Skip to main content

Alla fine, anche se dopo il gran botto, tutti, dagli analisti più blasonati fino al più sprovveduto sondaggista, hanno dovuto riconoscere che Donald Trump ha vinto perché ha affrontato di petto i problemi economici e occupazionali che affliggono la stragrande maggioranza degli americani. Di coloro che lavorano per vivere, di quei cittadini che negli Stati Uniti chiamano la “middle class”. Anche in Italia nessun media aveva capito che l’America era preoccupata primariamente per il proprio livello di vita.

In tutti i suoi discorsi Trump ha ripetuto che “oggi, 92 milioni di americani sono ai margini, fuori dalla forza lavoro, non sono parte della nostra economia. È la nazione silenziosa degli americani disoccupati”. Se molti votanti vi hanno creduto, allora vuol dire che le statistiche ufficiali, che osannavano la grande ripresa con milioni di nuovi posti di lavoro, non riflettevano la verità, la situazione reale.

È quindi proprio sul fronte dell’economia che la polemica di Trump contro l’establishment ha fatto presa e ha coagulato il voto di protesta. Adesso si dovrà vedere quanto delle tante promesse fatte in campagna elettorale egli sarà capace di mantenere.

Nel suo discorso della vittoria ha ribadito l’intenzione di “investire almeno 1.000 miliardi di dollari nelle infrastrutture”. Prevede investimenti addirittura per 50.000 miliardi di dollari nei settori dell’energia. I tassi di interesse non saranno in futuro così bassi come quelli odierni, ha detto, per cui oggi è il momento migliore anche per fare nuovi debiti per costruire nuovi aeroporti, ponti, autostrade, treni veloci. E ha aggiunto che intende usare la leva del credito, che lui ama molto, per moltiplicare le disponibilità finanziarie necessarie.

Al riguardo è però opportuno ricordare che ad agosto alcuni banchieri d’assalto avevano già avanzato la proposta di creare proprio una banca per le infrastrutture per mille miliardi di dollari. Come sempre occorrerà vedere chi sarà alla testa di una simile operazione e sulla base di quali principi economici verrebbe realizzata.

Questa politica di investimenti dovrebbe essere parte di una serie di iniziative miranti a creare 25 milioni di nuovi posti di lavoro in 10 anni, mantenendo un tasso di crescita annuo del 3,5%. Per sostenere un tale progetto, Trump ha aggiunto di volere ridurre al 15% la pressione fiscale sulle imprese, che attualmente negli Usa è del 35%.

Per passare dai numeri ai fatti la strada si farà difficile e complicata, soprattutto se dovesse pensare che si possano ottenere simili risultati lasciando che i mercati operino da soli, senza alcuna guida o correzione. In questo, il nuovo presidente crede, forse per troppa convinzione ideologica liberista, che una diminuzione delle tasse porti automaticamente a più posti di lavoro. Nei passati anni molti desiderati automatismi economici e monetari si sono rivelati delle pure illusioni sia negli Usa che in Europa.

Trump riconosce che il deficit commerciale annuale americano di 800 miliardi di dollari nei confronti del resto del mondo non è più sostenibile. Vuole rinegoziare gli accordi commerciali con il Messico e il Canada e cancellare quello con i Paesi del Pacifico. Per il neo presidente la Cina è il principale “nemico” economico che manipola, con le svalutazioni, la propria moneta, per cui essa dovrà essere fatta oggetto di sanzioni e dazi. Per Trump si tratta di politiche che penalizzano l’occupazione negli Usa. Al di là di certi slogan protezionistici, sarà certamente una prova molto complessa quella di bilanciare la ripresa dell’occupazione interna con la stabilità delle relazioni commerciali internazionali.

È importante che in campagna elettorale, copiando un intervento del democratico Bernie Sanders, Trump abbia posto al centro del dibattito l’idea di reintrodurre la Glass-Steagall Act per la separazione bancaria. Si tratta della legge voluta nel 1933 da Roosevelt per mettere un freno alla speculazione finanziaria fatta dalle banche con i soldi dei risparmiatori. Purtroppo fu proprio Bill Clinton nel 1998 a cancellarla, aprendo così la strada allo tsunami speculativo fatto di derivati finanziari e altri titoli tossici che hanno portato alla grande crisi bancaria del 2008 e alla susseguente depressione economica mondiale.

Al riguardo Trump, sempre imitando Sanders, ha denunciato la cosiddetta riforma Dodd-Frank del sistema finanziario americano come “un disastro che penalizza i piccoli imprenditori e i loro tentativi di accedere al credito”. Secondo lui un principio di giustizia più equa vuole che anche Wall Street sia sottoposta a regole stringenti.

Nel campo economico e finanziario di carne al fuoco ne ha messo tantissima. Occorrerà aspettare per vedere. Ma nemmeno troppo a lungo. Si potranno già capire le reali politiche dell’amministrazione Trump quando nominerà i ministri chiave. Se, per esempio, al Tesoro dovesse andare un banchiere, di Goldman Sachs o JP Morgan, allora sarà chiaro che alle tante parole e alle tante promesse, difficilmente seguiranno fatti nuovi. Comunque è presto per avere certezze. Abbiamo il dovere di verificare prima di dare giudizi definitivi. Per il momento vi sono le parole. E tra il dire e il fare spesso c’è di mezzo il mare.

