Skip to main content

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro.

Persone che hanno fatto loro il proverbio africano “Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa” e che sanno che la vera innovazione è quella condivisa in grado di generare benessere per la collettività.
Quest’intervista fa parte della rubrica Innovatori pubblicata su www.robertorace.com. Uno spazio in cui proviamo a raccontare le storie degli Innovatori, a scoprirne modi di pensare, predilezioni e visioni del mondo. Cercando di capire meglio cosa ci riservano presente e futuro.

“Io ero quella che vedeva il passato e quelle che vedono il passato non pagano mai. Vedevo anche il futuro e quelle invece pagano un prezzo elevato”. Roberto Bolano

Barbara Carfagna, violinista in una prima vita, inviata e anchorwoman per Mixer e tg1 in una seconda, ha fatto una terza capriola otto anni fa, quando ha lasciato le news per buttarsi a capofitto negli approfondimenti e nel complesso mondo della filosofia digitale. Innovazione, start up, 4.0 e cybersecurity. Temi che in Televisione, su Raiuno, dove realizza reportages serali per il tg1 e cura la rubrica “infosfera”, non sono semplici. Ha dovuto innovare la formula del racconto, creando immagini e montaggio per una realtà immateriale pressoché sconosciuta e all’inizio poco amata dagli italiani.
Ha tenuto e tiene corsi di formazione alla Link University; per la scuola di Telecomunicazioni delle Forze Armate; per aziende del settore ICT come Vodafone e Cisco. E’ relatrice in numerosi convegni in particolare su Cybersecurity e Startup in Italia e all’estero. Collabora con Il Foglio, Formiche, Panorama, Italiana.

Qual è l’innovazione che cambierà il mondo nei prossimi anni?
L’uomo connesso. La mente modificata dall’interazione con il computer sta ridisegnando l’essere umano. Scienza e tecnologia cambieranno il corpo, i sensi, il sociale, l’economia e soprattutto il politico. Per entrare nell’Era di internet bisogna girare letteralmente il cervello. Abbandonare le categorie e i valori a cui secoli di storia ci hanno abituati e accettare di diventare altro. Parte di un’identità “connettiva”, come dice il sociologo De Kerkhove, insieme con gli altri umani e con le macchine. Siamo tutti sulla stessa barca, molto più di prima, che ci piaccia o no.

Il tuo progetto di lavoro attuale e quello futuro
Io, appunto, ho già cambiato in parte la mia mente. Ho smesso di investigare il passato. Quando mi occupavo di giudiziaria per decenni ho messo l’attenzione di un’archeologa nel ricomporre i puzzle di fatti accaduti chissà quanti anni prima. Per buttarmi a capofitto nello straordinario e tumultuoso passaggio di Era che stiamo vivendo ho ripreso a studiare, ho cambiato mentalità e ho cominciato a investigare il futuro come un rabdomante che al posto della bacchetta usa la filosofia, inventandomi una chiave di racconto della complessità per orari pubblico e spazi diversi della Rai. Ora vorrei che questo stile, che ha ottenuto risultati anche in termini di ascolto, trovasse uno spazio autonomo. Penso a un programma mio.

Chi è un innovatore per te?
Solo chi sa abbandonare le categorie del passato può creare il futuro. In questi anni ho viaggiato moltissimo e incontrato persone straordinarie: startupper, filosofi, accademici, ingegneri, scienziati, contadini digitali e antropologi dai 16 ai novant’anni. Giovanissimi e ultrasettantenni sono gli innovatori migliori. Gli ultimi hanno vissuto le guerre del secolo scorso e sanno che si può ricominciare mille volte. Non hanno paura e sanno ridimensionare e relativizzare gli eventi. Per questo trovano soluzioni molto più rapidamente delle generazioni post 68.

Una persona che ha lasciato il segno nella tua vita?
Un novantenne: Shimon Peres. Più di dieci anni fa, in un lunghissimo incontro a Tel Aviv. Mi spiegò che internet avrebbe reso la ricerca, la scienza e la tecnologia più importanti della politica. E che era più importante conoscere e essere avanti che essere in alto nella piramide del potere. Perché il web avrebbe cambiato anche quella in maniera radicale. Allora io pensavo ad internet quasi solo in termini di antiterrorismo, siti da guardare e mail da inviare. Non c’erano ancora socialnetwork e smartphone, né la mobilità che ha portato i cambiamenti finora più radicali, filosoficamente parlando. Due anni fa, in Israele, l’ho sentito ripetere le stesse parole.

