Skip to main content

“Con la crescita economica che va a rilento e la crisi dei rifugiati fuori controllo, l’Unione Europea è sul punto di rottura ed è destinata a subire un’esperienza simile a quella dell’Unione Sovietica nei primi anni 90”. Ossia a dissolversi. L’allarme è stato lanciato dal finanziere George Soros. L’uomo che il 16 settembre 1992 guadagnò in un sol giorno più di 1 miliardo di dollari speculando contro la lira e la sterlina ha ormai 86 anni, ma è ancora attivissimo.

Difficile credere che la sua uscita sia il semplice sfogo di chi è stato preso dallo sconforto a causa dell’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Vero, durante la campagna elettorale il candidato repubblicano ha fatto dell’ultrà clintoniano uno dei suoi bersagli preferiti, la quintessenza dei mali che può provocare la speculazione finanziaria. Ma si potrebbe anche essere tentati di credere che la visione pessimistica del presidente della Fondazione Open Society in merito al destino dell’Ue sia invece un segnale per caricare le armi contro l’euro.

Che il 2017 sia un anno delicatissimo per le sorti della moneta unica lo pensa d’altronde anche Stratfor, una delle più celebri società specializzate in servizi di intelligence e consulenze strategiche, basata a Austin, in Texas. Le elezioni in Francia e Germania e il probabile ricorso al voto anticipato in Italia sono tutti fattori di rischio per l’esistenza stessa della zona euro. “Da anni si dice che l’Europa potrebbe dissolversi”, hanno scritto gli analisti di Stratfor. “La domanda del 2017 è a che velocità procederà la dissoluzione”.

Tornando a Soros, la sua analisi è particolarmente interessante, a prescindere dalle eventuali conseguenze sulle quotazioni dell’euro, visto che è stato uno dei massimi ispiratori e finanziatori delle rivoluzioni colorate in Ucraina e Georgia, nonché della campagna di Hillary Clinton. Per lui, a differenza di Trump, il nemico numero uno resta sempre la Russia di Vladimir Putin. “In Francia i due principali contendenti per la presidenza”, Marine Le Pen del Front National e François Fillon del centrodestra, “sono vicini a Putin e desiderosi di blandirlo. Se vincerà uno dei due, il dominio di Putin sull’Europa diventerà un fatto compiuto”.

Soros spiega quindi come ha fatto l’Ue ad arrivare a un passo dalla sua fine. Per il finanziere di origini ungheresi “le forze della disgregazione hanno ricevuto un forte impulso nel 2016, prima dalla Brexit, poi dall’elezione di Trump negli Stati Uniti e il 4 dicembre dal rifiuto degli elettori italiani, con un ampio margine, delle riforme costituzionali”. Tutto questo nasce dall’errata reazione della Germania alla crisi finanziaria.

Soros confronta il comportamento degli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale con quello della Germania dopo il 2008: Washington lanciò il Piano Marshall, “che ha portato allo sviluppo dell’Ue”, mentre Berlino “ha imposto un programma di austerità che ha servito solo il suo ristretto interesse particolare”. La riunificazione tedesca sulla base del cambio 1 a 1 tra marco dell’Ovest e marco dell’Est, spiega Soros, “si è rivelata molto costosa. Quando Lehman Brothers è crollata, la Germania non si sentiva abbastanza ricca per assumere obblighi supplementari. Quando i ministri delle Finanze europei dichiararono che a nessun altro istituto finanziario di importanza sistemica sarebbe stato permesso di fallire, la cancelliera tedesca Angela Merkel, leggendo correttamente i desideri del suo elettorato, proclamò che ogni Stato membro avrebbe dovuto prendersi cura delle proprie istituzioni. Questo è stato l’inizio del processo di disintegrazione”. Da qui è nato il successo dei movimenti anti-Ue, che Soros ora esorta a contrastare.

