Skip to main content

“Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice”. Questa citazione dello scrittore francese Jean-Claude Izzo è la dedica che apre il nuovo romanzo di Emanuele Ponturo, L’uomo isola, edito da Avagliano editore.

Autore, ma anche avvocato penalista, Ponturo firma un libro che scandaglia quei lati umani sopiti a volte per troppo tempo dietro a una quotidianità che ci sta stretta.

Martina vive a Roma e Lorenzo in un’isola siciliana. Si conoscono attraverso delle email, rompendo quel muro silenzioso delle loro monotone vite. Ed è qui che Ponturo riesce a farci capire quei nodi irrisolti dell’inquietudine che generano i rapporti di oggi. Allacciando fra loro un rapporto solo scritto, riescono ognuno a entrare pian piano nell’intimità dell’altro, superando confini che tra sconosciuti dovrebbero essere invalicabili. Fino ad arrivare a un incontro che ha per cornice il mare evocato da Izzo.

“Dietro lo scambio di email tra sconosciuti si nasconde quello che ognuno porta dentro di sé – racconta Emanuele Ponturo in una conversazione con formiche.net –, a volte anche il bisogno di riempire un vuoto, proiezioni, desiderio di conoscere l’altro, aspetti emotivi, volontà sessuale, seduzione, gioco o anche semplicemente il bisogno di essere ascoltati. Internet non è che uno strumento e, come quando nuotiamo all’interno di una corsia di una piscina, siamo noi a decidere quale stile adottare, se sfiancarci in un eccessivo su e giù, se lasciarsi andare nell’acqua e pensare a occhi chiusi, se rimanere fermi e guardare gli altri corpi, oppure se gareggiare con un altro nuotatore”.

Anche se nell’era dei rapporti che possono iniziare in maniera virtuale, si tende a preferire la valorizzazione del corpo “la parola crea intimità profonda – continua Ponturo –. A volte gioco, mistero, riconoscimento. Il problema è che si sappia parlare la stessa lingua. E quindi che le corde siano le stesse. Nei rapporti virtuali l’esteriorità è superata solo in apparenza. La parola si fa corpo, e il corpo viene continuamente evocato, cercato”.

Leggendo la vita dei due protagonisti, si percepisce la sensazione di voler riacquistare una libertà svincolata dalla precarietà economica a cui Martina sembra ambire, mentre Lorenzo sembra già vivere. “Martina è precaria nel lavoro, si sente sola, delusa di non aver raggiunto quello che voleva, anche per questo sono così forti le sue insicurezze. Lorenzo porta dentro di sé una storia diversa, non si è liberato dai propri fantasmi”.

Nel passato di Lorenzo c’è un segreto, un avvenimento, un legame che lo frena dal vivere il presente. E infatti Ponturo dice che “il passato con Eleonora, la ragazzina che si trasferisce nell’isola con la madre, lo tiene prigioniero. Ambiscono entrambi alla libertà (Lorenzo e Martina), solo così torneranno a vivere”.

L’uomo isola è altresì uno sguardo su determinati luoghi. Roma, dove Martina vive, è una città che sembra aver già dato tutto agli altri, senza nulla da offrire, anzi respingente. Quasi fosse stanca di accogliere ancora. “Roma accoglie ma ti dimentica, è materna e distratta, indifferente” sostiene l’autore.

Al contrario invece l’isola descritta sembra veramente quel “porto sicuro” a cui Martina aspira, libera da una vita che la soffoca. “L’isola è l’approdo dei sogni di Martina, il porto sicuro che sta cercando, ed è la speranza dei migranti che si avvicinano alle sue coste. Ma l’isola è anche il recinto in cui si svolge una vita sempre uguale a se stessa, ai margini” conclude Ponturo. “Il romanzo non poteva che essere ambientato lì, perché tutti i personaggi sono personaggi in fuga, anche il camping di cui Lorenzo è proprietario è un’isola nell’isola. Si tratta di un romanzo pieno di confini e steccati che i personaggi dovranno superare per essere finalmente liberi di essere se stessi fino in fondo. Con qualche rischio”.

