Skip to main content

Produrre cibo per bruciarlo. Con l’aumento della povertà e della popolazione mondiale sembra una idea folle, ma è quanto è avvenuto sempre più spesso nei campi coltivati del nostro Paese, dove la crisi economica ha spinto numerosi agricoltori a investire sulla produzione di biogas (e questo è un bene) ma anche a trovare scappatoie che permettono di accedere a incentivi generosi e mal calibrati sfruttando le lacune della legislazione vigente.

In dieci anni sono decuplicati gli impianti di biogas: le apparecchiature che trasformano in gas combustibili le biomasse, ovvero i residui organici provenienti dagli scarti vegetali e animali prodotti dalle aziende agricole e zootecniche.

Questi impianti possono essere alimentati da sfalci e sottoprodotti vegetali di ogni tipo, dalle deiezioni degli animali, dalle loro carcasse e dagli scarti delle lavorazioni delle loro carni, da prodotti alimentari deperiti o scaduti. Le biomasse, inserite in silos ermetici, vengono sottoposte a digestione anaerobica da parte di micoorganismi metanigeni. In questo modo, non solo si eliminano dei rifiuti difficilmente smaltibili, ma – seppure con una resa decisamente bassa rispetto ad altre tecnologie più avanzate – si produce energia sotto forma di biocombustibili gassosi, principalmente costituiti per metà da metano e per metà da anidride carbonica. La miscela gassosa viene poi introdotta in un motore che, collegato a una dinamo, genera energia elettrica.

L’anidride carbonica prodotta dal processo è la stessa che era stata fissata dalle piante o mangiata dagli animali che se ne erano nutriti. Un ulteriore vantaggio è che così si impedisce la diffusione nella troposfera del metano emesso naturalmente dalla decomposizione delle stesse biomasse all’aperto. L’anidride carbonica ed il metano sono, come noto, i due principali gas serra responsabili del cambiamento climatico.

Il guaio è che si possono utilizzare anche colture, come il mais, appositamente coltivate proprio per diventare biomassa. Per giunta, costa meno alimentare gli impianti in questo modo piuttosto che affrontare le spese per la raccolta, la purificazione e la preparazione delle biomasse di scarto elencate prima.

Da una analisi del Consorzio Italiano Biogas è risultato che più della metà degli impianti che accedono agli incentivi attuali utilizza una quota di mais al loro interno, e di questi, uno su nove utilizza mais come unica alimentazione. Inoltre, la maggior parte degli impianti ha una potenza nominale poco al di sotto di 1 MegaWatt elettrico. Guarda caso, secondo la legge in vigore, gli impianti di potenza inferiore al MegaWatt hanno diritto a ricevere 28 centesimi per ogni KiloWatt prodotto: ben tre volte quello che si paga per l’energia prodotta normalmente. Invece, con l’aumento della produzione elettrica, si passa al sistema dei certificati verdi agricoli lanciati con la finanziaria 2008.

L’università di Padova ha calcolato che, in questo modo, ogni anno oltre mezzo milione di tonnellate di mais coltivato nello Stivale non viene utilizzato per l’alimentazione umana o animale ma se ne va in fumo per permettere di sfruttare incentivi che avrebbero l’intento di promuovere un’economia energetica più sostenibile e limitare i gas-serra.

Come se non bastasse, la monocoltura a mais che viene così incentivata, impoverisce i terreni rendendo necessario l’uso di concimi chimici costosi e spesso non completamente innocui per l’ambiente. Infine, chi produce energia con questo trucco può permettersi di pagare affitti più alti per i terreni coltivabili, danneggiando così gli agricoltori che usano la terra in modo eticamente più corretto. Il bello è che era tutto legale.

Una parziale toppa è stata messa con il decreto del 10 ottobre 2014, che ha identificato e premiato come “biocarburanti avanzati” quelli che provengono da biomasse di scarto: rifiuti agricoli, urbani o industriali non riutilizzabili per l’alimentazione animale. Anche alghe se coltivate su terra in stagni o in fotobioreattori.

