Skip to main content

L’importante rivista internazionale americana, “The Natural Family. An international Journal of Research and Policy” (Vol.30, N.3, 2016), ha voluto inserire nelle sue recensioni periodiche sugli studi sulle ricerche internazionali sulla famiglia un’ampia recensione della sua più importante editorialista Nicole M.King sulla ricerca Igif (Indipendent Global Index on Family) frutto della collaborazione tra la Fondazione Novae Terrae e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia).

Scrive la King che giustamente la ricerca Igif vuole identificare “quale sia il paese del mondo dove si possa sviluppare meglio la famiglia, quali di essi sostengono la sua crescita con una gamma differenziata di politiche, incluse quelle per l’infanzia, dove esiste una maggiore flessibilità tra lavoro dei genitori e cure famigliari, dove c’è maggiore stabilità di relazioni famigliari, maggiore fertilità e legami intergenerazionali robusti”.

L’Indice Internazionale globale indipendente sulla famiglia (IGIF), pubblicato all’inizio di quest’anno, “mira a fornire una misura sintetica di come la famiglia, in particolare la famiglia con figli, è sostenuta nei diversi paesi del mondo, pur considerando le differenze culturali tra i paesi”.

La famiglia può cambiare, ma i genitori sposati con i bambini costituiscono quella struttura costante nella storia dell’umanità che rimane “un nucleo familiare costituente ed invariante”. L’ipotesi che sta alla base dell’Igif è che lo Stato ha la responsabilità di sostenere la famiglia nelle sue varie funzioni per lo sviluppo del benessere degli esseri umani e dei futuri cittadini.

La King valorizza i tre indicatori chiave analizzati dall’Igif. Il primo, di “struttura”, che racchiude i concetti di paternità/maternità e del matrimonio e si misura in cose come il tasso di fertilità, l’età della madre al primo parto, il tasso di matrimonio, il tasso di convivenza, il tasso di divorzio.

Il secondo indicatore, “le risorse a sostegno della famiglia nei suoi compiti di base” è ulteriormente divisa in economica e contestuale e prende in esame il tasso di partecipazione alla forza lavoro di uomini e donne, il tasso di occupazione materna (con le opportune differenziazioni), l’occupazione giovanile, il reddito pro capite nazionale lordo (RNL), la percentuale di bambini, la flessibilità lavoro-cura, le forme di deduzione o detrazione fiscale per la famiglia con figli e la spesa pubblica per sostegno diretto alle famiglie o assegni familiari.

Il terzo indicatore, relativo alle risorse sociali, riguarda la salute dei rapporti familiari, in particolare la fiducia e la preoccupazione per la propria famiglia, come misurato dalle risposte dei cittadini ad una serie di domande.

La famiglia, sintetizza con acutezza ed esperienza la King, “come unità fondata su matrimoni durevoli, a basso tasso di divorzio, alti tassi di convivenza e ad alta fertilità, prospera meglio quando lo Stato, ma non solo le istituzioni, la sostengono sia come nucleo in sé, sia nei confronti dei suoi componenti, in quanto parte della famiglia”.

La King avrebbe desiderato che la ricerca approfondisse maggiormente questi aspetti e questa relazione e lascia questa critica alla ricerca che sarà pubblicata nel prossimo biennio.

Nell’apprezzare gli studi tematici finali, allegati all’Igif (sulle relazioni intergenerazionali e sulle legislazioni comparate), la King conclude la sua recensione con una importante sottolineatura, “al fine di sostenere la famiglia correttamente, è necessario mantenere la definizione fondamentale: la famiglia è un gruppo sociale umano fondamentale; la sua specificità risiede nei rapporti reciproci tra i sessi e le generazioni che trasformano così la famiglia in una istituzione sociale”.

