Skip to main content

Ci convince a votare SI più un esponente del fronte del NO che un esponente del fronte del SI. Così come ci convince a votare NO più un esponente del fronte del SI che un esponente del fronte del NO. Questo è il fatto.

Se guardiamo al fronte del SI, tranne Renzi e il buon Richetti, nessuno tra politici ed esperti di giurisprudenza è capace di “vendere” agli italiani il prodotto riforma costituzionale.
I politici – forti della loro empatia – provano a venderla entrando nel merito, esemplificando i punti chiave giuridici. I “tecnici”, invece, pensando che la via migliore per essere efficaci sia quella di evitare di discutere di tecnicismi giuridici, provano a venderla illustrando il “contesto” entro cui la riforma va calata e che, a loro modo di vedere, la legittima più di ogni altra cosa.
Il risultato è che: i primi banalizzano gli aspetti tecnici al punto da depotenziarne il valore, ad esempio per ciò che riguarda l’impatto verso i cittadini e il loro ruolo civico; i secondi finiscono col parlare d’altro. Della crisi globale, della speculazione finanziaria, del perenne clima elettorale in cui vivono le democrazie di mezza Europa, di Leopoldo Elia, della Clinton e di Trump. Un minestrone che lascia gli indecisi più confusi che persuasi. È un po’ come se un concessionario, per convincere il proprio cliente ad acquistare l’automobile, illustrasse i pericoli di un possibile accordo tra Erdogan – Putin. Ecco.
Se guardiamo al fronte del NO, tolto Travaglio che ha a cuore solo le sorti del Fatto Quotidiano e che quindi fa dell’opposizione a qualsivoglia governo una questione puramente d’affari – gestendoli peraltro fin troppo bene per un povero paese come l’Italia che avrebbe invece bisogno di giornalisti -, c’è una vera e propria piccola bottega degli orrori. Si va da D’Alema a Brunetta passando per Fini e Schifani; e poi, da Landini a Civati passando per Cuperlo e Bersani, i quali per la verità appartengono al fronte del NI.

Le ragioni del NO vertono quasi esclusivamente più sulla legge elettorale, l’attuale l’Italicum – destinato a essere giustiziato dalla Corte Costituzionale ma solo dopo il 4 Dicembre -, che sulla riforma costituzionale. Travaglio, in particolare, poiché la riforma è fatta da articoli, chissà forse per una questione di deformazione professionale, si concentra molto sul numero di battute di cui si compone ogni articolo che sarebbe modificato. “L’articolo tal dei tali oggi è di 3 righe, se passasse la riforma diventerebbe di 10”. Che qualcuno spieghi a Travaglio che non sono articoli di giornale destinati alle rotative!

La verità è che è tutto un vero pasticcio. Se è vero, infatti, che bisognerebbe giudicare la riforma per quello che è, senza considerare il combinato disposto con l’Italicum, non si può ignorare che il cittadino deve votare una riforma costituzionale senza sapere quale sistema elettorale andrà a popolare il Parlamento alle prossime elezioni. Sempre che ci facciano votare in questo paese. Così come non si può ignorare il trasformismo che condiziona pesantemente la composizione effettiva del Parlamento. In questa legislatura, sono 300 i parlamentari che hanno abbandonato il gruppo parlamentare all’interno del quale erano stati eletti.
Statistiche alla mano, poi, è del tutto evidente come l’iter parlamentare di un disegno di legge non dipenda dal ping pong tra le due camere quanto invece dalla scarsa coesione politica che molto spesso affligge i partiti promotori perfino al loro interno.

Sul referendum costituzionale il governo, più dell’opposizione, sta alzando la posta al punto da renderlo un evento di portata internazionale offrendo un ghiotto boccone alla speculazione finanziaria che, un po’ come Travaglio, gioca solo per sé. C’è da attendersi che i cosiddetti mercati faranno il loro mestiere: quello di scommettere sull’esito referendario indipendentemente da quale esso sia, provocando disastrose distorsioni sulla nostra già malata economia.

Continuo a credere che sia più giusto votare SI. Non ci farebbe bene indebolire l’ennesimo governo. Non farebbe bene all’Italia assistere all’ennesimo rimpasto di governo deciso all’interno del Palazzo. Continuo a credere che sia più giusto votare SI perché quelle facce lì, quelle di D’Alema, Di Schifani, Fini e Travaglio non sono certamente facce di patrioti. Ragioni che non riguardano il merito della riforma. Tant’é. Al governo il compito di venderla meglio.

