Skip to main content

Con una lettera inusuale il direttore dell’Fbi, James Comey, ha fatto sapere al Congresso americano che ci sarebbero altre email “pertinenti”, ossia su cui devono essere fatti approfondimenti, tra quelle che la candidata democratica alle presidenziali Hillary Clinton ha fatto passare per un server privato mentre era segretario di Stato (dal 2009 al 2012).

IL SECONDO TEMPO DELL’INCHIESTA

L’inchiesta era stata già chiusa a luglio, con Comey che aveva redarguito Clinton definendo il suo comportamento “estremamente negligente”, ma senza che questa finisse invischiata in beghe legali che le avrebbero potuto segare la candidatura. Il punto è, o era; Hillary aveva usato sì un indirizzo personale per gestire anche comunicazioni di lavoro, quindi sensibili visto il ruolo che occupava nel governo, ma non aveva violato nessuna legge, perché questo all’epoca era concesso, e anche tra le mail esclusivamente personali che aveva cancellato prima di riconsegnare il pacchetto agli archivi governativi – in quanto atti pubblici – non c’era niente di scottante. Insomma, non c’era stato alcun dolo, semmai superficialità, perché come il Bureau ha più volte ricordato il rischio di gestire certe informazioni riservate e di interesse nazionale su server privati è che queste possano finire più facilmente sotto attacchi hacker. Il contesto temporale è delicato, l’America ha più volte subito cyber-attack in questi ultimi mesi, alcuni hanno preso di mira proprio Clinton, il suo partito e il suo entourage: per dire, cosa sarebbe successo se invece della ricetta del risotto di John Podesta, top manager della campagna Clinton 2016 la cui casella privata è stata hackerata per poi diffondere migliaia di mail anche dai contenuti irrilevanti (come il risotto), fosse finita sotto attacco una conversazione riservata tra il segretario di Stato e un alleato su possibili sviluppi strategici internazionali?

COSA SI SA PER ADESSO

Secondo “funzionari” dell’Fbi che hanno parlato anonimamente col New York Times questa riapertura dell’inchiesta è legata a un’altra indagine che l’agenzia sta seguendo su Antonhy Weiner, ex pupillo democratico finito in diversi scandali a sfondo sessuale tra cui uno in cui potrebbe essere coinvolta una minorenne; per questo a settembre è stata aperta un’indagine su di lui sia dai Federali che dalla polizia di New York. Weiner è l’ex marito di Huma Abedin (gossip: si sono lasciati a luglio), che è consigliere intima di Hillary dai tempi del Dipartimento di Stato. L’Fbi avrebbe richiesto l’accesso ai dispositivi mobile di Weiner e di Abedin per cercare informazioni sul caso del politico democratico ex candidato a sindaco di New York, quando ha scoperto che in mezzo c’erano anche mail interessanti inviate dalla Clinton. Anche Associated Press ha parlato del collegamento con l’indagine di Weiner. Ci sono ricostruzioni per il momento poco chiare che parlano di alcuni messaggi che Clinton ha girato ad Abedin che poi se l’era fatti stampare dall’allora marito, come fosse una comodità mentre erano in casa: la comodità è stata già usata da Hillary come motivazione, poco convincente, per spiegare le ragioni della scelta di utilizzare un server privato.

IL COLPO POLITICO

Non è possibile confermare niente per ora, ma è proprio il contenuto di questi messaggi transitati sugli smartphone dei due il punto dell’inchiesta (quanto erano sensibili?). Lo stesso Comey ha specificato che “l’Fbi non sa ancora se il nuovo materiale possa essere significativo”, e l’invio della lettera prima di avere prove in mano è una prassi fuori dalle procedure, tuttavia, secondo Matthew Iglesias di Vox è stata una scelta spinta dalla “posta in palio”, una pressione enorme che il direttore ha deciso di sfogare con un avviso preventivo (che cosa sarebbe successo e che reazioni avrebbe provocato se eventuali prove di colpevolezza di Clinton fossero uscite tra dodici giorni, ossia dopo le votazioni?). È chiaro che una notizia del genere a undici giorni dal voto presidenziale ha comunque un peso enorme. Anche perché il capitolo mail è sempre stato uno dei punti deboli della candidatura di Clinton: una rappresentazione perfetta del senso di sfiducia che gli elettori hanno nei suoi confronti, reputando Hillary una macchinatrice del Potere che si muove nel grigiore dei backstage politici. Tutto arriva tra l’altro in un momento in cui Donald Trump, lo sfidante repubblicano, sta avendo una leggera ripresa dopo i dati catastrofici delle ultime settimane: forse sono state proprio le mail di Podesta, usate dalla propaganda trumpiana per continuare a sottolineare che Clinton “è una bugiarda”, o forse il rialzo di Trump è collegato a una flessione di consensi del candidato libertario Gary Johnson (uno che fino a pochi giorni fa viaggiava con numeri fuori media, ma evidentemente man mano che si avvicina il voto la storica polarizzazione dem/rep supera tra gli elettori americani la possibilità di un terzo, improbabile polo). Date le circostanze è stata la stessa Clinton a chiedere che il Bureau chiarisca rapidamente i contenuti delle nuove mail in esame, perché gli elettori devono sapere, “è imperativo” ha detto, dato che si trovano davanti alla “più importante elezione delle nostre vite”. I repubblicani non hanno mancato di farci politica: per esempio, lo speaker della Camera Paul Rayn in uno statement sulla vicenda ha chiesto al capo della National Intelligence di sospendere Clinton dai briefing riservati a cui ha accesso in quanto candidata presidente.

