Skip to main content

Se l’Italia può vantare un’attività trapiantologica eccellente per organizzazione, lo si deve a un uomo: il professor Nanni Costa, che dal nulla ha creato una rete sinergica, prima assente. Una rete nazionale, superando i localismi iniziali degli anni Ottanta e Novanta. Il Veneto è parte attiva del programma nazionale.

Giustamente, Zaia ha dichiarato di essere orgoglioso del lavoro fatto nei Centri Trapianto del Veneto (Padova, Verona, Vicenza e Treviso). Orgoglioso sia per i “numeri”, in aumento, sia per la qualità dell’assistenza erogata. Si pensi alle donazioni renali da viventi (consanguinei e no), si pensi alla fondamentale diffusione delle donazioni tra soggetti (donatore e ricevente) della stessa età (70 su 70, 80 su 80, 90 su 90) ecc. e ai trapianti multiorgano, che richiedono una perfetta organizzazione che coinvolge decine di persone.

Zaia ha fatto il suo dovere nel complimentarsi con le decine di medici e di sanitari veneti coinvolti nei trapianti. Se fossimo in lui, faremmo qualcosa di più: passeremmo dalle parole ai fatti, attivando un premio specifico, annuale, da riservare a questi medici-infermieri-tecnici, che sono un chiaro esempio di una sanità che funziona, senza badare a festività, ai carichi di lavoro settimanali, alle difficoltà operative quotidiane. Medici e infermieri che non solo fanno il loro lavoro, in silenzio, ma dedicano tanta parte del loro tempo libero a fare “promozione trapiantologica”, in giro per i vari paesi e le varie contrade del veneto. Grazie a questa azione informativa, le adesioni dei volontari potenziali sono cresciute di anno in anno e le “resistenze” (ideologiche o pseudoreligiose) si sono ridotte.

Potremmo farne di nomi di colleghi. Ci limitiamo a farne uno: Stefano Chiaramonte, veronese di Bionde, che è stato ed è l’artefice della trapiantologia vicentina, la cui storia è iniziata verso la fine degli anni Ottanta. Un medico “silenzioso”, ma costantemente “presente2. Senza di lui, non sarebbero mai stati fatti i trapianti a Vicenza, quelli da donatore “cadavere” e quelli da donatore vivente, delicatissimi sul piano psicologico e sanitario, per le implicazioni sulla vita e sulla psiche del donatore.

Ecco, noi pensiamo che sarebbe giusto – almeno una volta – che la Regione “celebrasse” le equipe trapiantologiche venete e che le valorizzasse. Ci sono tanti modi per dimostrare la gratitudine veneta a chi lavora in sanità. C’è un sistema, che identifica e premia il miglior medico ospedaliero e il miglior infermiere del mese e dell’anno. C’è la possibilità di un premio collettivo, da far scegliere all’equipe. C’è la possibilità di alleggerire i carichi di lavoro, con potenziamento di quell’organico, che è stato premiato.

Insomma, non premi in denaro, ma un “segno concreto”. Dalle parole di Zaia, ai fatti. Perché le parole  “se ne vanno al vento” e i fatti restano.

In coda, alcune osservazioni sull’attuale gestione della sanità veneta.

Bene la riduzione numerica delle Asl/Ulss venete, che noi del mestiere auspicavamo da 21 anni. Male i criteri usati, che rendono inspiegabili (ad esempio) le 2 Asl vicentine e l’unica Asl veronese, a parità (quasi) di abitanti. Bene l’azienda-zero, per l’acquisto centralizzato delle grosse forniture strumentali e d’uso. Male la mancata definizione di una “gerarchia” degli ospedali, analoga a quella degli anni Settanta. Ospedali zonali, provinciali e regionali (all’interno di una stessa Asl) con chiara identificazioni dei compiti specifici riferiti da ogni singola realtà ospedaliera.

