Skip to main content

François Fillon ha chiuso il primo turno delle primarie della destra francese in testa con il 44,2 per cento dei voti, seguito da Alain Juppé (28,4) e Nicolas Sarkozy (20,7). L’ex premier “tatcheriano”, come lo definisce il Telegraph, era considerato un terzo incomodo in mezzo al testa a testa Juppé/Sarkò, e invece ha chiuso in netto vantaggio rimandando (forse definitivamente) le ambizioni dell’ex presidente di tornare forte sulla scena politica – domenica prossima il ballottaggio. Fillon rappresenta la destra tradizionale, con un programma basato sul realismo, alternativo al revival di Sarkozy e al “progressismo” di Juppé. In campagna elettorale ha detto che “le elezioni presidenziali non possono essere ridotte a un dibattito sul terrorismo: sono la scelta per il futuro del nostro paese, per un modello di società, non per un super-ministro degli Interni”. Però non ha escluso il tema dal suo programma: l’argomento d’altronde è centrale, un anno fa la grande strage di Parigi, prima gli altri attentati, con l’incubo dei militanti dello Stato islamico di origine francese che ricompare come costante nei video/propaganda, e l’impegno preso da Parigi per stabilizzare il Sahel (un’area di interesse economico-strategico) dalle infiltrazioni qaediste e jihadiste in generale.

RUSSIA E SIRIA

Fillon ha una visione generale della situazione che si può riassumere usando le parole dette da lui stesso durante un’intervista alla radio francese Europe 1: “Per mesi ho detto che è necessario cooperare con la Russia, l’Iran e il regime di Bashar Assad per combattere lo Stato islamico. Abbiamo perso un sacco di tempo” – una sua dichiarazione simile lo scorso anno era stata celebrata dal sito internazionale filo-Cremlino Sputnik. Per Fillon l’atteggiamento usato dall’Occidente nei confronti della Russia è sbagliato, “irresponsabile”, tende a infiammare la situazione con provocazioni: il vincitore del primo round delle primarie è uno dei diversi membri dei Républicains che vorrebbero togliere le sanzioni alla Russia, una posizione condivisa anche da Sarkozy. A luglio, invitato da Politico a spiegare i perché di queste visioni, Fillon ha detto: “C’è solo un grande senso di continuità storica, il generale de Gaulle aveva ben compreso che la pace in Europa si basa sull’avere rapporti politici con la Russia”. Una lettura che in fondo, e in via meno ufficiale, non è disdegnata anche da alcuni dei socialisti al governo, per esempio il ministro dell’Economia Emmanuel Macron e quello degli esteri Jean-Marc Ayrault.

LA LINEA UFFICIALE E LA DISCONTINUITA’

Nonostante queste inclinazioni, comunque, la linea francese è indirizzata verso una rigidità ufficiale nei confronti di Mosca. Si ricorderà che Parigi con Berlino rappresentavano, con Londra, il fronte di chi, a fine ottobre, voleva allargare le sanzioni UE contro il regime siriano agli alleati, sottinteso i russi e gli iraniani – che in questi giorni hanno ripreso le azioni a favore del regime, con una durissima campagna su Aleppo. In quella situazione fu l’Italia a chiedere di frenare (“Non ha senso parlare di sanzioni alla Russia”, fu il commento del premier Matteo Renzi). E dunque Fillon, che per diventare presidente dovrà passare ancora per il ballottaggio e poi per lo scontro elettorale vero e proprio, rappresenta in parte una discontinuità. Anche nei rapporti con l’Iran: la Francia, anche per ragioni collegate ai rapporti economico-commerciali con l’Arabia Saudita e con altri paesi del Golfo (fronte militare e fronte nucleare) che considerano l’Iran nemico esistenziale, aveva tenuto una posizione molto scettica, dura, critica, durante i negoziati per il deal nucleare – Parigi era con Cina, Russia, Stati Uniti, Regno Unito e Germania, membro dei 5+1 che ha chiuso l’accordo. Ora Fillon parla di cooperare anche con gli ayatollah nella lotta al terrorismo. La Francia, nonostante l’intero negoziato è stato rappresentato come un uno-contro-uno tra Teheran e Washington, era stata la prima ad aprire i colloqui, nel 2003. Era stato infatti l’ex capo della diplomazia Dominique de Villepin (presidenza-Chirac) ad avviare gli incontri, poi sconvolti quattro anni dopo con l’elezione di Sarkozy e con l’inizio di una linea dura contro la Repubblica islamica, una delle poche posizioni in cui la presidenza di François Hollande ha ricalcato quella del predecessore auto-proclamandosi cane da guardia dell’accordo. Le cose stanno cambiando? Indizi: all’inizio di novembre la francese Total ha firmato un grosso contratto con l’Iran per sviluppare un importante giacimento di gas naturale appena fuori al golfo Persico. La Total guiderà un consorzio di cui fa parte la China National Petroleum Corporation (CNPC) e Petropars iraniana per sviluppare la fase 11 del giacimento South Pars con un contratto di 20 anni del valore di 4,3 miliardi di euro.

