Skip to main content

Il presidente Gentiloni ha completato con la nomina dei sottosegretari la composizione del suo governo. E’ nel pieno delle sue funzioni. Può, dunque, esplicare la sua azione senza limiti, a trecentosessanta gradi, soprattutto senza limiti di tempo. Almeno fino a quando non ci sarà in Parlamento un palese voto di sfiducia. Evento tra i più probabili. Un diniego della fiducia all’esecutivo di Paolo Gentiloni potrebbe arrivare dal fuoco amico del Pd, in nome di una falsa teoria sul superiore interesse nazionale.

La verità è che solo Renzi scalpita e vuole votare a tutti i costi, immaginando di poter recuperare il pessimo risultato nel referendum del 4 dicembre, riprendendo, a suo avviso, posizioni di dominio nella politica nazionale. Tutte le altre forze politiche però non hanno alcuno stimolo o esigenza, per andare alle urne al più presto, forse, ma forse solo Salvini. Anzi, i partiti sarebbero contenti di rinviare lo scioglimento delle Camere sine die. C’è quindi una parte del Pd la cui estensione è ignota allo stato attuale, che mistificando sostiene che il Paese non può vivere nell’incertezza, e allora è meglio andare a votare subito, senza neppure aspettare il responso sull’Italicum della Corte Costituzionale del 24 gennaio. Caso mai col Mattarellum, che in tanti non condividono, e che il M5S considera strumento utile solo a fregare i propri candidati, per cui è di difficile applicazione.

C’è stata sull’argomento una sortita di Zanda, poi di Guerini e infine di Orfini, le prefiche di seconda fila della dirigenza del partito del Nazareno, che per l’occasione stanno recitando la stessa nenia a favore del voto immediato, non preoccupandosi di calpestare le regole istituzionali e le stesse prerogative del Capo dello Stato, e neppure dello spaventoso baratro che si potrebbe aprire per il partito di Renzi. In discussione non c’è solo la legge elettorale, piuttosto si ha la sensazione che all’orizzonte ci sia una svolta politica post-Renzi, che chiude un ciclo politico-istituzionale durato oltre un ventennio.

Il Pd non può pensare di ritornare ad essere fondamento unico del governo del Paese, senza valutare quanto accaduto, non solo negli ultimi anni ma anche in quelli precedenti. Bisogna prendere atto che ormai l’epoca iniziata nel 1994 e durata sino ad oggi si è conclusa. La Dc nel 1993, quando i referendum di Mario Segni furono approvati dagli italiani con consenso chiaro, capì che il suo ciclo politico era finito, e che non serviva stare lì ad impiccarsi a cavilli e ripicche. Abbandonò spontaneamente, lasciando nelle mani di altri il destino del Paese: i partiti e gli uomini politici attuali.

E’ questa una fase molto delicata della nostra democrazia. Nessuno può ritenere che si è in un tempo ordinario della vita degli italiani. Dal 2007 si vive una condizione pre-bellica, bellica, post-bellica (almeno si spera). Le guerre non si combattono più solo con le armi da fuoco. Oggi c’è il terrore economico/finanziario. Allora, è necessario che ci sia un’assunzione di responsabilità straordinaria da parte di tutti, per riportare l’Italia sui binari della normalità democratica, senza farsi abbagliare da slogan ad effetto e da scorciatoie elettorali pericolose. Il buongoverno dell’Italia è al di sopra di tutto.

Paolo Gentiloni

Ecco le vere sfide del governo Gentiloni e dell'Italia

Il presidente Gentiloni ha completato con la nomina dei sottosegretari la composizione del suo governo. E’ nel pieno delle sue funzioni. Può, dunque, esplicare la sua azione senza limiti, a trecentosessanta gradi, soprattutto senza limiti di tempo. Almeno fino a quando non ci sarà in Parlamento un palese voto di sfiducia. Evento tra i più probabili. Un diniego della fiducia…

donne

Cosa succede davvero nel Sahara Occidentale

Le sabbie del Sahara Occidentale tornano a muoversi pericolosamente, riaccendendo nuovamente i riflettori su uno dei tanti conflitti ancora irrisolti all'indomani dell'indipendenza dalle forze coloniali europee: la sovranità su un territorio - denominato Sahara Occidentale nelle carte geografiche - di 266 mila chilometri quadrati, conteso e rivendicato dal Marocco e il movimento indipendentista Polisario, quest'ultimo sostenuto e armato dalla vicina…