Ma il governo italiano si è messo al lavoro per riscrivere completamente la legge sul biometano ed i biocarburanti. Dopo tre anni, infatti, è risultato evidente che il decreto Modalità di incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale del 5 dicembre 2013 “non ha sortito significative realizzazioni di impianti di produzione di biometano” e non ha portato ai risultati previsti, azzoppato da ritardi e ostacoli tecnici, ma soprattutto dai trucchi che hanno vanificato l’efficacia degli incentivi statali.

Pertanto, il Ministero per lo Sviluppo Economico ha aperto la consultazione pubblica – fino al 13 gennaio – sulla bozza del nuovo Decreto per utilizzo del biometano e dei biocarburanti compresi quelli avanzati.

La bozza ha finora accolto molte delle proposte avanzate dalle associazioni aderenti alla Piattaforma tecnologica nazionale sul biometano: un coordinamento tra le rappresentanze del mondo agricolo, delle imprese del riciclo organico, dell’industria del gas e delle utilities e delle associazioni ambientaliste. Della Piattaforma fanno parte: Consorzio Italiano Biogas, Consorzio Italiano Compostatori, Anigas, Assogasmetano, Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, Confagricoltura, Fise-Assoambiente, Legambiente, Ngv Italy, Utilitalia e Fiera di Rimini.

Questa nuova azione legislativa ha anche una seconda motivazione: il nostro Paese, nel frattempo, ha già superato gli obiettivi minimi che l’Unione Europea ci impone di raggiungere entro il 2020 in materia di fonti rinnovabili complessive e di fonti elettriche, mentre resta in forte ritardo sui traguardi previsti per l’uso di fonti rinnovabili nel settore dei trasporti. Per questo, il biometano immesso nella rete del gas naturale destinato ai trasporti sarà incentivato col rilascio di Certificati di Immissione in Consumo (CIC) per la durata di 20 anni.  Naturalmente, sarà necessario riconvertire gli impianti a biogas inserendo uno stadio di cattura dell’anidride carbonica per poter poi produrre biometano utilizzabile per l’autotrazione.

Infine, per i carburanti avanzati diversi dal biometano, viene riconosciuto al produttore stesso il valore dei corrispondenti CIC ma rivalutati a 375,00 euro per certificato.

Le potenzialità per la produzione di biometano in Italia sono molto alte perché il nostro Paese è al secondo posto in Europa per la produzione di biogas con 1500 impianti e una potenza installata di 1200 MW, dei quali circa l’80% proviene dal mondo agricolo. Ora questi impianti potranno finalmente essere dedicati alla produzione di biometano per autotrazione impiegando reflui e scarti e risparmiando le colture ed i terreni destinati all’alimentazione.

Tutte le novità in arrivo per i biocarburanti

Produrre cibo per bruciarlo. Con l’aumento della povertà e della popolazione mondiale sembra una idea folle, ma è quanto è avvenuto sempre più spesso nei campi coltivati del nostro Paese, dove la crisi economica ha spinto numerosi agricoltori a investire sulla produzione di biogas (e questo è un bene) ma anche a trovare scappatoie che permettono di accedere a incentivi…

Perché indicare date per elezioni anticipate è solo gossip

Inviato da ottobre o febbraio? In molti si chiedono quando voteremo per le prossime elezioni politiche. L’unica certezza è che la legislatura finisce a febbraio 2018, per cui, considerati i tempi di convocazione dei comizi elettorali, il Parlamento si può sciogliere al massimo alla fine del 2017. Ma, dopo il referendum del 4 dicembre, in molti prevedono elezioni anticipate. La…

crisi siriana

Ecco i piani della Russia in Siria. Parla Shady Hamadi

“Ricordiamo che l’accordo per il cessate il fuoco ad Aleppo è stato mediato dai russi e dai turchi, che improvvisamente si ritrovano sullo stesso fronte dopo il vertice di Mosca. Ciò significa che quello che succede in Siria non è più in mano ai siriani”. Lo dice in una conversazione con Formiche.net sull’evacuazione di Aleppo est lo scrittore Shady Hamadi, attivista…

