Skip to main content

Ultime mosse di Unicredit in vista del piano industriale che sarà svelato all’inizio della prossima settimana. Da un lato la cessione a soci polacchi del controllo di Bank Pekao, dall’altro lato una maxi operazione (denominata Sandokan) di cessione di crediti in sofferenza per circa 1,4 miliardi. Il tutto mentre si definisce la vendita di Pioneer ai francesi di Amundi (qui l’articolo di ricostruzione di Formiche.net sull’operazione).

Procede dunque a tappe forzate l’azione dell’amministratore delegato di Unicredit, Jean-Pierre Mustier. Al consiglio di amministrazione convocato per lunedì 12, e poi all’atteso incontro a Londra con la comunità finanziaria il giorno seguente, Mustier dettaglierà la manovra di ricapitalizzazione che dovrebbe comprendere un aumento da 13 miliardi, oltre a una serie di cessioni, taglio dei costi e ridefinizione della governance.

DOSSIER POLONIA

Bank Pekao, passata nel 1998 sotto le insegne dell’Unicredit di Alessandro Profumo e Lucio Rondelli, torna dunque in mani polacche all’assicuratore Pzu e al fondo statale Pfr che per il 32,8% (20% a Pzu e 12,8% a Pfr) sborsano 2,4 miliardi.  Insieme all’altro pezzo dell’operazione – il collocamento presso investitori istituzionali di Certificati che consentiranno entro il 2019 di cedere il 7,3% del capitale residuo di Bank Pekao ancora controllato da Unicredit – l’incasso è nell’ordine dei 3 miliardi di euro – aggiunge il quotidiano la Repubblica – Meno delle prime stime che erano circolate – quando si parlava di 3,5 miliardi – ma comunque la vendita di ieri è avvenuta ad un multiplo di 1,42 volte il patrimonio netto della Pekao”.

I DETTAGLI

La chiusura dell’operazione . aggiunge il Corriere della Sera – è attesa per la metà del 2017. Per completare l’uscita dalla banca polacca, Unicredit cede il residuo 7,3% attraverso un’offerta di certificati equity-Linked garantiti da pegno sulle stesse azioni di Pekao per circa 500 milioni di euro, scrive Paola Pica del Corriere della Sera. I motivi della mossa di Unicredit? Da un lato la necessità di far cassa (anche se il gruppo italiano dovrà fare a meno degli utili che garantiva la società polacca (in media il 10-15% della redditività complessiva di Piazza Gae Aulenti arrivava da lì, ricorda il quotidiano la Repubblica). Dall’altro, le mire dello Stato polacco che sta mettendo paletti in campo bancario e finanziario all’azione dei gruppi privati: “La legislazione sempre più stringente che la Polonia sta adottando in campo finanziario – secondo Vittoria Puledda del quotidiano la Repubblica – impedisce di spingere sul versante delle sinergie infragruppo per la banca italiana”.ì

OPERAZIONE SANDOKAN

E’ atteso in giornata – secondo quanto scrive il Sole 24 ore on line – l’annuncio della maxi-operazione da 20 miliardi sui crediti in sofferenza (battezzata come progetto Fino), Unicredit chiude la cartolarizzazione di un portafoglio crediti di 1,4 miliardi, in piccola parte incagli mentre la gran parte è rappresentata da prestiti in bonis nel settore Real estate, al consorzio guidato da Pimco che comprende anche Gwm e la società italiana Roma Finance. Il closing è stato siglato ieri sera a tarda ora, dopo una lunga trattativa tra UniCredit, assistito da Bain come consulente finanziario e da Paul Hastings come advisor legale, e il consorzio guidato di Pimco e assistito dallo studio legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli e partners. L’annuncio dell’operazione, nome in codice Sandokan, potrebbe avvenire già oggi, scrive Alessandro Graziani del Sole.