Che cosa cela la nuova indagine dell'Fbi sulle email di Hillary Clinton

Con una lettera inusuale il direttore dell'Fbi, James Comey, ha fatto sapere al Congresso americano che ci sarebbero altre email "pertinenti", ossia su cui devono essere fatti approfondimenti, tra quelle che la candidata democratica alle presidenziali Hillary Clinton ha fatto passare per un server privato mentre era segretario di Stato (dal 2009 al 2012). IL SECONDO TEMPO DELL'INCHIESTA L'inchiesta era…

Terremoto, ecco come il suolo si è deformato con le ultime scosse

Le scosse di terremoto che il 26 ottobre hanno colpito le province di Macerata e Perugia hanno provocato un abbassamento del suolo di circa 18 centimetri. Tali deformazioni si sono verificate circa otto chilometri più a nord rispetto a quelle provocate dal terremoto di Amatrice del 24 agosto. Sono questi i risultati principali emersi dall’attività dei ricercatori del Consiglio nazionale delle…

Dal Roma convention center - La Nuvola solo il latino ci potrà salvare

 alquanto stupito avevo letto: un concorso internazionale per scegliere il nome della "nuvola" di fuksas. incuriosito, e molto, ho atteso il nome prescelto: "roma convention center - la nuvola" .  sì, avete letto bene: roma convention center - la nuvola. ed è stato fatto un concorso internazionale. mai come oggi sono stato felice ed orgoglioso di aver aderito all'appello per salvare…

Cosa dice il Fondo monetario sulle politiche di genere

Le donne condizione della crescita: nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio Laura Boldrini, ieri - 28 ottobre - ha presieduto una iniziativa, alla quale hanno preso parte anche le deputate dell'intergruppo parlamentare per le Donne, i Diritti e le Pari opportunità, che avrebbe l'obiettivo di riportare al centro del dibattito politico il tema dell’occupazione e dell’imprenditoria femminile e della…

La politica di chi non ha tempo per il premier, prima vengono le disuguaglianze sociali

La noia. I tweet, i post, gli articoli dei giornalisti intorno ai temi "politici", iniziano tutti col cognome del premier di turno, (ora il Carlo Magno moderno, Renzi, autoincoronato), (prima maniacali, su Berlusconi). Si recupererà il senso della politica quando il cosa conterà per i nostri discorsi più del chi. Il cosa "non" fanno. Più del cosa fanno. Dobbiamo essere…

La Moldavia al voto presidenziale tra Oriente e Occidente

La Moldavia, uno dei punti critici del fronte orientale, va al voto, domenica 30 ottobre, per eleggere il presidente della Repubblica. È una figura che ritorna: la Corte costituzionale del piccolo e debole Paese di 3 milioni e mezzo di anime ha restaurato l’elezione diretta del Presidente annullando la decisione di riforma costituzionale adottata nel 2000. Ne aveva dato notizia…

BEATRICE LORENZIN MASSIMO SCACCABAROZZI

Chi ha vinto il Premio Aspen 2016

Un modello matematico di trasmissione del virus Ebola sulla base dei contatti e dei movimenti, di individui infetti, e non, durante l’epidemia in Liberia del 2014. È lo studio che ha vinto la prima edizione del Premio Aspen Institute Italia per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti, assegnato dalla giuria presieduta da Giulio Tremonti, Presidente…

Papa Francesco

Che cosa ha detto Papa Francesco alla Civiltà Cattolica

A pochi giorni dall’atteso viaggio in Svezia per commemorare i 500 anni della riforma luterana, il Papa ha concesso un’intervista esclusiva alla Civiltà Cattolica, dove – pur affrontando varie tematiche – pone l’accento sulla necessità di continuare sulla strada del dialogo ecumenico. Il primo punto (che è anche quello più scontato), è il rapporto con Martin Lutero. I MERITI DI…

Ciriaco De Mita

Tutte le scivolate di Ciriaco De Mita con Matteo Renzi da Enrico Mentana in tv

L’errore maggiore commesso da Ciriaco De Mita nel confronto televisivo con Matteo Renzi sulla riforma costituzionale, condotto da un paziente Enrico Mentana che ha cercato inutilmente di aiutarlo nei momenti più critici della trasmissione in diretta, non è stato quello che forse è apparso come il più grave, per la sua evidenza, a molti spettatori. Mi riferisco all’accusa rivolta al…

Donald Trump gongola per la riapertura dell'inchiesta Fbi su Hillary Clinton

Hillary Clinton chiede che l’Fbi faccia luce e subito. Ma, intanto, il danno alla sua campagna è fatto e Donald Trump esulta. ''Il popolo americano merita i fatti al completo, immediatamente – dice la Clinton – è imperativo che l'Fbi spieghi''. La candidata democratica reagisce così, in una conferenza stampa nello Iowa, alla comunicazione fatta dal direttore dell'Fbi James Comey…

×

Iscriviti alla newsletter