Skip to main content

Sterlina, Ftse, bond: tutti al rialzo sull’annuncio che Brexit dovrà passare al vaglio del Parlamento inglese come ha stabilito l’Alta Corte britannica. Il che ha creato la convinzione che l’uscita dall’Ue sia più lontana o forse meno drastica. Ma è davvero così? “La Camera dei Comuni per la maggioranza è in favore dell’Ue – dice a Formiche.net Claudia Segre, Presidente Global Thinking Foundation – ma il voto del Parlamento nel suo complesso, per permettere al Primo Ministro di invocare l’articolo 50 e avviare il tavolo di trattative, rimane per il 61% contrario alll’Ue. L’obiettivo dell’Ue d’altronde sarà quello di preservare la sua integrità e non incoraggiare altri Paesi a rinegoziare la propria adesione dimostrando che chi rompe gli accordi non potranno contare su benefici opportunistici. Dunque che l’ipotesi di una hard Brexit, e quindi di un’uscita complicata e con ripercussioni pesanti per la Gran Bretagna, appare praticamente inevitabile”.

C’è poco da stare allegri insomma. E gli effetti, sull’economia britannica, saranno presto visibili. Intanto, lo sono sulla valuta della Regina che da giugno ha più volte toccato i minimi di 30 anni e secondo Goldman Sachs si svaluterà ancora sino ad un  10%, con un primo obiettivo a 0,94 contro euro: un tracollo per una valuta che da sempre vale il 30% in più della divisa unica.

Un effetto che dipende anche dal deficit, sempre più strutturale, della bilancia delle partite correnti: in un Paese dove l’import vale molto di più dell’export.

STERLINA A PICCO
Ma che è soprattutto effetto del sentiment negativo: la sterlina oggi è ai minimi del 2008 ma se in quell’anno la crescita del Pil era a zero, oggi è stimata per il 2016 all’1,8%. Ovviamente, nel momento in cui l’uscita dall’Unione diventerà reale, dovrebbe essere limitato il libero scambio con l’Unione europea e il principale partner commerciale del Paese svanirebbe nel nulla, con effetti devastanti sulla bilancia dei pagamenti.

EFFETTO FINANZA
La vittima più eccellente di tutto questo sarebbe il settore finanziario. Non è un mistero che diverse banche internazionali sarebbero intenzionate a lasciare la City a brevissimo, tra la fine del 2016 e il primo trimestre del 2017, per spostare o il quartier generale o servizi come l’investiment banking o il trading in altre capitali europei più efficienti come hub per vendere i propri prodotti/servizi nell’area di libero scambio.

ATTIRARE CAPITALE STRANIERO
“L’economia inglese è denominata dai servizi, e l’export di servizi ha come partner principale l’Europa – dice Marco Aboav, head of asset allocation di Moneyfarm – Qualsiasi decisione di limitare la libera circolazione di merci e persone porterà a un’ingente riduzione dell’attività finanziaria a Londra, e non mancano le città europee che sarebbero pronte a prendere il posto di Londra. Una hard brexit porterà molto probabilmente ad un’economia più piccola, la vera carta che il governo può giocare è la decisione di abbattere ulteriormente la tassazione per attrarre capitale  straniero, ma i consumi freneranno con l’impennata attesa dell’inflazione e questo renderebbe il processo dal punto di vista del budget non facile nel breve”. I costi stimati di una hard Brexit, lo ha scritto anche il Financial Times, sono di 20 miliardi di euro all’anno, che saranno prelevati dalla tassazione, mentre stare nell’Unione ha un costo pari alla metà.

ECONOMIA REALE E BOND
Inevitabilmente l’impatto si sentirà anche sul potere di acquisto dei consumatori inglesi, già tartassati dall’inflazione. E le attese di inflazione insieme all’incertezza faranno male anche ai Gilt, i titoli di Stato britannici, rendendo impossibile per il governo finanziarsi a buon mercato con nuove emissioni di debito.

Insomma, che Dio salvi la Regina, è proprio il caso di dirlo.