Il Governo non sa vendere la sua riforma referendaria

Ci convince a votare SI più un esponente del fronte del NO che un esponente del fronte del SI. Così come ci convince a votare NO più un esponente del fronte del SI che un esponente del fronte del NO. Questo è il fatto. Se guardiamo al fronte del SI, tranne Renzi e il buon Richetti, nessuno tra politici ed…

Tutti gli slalom di Matteo Renzi fra Italicum, Legge di bilancio e Scalfari

Continua, cauta ma costante, la marcia di avvicinamento di Eugenio Scalfari verso il sì referendario alla riforma costituzionale. Una marcia assecondata con astuzia da Matteo Renzi consultando il fondatore di Repubblica, che se n’è vantato, nei passaggi più difficili della lunga campagna elettorale, com’è avvenuto alla vigilia della riunione della direzione del Pd. Dove è nata la decisione, molto apprezzata…

Dario Fo

Perché io, filosofo, non comprendo i Nobel della letteratura a Dylan e Fo

Ne abbiamo lette tante in questi giorni. E, in effetti, la coincidenza verificatasi giovedì scorso è veramente particolare: un vincitore di premio Nobel per letteratura è morto proprio il giorno in cui l'accademia svedese assegnava il premio per l'anno in corso. Ma, soprattutto, entrambi i vincitori, Dario Fo, che aveva avuto il riconoscimento nel 1997, e Bob Dylan, che lo…

Maria Elena Boschi

Referendum costituzionale, cosa cambia su tutela e sicurezza del lavoro

Le innovazioni introdotte dal disegno di legge di riforma costituzionale produrranno importanti vantaggi nella governance delle politiche del lavoro. Come è noto il processo di decentramento dell’autorità in materia di politiche del lavoro dallo Stato alle Regioni ha conferito a queste ultime le competenze in materia di collocamento e politiche attive. In seguito, però, il Pacchetto Treu (Legge 24 giugno…

Yemen, perché gli Usa non scaricheranno l'Arabia Saudita

Nel corso dell'ultima settimana la guerra in Yemen ha conosciuto un'escalation di cui si fatica ancora a leggere le conseguenze. Prima le bombe lanciate dall'aeronautica saudita sui partecipanti a un funerale nella capitale, Sana'a, in mano ai ribelli Houthi da quasi due anni: più 140 morti ed oltre 500 feriti. Poi i missili scagliati contro due navi americane, lo USS…

Ecco le aziende più minacciate dal cybercrime

Attacchi informatici sempre più sofisticati, virus capaci di distruggere dati sensibili delle aziende, hacker sempre più agguerriti non solo verso i singoli cittadini ma in lotta contro imprese e multinazionali. Il cybercrime è un fenomeno che si sta ampiamente diffondendo anche in Italia, una vera e propria emergenza che, se nell’economia mondiale pesa per un costo da 500 miliardi di…

Edmund Burke Daniele Capezzone, mattarellum

Cosa combina l'Italia all'Unesco su Israele?

Non è questa la sede – dal mio punto di vista – per interventi politici diretti.Formiche.net ha la gentilezza di ospitarmi (grazie!) per riflessioni a cavallo tra politica e cultura, e sarebbe abusivo da parte mia trasferire qui polemiche con il governo o (peggio mi sento…) il contenuto delle mie interrogazioni parlamentari. Dio ce ne scampi, almeno la domenica. Fermo…

Roma - Imagoeconomica

Le città fanno impazzire o i pazzi abbondano nelle città?

Per molti versi, il voto Brexit ha rappresentato la rivolta del resto dell’Inghilterra contro Londra, una città notoriamente abitata da “esperti”, dai ricchi e dalla finanza, da grandi manager e da un governo spesso sordo; persone e entità che stanno bene e non hanno motivo di cambiare granché. Qualcosa del genere alimenta la candidatura dell’improponibile Donald Trump negli Stati Uniti.…

Bernardo Caprotti - 2007 Esselunga

Esselunga, ecco quanto vale l'impero di Caprotti

Meglio uno straniero piuttosto che un italiano. Soprattutto se quest’ultimo è lo storico nemico, tinto di rosso. Bernardo Caprotti lo ha messo nero su bianco nel testamento aperto mercoledì 5 ottobre nello studio del notaio Carlo Marchetti (figlio di Piergaetano, nominato presidente della capogruppo Supermarkets Italiani). IL TESTAMENTO ANTI COOP Esselunga non dovrà mai andare alle (odiate) Coop, finite nel…

Peer Steinbrück - Imagoeconomica

Tutti i politici che in Germania si sono reinventati manager

Due settimane fa Peer Steinbrück (nella foto) si accomiatava dal Bundestag e più in generale dalla politica. Questo politico spigoloso è stato ministro delle Finanze nel primo governo di grande coalizione guidato da Angela Merkel. E in questa veste si è trovato a traghettare il Paese attraverso la crisi finanziaria e a puntellare alcune banche (tra queste Commerzbank e IKB) con iniezioni…

×

Iscriviti alla newsletter