Metalmeccanici, ecco le buone novità del nuovo contratto

Oggi è un giorno lieto. I metalmeccanici nei luoghi di lavoro si sono espressi sull’ipotesi di rinnovo contrattuale siglata a Roma da Fim, Fiom e Uilm con Federmeccanica-Assistal lo scorso 26 novembre. Il risultato dimostra come l’intesa in questione sia stata apprezzata dagli addetti interessati , anche al di là di ogni rosea previsione. I metalmeccanici nei tre giorni in…

Raffaele Marra, Rodolfo Murra e le scivolate giuridiche dell'avvocato Virginia Raggi

La vicenda ha dell'incredibile. Ma come: sono mesi che la giunta capitolina è sotto attacco, per l'insipienza - e siamo teneri - della sua azione amministrativa. Nomine che si susseguono a ritmo incalzante e durano lo spazio di un mattino. Uomini e donne che entrano ed escono dal palazzo senatorio: nemmeno si trattasse della porta girevole di un grande albergo.…

Silvio Berlusconi

Ecco come Silvio Berlusconi tenta di sedurre pure Beppe Grillo e Paolo Gentiloni

Nell’ormai lontano 1994 Achille Occhetto, con la solita prosopopea, annunciava che, dopo il voto, avrebbe mandato Silvio Berlusconi in giro con il piattino. Ciò provocò la discesa in campo del Cavaliere con lo scopo di salvaguardare le sue aziende; ma alla fine vinse persino le elezioni. Poi provarono, l’anno dopo, a metterlo in difficoltà con la proibizione, tramite referendum, delle…

qatar

Airbus, tutti i dettagli della maxi commessa di Iran Air

Dopo l'accordo con Boeing arriva per l'Iran un altro storico accordo: la compagnia nazionale Iran Air ha firmato con Airbus per la fornitura di 100 aeromobili. L'accordo, siglato da Farhad Parvaresh, chairman e ceo di Iran Air, e da Fabrice Brégier, presidente e ceo di Airbus, si basa su un impegno iniziale concluso a Parigi nel gennaio 2016. Il costruttore europeo…

Il canto condiviso di berlinesi e migranti in memoria delle vittime dell'attentato al mercatino di Natale

Non solo l'italiana Fabrizia Di Lorenzo: sono dodici in totale le persone che hanno perso la vita durante l'attentato terroristico di lunedì scorso nel mercatino di Natale, a Berlino. Per ricordare le vittime, due cori si sono ritrovati insieme sul luogo della strage, nella Breitscheidplatz. Il "Begegnungschor", un coro composto da rifugiati residenti nella capitale e il coro "Everybody Can Sing…

Ecco come Papa Francesco bastona i tradizionalisti

Due anni fa il Papa ha fatto il medico clinico, diagnosticando le quindici malattie della Curia. L'anno scorso ha vestito il camice del farmacista, proponendo dodici “antibiotici curiali”. Una cura che non deve essere risultata efficace, perché quest'anno, nel discorso per lo scambio di auguri natalizi con i suoi più stretti collaboratori, Bergoglio si è fatto chirurgo. Un bisturi operato…

Giuliano Poletti

Che cosa celano le parole infelici di Giuliano Poletti

Che la frase sia stata molto infelice, l’ha già capito lo stesso interessato che l’ha improvvidamente pronunciata e che s’è pubblicamente scusato. Ma la mozione di sfiducia che le opposizioni hanno ora presentato contro Giuliano Poletti, il ministro del Lavoro che a proposito dei centomila ragazzi italiani costretti a cercare all’estero ciò che non trovano in patria aveva detto di…

×

Iscriviti alla newsletter