Theresa May

Brexit, cosa cambia per sterlina, bond e banche dopo la sentenza dell'Alta Corte

Sterlina, Ftse, bond: tutti al rialzo sull’annuncio che Brexit dovrà passare al vaglio del Parlamento inglese come ha stabilito l'Alta Corte britannica. Il che ha creato la convinzione che l’uscita dall’Ue sia più lontana o forse meno drastica. Ma è davvero così? “La Camera dei Comuni per la maggioranza è in favore dell’Ue - dice a Formiche.net Claudia Segre, Presidente…

Giuseppe Visco

Bcc, cosa cambia con le nuove disposizioni della Banca d'Italia

Pubblicata ieri la versione definitiva delle disposizioni di vigilanza che disciplinano il gruppo bancario cooperativo introdotto con la legge di riforma delle BCC, la legge n. 49/2016 che ha convertito con modificazioni il decreto legge 14 febbraio 2016 n. 18. Dal 3 novembre 2016 decorrono, dunque, i diciotto mesi di tempo per la costituzione dei gruppi bancari cooperativi che, allo…

Il Sole 24 Ore, ecco le idee di Boccia, Marcegaglia, Pesenti e Robiglio sui tagli

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

“Se sarà necessario tagliare sulle persone, questa volta non dobbiamo e possiamo arretrare”. E’ quanto ha detto il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, secondo quanto si può leggere nel verbale della riunione del Consiglio generale della confederazione dello scorso 12 ottobre. Sui tagli ai costi, e anche al personale, non ha accennato soltanto il presidente dell’associazione di viale dell’Astronomia, ma…

Ecco come Matteo Renzi cambierà l'Italicum

La notizia del giorno è più sanitaria che politica. L’ex segretario del Pd Pier Luigi Bersani ha bisogno di un dentista. Poiché ha promesso, in un videoforum con Repubblica.it, di “sbranare” chi nel suo partito, ma anche fuori, lo accuserà di “tradimento” se voterà no al referendum sulla riforma costituzionale, pur avendola votata in Parlamento, i denti di cui dispone…

Riforma Madia, ecco parere e critiche della Conferenza delle Regioni

“La fase transitoria di passaggio dall’attuale retribuzione del personale con qualifica dirigenziale alla nuova retribuzione non è definita in modo chiaro”. E’ una delle osservazioni più critiche contenute nel parere datato 3 novembre 2016 della Conferenza delle Regioni sul decreto legislativo sulla dirigenza pubblica. (TUTTE LE DIVERGENZE FRA RENZI E MADIA SULLA RIFORMA DELLA DIRIGENZA) IL PARERE La Conferenza delle…

Commercio, cosa nasconde lo stop del Senato alla nuova Scia di Renzi

Tempi duri per nuova scia, la segnalazione certificata di inizio attività pensata dal governo Renzi. La Commissione Affari Costituzionali del Senato presieduta da Anna Finocchiaro ha praticamente rimandato al mittente lo schema legislativo con cui l'esecutivo intende disciplinare le autorizzazioni per aprire un’attività commerciale che ha generato, tra l'altro, una guerra tra commercianti capeggiati da Federdistribuzione e sindaci. Una bocciatura…

genitori, pediatri, germanellum, rappresentanza sindacale, stato, Giuliano Cazzola

Tutti straparlano di Neet, nessuno parla degli Eet

Leggiamo dall’Ansa: "Sono un piccolo esercito quei 175 mila ragazzi e ragazze fra i 15 e i 29 anni che non si arrendono e, dopo aver studiato, battono la crisi aprendo una loro impresa. Questi anti-Neet si chiamano ' Eet' (Employed-Educated and Trained) e grazie all'autoimprenditorialità aprono attività in diversi settori d'impresa, da quelli più tecnologici ai più tradizionali. Attualmente,…

Maduro venezuela

Il Venezuela traballa, Nicolás Maduro balla

Mentre il governo venezuelano e l’opposizione cercavano di dare il via ai negoziati, anche grazie alla mediazione del Vaticano e dell'Unione delle Nazioni Sudamericane (Unasur), il presidente Nicolás Maduro ballava in diretta tv "la salsa", tenendosi stretta la moglie Cilia Flores. Lo show è stato trasmesso in diretta tv, radio e continuerà ad andare in onda dal lunedì al venerdì,…

Tutti i passi dei metalmeccanici verso il contratto

Un’intera giornata dedicata alle vicende sindacali. La mattina l’incontro tra associazioni imprenditoriali e sindacati metalmeccanici presso il palazzo di viale dell’Astronomia a Roma. Il pomeriggio, in un grande albergo sulla strada che porta all’aeroporto di Fiumicino, lo svolgimento della nona Conferenza organizzativa della Uil. Procediamo per ordine. VA AVANTI IL NEGOZIATO DEI METALMECCANICI  Il cronoprogramma del negoziato per il rinnovo…

Dotmedia, ecco numeri e uomini di chi organizza la Leopolda 2016

Anche quest'anno - dietro la più renziana delle kermesse - ci sono loro, i comunicatori di Dotmedia, l'agenzia che da un punto di vista prettamente creativo organizza la Leopolda. Una realtà - si legge sul sito internet - attiva "nella comunicazione integrata", che mescola "l’advertising tradizionale ai nuovi media". Tra i lavori di cui si sono occupati negli anni compare l'acquario di…

×

Iscriviti alla newsletter