Skip to main content

Due settimane fa Peer Steinbrück (nella foto) si accomiatava dal Bundestag e più in generale dalla politica. Questo politico spigoloso è stato ministro delle Finanze nel primo governo di grande coalizione guidato da Angela Merkel. E in questa veste si è trovato a traghettare il Paese attraverso la crisi finanziaria e a puntellare alcune banche (tra queste Commerzbank e IKB) con iniezioni di soldi pubblici. Allora Steinbrück non si stancava di ripetere che le banche dovevano essere poste sotto più stretto controllo; era folle che – accecate dai profitti – mettessero a rischio intere economie.

Ma solo una settimana dopo il discorso d’addio al Bundestag, Steinbrück faceva sapere di aver accettato un incarico di consulenza presso la banca ING-Diba. La reazione è stata ovviamente di grande stupore. E tra i commenti via Twitter e altri social media uno dei più benevoleiè stato quello del comico Harald Schmid, il quale constatava: “È finito alla ING perché non c’era più posto alla Deutsche Bank”.

A Steinbrück queste critiche non devono aver fatto particolare impressione. È abituato. Qualcuno ricorderà che proprio i lauti emolumenti incassati dall’ex ministro (fino a 25 mila euro per un solo intervento presso un istituto o una compagnia), l’avevano azzoppato nella campagna elettorale per le politiche del 2013.

C’è chi sui social deplora l’avidità di Steinbrück, chi il passaggio quasi senza soluzione di continuità dai banchi del Bundestag alle poltrone dei piani alti dell’istituto. Una critica che peraltro non riguarda solo questo ex ministro. Ce ne sono stati parecchi altri, prima di lui.

Il più noto della serie resta l’ex cancelliere socialdemocratico Gerhard Schröder. Questi, ceduta la guida del paese ad Angela Merkel a fine settembre 2005, già due mesi dopo, in dicembre, veniva nominato presidente del consiglio di sorveglianza di Nord Stream 1, la pipeline costruita dalla russa Gazprom. Notizia di questa settimana è che Schröder dalla fine di luglio, figura nel registro della Camera di Commercio della città svizzera di Zug anche come presidente del consiglio di sorveglianza  di Nord Stream 2. Un altro caso di cambio di casacca che ha suscitato scalpore è stato quello di Ronald Pofalla. Fino al dicembre 2013  capo di gabinetto della Kanzlerin, dal 1 gennaio 2015 responsabile dei rapporti politici ed internazionali della Deutsche Bahn.

Ancora più delicati sono stati i passaggi dalla politica all’economia reale di Dirk Niebel e Daniel Bahr, due ministri del partito liberale (Fdp) nella coalizione Unione/Fdp 2009-2013. Niebel, ex ministro per lo Sviluppo, è diventato dal gennaio 2015 capo lobbista dell’industria di Armamenti Rheinmetall. Daniel Bahr ex titolare della Sanità ha assunto invece già nel novembre 2014 la direzione del ramo assicurazione sanitaria del gruppo Allianz. Due casi che hanno creato particolare scalpore per la contiguità tra precedente incarico pubblico e successivo incarico privato. Nel caso dei ministri liberali va però aggiunto che le elezioni politiche di fine settembre 2013 li avevano resi disoccupati. L’Fdp non aveva superato nemmeno la soglia di sbarramento del 5 per cento, necessaria per entrare al Bundestag. Dunque bisognava cercarsi un nuovo lavoro. Una necessità che non era altrettanto impellente per l’ex governatore del Baden Württemberg nonché ex capo dell’Spd Kurt Beck. Lo stesso, dopo 16 di governo del Land e un buco di 330 milioni di euro per il parco divertimenti Nürburgring voluto anche da lui, si è dimetteva nel gennaio del 2013 per motivi di salute. Sei mesi dopo si apprendeva che Beck ora affiancava il gruppo farmaceutico Boehringer Ingelheim in veste di consulente.

Come hanno appurato i giornalisti di Orange (edizione fatta dai giovani per i giovani del Handelsblatt) dal 2002 al 2013, cioè nel corso delle ultime tre legislature, sono stati 623 i deputati che hanno lasciato la politica (elenco completo). Quasi un intero Bundestag, se si tiene conto che nell’attuale siedono 630 deputati. E dei 623 che hanno lasciato la politica, 94 svolgono ora attività di lobbying.

Che alle compagnie interessino soprattutto politici con un portafoglio di contatti nutrito è aggiornato è cosa ovvia. Ma l’effetto che questi cambi hanno sull’opinione pubblica sono altrettanto facilmente immaginabili. Motivo per cui Unione (Cdu/Csu) e Spd dopo accesi dibattito si erano accordati nell’ottobre 2014, su modifiche della normativa vigente. Mentre per i deputati semplici non vi è obbligo alcuno, per i ministri e i segretari di stato vige da inizio 2015 l’obbligo di comunicare al governo eventuali nuovi incarichi nel settore privato, se questi si concretizzano entro i 18 mesi dalla fine dell’incarico pubblico.