La tua più grande paura e la più grande speranza.
La paura di vivere un nuovo Medioevo. La politica è in uno stato di totale disordine e imprevedibilità in tutto il mondo connesso. Quando è così, ci insegna la storia, l’irrazionale, il pensiero magico e il fanatismo religioso prendono il sopravvento; e lo fanno in modo violento. Per ora, il rapporto tra politica e digitale si muove ancora nelle vecchie logiche: è ridotto alla ricerca del consenso da parte dei politici nei socialnetwork. Il senso di appartenenza quasi tribale creato dai gruppi Whatsapp e Facebook in persone con gli stessi orientamenti genera un’influenza tale da superare le indicazioni dei partiti, rendendoli vecchi. Lo abbiamo visto con Trump, con Brexit; i politici, ahimé, sono disposti ad aggiustare il tiro inseguendo le emozioni degli utenti nei social. Facendo così accelerano la dissolvenza già in atto della politica con la P maiuscola. La speranza è che, passata questa fase, con internet si creerà una nuova politica. Se guardiamo le nazioni tecnologicamente più avanzate, dove tutti sono online, anzi “onlife” (per usare il termine di uno dei miei filosofi di riferimento, Luciano Floridi) e dove i dati dei cittadini sono incrociati con quelli degli oggetti (i famosi Big Data) vediamo l’alba della nuova politica. Lo hanno capito in Estonia, in Islanda, in Israele, a Singapore: realtà piccole e con difficoltà ambientali che ho visitato e studiato, dove è più semplice e soprattutto più urgente innovare.

Qual è il ruolo del leader in un’organizzazione?
Il leader del futuro non è un uomo che comanda ma un visionario capace di intuire la complessità a cui andiamo incontro nell’ epoca in cui i dati si moltiplicano in modo esponenziale. Elastico abbastanza da aggiustare il tiro e le alleanze di volta in volta man mano che si presentano le innovazioni e i cambiamenti repentini. Mantenendo la rotta senza rigidità. A Singapore il leader è un computer. Lì il Presidente governa assieme a un sistema più intelligente di Watson. E lo fa attraverso algoritmi governativi creati da un’apposita struttura: nella Città-Stato asiatica è appena nato il Govtech, il governo tecnologico. Una startup politica del Governo. Certamente in paesi più democratici e più vecchi come quelli europei il processo sarà molto più lento; sarà differente ma, se i dati continueranno a crescere in modo esponenziale, tutto quello che vediamo ora verrà spazzato via da nuovi sistemi e nuove piattaforme nel giro di un decennio. In Islanda Birgitta Jósondóttir, la leader del partito dei Pirati che ho intervistato recentemente, mi ha detto che secondo lei si può tornare a governare davvero una Nazione solo cercando di far uscire i cittadini dalle piattaforme di privati come Facebook e costruendone di proprie. Mi sembra un’operazione molto difficile, ma rende l’idea di come in tanti paesi ci sia chi sta già tentando altre strade.

La cosa che ti fa più emozionare e quella che ti fa più arrabbiare.
Nel giornalismo di questi anni mi fa arrabbiare l’impossibilità di verificare le notizie in tempo reale contrapposta alla pretesa del pubblico di sapere tutto, giusto e subito: sta erodendo la credibilità del mestiere. Trump negli Stati Uniti ha messo ko la categoria, tra post-verità e attacchi al servilismo dei gruppi editoriali.
Ci vorrebbe una sterzata etica. Anche nella creazione di algoritmi che sostituiscano quelli che ora ordinano le notizie seguendo criteri discutibili. Mi fa emozionare invece vedere come tutto può essere cambiato in un attimo. Il giornalista che raccoglie e organizza informazioni ha una responsabilità enorme ma anche un enorme potere. Guardiamo Greenwald, che ha pubblicato i documenti di Snowden; o il gruppo di professionisti dietro le rivelazioni dei Panama Papers: sono giornalisti che hanno cambiato la politica e anche la storia; hanno ribaltato governi e creato consapevolezza nei cittadini. Tutto usando la tecnologia. Certo è che per farlo c’è bisogno di ripensare le strutture e i ruoli; studiare molto più che nel passato confrontandosi con i colleghi invece di entrare in un clima competitivo tipico della professione. E questa è la cosa più difficile: ridimensionare l’ego smisurato tipico di ogni giornalista.

