Skip to main content

In una delle sue magistrali lezioni di filosofia morale, Hannah Arendt osservava che il sadismo è curiosamente assente nel catalogo canonico dei vizi umani. Eppure il puro piacere di infliggere il dolore e di contemplare la sofferenza – aggiungeva – dovrebbe essere considerato il vizio di tutti i vizi. Per secoli è stato rappresentato solo nella letteratura pornografica e nell’arte della perversione. Lo si è sempre rinchiuso tra le pareti della camera da letto, e solo da poco e di tanto in tanto si riesce a trascinarlo nelle aule dei tribunali. Oggi, invece, è praticato liberamente e alla luce del sole nel Partito democratico. Basta pensare ai patimenti e alle tribolazioni inflitte ai suoi militanti ed elettori, in una campagna referendaria segnata da una feroce lotta intestina.

Tertulliano e Tommaso d’Aquino annoveravano, in perfetta innocenza, la visione dei dannati all’inferno tra i piaceri che attendono i santi in paradiso. Matteo Renzi, Pier Luigi Bersani, Gianni Cuperlo, non sono Padri della Chiesa né santi, e quindi non avranno questa opportunità. Ma anche per loro vale, o dovrebbe valere, la prescrizione somma dell’etica cristiana (e kantiana): “Non fare agli altri ciò che non desideri sia fatto a te stesso”.

++++

“In Italia boom di richieste per liberarsi dal diavolo, ma mancano gli esorcisti”, titolava La Stampa il 25 settembre scorso (mi viene da dire che forse ce ne vorrebbe uno anche per il Pd). Pochi giorni prima era deceduto il sacerdote paolino Gabriele Amorth, considerato il loro decano. La sua morte ha riacceso i riflettori dei media su un fenomeno colpevolmente trascurato, perché in qualche misura racconta la condizione -anche culturale e psicologica- in cui versa il nostro Paese.

Se da noi quattro giovani su dieci sono disoccupati, a maghi, satanisti, santoni, fattucchieri il lavoro certo non manca. Al contrario, si espande a macchia d’olio. Le possessioni diaboliche sono in aumento per colpa del ricorso frequente all’occultismo e ai riti satanici, sostengono i più autorevoli prelati esperti della materia. Del resto, la presenza dei demoni è legata alla pratica delle arti magiche, ivi inclusa l’astrologia, già dai primi scrittori cristiani. Secondo il martire Giustino (II secolo), infatti, quelle arti stabiliscono un ambiguo rapporto dell’uomo col demonio, che con esse sembra comandare alle potenze demoniache, ma diviene in realtà loro schiavo: è l’origine del più tardo mito di Faust.

Ma torniamo all’oggi. Ora, mi chiedo: o la venerazione del Maligno -nelle sue molteplici forme- è una tendenza dai risvolti psichiatrici (e talvolta criminali), e allora è su questo terreno che andrebbe studiata e affrontata; oppure è la manifestazione di una più attiva intrusione del Diavolo nelle faccende umane, e allora c’è poco da stare allegri. E lo dico senza nulla togliere all’importanza delle preghiere di liberazione dalla possessione diabolica di quel mezzo milione di italiani che, secondo l’Associazione degli psicologi cattolici, ogni anno si rivolge a un esorcista. Se invece qualcuno si rivolgesse a un logico, scoprirebbe che il Demonio -che è il Mentitore per eccellenza- non dice sempre il falso. Dante l’aveva intuito in un canto dell’Inferno. L’episodio è noto. L’anima del frate Guido da Montefeltro viene contesa da San Francesco e dal Diavolo. Quest’ultimo ha la meglio perché si avvale del principio di non contraddizione. Guido aveva ucciso un uomo su mandato papale, ricevendo da Bonifacio VIII un’assoluzione preventiva per il suo delitto. Il problema è che -per essere valida- un’assoluzione richiede il pentimento del peccatore, mentre non si può essere sinceramente pentiti di un delitto che si deve ancora commettere. “Forse tu non pensavi ch’io loico fossi”, esclama trionfante Belzebù trascinando con sé l’anima di Guido. Come dargli torto?

Serve un esorcista al Pd?

