Skip to main content

Ci risiamo: le ultime previsioni del Fmi, rese note poche ore fa, segnalano una crescita globale del Pil “sottotono”, pari al 3,1 per cento nel 2016, che salirà al 3,4 per cento l’anno prossimo, con i Paesi in via di sviluppo che supereranno la velocità di crescita delle economie avanzate.

Non pago la Lagarde chiosa: “La mia speranza al termine della riunione annuale è che ogni ministro delle Finanze, ogni governatore di una banca centrale, tornerà a casa pensando, ‘Che cosa posso fare per spingere la crescita che è attualmente troppo bassa, per un tempo troppo lungo, beneficiando troppo pochi? ‘”

Ve lo giuro, a quel dire, tornare a casa è stato un tormento.

Già, cosa posso fare?

Mettiamola così: per uscire dell’inghippo, tocca ricapitalizzare il reddito di chi fatica a fare la spesa.

Si e senza infingimenti: un reddito complementare perchè quello da lavoro da solo non basta a fare tutta la spesa che serve a fare tutta la crescita che serve a far star bene tutti.

S’ha da fare perchè i redditi, erogati dall’impresa a chi lavora per produrre beni e servizi, risultano insufficienti ad acquistare quel che viene prodotto.

S’ha da fare perchè, se la crescita economica rende indifferibile l’esercizio della spesa, questa insufficienza lo differisce.

Il complemento di uno scarto per l’esercizio di un obbligo, insomma.

Già, ma chi te lo da’?

Lo Stato, attraverso politiche fiscali acconce.

Ennò: “Bambole non c’è una lira!”

Le Imprese del troppo produrre*?

Ennò, a chi lavorando ha sovrapprodotto dicono: “Non c’è trippa per gatti!”

Si, vabbè ma, se “senza soldi non si canta messa”, come si fa a fare la spesa?

Beh, la si fa facendo soldi!

Come?

Far fare il prezzo giusto ai prezzi** innesca una virtuosa partita di giro. Consente al mercato di apprezzare il valore di servizio della domanda, se ne potrà fare offerta ed incassare il dovuto; chi l’acquista sa che lo spendere quell’incasso attribuisce valore alle proprie merci, altrimenti svalutate. C’è già chi lo fa, Imprese pro crescita: hanno attrezzato business che acchiappano utili solo e quando i consumatori guadagnano.

Visto?

Giust’appunto, un reddito complementare, che surroghi l’insufficenza del primo, a remunero delle risorse produttive messe in campo per fare spesa/crescita, senza il quale non si fa nè l’una, nè l’altra.

*All’inizio del 2016 il business degli smart phone ha dato i primi segni di arresto, diminuendo le vendite. Fine 2016, a San Francisco Google presenta una linea di telefonini pensati per sfidare Apple, Amazon e Samsung. Già, gli “animal spirits” sono insopprimibili. Quando va così e così va, per tenere i guadagni, dovranno ridurre i costi, pure quelli del lavoro. Taglieranno ancor di più il reddito di quel lavoro.

**Sospendendo tutte le azioni reflattive messe in campo “ab illo tempore.”

Mauro Artibani

https://www.facebook.com/133670339996087/photos/a.1032884836741295.1073741825.133670339996087/1032884756741303/?type=1

http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2015/150506-versioneoscar.mp3

Un reddito complementare per chi non ce la fa

Ci risiamo: le ultime previsioni del Fmi, rese note poche ore fa, segnalano una crescita globale del Pil "sottotono", pari al 3,1 per cento nel 2016, che salirà al 3,4 per cento l'anno prossimo, con i Paesi in via di sviluppo che supereranno la velocità di crescita delle economie avanzate. Non pago la Lagarde chiosa: "La mia speranza al termine…

Moda islamica, anche sulla rivista Playboy è arrivato lo hijab

Niente più nudi, è tempo di abbigliamento in linea con la sharia. Anche la rivista Playboy ha deciso di seguire il boom della moda islamica. Sul numero di ottobre è stata pubblicata la fotografia di una ragazza che indossa lo hijab. LA MODELLA MUSULMANA La modella si chiama Noor Tagouri. Ha 22 anni, è nata in Virginia e ha origini…

Papa Francesco

Bergoglio e il conclave dei Gesuiti

Fedelissimi al papa e nei secoli fidati consiglieri e confessori di principi e potenti. Missionari ardimentosi fino ai confini del mondo e coltissimi maestri del discernimento, nella difficile arte di mediare tra culture profane e istanze evangeliche. Sono i gesuiti, l'ordine religioso più numeroso della Chiesa cattolica (li supererebbero i francescani, se non si fossero divisi in tre famiglie, tra…

Vi racconto vizi e virtù dei banchieri. Parola del banchiere Fabio Innocenzi

Scomodare gli anni 80 con i vari Roberto Calvi e Michele Sindona sarebbe troppo. Eppure nemmeno questi sono tempi facili per un banchiere. Tra casi più o meno eclatanti, come la Popolare di Vicenza o Veneto Banca, salvataggi dai risvolti tragici, come l'Etruria e un futuro sempre più in bilico, come per il Monte dei Paschi di Siena, gli istituti italiani e i loro manager…

Dario Fo, ecco la biografia politica del premio Nobel morto a 90 anni

Negli anni di piombo, come attivista del Soccorso Rosso Militante, Dario Fo e Franca Rame difesero pubblicamente Giovanni Marini, Achille Lollo (entrambi poi condannati), Giambattista Lazagna e Pietro Valpreda, come tra gli anni ottanta e novanta difenderà gli ex membri di Lotta Continua accusati dell'omicidio Calabresi:Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani e Ovidio Bompressi, accusati dal "pentito" Leonardo Marino. Sulla vicenda scrisse…

Perché l'Italia è ormai una Repubblica giudiziaria

Al netto di quella che Vittorio Feltri ha felicemente definito la "rissa da bettola", al minuscolo, commentando le tensioni nel Pd ma pensando a Bettola, al maiuscolo, dove è nato il sempre più antirenziano Pier Luigi Bersani, fra i sostenitori del no referendario alla riforma costituzionale ce ne sono di convinti in buona fede, soprattutto a sinistra, che sia a…

Denis Verdini

Verdini e Zanetti beffano Monti e fanno gongolare Renzi

I protagonisti di questa storia assai gustosa sono Denis Verdini e Mario Monti. Da tempo l’ex azzurro alla Camera cerca di allargare il suo gruppo parlamentare, che è sempre fermo a 10 deputati. L’escamotage il volpone Denis l’ha trovato la scorsa estate percependo il malumore dentro Scelta civica tra il gruppo parlamentare e il segretario Enrico Zanetti. Così Verdini ha…

Gustavo Zagrebelsky, autobiografia della nazione?

Di Leo Soto e Berardo Viola

Chi ha detto che la Costituzione non si può cambiare? A quasi settant’anni dalla sua entrata in vigore, la nostra Carta è al centro di un passaggio referendario importantissimo. Non sono, questo è bene precisarlo, in discussione i principi fondativi. La riforma approvata dai due rami del Parlamento – dopo trent’anni di discussione e dopo un lungo e complesso iter…

Ecco perché donne ed ex Miss accusano Trump di molestie e voyeurismo

Chi colpisce basso deve aspettarsi d’essere colpito basso. E così Donald Trump, che s’è presentato al dibattito di domenica con Hillary Clinton insieme a quattro donne che ne accusano il marito Bill di molestie e peggio, si trova ora davanti almeno tre donne che lo accusano di molestie, mentre ex miss o aspiranti tali ne denunciano la presenza nei camerini…

×

Iscriviti alla newsletter