Jean Pierre Mustier (Unicredit)

Pioneer, Sandokan, Bank Pekao. Tutte le mosse di Unicredit con Mustier

Ultime mosse di Unicredit in vista del piano industriale che sarà svelato all’inizio della prossima settimana. Da un lato la cessione a soci polacchi del controllo di Bank Pekao, dall’altro lato una maxi operazione (denominata Sandokan) di cessione di crediti in sofferenza per circa 1,4 miliardi. Il tutto mentre si definisce la vendita di Pioneer ai francesi di Amundi (qui…

È morto John Glenn, il primo americano nello Spazio

Fu ufficiale del Corpo dei Marine impegnato come pilota nella seconda guerra mondiale e poi nella guerra di Corea, fu senatore del Partito democratico, ma fu sopratutto il primo statunitense a volare nell’orbita terrestre. John Herschel Glenn, l’ultimo dei “magnifici sette” del programma Mercury, si è spento oggi all’età di 95 anni, l’astronauta e politico degli Stati Uniti primo protagonista americano…

Scott Pruitt, ecco idee e sorprese dell'uomo che guiderà l'ambiente alla Donald Trump

Sarà Scott Pruitt a guidare L'EPA, l'Environmental Protection Agency, ossia il ministero dell'Ambiente nella prossima amministrazione americana che dal 20 gennaio sarà comandata da Donald Trump. La scelta dà un segnale chiaro sulle posizioni che la Casa Bianca avrà nei confronti delle questioni climatiche: Pruitt è indicato dai maggiori giornali liberal americani come un "negazionista" del cambiamento climatico (esempio: il…

Matteo Renzi, Pinocchio e Mangiafuoco

All’interno del Pd i partiti nascono come funghi dopo una notte di pioggerella. Sono i ricomparsi i "giovani turchi’’ insieme, dalle nebbie padane, con gli "anziani ferraresi’’. Poi all’improvviso è stata annunciato anche un partito per... Pontassieve. ++++ Il Cardinale Giacomo Biffi sosteneva che nel libro "Pinocchio, storia di un burattino’’, si trova sempre qualche cosa di attuale nei vari…

MATTEO RENZI

Consigli non richiesti a Matteo Renzi

Ha ragione il direttore del Foglio, Claudio Cerasa: se si vuole andare alle urne subito, non c'è bisogno di aspettare le decisioni della Corte Costituzionale sull'Italicum (previste per il 24 gennaio prossimo). Una legge elettorale pronta (valida anche per la Camera dei deputati) c'è: è il cosiddetto Consultellum, nato due anni fa dalla revisione del Porcellum operata dalla stessa Corte.…

Anche io preferisco il Mein Kampf

bravi! dieci classi di studenti medi hanno messo nella lista dei primi dieci libri preferiti il "mein kampf". repubblica.it ne è rimasta sconvolta e si è affrettata a precisare che si tratta solo di 10 classi su 138.000, chiedendosi: "provocazione? goliardia? una sincera amministrazione per il testo?". anche il miur si è affrettato a dichiarare: "stiamo facendo approfondimenti".  pure io…

Il Fatto Quotidiano, come prosegue la guerricciola fra Michele Santoro e Marco Travaglio

Continua la guerricciola interna al Fatto Quotidiano fra Marco Travaglio e Michele Santoro. Pur essendo entrambe soci della società che pubblica il quotidiano, in cui anzi di recente la società di Santoro è salita nel capitale sociale, i due giornalisti non si risparmiano stilettate (qui l'articolo di ricostruzione di Formiche.net a cura di Niccolò Mazzarino). E ora, dopo il diverbio…

valle

Cosa penso del voto degli italiani all'estero

Celebriamo entusiasti Halloween e il Black Friday ma dimentichiamo di aver importato a suo tempo dagli Stati Uniti d'America un concetto molto più importante: quel "No taxation without representation" che sta alla base di ogni moderna democrazia. Nel mio piccolo, me ne ricordo ogni qualvolta ricevo per posta e via mail - in quanto cittadino di nazionalità anche francese -…

germania,

Ecco perché Bruxelles aiuterà Mps. Report Mediobanca Securities

Mediobanca compra Italia e banche italiane. La strategia è esplicitata in un report a firma di Antonio Guglielmi, capo della squadra di analisti di Mediobanca Securities. “Continuiamo a comprare Italia anche attraverso le banche - scrive Guglielmi - ma teniamo d’occhio Mps, anche se adesso la situazione sembra andare verso la rimozione del colpo di coda del rischio sistemico. Il…

Come si muovono Matteo Renzi, Dario Franceschini e Andrea Orlando

Sulla prima pagina del Corriere della Sera abbiamo ritrovato, una accanto all’altra, sistemate con una scelta felicissima, anche se dovesse essere stata casuale, le immagini delle due Italie opposte di questi giorni. Una è l’Italia del ponte dell’Immacolata, su cui sono saliti in tanti, ben decisi e contenti di godersi le città d’arte e la neve tornata sulle piste in…

×

Iscriviti alla newsletter