Enrico Savio e Luciano Carta, chi sono i nuovi vicedirettori di Dis e Aise

Due nomine importanti nella struttura dei Servizi segreti. Il Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica) ha nominato Enrico Savio vicedirettore del Dis e il generale Luciano Carta vicedirettore dell’Aise. Savio da diversi anni era capo di gabinetto del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, che coordina le agenzie di intelligence. Lo era già con Gianni De Gennaro, del…

La nomina di Trianda Loukarelis in Campidoglio è saltata?

Trianda Loukarelis non è stato nominato responsabile delle relazioni esterne di Virginia Raggi. La delibera che la giunta capitolina avrebbe dovuto approvare il 23 dicembre scorso è slittata al nuovo anno, ma non si esclude che possa essere saltata del tutto. I motivi del rinvio (che, a quanto si apprende, potrebbe anche essere sine die) non sono stati resi noti…

Vi svelo il futuro dell'esplorazione spaziale. Parla Barbara Negri (Asi)

Da poco meno di due mesi è iniziata la trasmissione della serie televisiva Mars - a cavallo tra un documentario e un film - firmata da National Geographic. Si racconta dell’esplorazione umana di Marte. Un film, appunto, ma la realtà non è poi così lontana. Marte non è però l’unico obiettivo delle attività di esplorazione spaziale che stanno portando l’uomo oltre…

Marco Morelli

Io, dipendente e azionista di Mps, vi dico come si sta al Monte

Cari amici, vi chiedete in questi giorni perché per Mps non paghi chi questo disastro l'ha combinato. Me lo chiedo anch'io tutti i giorni dal 2011, perché intanto chi sta pagando sono io col mio stipendio (tranquilli, i bancari del Montepaschi prendono 12 mensilità più la tredicesima e non più i famigerati 16 stipendi) assieme ai miei 26 mila colleghi.…

Ape social e Ape volontaria, come funzionerà il pensionamento anticipato

L'Ape può essere declinata in tre modalità distinte: social, volontaria o di mercato, aziendale, la prima a titolo gratuito per il lavoratore, le altre a carico del lavoratore e dell’azienda interessati. Possono richiedere l’Ape social i lavoratori in stato di disoccupazione, comunque senza ammortizzatori sociali, coloro che da almeno 6 mesi assistano il coniuge od un parente stretto entro il…

scuola, costi, standard,

Perché il costo standard salverà la scuola italiana

A chiusura del 2016 la nostra blogger suor Anna Monia Alfieri consegna ai lettori di Formiche.net i suoi auguri a studenti, genitori, docenti, istituzioni; al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e al ministro Valeria Fedeli. Questa la frase che dedica ai cittadini: "Finché gli italiani non vinceranno la battaglia delle libertà scolastiche in tutti i gradi e in tutte le forme,…

Cosa ha fatto nel 2016 l'Agenzia nazionale per i giovani

469 progetti approvati e il 100% delle risorse europee a disposizione investite. Sono questi i numeri che hanno caratterizzato il 2016 dell'Agenzia Nazionale per i Giovani (Ang), l'organismo di diritto pubblico sottoposto alla vigilanza di Palazzo Chigi istituito in Italia nel 2006 dopo una decisione in tal senso del Parlamento europeo e del Consiglio. Ammontano a oltre 12 milioni di euro…

La video-intervista al presidente dell'Autorità per l'Energia Guido Bortoni

Si è svolto lo scorso 21 dicembre il seminario organizzato dalla rivista Formiche e dal Centro Studi Americani sul tema dell'energia. “Energy Perspectives_2017 and beyond” questo il titolo dell'appuntamento promosso in collaborazione con Enel, a cui hanno preso parte alcuni dei massimi esperti della materia oltre a numerosi rappresentanti del mondo delle istituzioni. Nel corso dell'iniziativa sono stati discussi gli scenari…

×

Iscriviti alla newsletter