Un ritorno al passato? No, ma la necessità di far capire alla gente “chi fa cosa”, ossia le sedi appropriate ove ricevere cure generiche e cure specialistiche. Insomma, dare un chiaro ruolo a “ospedali periferici” (ad esempio Valdagno, Asiago, Pieve di Cadore, Trecenta, Isola della Scala ecc.); definire i punti nascita “garantiti al 100%” (ossia sicuri, per la presenza non solo dell’equipe ginecologica, ma anche della neonatologia), soprattutto tenendo conto di quanto successo nel 2015-2016, con l’attivazione di tanti contenziosi medico-legali a valenza ginecologica.

Una gerarchia ospedaliera, affiancata da una rete di poliambulatori. Zaia può pensare quello che vuole. Ma le liste d’attesa non sono eliminabili, in presenza di: organici medici e sanitari numericamente inadeguati; carichi di lavoro settimanale contrari al buon senso e alle regole europee; attività ambulatoriale effettuata in condizioni difficili (assenza di personale infermieristico o tecnico che affianchi i medici); il mancato coordinamento provinciale dei Cup; programmi software dei Cup non in grado di colloquiare tra di loro; mancata chiarezza sul ruolo specialistico delle strutture “convenzionate”, che, in tanta parte della Regione sono “essenziali”: si pensi a quelle di Peschiera,  Negrar, Porto Viro, Occhiobello, Cortina, senza le quali ampie zone venete non avrebbero copertura ospedaliera adeguata.

Insomma, a Zaia diciamo: “Presidente, fatte le Asl nuove, adesso cosa ha intenzione di fare?”. Eccole alcune idee: una valutazione analitica delle piante organiche mediche e non mediche – specialità per specialità – in relazione ai carichi di lavoro (ricoveri, posti letto, ambulatori, interventi chirurgici, epidemiologia specifica ecc.). E, successivamente, piano “mirato di assunzioni”, che tenga conto delle patologie in atto e delle curve epidemiologiche legate all’invecchiamento, alla disabilità, alle patologie croniche invalidanti (neoplasie, diabete, patologie nervose su tutte).

Ancora, nuovo “patto con i medici ospedalieri veneti”, analogo a quello sottoscritto nell’estate 1992 dal dottor Giampaolo Braga (per la Regione) e le Ooss mediche (in testa Anaao e Cimo), in merito agli organici medici, al numero dei “punti di guardia”, alle regole sulla pronta disponibilità, medica e chirurgica. Un “nuovo patto”, tanto più necessario in assenza di contratti nazionali (dal 2009) e in assenza di nuovi standard ospedalieri, 34 anni dopo quelli di Donat Cattin. Già, hanno riformato (male) la scuola e la P.A. Ma la riforma del Ssn è del 1978: da allora, è cambiato il mondo e sono cambiate le patologie e le richieste sanitarie della nostra gente.

Ma, a chi interessa, tutto ciò?

 

LUCA ZAIA

Cosa succede nella sanità in Veneto (e non solo in Veneto)

Se l'Italia può vantare un’attività trapiantologica eccellente per organizzazione, lo si deve a un uomo: il professor Nanni Costa, che dal nulla ha creato una rete sinergica, prima assente. Una rete nazionale, superando i localismi iniziali degli anni Ottanta e Novanta. Il Veneto è parte attiva del programma nazionale. Giustamente, Zaia ha dichiarato di essere orgoglioso del lavoro fatto nei…

Germania, la politica di sicurezza e le tentazioni di Merkel

Dopo l’attentato di metà dicembre a Berlino, la sicurezza è diventata l’argomento principale del confronto politico in Germania. D’altro canto, in un anno cadenzato da diverse elezioni (le prime, in febbraio) e tra queste quelle politiche (in settembre), non potrebbe essere diversamente. Non c'è partito, che non abbia promesso di fare quanto possibile per scongiura altri attentati, per individuare in…

