nell’indagine Acri-Ipsos su “Gli Italiani e il Risparmio”.

Al contempo, però, “tornano ad aumentare le famiglie in saldo negativo di risparmio, dal 22% del 2015 al 25% attuale, perché cresce il numero di coloro che intaccano il risparmio accumulato (dal 16% dello scorso anno al 19% attuale) e rimane costante al 6% la percentuale di chi ricorre a prestiti”.

Dunque, ci sono quelli che risparmiano, quelli che non ce la fanno; ci sono pure 47 paperoni che hanno in tasca gli stessi quattrini che ha il 50% della popolazione che ha meno.

E tutto quell’oceano di denaro che hanno riversato in ogni dove i gestori delle politiche monetarie?

Nell’Eurozona l’eccesso di liquidità bancaria ha raggiunto un nuovo picco storico. Lo segnalano i dati diffusi dalla Bce.

Già, però la liquidità in eccesso nelle banche dell’Eurozona ha raggiunto 1.096 miliardi, tra questi anche 401 miliardi depositati overnight presso la Bce e remunerati al tasso di interesse annuo di -0,4%.

Cavolo, questo è il segno di come il denaro, nonostante gli sforzi espansivi della Bce, non riesca a trovare immediato impiego nell’economia reale e venga conseguentemente parcheggiato. L’eccesso di liquidità generalmente riflette la presenza di una pronunciata avversione al rischio.

Perchè accade questo?

Perchè i paperoni, dei prestiti non ne hanno bisogno; i paperi non li vogliono, ai depauperati non li danno!

Già, un bel garbuglio.

Essipperchè, quella ricchezza generata con la spesa – nel 2015 il Pil risulta pari a 1.642.444 milioni di euro – viene mal trasferita dalle Imprese ai soggetti economici attraverso il remunero del capitale e del lavoro. Tal trasferimento mette in tasca ad alcuni più di quanto possano ragionevolmente spendere; a quelli magari ciccioni, quelli vestiti alla moda e a quelli che vanno in Suv oltre quanto abbiano voglia di spendere; quel poco che resta va a chi, quei 9,3 milioni gli italiani che non ce la fanno e sono a rischio povertà, ha bisogno di fare tanta spesa per andare oltre la vita grama.

Insipienza economica? Macchè, ancora quel dannato paradigma che sovrintende al pensare e al fare dei trasferenti; quello che attribuisce all’impresa la generazione della ricchezza.

Senza scomodare l’euristica si potrà, con un trasferimento di tal fatta, fare tutta la spesa che serve a smaltire la merce prodotta per rifare tutta ricchezza possibile?

Se dovesse restare latte inveduto caglierà, i quotidiani rimasti in edicola incarteranno il pesce, la moda in vetrina passerà di moda, le auto in magazzino cominceranno ad arruginire. Essì, la spesa che verrà a mancare brucerà il valore della merce invenduta. Figuriamoci la ricchezza.

Scomodando l’euristica si potrebbe cambiare il paradigma, magari con questo, nuovo di zecca: “La crescita si fa con la spesa. Così viene generato reddito, quel reddito che serve a fare nuova spesa. Tocca allocare quelle risorse di reddito per remunerare chi, con la spesa, remunera.”

Quando dal suo sito, Gary North, con sconcerto si domanda: “Quale servizio produttivo deve aver svolto la persona, che esercita la domanda, al punto da ottenere denaro?”

Beh, la domanda fa il 60% del Pil quindi, per fare la crescita, il domandante viene sottoposto pressappoco ad un obbligo. Per il servizio produttivo: con la spesa trasforma la merce in ricchezza, consumando l’acquistato fa riprodurre, da’ continuità al ciclo, sostanza alla crescita. Per farlo impiega risorse scarse.

Basta?

