Skip to main content

Cinque aziende polacche di vari settori, dalle materie prime ai prodotti alimentari, dall’IT all’industria edile, all’elettromeccanica, hanno ricevuto il premio Centauro 2016 per aver ottenuto i migliori risultati nell’export verso l’Italia, nel 2015. Il riconoscimento è stato consegnato ieri nella sede dell’ambasciata polacca a Roma e celebra la crescita dei rapporti commerciali fra i due paesi, che si fanno sempre più stretti e fruttuosi: nel 2015 il volume di affari delle esportazioni verso la penisola ha raggiunto gli 8,5 miliardi di euro, il 5% in più rispetto all’anno precedente.

“Per la Polonia l’Italia rappresenta il quarto mercato per l’importazione il quinto per l’esportazione, che nei primi mesi del 2016 è aumentata del 11%”, ha spiegato l’ambasciatore, Tomasz Orlowski. “Molte imprese di successo in Polonia nascono da una cooperazione con l’Italia, si tratta di aziende congiunte, italo-polacche o fondate da italiani nel nostro paese. Fra i due paesi c’è una grande cooperazione e oggi premiamo le aziende che hanno meglio rappresentato questo legame, tutte accomunate da un’alta specializzazione tecnologica”.

Il Centauro è andato a KGHM Polska Miedz, uno dei maggiori produttori di rame e argento al mondo, guidata oggi da Radosław Domagalski-Łabędzki, già viceministro dello Sviluppo economico della Polonia. Dal 1997 è di proprietà statale e le sue azioni sono quotate alla Borsa di Varsavia, si tratta della quarta azienda nel mondo, uno dei maggiori esportatori polacchi; PZL Swidnik, il più importante produttore di elicotteri polacco, che fa capo al Settore Elicotteri di Leonardo, nel 2010 acquisito da AgustaWestland; Comarch, fornitore globale di soluzioni IT, con un fatturato di 270 milioni di euro, che opera in Italia dallo scorso anno nella finanza, nelle telecomunicazioni, nel trade & service e nello healthcare, con il supporto delle divisioni dedicate alle infrastrutture, all’internet of things e alla cybersecurity; Eko-Okna, il secondo maggior produttore di serramenti in Polonia e tra i primi cinque in Europa, con un fatturato di 370 milioni di Pln; Morpol, leader mondiale nella produzione di salmone affumicato, quotata alla borsa di Oslo.

Il premio, giunto alla seconda edizione, è nato su iniziativa dell’Ambasciata di Polonia in collaborazione con l’Ufficio di Promozione e degli Investimenti di Roma, con il patrocinio del Ministro degli Esteri e del Ministro dello Sviluppo polacchi.

Durante la cerimonia, Riccardo Monti, oggi presidente di Italferr spa, già presidente dell’Ice, è stato insignito dell’onorificenza “Benemerito”, del ministro degli Affari esteri polacco, “per l’aiuto offerto alla missione diplomatica polacca a Roma nella programmazione e realizzazione di numerosi e importanti eventi, organizzati con lo scopo di approfondire la reciproca conoscenza e amicizia tra i rappresentanti dell’economia polacca e italiana (…) e per essersi adoperato per lo sviluppo delle esportazioni italiane in Polonia e per gli investimenti italiani nel nostro paese, sottolineandone sempre i vantaggi e le ottime condizioni per il business”.

Chi ha vinto il Premio Centauro 2016

Cinque aziende polacche di vari settori, dalle materie prime ai prodotti alimentari, dall’IT all’industria edile, all’elettromeccanica, hanno ricevuto il premio Centauro 2016 per aver ottenuto i migliori risultati nell’export verso l’Italia, nel 2015. Il riconoscimento è stato consegnato ieri nella sede dell’ambasciata polacca a Roma e celebra la crescita dei rapporti commerciali fra i due paesi, che si fanno sempre…

Ecco tutte le vere sfide che si celano nel referendum del 4 dicembre

Mentre l’Agcom chiede spiegazioni a Fabio Fazio rispetto all’ospitata del premier Matteo Renzi a Che tempo che fa, a L’Appartamento – informale e istruttivo appuntamento organizzato da Allea – si analizzano pregi e difetti della comunicazione del comitato del Sì e di quello del No. Di referendum costituzionale hanno parlato due sere fa a Milano: Nicola Porro, vicedirettore de Il…

Dalla parte dei bambini

In questi giorni più volte sono apparse sui giornali notizie importanti che riguardano i bambini spesso violati sessualmente, vittime della povertà, ma anche vittime di violenze risultato di leggi figlie di una stagione di anormalità passata come diritto. Purtroppo queste realtà non messe in rilevanza da questa frenesia che ci accompagna giornalmente ricondotta al referendum sulla Costituzione, volutamente invece al…

Rocco Casalino e Beppe Grillo

I social network favoriscono il populismo?

Diceva Ennio Flaiano che, se il "medium è il messaggio" (Marshall McLuhan), è il postino che dobbiamo leggere, non le sue lettere. Fuor di battuta, basta possedere il medium, ossia avere buone risorse comunicative, per disporre del messaggio (e dunque manipolare e ingannare a proprio comodo). Dopo la Brexit e la vittoria di Donald Trump, l'Oxford Dictionary ha scelto "post-truth",…

Perché alla Chiesa del Medio oriente la vittoria di Trump non dispiace

Mentre in occidente l’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca ha suscitato reazioni che vanno dall’indignato al preoccupato – emblematiche in tal senso sono state le dichiarazioni, almeno due, del presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker – nell’episcopato del vicino e medio oriente il risultato del voto americano è stato accolto in modo assai diverso. L’interpretazione è stata, qui, più…

Mps

Perché la conversione dei bond Mps è salutare. Parola dei piccoli azionisti del Monte Paschi Siena

"L'operazione è vantaggiosa soprattutto per chi ha acquistato questi bond a prezzi sotto la pari". Parola di Guido Antolini, vicepresidente di Azione Mps, l'associazione che riunisce e rappresenta i piccoli azionisti del Monte dei Paschi di Siena. LA DOMANDA CHE ATTANAGLIA NON SOLO SIENA Temere la conversione dei bond proposta da Mps ai suoi obbligazionisti, per racimolare risorse preziose in vista…

Cosa deve fare l'Italia contro Isis. Parla Vidino

"In Italia siamo all’anno zero per quel che concerne la prevenzione della radicalizzazione: a fronte di un fenomeno numericamente ridotto rispetto agli altri Paesi europei, ancora non si diffonde in modo adeguato la cultura della prevenzione e un’approfondita strategia di deradicalizzazione". Parola di Lorenzo Vidino, docente e direttore del Programma sull'estremismo presso il Center for Cyber and Homeland Security della George…

Ecco gli errori dell'Esa nella missione ExoMars

Di Enrico Flamini

È giunto il momento di fare un bilancio sereno ma rigoroso di Exomars 2016, la missione dell’Esa che ha portato in orbita marziana un satellite europeo. Un programma molto importante che ha visto uno sforzo italiano notevole dovuto alla nostra leadership in tutta la missione. Il satellite nell’orbita di Marte è il Trace Gas Orbiter (TGO), che ora sta compiendo…

×

Iscriviti alla newsletter