Per cogliere le luci e le ombre della manovra di bilancio, che il Parlamento si appresta ad esaminare, è indispensabile fare un passo indietro. L'Italia, infatti, a differenza degli altri Paesi europei non è mai uscita dalla crisi del 2008, dovuta al fallimento della Lehman Brothers. E rischia di rimanervi ancora impigliata nel 2017, qualora non si correggessero le tendenze…
Archivi
Il Sudan in mostra al Maxxi
L’autrice e fotografa Enikö Nagy ha passato vari anni a raccogliere documenti fotografici e testimonianze di momenti della vita quotidiana di oltre 45 tribù e comunità etniche sudanesi, percorrendo un territorio di 30 mila km, per realizzare il suo libro fotografico e letterario "Sand in my eyes: Sudanese Moments" in lingua inglese e araba. Una mostra itinerante tratta dal libro…
Ecco come Bei e governo aiuteranno le imprese del Sud
L’Europa del piano Juncker va incontro al Mezzogiorno d’Italia. O almeno ci prova. In questi giorni il governo italiano sta facendo un primo tagliando a Iniziativa Pmi, lo strumento messo a punto da ministero dello Sviluppo, commissione Ue e Banca europea per gli investimenti (Bei) per dare nuova linfa all’economia del Sud Italia. Il punto è stato fatto questa mattina…
Regione Sardegna, quando il linguaggio anti-sessista discrimina l'identità di genere
la comunicazione istituzionale delle regione sardegna dovrà declinare ruoli e professioni al femminile. lo ha stabilito la legge sulla semplificazione appena approvata. "perché avvocata è brutto e invece maestra e impiegata no? La verità è che il nome del mestiere declinato al femminile diventa cacofonico nella misura in cui si avanza di livello nella scala professionale". convengo con la professoressa…
Il lavoro collettivo della Raggi: riqualificare le periferie abbandonate
Quando un problema si pone, come il degrado urbanistico che ha portato all'invivibilità della Capitale, alla pessima qualità della vita, la soluzione si cerca e si trova, se il problema è posto con l'insistenza necessaria e, soprattutto, non viene negato. La Giunta di Virginia Raggi vuole battere questa strada e con un suo metodo di ricerca: l'intelligenza collettiva al servizio,…
Ecco cosa sta succedendo a Mosul
Nella notte tra domenica e Lunedì è iniziata la tanto annunciata campagna verso Mosul, la capitale delle Stato islamico, la più grossa città controllata dalla dimensione statuale del gruppo jihdista, il luogo da dove Abu Bakr al Baghdadi il 29 giugno del 2014 ha proclamato (nella sua prima ed unica apparizione pubblica ufficiale) il Califfato; ed è nella zona periferica…
Il giovane cinema italiano sbarca a Roma con "Radice di 9"
L'attrice Matilda De Angelis - Foto di Riccardo Riande Sabato sera è stato presentato al Cinema Admiral - nella sezione KINO PANORAMA ITALIA / Alice nella città della Festa del Cinema di Roma - un film cortometraggio corale dal curioso titolo "Radice di 9" per la regia di Daniele Barbiero. Un'opera della durata di 20 minuti circa, ambientata a Roma, in una…
Dirigenti pubblici, ecco le critiche più toste del Consiglio di Stato alla riforma Madia
Era uno dei tasselli mancanti per il definitivo approdo della riforma Madia sui dirigenti pubblici: il parere reso dal Consiglio di Stato sullo schema di decreto legislativo in materia di revisione della disciplina della dirigenza pubblica, pur dando una formale luce verde al governo, pone una lunghissima serie di “condizioni e osservazioni”, financo estendendosi alla legge madre dell’agosto del 2015.…
La difficoltà di “fare impresa” in Italia
La burocrazia – come è emerso anche nel corso del convegno organizzato da I-Com nell’ambito dell’Osservatorio Orti e tenutosi a Roma lo scorso 4 ottobre – è una spada di Damocle che incombe pesantemente sulla testa delle imprese italiane. Se a questa, poi, si aggiungono anche il fisco e i ritardi nei pagamenti da parte delle Pubblica Amministrazione si genera…
Vi spiego la guerra anti Isis a Mosul
Sta per iniziare l’attacco per la riconquista di Mosul. La terza città irachena era stata occupata dall’Isis nel giugno del 2014. Nella sua grande moschea, nel luglio successivo, Abu Bakr al-Bagdadi aveva proclamato il Califfato. Nella città, fortificata, con gallerie, trincee e campi minati, sono trincerati da 4 a 5.000 miliziani del Daesh. Malgrado le ripetute sconfitte sembrano ben decisi…