(Pubblicato su MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

L'Unione europea rischia la dissoluzione. Parola di George Soros

"Con la crescita economica che va a rilento e la crisi dei rifugiati fuori controllo, l’Unione Europea è sul punto di rottura ed è destinata a subire un’esperienza simile a quella dell’Unione Sovietica nei primi anni 90". Ossia a dissolversi. L’allarme è stato lanciato dal finanziere George Soros. L’uomo che il 16 settembre 1992 guadagnò in un sol giorno più…

papa francesco

Tutti i veri obiettivi della geopolitica di Papa Francesco

Il Papa che guarda all’Asia, si disse subito, già nei mesi immediatamente successivi all’elezione di Francesco al Soglio petrino. Contava di certo la vocazione “orientale” del Pontefice gesuita che da giovane voleva farsi missionario in Giappone, ma vi era anche altro. Vi era, soprattutto, la consapevolezza che la Chiesa doveva orientarsi (ri-orientarsi) verso le periferie più lontane. Non solo quelle…

Paolo Gentiloni

Cosa c'è (e cosa non c'è) nel decreto milleproroghe

Questa volta il consueto decreto milleproproghe di fine anno balza agli occhi più per i temi rimasti fuori dalla porta che per i provvedimenti presi dal governo. Nel testo votato giovedì scorso in Consiglio dei ministri si parla tra l’altro di questioni tariffarie per Poste Italiane, di consulenti finanziari autonomi e anche di termovalvole e della proroga di un anno i…

Giovanni Bazoli

Cosa si sono detti Ezio Mauro e Giovanni Bazoli del Corriere della Sera

Quattro chiacchiere fra amici che si confrontano sul futuro di uno dei maggiori quotidiani italiani. Da un capo del filo, l’uomo di uno degli azionisti del giornale, dall’altro il direttore del suo maggiore concorrente. Le intercettazioni relative all’inchiesta della procura di Bergamo su Ubi Banca portano allo scoperto, tra l’altro, il rapporto che intercorre tra Giovanni Bazoli, banchiere di lungo…

Mps, ecco come la Banca d'Italia spiega le richieste della Bce

Di Banca d'Italia

La differenza tra l’apporto di capitale previsto per il Monte dei Paschi di Siena in base alla “soluzione di mercato” (5 miliardi di euro) e quello richiesto dalla “ricapitalizzazione precauzionale” dello Stato (8,8 miliardi) dipende dai diversi presupposti e obiettivi delle due misure, che implicano metodi di calcolo differenti e determinano risultati anch’essi diversi. La “soluzione di mercato” si rivolgeva…

Barbagallo

Vi svelo chi e perché accetta i voucher

Dalli all’olio di palma. Da secoli gli essere umani ne fanno uso nel loro cibo. Da decenni l’industria alimentare se ne serve nei suoi prodotti. Poi all’improvviso qualche screanzato ha messo in giro la voce che l’olio di palma è un alimento nocivo. Così nella pubblicità dei prodotti alimentari è apparsa la scritta "senza olio di palma". Il prodotto è…

Gli Appennini, il sisma e la dolce vita. Reportage dalle Marche

Uno dei paradossali risultati positivi del terremoto che ha sconvolto l’Italia centrale nel 2016 è stato quello di averci fatto scoprire o riscoprire l’identità appenninica. A un prezzo, chiariamolo subito, troppo caro: in termini di vite umane ma anche di costi materiali. Che l’Italia sia un paese plurale lo sappiamo tutti, ma questa specificità è troppo spesso identificata soltanto nella…

Il ruolo dell'Italia nell'esplorazione dello Spazio. Parla Barbara Negri dell'Asi

In questa seconda conversazione (qui la prima) al limite tra il reale e il futuribile, Formiche.net ha parlato con Barbara Negri, responsabile dell’unità di esplorazione e osservazione dell’universo dell’Agenzia spaziale italiana, dei progetti di esplorazione della Nasa, del riconoscimento internazionale del ruolo dell’Italia nel settore dell’esplorazione spaziale e dei limiti da superare per rendere l’evoluzione scientifica ancora più fluida ed…

Addio 2016! Benvenuto 2017!

Addio 2016, con tutte le disgrazie, le violenze e le assurdità che ci hai portato. Diamo il benvenuto al 2017 sperando che porti pace, solidarietà e maggiore fratellanza. Auguri alla famiglia di Formiche.net, a tutte le lettrici e a tutti i lettori.

Cosa è accaduto in questo 2016?

Ed eccomi ancora qua, con il mio articolo consueto di fine anno: questo è il quarto che scrivo per Formiche.net. Un articolo con cui cerco di fare una sintesi delle cose principali accadute nell'anno che si è conlcuso e di cui ho scritto. Il 2016 è stato un anno davvero particolare, difficile e denso di eventi sconvolgenti. La violenza ha dominato…

×

Iscriviti alla newsletter