Skip to main content

Con Donald Trump negli Stati Uniti ha vinto la voglia di cambiare e hanno perso i politici, l’establishment e chi ha tentato di demonizzarlo. E’ il giudizio espresso dagli italiani che in maggioranza, soprattutto se elettori del Partito Democratico, non sono d’accordo con l’esito delle recenti elezioni presidenziali americani e si dicono addirittura “spaventati”. L’istituto SWG ha realizzato tra il 9 e il 10 novembre scorsi un’indagine su un campione di 1.000 soggetti maggiorenni residenti nel nostro Paese da cui emerge un altro dato: il tycoon settantenne è sì un “impresentabile” ma gli americani lo hanno votato perché non appartiene alla casta politica.

ELETTORI DI CENTRODESTRA SODDISFATTI 

Sono molto o abbastanza soddisfatti per la vittoria dell’imprenditore newyorchese solo il 26 per cento degli intervistati, emerge dal sondaggio Swg. In particolare Trump riscuote consensi fra gli elettori di centrodestra (il 60 per cento di chi vota Lega Nord e il 57 per cento di chi vota Forza Italia) mentre tra gli elettori Pd prevale poco (32 per cento) o per niente (62 per cento). Sostanziale parità fra i supporter del Movimento Cinque Stelle: il neopresidente ottiene il placet dal 43 per cento.

INDECISI ED ELETTORI PD SPAVENTATI 

Alla domanda se si sentano spaventati dall’arrivo alla Casa Bianca di Trump gli italiani si dividono a metà: lo è molto o abbastanza il 48 per cento del campione a fronte di un 43 per cento che lo è poco o per niente. Il timore è diffuso soprattutto tra gli elettori democrat (65 per cento) mentre fra quelli della Lega Nord o di Forza Italia si scende rispettivamente al 12 e al 37 per cento. Ancora una volta si registra un pareggio fra i sostenitori del M5S (spaventati il 44 per cento, non spaventati il 56 per cento).

LA DEMONIZZAZIONE HA FAVORITO TRUMP

Gli intervistati non hanno dubbi che a influenzare l’affermazione del tycoon sia stata la sua demonizzazione ad opera della rivale Hillary Clinton, dei media americani e anche del presidente uscente Barack Obama: per il 65 per cento questo fattore ha influito molto o abbastanza, per il 35 per cento poco o per niente. Inoltre, il 62 per cento ritiene che Trump abbia saputo rinvigorire il sogno americano di essere grandi così come recita il suo slogan: “Make America great again”.

SCONFITTI POLITICI, ELITE E PORTE APERTE

Su chi siano gli sconfitti di questa competizione gli italiani non hanno dubbi, secondo la rilevazione di Swg: il mancato rinnovamento in politica (30 per cento) e chi vuole aprire le porte agli immigrati (30 per cento). Molti puntano il dito contro i politici (22 per cento), le élite (21 per cento) e la finanza (12 per cento). Spazio anche per il liberismo (10 per cento) e per i benpensanti (10 per cento).

VINCITORI LA VOGLIA DI CAMBIARE E LA VOGLIA DI OPINIONI NETTE  

Idee chiare anche su chi siano i vincitori: la voglia di soluzioni chiare e nette, anche se forti, per il 29 per cento; il desiderio di cambiare per il 29 per cento e quello di difendersi dai danni della globalizzazione per il 24 per cento. Con Trump secondo gli intervistati hanno prevalso anche la scelta di mettere al primo posto la difesa della gente (23 per cento) e la gente più povera (8 per cento).

I MOTIVI DELLA VITTORIA DI TRUMP

Diverse le ragioni che sono dietro l’affermazione del candidato repubblicano: gli americani, anche i democratici, non amano il clan Clinton (22 per cento); si è deciso di andare contro l’establishment (20 per cento); tutti i più forti esponenti del suo partito, lasciandolo solo, ne hanno rafforzato l’immagine di essere diverso dagli altri (19 per cento). Secondo alcuni la sua vittoria si spiega con il fatto che egli è un uomo di rottura (14 per cento) e che si è scontrato con una donna (14 per cento).

TRUMP E’ IMPRESENTABILE MA NON E’ PARTE DELLA CASTA

Sulla stessa scia la risposta alla domanda perché gli americani abbiano votato per un candidato ritenuto impresentabile. Trump è un personaggio nuovo che non appartiene alla casta dei politici per il 28 per cento degli intervistati e che parla chiaro (e non in “politichese”) per il 20 per cento. Al tycoon viene però assegnato un altro volano per la vittoria ovvero il fatto di avere donne e denaro che portano la gente a volerlo imitare (17 per cento). Torna poi il tema dell’immigrazione con le sue parole chiare contro il fenomeno (17 per cento). A contribuire all’elezione anche l’entusiasmo manifestato nel corso di tutta la campagna presidenziale (6 per cento).

