Skip to main content

La politica italiana è tutta concentrata sul referendum costituzionale del 4 dicembre. In questo senso l’intenso dibattito sulla legge di stabilità sta confermando un connotato relativamente preciso della campagna elettorale in atto, la quale, comunque sia, ha delle forti implicazioni logiche sul futuro del Governo guidato da Matteo Renzi.
In questo, nulla di strano. Le modifiche costituzionali volute dall’esecutivo sono parte integrante della “missione rottamatrice” che fin dall’inizio l’ex sindaco di Firenze si è proposto di attuare sostituendosi in corsa a Enrico Letta. Perciò è quanto mai normale che, sebbene non più concepito come un vero e proprio plebiscito personale, il Sì diventi inevitabilmente un giudizio di popolo, il primo veramente tale, sul Golden boy.

D’altronde il sostegno riscosso da Barack Obama e la volontà di venire incontro a esigenze oggettive degli italiani, con l’eliminazione di Equitalia e il braccio di ferro con l’Europa, rappresentano atti obbligati per rendere più credibile una riforma costituzionale controversa e non facilmente comprensibile dal cittadino comune. Renzi, d’altronde, è abbastanza scaltro da capire che l’attendibilità del consenso referendario deriverà molto più dalla sua affidabilità personale, piuttosto che da una serie di modifiche che hanno trovato un fronte negativo ampio, esteso ed eterogeneo.

Guardando le cose per quello che sono, quindi, e non per quello che dovrebbero essere, il Sì e il No sono collegati direttamente, come avvenne per Charles De Gaulle in Francia nel secolo scorso, a una modifica della forma di Stato voluta perché ritenuta calzante con la leadership politica del segretario Pd. Si comincia a capire così anche perché il No è un giudizio democratico atteso con apprensione da una parte consistente dell’opposizione storica, quella di centrodestra, specialmente per capire se e in che misura esiste ancora nel Paese un bacino elettorale non populista che sia sufficiente per sfidare Renzi nel 2018. Anche perché, a ben vedere, mentre il M5S può interpretare il diniego alla riforma seguendo la “metafisica del No”, tanto efficacemente enunciata da Beppe Grillo con un afflato etico e mistico non privo, per altro, di una sua logica intrinseca; per il centrodestra invece questo No è un Sì alla possibilità di ripartire, dopo una legislatura tragica sotto tutti i punti di vista: prima la rielezione di Giorgio Napolitano, poi le larghe intese, quindi la condanna giudiziaria di Silvio Berlusconi e la scissione di Ncd, per finire alla conseguente nascita del Governo Renzi con il successivo consenso di Verdini.

Se dovesse vincere il No, d’altronde, la minoranza interna al Pd chiederebbe la testa del premier, e il centrodestra si attribuirebbe il merito della vittoria. In tal caso una conseguenza ragionevole è che la linea unitaria con la destra, sostenuta più da Toti che da Parisi, avrebbe maggiore corso, anche perché almeno un successo concorde sarebbe stato raggiunto e incassato. Viceversa, un’opposta vittoria del Sì avvantaggerebbe esclusivamente il M5S, elevandolo agli altari di unica opposizione frontale al centrosinistra, sulla base del fatto non trascurabile di un Renzi che continua a mietere consensi al centro, dividendo gli elettori di Forza Italia da quelli di Lega e Fratelli d’Italia.
Lo scenario è così incerto anche in termini percentuali, più o meno cinquanta e cinquanta, che la sfida referendaria diventa cruciale per il destino politico dell’Italia.

Segnatamente, per il centrodestra, la linea del No di Berlusconi punta proprio a trasformare il voto in un Sì deciso alla rifondazione unitaria dell’area moderata e conservatrice, tesi che, in caso di opposta vittoria del Referendum, confermerebbe la legittimità del Nazareno voluta proprio dall’ex Cavaliere. A oggi, dal punto di vista politico, gli elettori sono divisi in tre poli, esattamente un terzo ciascuno, spartiti tra Pd, centrodestra e M5S. Il perseverare nella disunione interna al centrodestra, incrementata da una certa distanza in questo momento tra Salvini e Parisi, è il miglior modo, anche senza l’Italicum, per il fronte berlusconiano per chiudere ufficialmente i battenti.

Se la Lega, attestata più o meno al 13 % rischia relativamente poco, Forza Italia ha invece tutto da perdere, finendo per essere una succursale insignificante di tipo centrista a un possibile partito della nazione di marca renziana, non a caso così definito in polemica con Forza Italia anche da Massimo D’Alema. In fin dei conti, attendendo di vedere cosa succederà nel mondo, e in primis se, come sembra probabile, Hillary Clinton trionferà negli States, chi vota il 4 dicembre Sì in Italia vota per Renzi; chi vota No, invece, o vota per Grillo oppure vota per un bipolarismo Cuperlo-Salvini, che può significare tante cose incerte e di sicuro soltanto il declino del progetto renziano.

