Parliamo di riforma costituzionale. Io rispetto le opinioni di tutti, ma non riesco a capacitarmi di come possa un giurista, soprattutto se docente (anzi proprio per questo motivo) di diritto costituzionale, votare a favore della legge Boschi. A mio avviso, infatti, al di là di ogni considerazione di carattere politico (pro o contro Matteo Renzi e il suo Governo), di…
Archivi
Vi racconto la berlusconiana confusione in Forza Italia
Dopo 24 ore di doverosa ma inutile attesa di smentite o precisazioni si può ben prendere per buona la cronaca fatta sulla Stampa di giovedì 17 novembre da Alessandra Costante, a pagina 13, di un incontro di Fedele Confalonieri, presidente di Mediaset e amico davvero fraterno di Silvio Berlusconi, con gli studenti di Genova. Che erano giustamente curiosi di sapere…
Referendum: il Libero Sì di Feltri, la Verità di Belpietro e la verità di Angelucci
Il cerchio lo ha praticamente chiuso il patron di Libero - e ora anche del Tempo - Giampaolo Angelucci: intervistato da Prima Comunicazione, il figlio del parlamentare di Forza Italia ha risposto senza mezzi termini alla domanda sul referendum costituzionale in programma il prossimo 4 dicembre: "Voterò sicuramente Sì". Un ulteriore tassello nella querelle che da mesi vede protagonisti anche l'attuale direttore…
Mercer, Conway e Pierson. Tutte le donne (al governo) di Donald Trump
Oltre alla figlia Ivanka Trump, che avrà sicuramente un ruolo nel governo, l’ultraconservatrice Rebekah Mercer, la direttrice della campagna elettorale Kellyanne Conway e il portavoce Katrina Pierson sono alcune delle donne che continueranno ad affiancare Donald Trump. Loro sono le donne a cui il nuovo presidente eletto degli Stati Uniti dà retta; donne che l’hanno spinto a cambiare i toni nei momenti decisivi…
Cosa pensano Di Nardo e Gómez di immigrazione, eutanasia e nozze gay
Due giorni dopo l'elezione di Donald Trump, l'arcivescovo José Gómez ha promosso un incontro di preghiera interreligioso nella sua cattedrale di Los Angeles. Nell'omelia ha rassicurato gli immigrati privi di documenti regolari che la Chiesa continuerà a sostenerli. Cinque giorni dopo l'arcivescovo è stato eletto vice presidente della Conferenza episcopale degli Stati Uniti (qui l'articolo di Formiche.net). Mantenendo la consuetudine,…
Agenda digitale e banda larga. Numeri, tendenze e sorprese
Banda larga, spid, pagamenti elettronici e anagrafe nazionale. Come procede la digitalizzazione del nostro Paese? Stando ai risultati della ricerca dell'Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano (www.osservatori.net) presentata questa settimana a Roma in occasione del convegno “Pubblico e privato: un patto per l'Italia digitale”, nonostante i passi avanti compiuti da governo, Agenzia per l'Italia Digitale…
Ecco come a Milano la giunta Sala si divide un po' su esercito e sicurezza
Il referendum del 4 dicembre, quale che ne sia l’esito, produrrà effetti significativi nel quadro politico italiano senza risparmiare i governi di regioni e comuni. Nulla è scontato ma sembra prevalere, in caso di vittoria del No, la tendenza a evitare immediate elezioni politiche per non correre il rischio di un successo dei grillini, che scompiglierebbe il gioco delle forze…
Perché voterò Sì al referendum costituzionale. Parla D'Onofrio
"Non c'è nessuna ragione per votare No". Non ha dubbi il costituzionalista ed ex ministro della Pubblica istruzione Francesco D'Onofrio: al referendum in programma il prossimo 4 dicembre - spiega in questa conversazione con Formiche.net - "è giusto confermare la riforma approvata dal Parlamento. Le ragioni per dire Sì - a mio avviso - sono molteplici". Iniziamo dal nuovo Senato…
Che obiettivi veri ha Renzi in Europa?
Che ci sia da qualche settimana un tono molto diverso dal passato nelle prese di posizioni del governo italiano sulle questioni europee è un dato di fatto. E’ sicuramente cambiato il linguaggio che si è fatto molto duro verso le persone e verso le istituzioni. In politica le parole contano e pesano. E nei rapporti internazionali pesano spesso più di…
Si indaga per terrorismo sull'uccisione di tre militari americani in Giordania
"Gli investigatori stanno prendendo in considerazione tutti i potenziali motivi e le ragioni per cui i membri dei servizi americani sono finiti sotto il tiro di armi da fuoco, e non hanno ancora escluso il terrorismo come un potenziale movente", scrive così una nota dell'ambasciata degli Stati Uniti in Giordania per spiegare il procedere delle indagini su un caso misterioso…