Skip to main content

Il tenore gentiluomo a cui è intitolato il poderoso lavoro Il tenore gentiluomo. La vera storia di Mario (Giovanni Matteo de Candia) di Felice Todde, edito da Zecchini editore, è di particolare interesse non solo per i non numerosi studiosi sul tenore cagliaritano conosciuto in tutto il mondo sotto il nome di “Mario”, ma anche e soprattutto per gli studiosi di storia della musica interessati a come i teatri d’opera e il mondo circostante (giornali, critica, vita musicale in genere) funzionassero nell’Ottocento al di fuori dell’Italia, in particolare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Infatti, la carriera di “Mario” si svolse principalmente all’estero.

Autore del testo è Felice Todde, uno storico della musica di rango che ha lavorato per diverse istituzioni musicali italiane e straniere e che si è dedicato con passione a un ricerca minuziosa e paziente allo studio della vita di un cantante cagliaritano come lui, ma poco noto in Italia benché conosciutissimo all’estero.

Giovanni Matteo De Candia nacque a Cagliari il 17 ottobre del 1810 da una famiglia della piccola aristocrazia del Regno di Sardegna. Il suo titolo era di cavaliere nobile. I suoi parenti erano alla corte di Torino e suo padre, comandante del Reggimento Cacciatori Guardie, fu aiutante di campo del Re Carlo Felice e governatore di Nizza. Per mitigare l’opposizione paterna alla carriera nello spettacolo (considerata non consona per un nobile), al suo debutto il 30 novembre nel 1838 adottò un nome d’arte di una sola parola, Mario. Tuttavia negli scritti che si riferiscono a lui è indicato talvolta anche col nome di battesimo, mentre in molti altri e nei ritratti presenti alla Biblioteca nazionale di Parigi è indicato come Mario De Candia o de Candia.

La decisione di Giovanni De Candia di diventare un cantante professionista derivò da varie circostanze. Dopo gli studi in Accademia, mentre era di servizio come luogotenente nei Cacciatori Guardie, il Reggimento comandato da suo padre, contrasse debiti che il padre rifiutò di pagare per lui. Com’è attestato dalle lettere al fratello Carlo egli gettò allora la divisa e fuggì a Parigi, fece parlare di sè per la sua bella voce che ebbe modo di sfoggiare in alcuni salotti (specie in quello della principessa Cristina Belgiojoso dove cantava spesso) e nell’ambiente liberale della città.

Dato che aveva  una voce naturale molto bella, Giovanni fu segnalato dal direttore dell’Opéra al compositore Giacomo Meyerbeer che decise il suo debutto nelle riprese della sua opera Robert Le Diable. Meyerbeer aveva creato una recita e un’aria apposta per lui. Dopo molte recite di Robert le diable Mario cantò con successo Le Comte Ory di Rossini. Nel frattempo, nel 1839 debuttò tra gli applausi a Londra, nel ruolo di Gennaro nella Lucrezia Borgia di Gaetano Donizettied ed ebbe per la prima volta come collega la già celebre Giulia Grisi, che successivamente diventò sua moglie. Ebbe una vita piena e avventurosa. I suoi principali palcoscenici furono Her Majesty Theatre e il Covent Garden a Londra e il Théâtre-Italien a Parigi, nonché i maggiori teatri di Stati Uniti e Russia. Era amico e collaboratore di Mazzini e Garibaldi, li ospitò spesso e contribuì all’impresa dei Mille.

Nell’Italia ormai unita “Mario” si sistemò per gli ultimi anni a Roma, nuova capitale del Regno. Aveva dissipato il suo patrimonio anche a causa di affari sballati, della sua generosità e delle spese stravaganti. Nel 1880  fu organizzato per lui un concerto  di beneficenza a Londra. Una pensione fornitagli dagli amici inglesi gli consentì una vita decorosa. Morì a Roma nel 1883 ed è sepolto nella sua città natale, Cagliari, nel cimitero monumentale in una cappella che egli stesso s’era fatto edificare.

Il minuzioso  racconto della sua vita non interessa solamente i musicologi, ma anche gli studiosi del Risorgimento. Il processo di unità nazionale viene visto anche attraverso la sua vita perché era un esule professionale (la collaborazione con la Scala fu breve e venne interrotta da uno screzio con Verdi), ma fortemente “patriota” e legato ai “fuoriusciti”.

