Il 30 Novembre inizia per il San Carlo di Napoli inizia una "stagione" di grande rilievo: ben 17 titoli di opera (a cui aggiungere quelli di balletto), con un mix intelligente di riprese di produzioni di successo, di novità assolute e di riscoperte. Un programma non inferiori a quelli della Scala e del Teatro dell’Opera di Roma e che dovrebbe…
Archivi
La rottamazione delle cartelle Equitalia dopo gli emendamenti
Nel suo iter di conversione il decreto fiscale ha subito interessanti modifiche per quanto riguarda la rottamazione delle cartelle Equitalia. Chiamatela rottamazione, adesione volontaria, condono o sanatoria, la sostanza non cambia, si tratta di un’occasione imperdibile per coloro che si trovano nella scomoda posizione di essere debitori dell’ente che verrà soppresso nel 2017 e proprio per agevolarli, gli emendamenti presentati…
San Marino al voto, cosa c'è da sapere
Gli oltre 34mila elettori di San Marino (per la precisione 34.031, di cui ben 11.579 residenti all’estero, la stragrande maggioranza di Italia) sono chiamati oggi al voto per le elezioni politiche che rinnoveranno il Consiglio Grande e Generale, il Parlamento della Repubblica sul Monte Titano, il quale poi a sua volta esprimerà il nuovo Governo. Le urne resteranno aperte fino alle…
Post-Verità, con esempi
L'Oxford Dictionary ha dichiarato "Parola dell'anno" per il 2016 "post-truth", post-verità, ossia la circostanza in cui i fatti oggettivi contano meno dei fattori emotivi nel formare le opinioni (nemmeno i Big Data riescono a raccontare oggettivamente un mondo sempre più soggettivo, scrive Tech Crunch). E dunque, è stato frantumata "la fede nel nesso verità-realtà", ha scritto Gianni Riotta sulla Stampa ("dapprima…
Democrazie sospese
Come osservava il sociologo israeliano Eisenstadt, le nostre democrazie si "deconsolidano". Certo la globalizzazione aiuta tale processo, laddove i fenomeni tangibili e intangibili che riguardano l'intero pianeta incidono sulla natura e, di conseguenza, sulla qualità delle nostre democrazie. Si guardi ai confini, solo per fare un esempio: non può sfuggire - nel "mondo exit" in cui ci troviamo - la…
Referendum: il Nord vota SI, il Sud vota NO. Scontro tra chi fa e chi non fa
Voterò SI al referendum. La ragione principale è evitare l’indebolimento del governo in modo da favorire, per quel che è possibile, la stabilità. Quanto alla riforma in sé, le semplificazioni appaiono assai poco robuste quanto le obiezioni mosse dai detrattori. La battaglia referendaria è, dunque, questione esclusivamente politica e merita alcune importanti considerazioni. La lunghissima campagna verso il voto del…
Vi racconto l'ultima putinata di Matteo Salvini
Passi per il governatore campano Vincenzo De Luca, Enzo per gli amici, costretto da una sollevazione mediatica quasi generale a scusarsi pubblicamente con la collega di partito Rosy Bindi, presidente della Commissione parlamentare antimafia. Alla quale ha augurato di essere “uccisa” in un fuori onda sgradevole sia per lui, che vi è caduto, sia per chi lo ha utilizzato facendolo…
Referendum 4 dicembre, ecco i conti dei sondaggisti
Fare il sondaggista, fino a qualche anno fa, era un mestiere che dava immagine e, magari, consentiva poi di sviluppare fatturati in altri ambiti di ricerca. Ora, invece, si fa molta fatica a trovare riflessi positivi di reputazione nell’esercizio di quella professione (si spara al sondaggista un po’ a prescindere, e va detto che negli ultimi tempi, soprattutto nella pratica…
Banca Etruria e Banca Marche. Cosa succede sul fondo di risoluzione
Prima nella legge di bilancio, poi nel decreto fiscale, ora - forse - in un provvedimento ad hoc. La norma sul fondo di risoluzione, che consente agli istituti di credito di “spalmare” su più anni il conguaglio finale per il salvataggio di Banca Etruria, Banca Marche, CariChieti e CariFerrara, sembra non trovare un luogo consono. Sarà perché ha bussato a…
Reflazione o stagflazione? Il dilemma della politica economica di Donald Trump
Con le elezioni presidenziali degli Stati Uniti, è la secondo volta dopo il Brexit che i sondaggi si sono rivelati completamente sbagliati e hanno sottovalutato il voto di protesta contro l’élite e la forma attuale di globalizzazione. Dopo l’elezione di Trump, mi hanno subito chiesto se possiamo fidarci dei sondaggi e del sistema politico francese “chiuso” per escludere la possibilità…