Maria Elena BoschI

Referendum, quando il No diventa un Sì

La politica italiana è tutta concentrata sul referendum costituzionale del 4 dicembre. In questo senso l’intenso dibattito sulla legge di stabilità sta confermando un connotato relativamente preciso della campagna elettorale in atto, la quale, comunque sia, ha delle forti implicazioni logiche sul futuro del Governo guidato da Matteo Renzi. In questo, nulla di strano. Le modifiche costituzionali volute dall’esecutivo sono…

Ecco come la Russia si infiltra in Bulgaria, Ungheria, Lettonia, Serbia e Slovacchia. Report Csis

Uno studio del Center for Strategic and International Studies (Csis), un think tank americano con sede a Washington, rivela che la Russia ha costruito un set di misure economiche e politiche segrete per manipolare cinque paesi dell'Europa centrale e orientale, screditare il loro modello democratico liberale dell'Occidente, e minarne i legami trans-atlantici. Secondo il report, a cui ha partecipato anche il Center for the…

Atlante, Vicenza, Alessandro Penati

Bper, Veneto Banca, Creval. Ecco le novità sul risiko tra banche popolari

Le nozze tra la Popolare di Milano e il Banco Popolare potrebbero rimettere in movimento il risiko delle banche popolari italiane in vista della trasformazione in spa. CHE SUCCEDE IN VALTELLINA Da qui alla fine dell’anno le grandi manovre potrebbe essere concentrate sulla Valtellina, la ricca valle lombarda che ospita due tra i principali istituti cooperativi italiani, il Credito Valtellinese…

Ercole Incalza

Ercole Incalza e gli ultimi frutti marci del giustizialismo mediatico

Invito chi non ne avesse avuto l’opportunità a leggere l’articolo di Giuliano Pisapia su La Repubblica di sabato scorso, intitolato "La strada per firmare la pace tra politica e giustizia". L’ex sindaco di Milano, avvocato di fama e già presidente della Commissione Giustizia della Camera e, soprattutto, persona perbene, prende le mosse dall’assoluzione da accuse infamanti per dei politici, di…

Maria Elena BoschI

Tutti gli effetti della vittoria del No al referendum

Di Lorenzo Codogno

La vittoria del “no” al referendum per la riforma costituzionale non avrebbe conseguenze disastrose per l’Italia, tuttavia renderebbe più radicato il senso di impotenza del paese e accrescerebbe la percezione della sua incapacità di uscire dalle sabbie mobili della politica. È l’opinione che emerge dal paper “Italy’s constitutional referendum: mapping possible political scenarios”, di Lorenzo Codogno, visiting professor in Practice…

Equitalia, ecco a cosa servirà davvero l'Agenzia della Riscossione

"A decorrere dal 1°luglio 2017 le società del Gruppo Equitalia sono sciolte. Le stesse sono cancellate d’ufficio dal registro delle imprese ed estinte, senza che sia esperita alcuna procedura di liquidazione. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto è fatto divieto alle società di cui al presente comma di effettuare assunzioni di personale a qualsiasi titolo e con…

Che cosa combinano Hillary Clinton e Donald Trump

Lo scetticismo s’infiltra nel campo dei repubblicani, mentre i sondaggi confermano, l’uno dopo l’altro, il vantaggio di Hillary Clinton su Donald Trump: 12 punti, un abisso, secondo la Abc, 50 per cento contro 38 per cento (e se si guarda alle donne il gap s’allarga, 55 per cento a 35 per cento). La campagna del magnate, che gioca la carta,…

eni, zhor Claudio Descalzi

Eni, come cresceranno i prezzi del petrolio secondo Descalzi

Prezzo del petrolio, giacimento di Kashagan e ovviamente il futuro dell’energia. Claudio Descalzi, amministratore delegato dell’Eni, ha parlato a 360 gradi a margine della consegna degli Eni Award tenutasi la scorsa settimana al Quirinale. LE PAROLE DI DESCALZI Per il numero uno del Cane a sei zampe il greggio nel 2017 "avrà ancora un trend stazionario con un po’ di…

The Young Pope, l'improvvisata opera jazz di Paolo Sorrentino

Mediatico e conservatore. Anticonformista e tradizionalista. Iconoclasta finto e autoritario autentico. Narcisista per vocazione e saccente per elezione. Giovane/vecchio e atemporale. The Young Pope (Jude Law) è la sintesi di ciò che la Chiesa cattolica, apostolica e romana dovrebbe/potrebbe essere nella post-modernità. E non soltanto secondo Paolo Sorrentino che in tempi di Vatileaks, corvi e cialtroni secolari e presbiteri, rapaci…

Perché non possiamo non dirci almeno un po' Radicali

Quando Riccardo Magi e Valerio Federico, mi hanno chiesto di aiutarli a rilanciare la comunicazione di radicali italiani, non ho avuto esitazioni e ho detto volentieri di sì. Ho chiamato al lavoro con me uno dei più importanti illustratori e grafici italiani Lorenzo Ceccotti. E così, il mese scorso, ci siamo messi al lavoro. Abbiamo rivisitato il sito che sarà…

×

Iscriviti alla newsletter