Barbara Carfagna: il cyber sta cambiando per sempre la politica

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

genitori, pediatri, germanellum, rappresentanza sindacale, stato, Giuliano Cazzola

Tempa Rossa, Federica Guidi e la giustizia alla guatemalteca

L’indagine su "Tempa rossa" si avvia verso una probabile archiviazione. Lo scandalo che ha fatto ballare il governo, provocato le dimissioni di un ministro, turbata la normalità di un nucleo familiare, sta svanendo come se fosse l’ombra di Banko (ovvero il ricordo ossessivo di un delitto che turba i sonni di Macbeth). Eppure quell’ episodio entrò (a bella posta?) nella…

digitale innovazione

L’ICT nella PA: la fotografia dell’Istat

L’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione trova sempre più ampia diffusione negli uffici della Pubblica Amministrazione, anche se continuano a permanere delle differenze sostanziali nell'organizzazione ed erogazione dei servizi tramite web tra Pubbliche Amministrazioni locali più piccole e realtà, invece, più grandi e complesse. Hanno uno specifico ufficio dedicato all’ICT tutte le Regioni e Province Autonome e l’85,5% dei…

Giovanni Amelino-Camelia per pinITALY: la fisica italiana è ancora all’avanguardia

Sapete cosa vuol dire non capire assolutamente nulla? Io sì. Quando noi di Telos A&S siamo andati a intervistare il fisico Giovanni Amelino-Camelia per pinITALY, avevamo fissato il nostro incontro al Parco della Musica di Roma, in occasione di una manifestazione sulla scienza. Prima dell’intervista siamo andati a sentire la sua conferenza. Amelino-Camelia era sul palco a fronteggiare un pubblico…

Paola Del Vecchio

Ecco verità e frottole su Essilor-Luxottica

Il capitalismo delle grandi famiglie da Pirelli a Italcementi ha già ammainato bandiera, adesso è la volta anche del quarto capitalismo, quello delle multinazionali tascabili, quello che aveva tenuto in piedi l’Italia come grande Paese industriale almeno fino alla grande crisi e alla lunga recessione. La fusione Essilor-Luxottica sembra proprio confermare questa fosca previsione. L’accordo è perfetto sul piano industriale:…

Essilor-Luxottica, ecco perché gli analisti applaudono e Piazza Affari piange

L’occhialeria non è certo un settore strategico, ma all’indomani di quella che è la più grande fusione mai realizzata nel settore, montano le polemiche di chi ogni volta si sveglia per schierarsi a difesa dell’italianità, mentre il titolo di Luxottica, da ieri mezza francese dopo l’accordo con Essilor, vola in Borsa: il leader delle montature (Luxottica) con il leader delle…

La corte costituzionale tedesca non boccia NPD

Oggi la Corte Costituzionale tedesca si è pronunciata su una richiesta avanzata dala Bundesrat di mettere al bando NPD, il partito nazionalista tedesco. La Corte si è espressa nell'unico modo possibile: bocciare questa richiesta. La legge vieta già la ri-costituzione del partito nazionalsocialista, quello di Hitler per intendersi. Per ovvie e giuste ragioni storiche e politiche. Ma vietare l'esistenza a…

ARMANDO VARRICCHIO

Chi c'era (e cosa si è detto) al welcome to Congress organizzato dall'ambasciatore Varricchio

"Non ho idea su questa nuova amministrazione, vedremo. Ma non ho nessun motivo per pensare che (quello tra Usa e Italia) non sarà un buon rapporto. Noi abbiamo sempre avuto un rapporto sopra le parti, che ci sia un democratico o un repubblicano alla Casa Bianca", ha detto all'Ansa Nancy Pelosi, ex speaker e ora leader della minoranza democratica alla Camera…

Roberto Di Legami

Mentat Solutions, chi ha smascherato davvero i fratelli Occhionero

Di Pietro Di Michele e Simona Sotgiu

Giulio e Francesca Maria Occhionero, i due fratelli romani accusati di aver spiato per anni le caselle di posta elettronica di politici, dirigenti istituzionali, avvocati, commerciali e aziende, sono stati smascherati da un'indagine condotta dalla Polizia Postale diretta da Roberto Di Legami (nella foto), poi sostituito da Nunzia Ciardi su decisione del capo della Polizia, Franco Gabrielli, e coordinata dalla procura…

Dopo Davos, Idi o Pil invece di destra e sinistra

sono dovuti giungere alla 47° edizione ma, finalmente, anche a davos si sono resi conto che il pil non riesce a rilevare il benessere della nazioni. il world economic forum ha presentato l'indice di sviluppo inclusivo, l'idi che "abbina ai consueti indicatori economici criteri più generali come la disparità nei redditi e nelle ricchezze, la mobilità sociale, la qualità della…

×

Iscriviti alla newsletter