Pubblicato su Italia Oggi, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi

Trump

Tutte le idee filo Sanders di Donald Trump su banche e finanza

Alla fine, anche se dopo il gran botto, tutti, dagli analisti più blasonati fino al più sprovveduto sondaggista, hanno dovuto riconoscere che Donald Trump ha vinto perché ha affrontato di petto i problemi economici e occupazionali che affliggono la stragrande maggioranza degli americani. Di coloro che lavorano per vivere, di quei cittadini che negli Stati Uniti chiamano la "middle class".…

Tutti gli effetti collaterali della legge Cirinnà

Gianni e Piero, due vicentini di 56 anni il primo, 70 il secondo, forse non lo sanno, ma hanno dato avvio a un nuovo business. L'uso della legge Cirinnà per lucrare la pensione di reversibilità. I due amici, infatti, sabato prossimo, a Schio, si presenteranno davanti al sindaco per celebrare la loro unione, ma hanno già chiarito che, pur coabitando…

Cosa aspettarsi da Donald Trump

In linea di massima, Donald Trump pensa che gli alleati tradizionali dell’America, nella NATO o meno, siano dei free rider, dei decisori totalmente autonomi che accettano il sostegno militare di Washington ma poi fanno di testa propria, almeno in politica estera. Trump non vuole più pagare miliardi di dollari per proteggere nazioni amiche degli USA che, però, non spendono il…

Come si crogiolano Google e Facebook per l'elezione di Trump

Come dice TechCrunch, anche se sarebbe stato meglio pensarci "prima" dell'elezione presidenziale americana, meglio tardi che mai: Google e Facebook hanno deciso di intervenire contro le notizie false o fake news che vengono diffuse sulle loro piattaforme - insomma le bufale. Le due aziende hanno annunciato - lo riporta anche l'agenzia di stampa Reuters - un aggiornamento delle loro policy legate ai…

referendum

Referendum, il No della Cgil era un Sì

Di Leo Soto e Berardo Viola

Nel variegato fronte che si è schierato per il No alla riforma costituzionale la Cgil finora non si è fatta notare troppo. A parte qualche fuoco d'artificio di Maurizio Landini, che ha la necessità di tenere accessi i riflettori su un'immagine ultimamente un po' appannata, il sindacato guidato da Susanna Camusso ha evitato toni troppi accesi. Qualcuno sostiene che la…

Pfizer, export, messico, Donald Trump

Tutti i conflitti di interesse per il Donald Trump presidente

L’ultimo grande affare di Donald Trump? Sbarcare alla Casa Bianca. Il magnate ha dichiarato che rinuncerà allo stipendio da presidente degli Stati Uniti di 400mila dollari all’anno, ma forse solo perché i guadagni reali provenienti dalle sue aziende sarebbero molto più alti. Durante la prima intervista concessa dopo la vittoria alla catena televisiva Cbs, Trump ha detto che “poiché per…

Vi spiego l'antagonismo fra Usa e Russia nella guerra a Isis

Mosca e Washington, pur accusandosi a vicenda di impedire la fine dei conflitti e delle stragi in Medio Oriente, si sono finora barcamenate per evitare scelte troppo chiare oltre che scontri diretti. Per entrambe le capitali, la situazione è resa difficile dalla sua complessità, dalle diversità d’interessi strategici fra i loro vari alleati e, nel caso americano soprattutto, dalla volontà…

Protagonisti e temi del primo "Green day"

Energia smart, città intelligenti, tecnologia al servizio del pianeta. E ancora: cibo, clima che cambia e accesso all'energia. Sono questi i temi al centro del primo "Green day", l'evento organizzato da Agol e Formiche in collaborazione con l'Università Luiss Guido Carli, e con il patrocinio del ministero dell'Ambiente, che si terrà il prossimo martedì 22 novembre, dalle ore 9 alle…

Matteo Renzi proporzionale

Referendum, ecco gli ultimi sondaggi che impensieriscono Matteo Renzi

I sondaggi hanno parlato, le previsioni sulla consultazione del 4 dicembre sulla riforma costituzionale Renzi-Boschi dicono che è avanti il No, ma il margine di incertezza è ampio. I dati dei diversi istituti concordano - con numeri più o meno simili - sulla possibile bocciatura della riforma, ma il dato sugli indecisi potrebbe cambiare il risultato, come hanno insegnato le…

Cina

Stimolo fiscale? Il caso cinese suggerisce prudenza

Oggi che tornano di moda, coccolate dai potenti e invocate dalle voci roche di popolazioni arrabbiate, le espansioni fiscali vengono definitivamente liberate dall’onere di provare che risolvano assai più problemi di quanti ne provochino. Si evoca il public spending, con imperiale noncuranza circa l’eventuale deficit, facendo credere, e magari credendoci sul serio, che allargando i cordoni tutto andrà bene, come…

×

Iscriviti alla newsletter