 

Emanuele Ponturo

L’uomo isola

Avagliano editore 2016

14 euro pp. 175

Disponibile anche in ebook

"L'uomo isola". L'amore visto da Emanuele Ponturo

“Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice”. Questa citazione dello scrittore francese Jean-Claude Izzo è la dedica che apre il nuovo romanzo di Emanuele Ponturo, L’uomo isola, edito da Avagliano editore. Autore, ma anche avvocato penalista, Ponturo firma un libro che scandaglia quei lati umani sopiti a volte per troppo tempo dietro a una quotidianità che ci sta…

That’s the filter bubble, baby. Interview to Lisa Lehimdjian about the American election results

Di Roberto Adriani

Are you surprised about the election results? No, it was obvious that it would be a tight race, however, predicting the outcome would have been impossible for either party.  Having access to multiple communities is key to understanding this outcome.  I am not surprised at the results, because I was aware of the discrepancies in the mainstream media's reports.  They…

Tutti i siluri (non troppo trumpiani) di Silvio Berlusconi a Matteo Salvini

Fermo, una volta tanto, nel rifiuto di partecipare al raduno fiorentino del centrodestra, o di quel che ne rimane, diversamente dallo sfortunato appuntamento al quale non volle mancare l’anno scorso a Bologna, proprio di questi tempi, ricevendone più delusioni che applausi, Silvio Berlusconi ha affidato ad una intervista al Corriere della Sera il suo messaggio ai convenuti. Fra i quali,…

Donald Trump vuole rottamare l'Obamacare?

Soltanto otto giorni fa, nell’ultima tappa della campagna elettorale, il nuovo presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, ha detto in un comizio che, in caso di vittoria, avrebbe convocato una sessione speciale del Congresso per superare la riforma sanitaria messa in atto dal presidente uscente, Barack Obama. DOSSIER CHE ATTENDONO Dopo il pranzo con il leader della Camera dei…

Nasser, al sisi

Tutti i fronti aperti nell'Egitto di Al-Sisi

Chiunque si occupi di Egitto non può non chiedersi cosa sia cambiato dal marzo del 2015 - quando l’Egitto invitata a Sharm el Sheik i più alti rappresentanti del mondo dell’economia e della finanza per proporre nuovi investimenti volti ad incentivare lo sviluppo del Paese - alle scorse settimane che hanno visto una drastica svalutazione della lira egiziana ed un…

Donald Trump

Usa 2016, dalla Speranza di Obama alla Rabbia di Trump

Quello che colpisce maggiormente nei risultati delle elezioni Usa 2016 è stato lo spostamento della classe operaia da Obama a Trump: quest’ultimo ha vinto grazie agli stessi elettori che otto e quattro anni fa hanno votato per Obama. E per giunta con le stesse motivazioni. Cinquantasette milioni di americani hanno eletto un candidato che il proprio stesso Partito non voleva,…

Cosa può imparare Trump dal libro di Flynn e Ledeen

A maggior ragione dopo la vittoria di Donald Trump, c’è un libro da leggere, da comprendere, da mettere in pratica. Il generale Michael T. Flynn ha oltre trent’anni di carriera ai massimi livelli dell’intelligence militare americana, essendo stato protagonista di missioni nei più diversi teatri (Grenada, Haiti, America Centrale, Iraq e Afghanistan), e avendo lavorato fianco a fianco con figure…

Ecco perché la middle class americana ha scelto Donald Trump

Il voto di protesta della classe media americani è il driver dei risultati elettorali americani, che indicano un consenso nei confronti di Donald Trump molto più ampio di quanto era stato previsto dai sondaggi. Si conferma invece un dato di fondo, tanto ben presente alla stessa Federal Reserve quanto trascurato da coloro che guardano solo all’andamento degli indici di Borsa:…

Antonio Tajani e David Sassoli

Le relazioni tra Usa e Ue al tempo di Donald Trump viste da Sassoli, Tajani e Varricchio

C'è una parola che - da quando Donald Trump ha vinto le elezioni Usa - ricorre più spesso a Bruxelles e dintorni. La stessa che hanno ripetuto in più di un occasione i due vicepresidenti italiani del Parlamento Europeo - Antonio Tajani e David Sassoli - intervenuti al Centro Studi Americani per commentare le conseguenze del voto negli States. Quella parola…

Ohibò, in Usa i paladini della democrazia protestano contro Trump democraticamente eletto

Due cose due. Paradossali, per certi versi divertenti o sconcertanti, fate voi.. La prima: rientro in Italia, sbarco a Linate e leggo su Repubblica l'intervista di Scalfari al Papa sui poveri... Ci sta che ognuno possa esprimere il proprio punto di vista, ma 'sta storia delle ciacole tra Papa Francesco ed il milionario, vetusto giornalista ex direttore rischia di diventare ridicola e, nella fattispecie, probabilmente lo…

×

Iscriviti alla newsletter