 

Il tenore gentiluomo. Storia di Giovanni Matteo de Candia

Il tenore gentiluomo a cui è intitolato il poderoso lavoro Il tenore gentiluomo. La vera storia di Mario (Giovanni Matteo de Candia) di Felice Todde, edito da Zecchini editore, è di particolare interesse non solo per i non numerosi studiosi sul tenore cagliaritano conosciuto in tutto il mondo sotto il nome di “Mario”, ma anche e soprattutto per gli studiosi…

Antonio Catricalà: per innovare bisogna ripartire sempre da zero

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Come cambierà Luxottica di Leonardo Del Vecchio con Essilor

Luxottica sarà il perno di un colosso dell’occhialeria che nascerà dalla fusione con la francese Essilor. Lo annunciano ufficialmente le due società – dopo le indiscrezioni del Financial Times - realizzando una delle più grandi fusioni cross border in Europa per una fusione da 50 miliardi di euro. Per l'azienda di Agordo si offre anche uno sbocco alla complicata successione familiare. I…

F-35, che cosa si sono detti Trump e Hewson (Lockheed Martin)

Il batti e ribatti tra il presidente eletto Donald Trump e il colosso statunitense della difesa Lockheed Martin potrebbe essere giunto alla sua fine. L’accordo tra il costruttore e il Dipartimento della Difesa (DoD) per il decimo lotto di caccia F-35 è vicino, e ad annunciarlo è stata proprio la ceo Marillyn Hewson (nella foto) al margine di un nuovo incontro con…

Fca e Volkswagen, ecco sbandate e amnesie di Merkel e Dobrindt

Non è la prima volta che il ministro tedesco per le Infrastrutture, il cristianosociale Alexander Dobrindt, va all’attacco di Fiat Chrysler. Già a maggio e poi a settembre dell’anno scorso, Dobrindt aveva scritto all’Unione europea denunciando manipolazioni delle emissioni nei modelli diesel di FCA e accusando il gruppo guidato da Sergio Marchionne di essersi a sua volta avvalso di software…

Susanna Camusso, Voucher, Cgil

Avete letto la Carta dei diritti universali vergata dalla Cgil di Camusso?

Susanna Camusso ha fatto tesoro di una celebre battuta di Woody Allen, il quale, in uno dei suoi più celebri film, ad un amico che gli dice ‘’Tu mi dai fastidio perché ti credi tanto un Dio” risponde così: “Beh, dovrò pur prendere qualcuno a modello a cui ispirarmi, no?’’. La segretaria generale della Cgil non ha voluto aver nulla…

Parlamento europeo, chi voterà Antonio Tajani e Gianni Pittella

Domani, martedì 17 gennaio, il Parlamento europeo riunito in sessione plenaria a Strasburgo eleggerà il suo presidente al posto del tedesco Martin Schulz. C'è molto fermento nei corridoi dell'Europarlamento, perché dopo svariate elezioni programmate a tavolino, grazie all'accordo tra i due più grandi gruppi, S&D e PPE (che hanno quasi sempre avuto una pacifica alternanza popolari/socialisti), per la prima volta…

ocse

Ecco le novità del Sisma Bonus con la Legge di Bilancio

Con la Legge di Bilancio 2017 il Legislatore, spinto dall'esigenza sia di aiutare le popolazioni devastate dai recenti terremoti sia di incentivare la prevenzione del rischio sismico, è intervenuto nuovamente sulle agevolazioni fiscali relative alle ristrutturazioni edilizie con specifico riguardo al c.d. SISMA BONUS. Lascito del Governo Renzi, la detrazione già presente nel nostro nell'ordinamento e prevista sia per soggetti…

Vi racconto cosa stiamo facendo per il Venezuela. Parla Bueno (gruppo Misto)

Da quando è stata in Venezuela l’ultima volta, nel 2014, la deputata italo-brasiliana Renata Bueno, appartenente al gruppo misto, circoscrizione estero America meridionale, ha constatato come la situazione nel Paese sia molto peggiorata. Rientrata in Italia qualche giorno fa, dopo un viaggio di due giorni a Caracas, la parlamentare ha constatato il degrado in cui vivono i venezuelani: la povertà…

Pfizer, export, messico, Donald Trump

Brexit, Merkel, Nato, Putin, Siria. Ecco l'ultimo Trump-pensiero

Domenica il Times di Londra ha pubblicato un'intervista al presidente eletto americano Donald Trump, la prima concessa ai media europei (è uscita anche sulla tedesca Bild) dopo la vittoria elettorale. Una discussione di un'ora con i giornalisti che ha prodotto una sorta di programma per il futuro. I CONTROLLI SUGLI EUROPEI Uno degli stralci più ripresi è un passaggio sulla…

×

Iscriviti alla newsletter