È probabile che non siano solo i soldi ma anche una considerazione sempre più bassa di cui gode il politico, a spingere un numero crescente di deputati a lasciare la politica. Il che ha però anche un risvolto positivo. Il politico a vita, che senza la poltrona di deputato non saprebbe che fare di sé, si sta estinguendo. Il che non è necessariamente un male.

Peer Steinbrück - Imagoeconomica

Tutti i politici che in Germania si sono reinventati manager

Due settimane fa Peer Steinbrück (nella foto) si accomiatava dal Bundestag e più in generale dalla politica. Questo politico spigoloso è stato ministro delle Finanze nel primo governo di grande coalizione guidato da Angela Merkel. E in questa veste si è trovato a traghettare il Paese attraverso la crisi finanziaria e a puntellare alcune banche (tra queste Commerzbank e IKB) con iniezioni…

di fazio, ricette

Cosa penso dell'alimentazione di vegani e vegetariani. I consigli dell'oncologa Di Fazio

Tutti si consolano dicendo che la durata della vita si è allungata. E questo è vero. Ma nessuno aggiunge, perché lo ignora, ciò che soltanto un oncologo constata purtroppo ogni giorno: l’età di ingresso nella malattia oncologica si è abbassata e continua ad abbassarsi in modo allarmante. Quando ho iniziato la mia professione – faccio un solo esempio – i casi…

europa

Che cos’è la Global Strategy su difesa e sicurezza comune

Lunedì 17 ottobre, tra i ministri a 28, in Consiglio affari esteri, si parla ancora della Global strategy (di difesa e sicurezza europea) in vista di un piano di attuazione da approvare a novembre e da ratificare a dicembre al Consiglio europeo. Sono i tempi dell’Unione, che appaiono lenti e inefficaci. Eppure Federica Mogherini, il 28 settembre, dopo averne parlato…

Che cosa penso dell'ultimo libro di Alessandro Piperno "Dove la storia finisce"

Nella conferenza tenuta al Maxxi il 5 ottobre scorso Alessandro Piperno, fra le altre cose, ha condiviso col pubblico la sua sensazione che Roma – nonostante "i suoi orrori quotidiani" – stia diventando ai nostri giorni una materia interessante e ricca di spunti per i romanzieri. A più riprese l’ha descritta nei suoi precedenti lavori. Talvolta come una città fatiscente e subtropicale,…

Che cosa nascondono le guerricciole fra Hillary Clinton e Donald Trump

A questo punto si potrebbe riassumere la campagna presidenziale americana sotto il titolo di un classico della letteratura italiana: il Decamerone. Che avrebbe concorrenza, certo, in numerosi romanzi francesi del Settecento, genere libertino, escluso per ora il Marchese de Sade. Oppure come una gara, una maratona: ogni giorno, ogni ora, forse ogni minuto arrivano nuove concorrenti. Forse al titolo quasi…

Legge di bilancio, tutte le misure per le imprese (compreso Industria 4.0)

Nella legge di bilancio sono stati stanziati oltre 20 miliardi di risorse per il rilancio degli investimenti delle imprese, c'è stato il varo del piano nazionale Industria 4.0 e la conferma del taglio IRES dal 27,5 al 24% (quasi 4 miliardi). E' quanto si sottolinea dal ministero dello Sviluppo economico retto da Carlo Calenda dopo l'approvazione in consiglio dei ministri…

libia tripoli libia

Chi e come ha tentato il golpe in Libia

Una fazione armata libica che si oppone al governo sostenuto dalle Nazioni Unite ha preso per qualche ora il controllo di una sede parlamentare a Tripoli e ha chiesto un nuovo governo. Venerdì notte, Khalifa Ghwell, il leader del precedente esecutivo che guidava senza legittimazione elettorale e riconoscimento internazionale soltanto le aree della Tripolitania, s'è presentato in conferenza stampa davanti a pochi giornalisti…

La Cia ha pronto un piano per un attacco cibernetico contro la Russia

La Nbc ha rivelato che la Cia ha ricevuto dall'Amministrazione Obama l'incarico di preparare un attacco cyber contro la Russia. L'idea è sottrarre infirmazioni che possano creare imbarazzo al Cremlino e agli uomini d'oro dell'inner circle puntiniano (o in alternativa, forse, diffonderne tra quelle già sottratte). Materiale ce n'è, visto che spesso ricchezze e potere di certi elementi di sono rivelate collegate a…

Tutti i dettagli sull'accordo per limitare i gas serra

E intesa fu. Circa 170 Paesi hanno concordato di limitare l’uso degli idrofluorocarburi (HFC), potentissimi gas serra utilizzati nei freezer e nei condizionatori d’aria. L’accordo, raggiunto a Kigali, come riporta la Bbc online, rientra nel piano di lotta al surriscaldamento del pianeta e impegna i Paesi industrializzati a ridurre l’uso degli HFC prima dei Paesi in via di sviluppo. UN…

×

Iscriviti alla newsletter