Ecco quanto gli elettori di Lega, Forza Italia e M5S festeggiano Trump. Report Swg

Con Donald Trump negli Stati Uniti ha vinto la voglia di cambiare e hanno perso i politici, l’establishment e chi ha tentato di demonizzarlo. E’ il giudizio espresso dagli italiani che in maggioranza, soprattutto se elettori del Partito Democratico, non sono d’accordo con l’esito delle recenti elezioni presidenziali americani e si dicono addirittura “spaventati”. L’istituto SWG ha realizzato tra il…

Alessandro Baricco - Imagoeconomica

Alessandro Baricco, Beethoven e Bob Dylan

Senza vanto né vergogna confesso che non avevo mai letto Baricco. Sulla scia della sua esternazione contro il Nobel a Bob Dylan – “che c’entra con la letteratura?” – ho subito acquistato il suo libro appena pubblicato, Il Nuovo Barnum. La mia intenzione, vile e spregevole, era di stroncarlo. Ho invece scoperto uno scrittore straordinario, portatore di quell’afflato e quella…

Donald Trump

Perché nella Silicon Valley c'è chi sbuffa contro Donald Trump

Rabbia, stupore, preoccupazione, indignazione, e potremmo continuare: le aziende hitech americane sono sotto choc per l'elezione di Donald Trump alla presidenza del loro paese. Non che anche nel mondo hitech non ci siano sostenitori di Trump. Ma sono così pochi da fare i titoli dei giornali. Come il co-fondatore di PayPal Peter Thiel, miliardario, conservatore e attivista politico, che lo…

L'Arabia Saudita stoppa gli aiuti petroliferi all'Egitto. Messaggio a Trump?

L'Arabia Saudita ha sospeso a tempo indeterminato gli aiuti petroliferi verso l'Egitto. La decisione è stata ufficializzata lunedì 7 novembre, quando tutto il mondo guardava Washington in attesa del nome del vincitore alle presidenziali, ed è passata un po' sotto traccia, ma potrebbe essere un nuovo scombussolamento nei rapporti diplomatici in una regione turbolenta. Il più ricco paese arabo apre "una…

Maria Elena Boschi

Il referendum costituzionale non sarà l'Apocalisse

No, comunque la si pensi e comunque vada a finire, il referendum costituzionale su cui saremo chiamati a votare il 4 dicembre non darà il via all’Apocalisse e neppure sarà primo motore di una subitanea rigenerazione nazionale. Chiunque sia dotato di medio buon senso è ben consapevole che, pur vincesse il “No”, di riforme il Paese avrebbe in ogni caso…

Vi racconto due storielle di ottusa burocrazia nel Lazio

Il prossimo referendum è un banco di prova tra chi vuole l’Italia della burocrazia terzomondista e chi vuole per davvero far entrare il paese nell’euro. Il caso delle regioni è forse il più eclatante: una burocrazia di secondo livello, costosa e poco efficiente dove la selezione dei dirigenti non è quasi mai stata fatta per concorso o per meritocrazia ma…

Giorgio Spaziani Testa

Perché Matteo Renzi ha rottamato l'emendamento Airbnb

Il cosiddetto emendamento Airbnb si avvia alla fine che meritava, cioè l'oblio. Si trattava, infatti, di un pericoloso mix di norme confusionarie e orpelli burocratici che avrebbe prodotto un solo risultato, la fine della locazione turistica e, con essa, dell'unico modo con cui alcuni proprietari riescono a pagare almeno parte delle tasse sulla casa, una patrimoniale da 22 miliardi l'anno.…

McFaul, ex ambasciatore americano a Mosca, bandito dalla Russia

La Russia ha vietato l'ingresso nel paese a Michael McFaul. L'ex ambasciatore americano a Mosca (2012-2014) sostiene che questa sanzione personale sia stata alzata dal Cremlino a causa della sua vicinanza a Barack Obama. Was told that I am the Kremlin's sanctions list because of my close affiliation with Obama. The U.S. sanctioned Russians close to Putin. — Michael McFaul…

Massimo Bitonci, ecco chi e come ha davvero silurato il sindaco leghista di Padova

Non c’è miglior difesa dell’attacco. Nella Lega lo sanno bene, come dimostra il caso Padova: il più grande capoluogo di provincia amministrato dal Carroccio e perso in una notte da lunghi coltelli, con pezzi di Forza Italia ed ex alleati più o meno civici del sindaco sfiduciato Massimo Bitonci che si recano dal notaio insieme a Pd e 5 Stelle…

GIORGIA MELONI, MATTEO SALVINI

Vi racconto gli ultimi smoderati comizietti di Matteo Salvini contro Silvio Berlusconi

Questa volta comincio lasciando la parola agli altri, offrendovi una rassegna più sintetica possibile dei titoli dedicati da giornaloni, giornali e giornalini fra i più gridati alla ulteriore crisi di quello che fu il centrodestra, esplosa sulle piazze, diciamo così, di Firenze e di Padova. Dove si sono esibiti, rispettivamente, il segretario della Lega Matteo Salvini e il fiduciario sinora…

×

Iscriviti alla newsletter