Pubblichiamo un breve estratto dell'edizione 2016 del "Rapporto sulle economie del Mediterraneo" del Consiglio Nazionale delle ricerche curato da Eugenia Ferragina e presentato oggi a Napoli Il trattato di Schengen ha consentito di allargare alla manodopera il libero movimento di merci, capitali e servizi, portando nel 2014 a 14 milioni i cittadini dell’Unione residenti in un paese diversi da quelli…
Archivi
Exomars e Schiaparelli, perché servivano più test. Parla Enrico Flamini (Asi)
La prima parte della missione Exomars – programma congiunto tra Esa e l’agenzia spaziale russa Roscosmos per raggiungere Marte e studiarne le caratteristiche geologiche e atmosferiche – si è conclusa qualche giorno fa con un po’ di amaro in bocca a causa dei problemi che hanno riguardato la fase di discesa del piccolo lander Schiaparelli. La sonda Mro (Mars Reconeissance…
Che cosa si dimentica nella polemica contro l'Unesco su Israele
La vicenda Unesco vs. Israele ha assunto ormai contorni surreali ed è divenuto un fantastico caso di studio. Gerusalemme è patrimonio dell'umanità Unesco dal 1981, su proposta della Giordania. Il sito è stato iscritto, quindi, col suo nome arabo dal 1981. Dal 1982 il sito è inserito tra i beni in pericolo per i noti conflitti tra Giordania, Palestina e…
Carige, Intesa Sanpaolo e Unicredit. Ecco chi aumenta (e chi no) la raccolta diretta
Solo tre banche nei primi sei mesi dell'anno hanno aumentato la raccolta diretta. E' quello che emerge da un report riservato di una società di consulenza strategica che lavora anche nel settore creditizio. Il report è al vaglio dei vertici delle maggiori banche e delle istituzioni finanziaria. I DATI SULLA RACCOLTA "Raccolta diretta da clientela: debole la crescita della raccolta…
Tutte le anomalie di Deutsche Bank
Recentemente i mercati internazionali, sia delle valute che dei titoli, hanno registrato dei capovolgimenti così grandi da suscitare grandi preoccupazioni sulla tenuta dell’intero sistema bancario e finanziario mondiale. Eppure i governi e le autorità preposte, nonostante le loro indubbie preoccupazioni, hanno cercato di far passare tali eventi come "fisiologici per il mercato". Invece, così non è. Venerdì 7 ottobre, nel…
Vi racconto gli strepitii del Fatto di Marco Travaglio contro il Sì di Mattarella al referendum
Non avevo dubbi, conoscendo ormai gli amici del Fatto Quotidiano come le mie tasche. Tutto è prevedibile nelle loro reazioni quando imbracciano o inventano una causa: l’altro ieri la guerra senza quartiere a Silvio Berlusconi, ieri la guerra a “Re Giorgio”, attardatosi al Quirinale - diavolo di un uomo - per nove anni di fila, non essendogli bastati i sette…
Referendum, quando il No diventa un Sì
La politica italiana è tutta concentrata sul referendum costituzionale del 4 dicembre. In questo senso l’intenso dibattito sulla legge di stabilità sta confermando un connotato relativamente preciso della campagna elettorale in atto, la quale, comunque sia, ha delle forti implicazioni logiche sul futuro del Governo guidato da Matteo Renzi. In questo, nulla di strano. Le modifiche costituzionali volute dall’esecutivo sono…
Ecco come la Russia si infiltra in Bulgaria, Ungheria, Lettonia, Serbia e Slovacchia. Report Csis
Uno studio del Center for Strategic and International Studies (Csis), un think tank americano con sede a Washington, rivela che la Russia ha costruito un set di misure economiche e politiche segrete per manipolare cinque paesi dell'Europa centrale e orientale, screditare il loro modello democratico liberale dell'Occidente, e minarne i legami trans-atlantici. Secondo il report, a cui ha partecipato anche il Center for the…
Bper, Veneto Banca, Creval. Ecco le novità sul risiko tra banche popolari
Le nozze tra la Popolare di Milano e il Banco Popolare potrebbero rimettere in movimento il risiko delle banche popolari italiane in vista della trasformazione in spa. CHE SUCCEDE IN VALTELLINA Da qui alla fine dell’anno le grandi manovre potrebbe essere concentrate sulla Valtellina, la ricca valle lombarda che ospita due tra i principali istituti cooperativi italiani, il Credito Valtellinese…
Ercole Incalza e gli ultimi frutti marci del giustizialismo mediatico
Invito chi non ne avesse avuto l’opportunità a leggere l’articolo di Giuliano Pisapia su La Repubblica di sabato scorso, intitolato "La strada per firmare la pace tra politica e giustizia". L’ex sindaco di Milano, avvocato di fama e già presidente della Commissione Giustizia della Camera e, soprattutto, persona perbene, prende le mosse dall’assoluzione da accuse infamanti per dei politici, di…