Mauro Artibani

www.professionalconsumer.wordpress.com

Paperoni, paperi e depauperati

Sale il numero degli italiani che riesce a risparmiare. "Per il quarto anno consecutivo cresce la quota di italiani che affermano di essere riusciti a risparmiare negli ultimi dodici mesi: passano dal 37% del 2015 al 40% attuale, il dato più alto dal 2003, superando di gran lunga coloro che consumano tutto il reddito (il 34%, erano il 41% nel…

Cosa ha detto Simona Bonafè (Pd) al Green Day di Formiche sull'economia circolare. Video-intervista

Si è svolto martedì 22 novembre nella sede Luiss di Viale Romania il primo Green Day organizzato da Formiche in collaborazione con Agol. All'iniziativa - che ha visto alternarsi oltre 20 relatori - ha partecipato anche l'eurodeputata Pd Simona Bonafè che è anche relatrice al Parlamento europeo del nuovo pacchetto legislativo in materia di economia circolare. Ecco che cosa ha…

Massimo Comparini (e-Geos) al Green Day di Formiche in Luiss. L'intervista

Si è svolto martedì 22 novembre nella sede Luiss di Viale Romania il primo Green Day organizzato da Formiche in collaborazione con Agol. All'iniziativa - che ha visto alternarsi oltre 20 relatori - ha partecipato anche l'amministratore delegato di e-Geos Massimo Comparini. Ecco che cosa ha detto nell'intervista rilasciata a Formiche.net. L'intervista di Andrea Picardi

Vincenzo De Luca

Rosy Bindi e Vincenzo De Luca, cosa divide e cosa lega la coppia da sballo politico

Tanto è evidente la incontinenza verbale del governatore della Campania Vincenzo De Luca, aggravatasi secondo me con la pubblicità che ne fa Maurizio Crozza imitandolo, quanto è palese la tigna politica, che a Roma chiamano cocciutaggine, sempre in ambito politico, della presidente della Commissione parlamentare antimafia Rosy Bindi. Il fatto poi, del tutto casuale evidentemente, che i due appartengano allo…

Shopping

Android, tutte le risposte di Google alla Commissione europea

Android è per tutti, nessun assalto alla libera concorrenza. Google ha replicato alle accuse rivolte dall'Antitrust europeo al suo sistema operativo (e non solo a quello). “Quando abbiamo lanciato Android gli smartphone erano una costosa rarità e abbiamo voluto modificare questa situazione, per stimolare l’innovazione e ampliare le opportunità di scelta per i consumatori: ha funzionato”, scrive Kent Walker, Senior vice president e…

Ecco come il Parlamento europeo spinge per la Difesa comune

Cooperazione strutturata permanente, forze multinazionali e assetto istituzionale definito. Sono queste le priorità per l'integrazione della difesa secondo il Parlamento europeo, in attesa di un Libro bianco dell'Unione. È stata approvata due giorni fa, con 386 voti a favore, 237 contrari e 74 astensioni, dall'aula di Strasburgo la risoluzione 2016/2052 (INI) relativa all'Unione europea della difesa. Dopo che la scorsa…

Tutto pronto per la stretta finale sul contratto dei metalmeccanici

Oggi la trattativa per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici riprenderà in Confindustria alle ore 14.00. Le delegazioni tecniche delle rispettive parti (riunite in seduta ristretta) saranno già al lavoro nelle ore precedenti a quella della riunione convocata in seduta plenaria. IL LAVORO DI IERI Ieri s’è registrato un pieno accordo tra sindacati metalmeccanici e Federmeccanica-Assistal sui testi relativi a…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Referendum, cosa temo sul voto degli italiani all'estero

Quando il presidente del Comitato del No ha minacciato di impugnare i risultati del referendum se vincessero i Sì grazie al supporto degli italiani all’estero, mi sono detto: "Questi mettono le mani avanti perché temono di perdere’’. A dire il vero non mi era sembrata una mossa elegante. Poi, ieri sera, in un servizio di Striscia la notizia (non sarebbe…

Philippe Donnet

Assicurazioni Generali, tutti i dettagli sui piani di Donnet

Generali Assicurazioni tiene la barra dritta e ieri, nel primo investor day tenuto a Londra da Philippe Donnet come group ceo, ha confermato gli obiettivi già indicati al mercato nel piano 2016-2018, che prevedono una generazione di cassa di 7 miliardi e dividendi cumulativi di 5 miliardi, con un roe superiore al 13%. Una mossa per nulla scontata considerando che…

autonomia

Riforma costituzionale, il Parlamento ha migliorato o peggiorato il testo del governo?

PER IL SI' Roberto Bin (Diritto costituzionale Università di Ferrara) “Gli emendamenti apportati dalle camere hanno deturpato il disegno governativo di riforma che, sia pure non privo di criticità, era di molto preferibile al testo approvato in Parlamento. Del resto il dibattito parlamentare è stato una pagina davvero triste della storia parlamentare: le mosse tattiche e la ricerca di spettacolarità…

×

Iscriviti alla newsletter