Ecco come la famiglia con figli è sostenuta nei Paesi del mondo

L'importante rivista internazionale americana, “The Natural Family. An international Journal of Research and Policy” (Vol.30, N.3, 2016), ha voluto inserire nelle sue recensioni periodiche sugli studi sulle ricerche internazionali sulla famiglia un'ampia recensione della sua più importante editorialista Nicole M.King sulla ricerca Igif (Indipendent Global Index on Family) frutto della collaborazione tra la Fondazione Novae Terrae e l'Università Cattolica del…

Alessio Villarosa m5s

Ecco la nostra Legge di bilancio a 5 stelle. Parla Villarosa (M5S)

La manovra è alle porte e il Movimento 5 Stelle affila le armi a Montecitorio. I deputati grillini stanno mettendo a punto alcune misure da infilare con alcuni emendamenti alla Legge di Bilancio che il governo sta scrivendo per poi licenziarla in Cdm e trasmetterla alle Camere. Alessio Villarosa, membro pentastellato della commissione Finanze e mente economica del Movimento alla Camera,…

L’integrità e Transparency International

Transparency International ha tenuto a Milano il primo evento del “business integrity forum”: una rete di operatori economici che, su iniziativa di Transparency International, ha fatto proprio l’obiettivo della lotta alla corruzione e della promozione della trasparenza. Nel solo settore energetico troviamo associati all’iniziativa Snam, Terna, Enel, Edison e Falck Renewables. Oltre a Assicurazioni Generali, Vodafone, Telecom Italia e altri.…

def, banche

Vi spiego l'intreccio fatale fra Legge di bilancio e referendum

Mai come quest’anno, l’approvazione della legge di bilancio si intreccia con tanti aspetti politici, costituzionali ed internazionali. Per il governo si tratta di una campagna elettorale in piena regola in vista del referendum, giocata in solitaria: avendo in esclusiva il diritto di presentare al Parlamento la legge di bilancio, che da quest’anno assorbe anche la legge di Stabilità potendo introdurre…

Renzi Merkel

Ecco cosa pensano i tedeschi della situazione in Italia

Ho passato alcuni giorni a Monaco di Baviera dove ho avuto modo di incontrare gli economisti del CESifo, uno dei maggiori, ove non il maggiore, centro studi di ricerca economica tedesca, e di scambiare con loro alcune idee sull’Italia e sulla Germania nell’eurozona. Sino a pochi mesi (quando è andato in pensione) e per un quarto di secolo, il loro…

Tutti gli ultimi battibecchi tra Obama e Duterte

Nelle acque delle Filippine c'è adesso uno scoglio in più. Anzi, una piccola costellazione di scogli. In più, perché pare sospeso il progetto di trasformarli in un'isola e una base militare. Cinese. Non sarebbe stata una sorpresa perché quell'arcipelago di scogli sorge, nel linguaggio neutrale dei geografi, nel Mar della Cina. È da sempre disabitato, ma adesso quelli di Pechino…

Maria Elena Boschi

Ecco le vere presenze delle donne nei governi delle città metropolitane

La legge del 7 aprile 2014 n. 56 ha approvato in via definitiva l'istituzione delle città metropolitane, ridefinendo il sistema delle province. Il provvedimento ha individuato dieci città metropolitane: Roma, Milano, Napoli, Torino, Bari, Firenze, Bologna, Genova, Venezia, Reggio Calabria. Il territorio delle città metropolitane coincide con quello della provincia omonima. Sono stati previsti procedimenti ordinari per il passaggio di…

Tutte le astruse polemichette per l'Italia con la Nato in Lettonia

Siccome non c’è notizia più nuova di una già data, due giorni di dibattito per il 65° anniversario del Nato Defense College di Roma hanno prodotto una confusione politico-mediatica. La “colpa” è dell’intervista rilasciata alla Stampa del 14 ottobre dal segretario generale della Nato, il norvegese Jens Stoltenberg, nella quale ha parlato del futuro impegno italiano con circa 140 militari…

Pietro Ingrao e l’utopia comunista

L’Italia è un Paese che ha perduto la memoria. Ed è bene che almeno non perda il legame con la storia. Perciò è sempre interessante quando qualche buona pubblicazione torna ad accendere i riflettori su alcune figure rilevanti del nostro passato politico. Sicuramente questo è il merito principale del libro d’interviste raccolto da Roberto Vicaretti su Pietro Ingrao (La certezza…

rouen isis rivendicazione

Ecco i legami tra narcotraffico e Isis

Il giornalista americano Jon Lee Anderson intervistò il politico somalo Faisal Ali Waraabe e gli chiese di suo figlio, un ragazzo di 22 anni di nome Sayid, cresciuto in Finlandia, e finito nei tentacoli dello Stato islamico. Sayid ora si fa chiamare Abu Shuib e vive a Raqqaa, uno dei bastioni dell’Isis in Siria. “Ho chiesto a Faisal cosa pensasse…

×

Iscriviti alla newsletter