Papa Giovanni Paolo muro

Iuvenescit ecclesia. Carisma e istituzione nella Chiesa del terzo millennio

L’anno prossimo saranno vent’anni (era il 30 maggio del 1998) dallo storico incontro dei movimenti ecclesiali e nuove comunità con l’allora pontefice S.Giovanni Paolo II in piazza S.Pietro. Un incontro che non a caso si celebrò la vigilia di Pentecoste, a voler significare anche liturgicamente ciò che Karol Wojtyla avrebbe poi sottolineato, ovvero che quelle realtà eccelsiali erano una “risposta…

Chi è Christopher Steele, l'ex spia Mi-6 che tiene in ansia Trump

Affidabile e professionale, con una vasta esperienza maturata sul campo. Questo è il profilo di Christopher Steele (nella foto) che emerge dalla comunità di intelligence internazionale. L’ex spia britannica del Mi-6 (i servizi segreti del Regno Unito) sarebbe l’autore del dossier di 35 pagine che sostiene che i russi siano in possesso di informazioni compromettente per ricattare il presidente eletto degli…

Pfizer, export, messico, Donald Trump

Capitale, politica e mercati nel 2017

Di Alessandro Picchioni

Entriamo nel 2017 fiduciosi ma anche consapevoli che l'anno potrà avere un andamento ancora più complicato del precedente. È possibile che qualche altro evento politico inatteso, dopo Brexit e l'elezione di Donald Trump, venga favorito da quello “scontro” che si sta profilando in molti Paesi occidentali da ormai qualche anno: lo “scontro” tra capitale e lavoro. I rialzi dei mercati…

power

Economia, cinque domande ingenue e curiose

Sono sempre stato convinto che, come si dice tra giornalisti, non ci siano buone risposte, ma solo buone domande. E lo penso soprattutto quando mi capita, raramente, di ascoltare per intero un talk show in cui gli ospiti si affannano e si accavallano per dare le loro risposte, interpretazioni, versioni, mentre invece quello che davvero cambierebbe sarebbe sentire i conduttori…

Vincoli di sangue e affinità elettive tra Italia e Argentina

La scomparsa negli ultimi giorni di due uomini cultura davvero emeriti e come tali riconosciuti, il linguista Tullio De Mauro a Roma e lo scrittore Ricardo Piglia a Buenos Aires, ricordano al di fuori d’ogni retorica di maniera i profondi e persistenti vincoli non soltanto di sangue tra Italia e Argentina. Certamente sostanziati tra l’Ottocento e il Novecento dalla nostra…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Vi racconto la prossima cessione di sovranità nazionale in Europa

Ne parlammo, su Formiche.net, circa un anno fa. Allora solo pochi barracuda-esperti in Italia sapevano di cosa si trattasse: un astuto sotterfugio per effettuare (in silenzio) un trasferimento di sovranità dagli Stati nazionali all’Unione Europea veniva fatto quasi in sordina, senza farsi notare, e utilizzando, come grimaldello, la politica e i negoziati commerciali internazionali. Il Trattato di Roma (e i…

Facebook

Che cosa sta meditando Bruxelles su Google e Facebook

L’Unione europea ha proposto una nuova disciplina volta a frenare l’attività di aziende quali Google e Facebook nel tracciamento degli utenti, finalizzato alla pubblicazione di annunci mirati, introducendo una legislazione che potrebbe ridimensionare un flusso di entrate fondamentale per le società di pubblicità online. La Commissione europea ha presentato un regime che richiederebbe agli utenti l’attiva autorizzazione dell’uso dei cookie:…

di fazio, ricette

Vi svelo tutte le insidie delle farine bianche. I consigli dell'oncologa Di Fazio

(...) Scrivo “farine bianche”, per essere precisa, intendendo definire quelle più diffuse che vengono usate sia in casa sia nella produzione di un numero infinito di cibi industriali. Su tutte la peggiore: l’onnipresente “00”, qualcosa che dovremmo lasciare per sempre sugli scaffali. Scrivo “farine bianche” per distinguerle da quelle ancora autoctone e naturali, magari veramente integrali (non per finta), non…

×

Iscriviti alla newsletter