François Fillon ha chiuso il primo turno delle primarie della destra francese in testa con il 44,2 per cento dei voti, seguito da Alain Juppé (28,4) e Nicolas Sarkozy (20,7). L'ex premier "tatcheriano", come lo definisce il Telegraph, era considerato un terzo incomodo in mezzo al testa a testa Juppé/Sarkò, e invece ha chiuso in netto vantaggio rimandando (forse definitivamente)…
Archivi
Referendum. Dopo il 4 dicembre c'è il 5
Viviamo tempi difficili, che ci preoccupano molto e che ci impongono riflessioni serissime. Sulle cause, sulla realtà dell’oggi, sulle prospettive future. La vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti, la crescita elettorale di Alternative für Deutschland (AfD) in Germania, del Front National in Francia, della destra estrema in tutto l’Est Europa, della Lega Nord e – per alcuni tratti –…
I conti del Sole 24 Ore, i numeri sul Fatto Quotidiano e gli sbuffi via Facebook
“Ci son due visioni del giornalismo. Nella prima usi le tue conoscenze per invitare a pranzo da te il ministro delle telecomunicazioni e il tuo editore, che deve sbloccare un'operazione nelle Tlc che gli frutterà 7,75 miliardi di euro. Poi ti incazzi quando il tuo editore manda un mazzo di fiori alla tua signora come ringraziamento. Forse ti aspettavi qualcosa…
Il foto-racconto della parabola politica di Barack Obama
Dopo otto anni alla Casa Bianca, si conclude la parabola politica di Barack Obama. Nato a Honolulu, Hawaii, nel 1951, Barack sarà ricordato come il presidente della riforma sanitaria, l’uccisione di Osama bin Laden e l’apertura dei rapporti con Cuba. In ambito interno ed estero, la politica di Barack Obama è stata oggetto di critiche e di elogi. Durante i…
Ecco il condono contenuto nel decreto fiscale
Tra le tante novità del decreto fiscale, appena licenziato dalla Camera dei deputati, c'è anche l'articolo 5 bis. Consente di porre fine ad un contenzioso con l'Erario che dura da troppi anni. Per le cause in essere fino al 1 aprile 2010, riguardanti IVA ed accise, è possibile liquidare tutto pagando il 20 per cento dell'importo oggetto della controversia. Il…
Regno Unito, che cosa prevede la nuova legge sulla sorveglianza
"Il Regno Unito ha appena legalizzato la [legge per la] sorveglianza più estrema nella storia della democrazia occidentale. Si va oltre molte autocrazie", ha scritto su Twitter Edward Snowden a proposito della legge sul controllo delle comunicazioni che Londra ha portato alla fase finale dell'approvazione senza troppo rumore e tra la docilità delle opposizioni parlamentari. Apple, Google e Twitter, tra gli altri, si sono opposte…
Che cosa lega François Fillon, Angela Merkel e Tony Blair
L’inatteso successo di François Fillon (a destra nella foto) nelle primarie dei post-gollisti in Francia (senza trascurare Alain Juppé che è ancora in ballo per il secondo turno), Angela Merkel che si candida per la quarta volta e, ultimo ma non per importanza, Tony Blair il quale, stando al Sunday Times, vuol tornare in ballo per riequilibrare il partito laburista destinato…
Vi racconto la débâcle di Sarkozy e la sorpresa Fillon alle primarie di centrodestra in Francia
La notizia non è la vittoria di François Fillon alle primarie dei Républicains, i post-gollisti che fino nel nome hanno ritenuto di archiviare il recente non esaltante passato segnato dalla disfatta dell'Ump alle ultime consultazioni elettorali. La notizia è la débâcle di Nicolas Sarkozy che da tempo si stava preparando per un sontuoso rientro sulla scena politica come candidato alle…
Come si discute in Germania della sfida quasi solitaria di Angela Merkel
E finalmente Angela Merkel ha rotto gli indugi comunicando ufficialmente in una conferenza stampa tenutasi in serata che si ricandiderà una quarta volta. "Una decisione a lungo meditata" ha detto. "A lungo meditata pensando al paese, al partito e infine anche alla mia persona". Ha deciso di ricandidarsi perché è consapevole del momento, perché sa delle aspettative che una larga…
Che cosa non dice Mario Monti su referendum, Europa, tasse e Merkel
Mario Monti, sempre lui, è tornato a scrivere al Corriere della Sera, sempre quello diretto da Luciano Fontana con sede a Milano, nella storica via Solferino, per polemizzare con Matteo Renzi, sempre lui, il giovane presidente del Consiglio in carica dal mese di febbraio del 2014, e segretario del Pd da dicembre del 2013. L’ultima che Renzi ha fatto a…