In una delle sue magistrali lezioni di filosofia morale, Hannah Arendt osservava che il sadismo è curiosamente assente nel catalogo canonico dei vizi umani. Eppure il puro piacere di infliggere il dolore e di contemplare la sofferenza - aggiungeva - dovrebbe essere considerato il vizio di tutti i vizi. Per secoli è stato rappresentato solo nella letteratura pornografica e nell’arte…

Papa Francesco

Renato Corti, ecco segreti e curiosità sul nuovo cardinale paolino

A guardarlo sembra fragilissimo, pronto quasi a essere portato via da un filo di vento: ma monsignor Renato Corti, 80 anni e una vita al servizio della Chiesa e del prossimo, è invece un'intelligenza potente e robusta. “È un giovane vecchio, come monsignor Loris Capovilla”, dice a Formiche.net chi conosce bene il neo porporato, appartenente alla Compagnia di San Paolo da…

Tutti gli astiosi tormenti degli ex Pci su Renzi, referendum e Italicum

Già preceduto da iniziative di avvocati minori, il presidente emerito della Corte Costituzionale Valerio Onida ha impugnato davanti al Tar del Lazio e al tribunale di Milano il decreto del presidente della Repubblica che, su proposta del governo, ha indetto per il 4 dicembre il referendum confermativo sulla riforma della Costituzione. Onida, definito dal Manifesto per i suoi trascorsi alla…

Pier Luigi Bersani

Che cosa cela il dibattito facinoroso su Costituzione e Italicum

Tutti parlano di Costituzione oggi che c’è da votare il referendum del quattro dicembre prossimo, speriamo che anche dopo l’esito della consultazione elettorale i leader dei partiti illuminino con la loro scienza costituzionale i cittadini meno preparati sui contenuti della carta fondamentale. Ma di quale Costituzione si parla? Quella che i padri fondatori della repubblica Italiana del 1948 ci hanno…

Trump-Assange, l'intesa cordiale; Hillary avanti

A un comizio in Florida, a Panama City, Donald Trump plaude a Wikileaks, l’organizzazione creata da Julian Assange che continua s sfornare email hackerate della campagna di Hillary Clinton (almeno 50mila quelle del presidente della campagna John Podesta). E il magnate bolla la rivale nella corsa alla Casa Bianca come "strumento di un establishment corrotto che pervade il Paese e…

Matteo Renzi

Io, renziano, dubito che la mossa di Renzi sull'Italicum sia azzeccata

La modifica possibile si è allargata, a detta di Matteo Renzi, a ogni aspetto dell'Italicum (ballottaggio, premio, coalizione, sistema di elezione). Pareggio allora? Se il bene massimo è l'unità del Pd è un pareggio. Se il bene massimo è la mobilitazione e il convincimento per il Sì, per vincere il referendum, mi dispiace dirlo, non è un pareggio. Ma un…

hanoi

Il regime di Kim Jong Un rischia il collasso (è una buona notizia?)

Il 10 ottobre i satelliti spia di tutto il mondo si sono dati appuntamento sopra la Corea del Nord. Tutti gli analisti avevano scommesso che proprio lunedì scorso sarebbe stato lanciato un missile balistico sperimentale oppure che si sarebbe svolto un altro test nucleare sotterraneo. Ma… C’era da scommetterci: il regime nord coreano ha l’abitudine di festeggiare così le date…

Putin, Erdogan e l'alleanza del tubo su Turkish Stream

Putin e Erdogan ormai fanno sul serio sul Turkish Stream. L'accordo intergovernativo siglato ieri ad Istanbul tra i due governi è la prima pietra concreta verso l'avvio dei lavori sul progetto di tubo che punta a ripristinare le mire geopolitiche russe per tracciare una via meridionale alle forniture energetiche europee. "La Turchia vuole diventare un corridoio di transito per l'Europa…

Dalle vongole al cacao, ecco come la Ue sbeffeggia il made in Italy

Ci sono voluti due anni di battaglia. Riunioni, proposte, contro proposte, missioni a Bruxelles e incarichi di studio, dossier scientifici. Ma alla fine gli spaghetti alle vongole made in Italy sono salvi. Domani la Commissione Europea darà ufficialmente ragione ai pescatori italiani: dal primo gennaio del 2017 le dimensioni minime delle vongole che si potranno pescare passeranno a 25 millimetri…

×

Iscriviti alla newsletter