(Foto: Kremlin.en, Francois Fillon e Vladimir Putin durante il vertice economico di San Pietroburgo, giugno 2015)

Cosa pensa di fare Fillon con Russia, Iran e Siria

François Fillon ha chiuso il primo turno delle primarie della destra francese in testa con il 44,2 per cento dei voti, seguito da Alain Juppé (28,4) e Nicolas Sarkozy (20,7). L'ex premier "tatcheriano", come lo definisce il Telegraph, era considerato un terzo incomodo in mezzo al testa a testa Juppé/Sarkò, e invece ha chiuso in netto vantaggio rimandando (forse definitivamente)…

presidenzialismo

Referendum. Dopo il 4 dicembre c'è il 5

Viviamo tempi difficili, che ci preoccupano molto e che ci impongono riflessioni serissime. Sulle cause, sulla realtà dell’oggi, sulle prospettive future. La vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti, la crescita elettorale di Alternative für Deutschland (AfD) in Germania, del Front National in Francia, della destra estrema in tutto l’Est Europa, della Lega Nord e – per alcuni tratti –…

I conti del Sole 24 Ore, i numeri sul Fatto Quotidiano e gli sbuffi via Facebook

“Ci son due visioni del giornalismo. Nella prima usi le tue conoscenze per invitare a pranzo da te il ministro delle telecomunicazioni e il tuo editore, che deve sbloccare un'operazione nelle Tlc che gli frutterà 7,75 miliardi di euro. Poi ti incazzi quando il tuo editore manda un mazzo di fiori alla tua signora come ringraziamento. Forse ti aspettavi qualcosa…

Il foto-racconto della parabola politica di Barack Obama

Dopo otto anni alla Casa Bianca, si conclude la parabola politica di Barack Obama. Nato a Honolulu, Hawaii, nel 1951, Barack sarà ricordato come il presidente della riforma sanitaria, l’uccisione di Osama bin Laden e l’apertura dei rapporti con Cuba. In ambito interno ed estero, la politica di Barack Obama è stata oggetto di critiche e di elogi. Durante i…

Ecco il condono contenuto nel decreto fiscale

Tra le tante novità del decreto fiscale, appena licenziato dalla Camera dei deputati, c'è anche l'articolo 5 bis. Consente di porre fine ad un contenzioso con l'Erario che dura da troppi anni. Per le cause in essere fino al 1 aprile 2010, riguardanti IVA ed accise, è possibile liquidare tutto pagando il 20 per cento dell'importo oggetto della controversia. Il…

Theresa May

Regno Unito, che cosa prevede la nuova legge sulla sorveglianza

"Il Regno Unito ha appena legalizzato la [legge per la] sorveglianza più estrema nella storia della democrazia occidentale. Si va oltre molte autocrazie", ha scritto su Twitter Edward Snowden a proposito della legge sul controllo delle comunicazioni che Londra ha portato alla fase finale dell'approvazione senza troppo rumore e tra la docilità delle opposizioni parlamentari. Apple, Google e Twitter, tra gli altri, si sono opposte…

merkel

Che cosa lega François Fillon, Angela Merkel e Tony Blair

L’inatteso successo di François Fillon (a destra nella foto) nelle primarie dei post-gollisti in Francia (senza trascurare Alain Juppé che è ancora in ballo per il secondo turno), Angela Merkel che si candida per la quarta volta e, ultimo ma non per importanza, Tony Blair il quale, stando al Sunday Times, vuol tornare in ballo per riequilibrare il partito laburista destinato…

Vi racconto la débâcle di Sarkozy e la sorpresa Fillon alle primarie di centrodestra in Francia

La notizia non è la vittoria di François Fillon alle primarie dei Républicains, i post-gollisti che fino nel nome hanno ritenuto di archiviare il recente non esaltante passato segnato dalla disfatta dell'Ump alle ultime consultazioni elettorali. La notizia è la débâcle di Nicolas Sarkozy che da tempo si stava preparando per un sontuoso rientro sulla scena politica come candidato alle…

Come si discute in Germania della sfida quasi solitaria di Angela Merkel

E finalmente Angela Merkel ha rotto gli indugi comunicando ufficialmente in una conferenza stampa tenutasi in serata che si ricandiderà una quarta volta. "Una decisione a lungo meditata" ha detto. "A lungo meditata pensando al paese, al partito e infine anche alla mia persona". Ha deciso di ricandidarsi perché è consapevole del momento, perché sa delle aspettative che una larga…

Mario Monti

Che cosa non dice Mario Monti su referendum, Europa, tasse e Merkel

Mario Monti, sempre lui, è tornato a scrivere al Corriere della Sera, sempre quello diretto da Luciano Fontana con sede a Milano, nella storica via Solferino, per polemizzare con Matteo Renzi, sempre lui, il giovane presidente del Consiglio in carica dal mese di febbraio del 2014, e segretario del Pd da dicembre del 2013. L’ultima che Renzi ha fatto a…

×

Iscriviti alla newsletter