Skip to main content

Il mondo starebbe andando, come dicono i commentatori più acuti, “a puttane”. Ci sono sanguinose guerrette e terrorismo dappertutto, i disperati della Terra sono ovunque in movimento e premono sulle frontiere di chi sta meglio, l’economia distrugge il lavoro e i risparmi di decenni e l’inettitudine di molti governi nell’affrontare questi problemi è davanti agli occhi di tutti. Eppure va bene, l’umanità sta andando avanti, le cose migliorano, non siamo mai stati così bene. Il fatto, forse contro-intuitivo, emerge dalla spettacolare crescita in tutto il mondo dell’attesa di vita.

Quello della sopravvivenza media delle popolazioni è un dato che riassume molti altri fattori. È un’efficace rappresentazione di parecchi elementi importanti come l’interazione tra i redditi in aumento e l’abbondanza materiale e alimentare, i progressi nella sanità pubblica e in medicina, il declino generalizzato nel livello di violenza quotidiana e tante altre cose ancora. Per vivere più a lungo, bisogna stare meglio in vita, sotto tutti i profili—e tra il 1960 e il 2015 la durata di vita media in tutto il mondo è aumentata da 42 anni a 68 anni.

Il fenomeno è più marcato nelle parti più povere del globo. Nel Sud dell’Asia—Afghanistan, India, Pakistan, Bangladesh, Sri Lanka, Nepal e le Maldive, con una popolazione totale di circa 1,8 miliardi— l’attesa di vita è salita dal 1960 al 2015 di uno straordinario 26,5 anni, ossia del 63 percento. La media mondiale invece è cresciuta “solo” di 16,12 anni, il 37%. Il miglioramento nell’Africa sub-sahariana è stato rallentato negli anni ’90 dalla terribile epidemia HIV/AIDS. Ora va molto meglio, principalmente per la disponibilità di efficaci farmaci antiretrovirali. Nel 1960 l’africano medio aveva un’attesa di vita di 40,2 anni. Nel 2015 è salita ai 59 anni, più 47%.

Anche negli Stati Uniti, dove negli ultimi tempi si è molto parlato dell’aumento di mortalità tra i maschi bianchi di mezz’età, la tendenza nel periodo è complessivamente molto positiva, con la speranza di vita in cresciuta del 13,45%, battendo perfino i risultati di paesi notoriamente “sani” come la Svezia, la Danimarca e la Norvegia: più il 12,71%, l’11,32% e l’11,03% rispettivamente.

In Italia, secondo i dati Istat, nel 2015 l’attesa di vita alla nascita era di 80,1 anni per gli uomini e 84,7 per le donne, alta per il mondo ma in leggero calo rispetto all’anno precedente, forse per una riduzione nelle attività di prevenzione. Intanto, gli ultracentenari italiani sono più che triplicati negli ultimi tempi, passando dai 5.650 del 2002 agli oltre 19mila del 2015.

Dati del genere richiamano però il pollo di Trilussa: “Me spiego, da li conti che se fanno/ secondo le statistiche d’adesso/risurta che te tocca un pollo all’anno/ e, se nun entra nelle spese tue,/ t’entra ne la statistica lo stesso/ perché c’è un antro che ne magna due…” Cioè – almeno nel contesto – sono valori che non si applicano agli individui, il caso che umanamente più ci riguarda.

Una consolazione c’è: viviamo tanti anni più di prima malgrado la popolare – e recente – percezione della terribile minaccia posta dal glutine, dal lattosio, dal colesterolo, dall’olio di palma, dai coloranti artificiali e i conservanti, dallo zucchero bianco e la carne rossa. Nel 1880 la speranza di vita in Italia era di 35,4 anni, divenuti 42,8 nel 1900, 54,9 nel 1930 e 65,5 nel 1959. Ora supera gli ottant’anni.

Ecco i numeri che smentiscono le teorie farlocche su cibo e malattie

Il mondo starebbe andando, come dicono i commentatori più acuti, “a puttane”. Ci sono sanguinose guerrette e terrorismo dappertutto, i disperati della Terra sono ovunque in movimento e premono sulle frontiere di chi sta meglio, l’economia distrugge il lavoro e i risparmi di decenni e l’inettitudine di molti governi nell’affrontare questi problemi è davanti agli occhi di tutti. Eppure va…

Renato Brunetta

Perché è sciocco protestare contro la scheda del referendum costituzionale

Non è proprio andato giù, al variegato fronte del no, che la scheda del referendum costituzionale rechi un'indicazione parsa un succedaneo della campagna di Matteo Renzi: "Approvate il testo della legge costituzionale concernente [...] disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e…

istat, Biotestamento, Daniele Capezzone, logge massoniche

Fuocoammare e i dibattiti su Fuocoammare

Occhio, lo dico in primo luogo a Formiche.net che ospita liberamente queste riflessioni (grazie). Rischio di non essere gradevole, anzi, di essere proprio sgradevole, in tutta sincerità. "Fuocoammare" è il film-documentario di Gianfranco Rosi già strapremiato al Festival di Berlino (Orso d'oro lo scorso febbraio) e adesso - la notizia è di questa settimana - candidato italiano ai prossimi Oscar.…

Ape e riforma pensioni, come funziona all'estero il pensionamento anticipato

Una cosa pare certa: l’Ape (l’acronimo di Anticipo Pensione) sarà la misura centrale contenuta nella prossima legge di stabilità in tema di previdenza. La circostanza sembrerà singolare perché l’Ape non ha nulla da spartire con il sistema pensionistico, essendo un prestito bancario rimborsabile (sia per la quota del capitale che degli interessi) attraverso rate ventennali sulla pensione ordinaria che viene…

Tutto risolto a Roma con Andrea Mazzillo e Massimo Colomban?

Alla fine il vertice dei 5 stelle si è ricomposto. A Roma, Andrea Mazzillo, uomo di Virginia Raggi, farà l’assessore al bilancio, mentre Massimo Colomban, per nome e conto di Casaleggio, andrà alle partecipate. L’assessorato unificato, che fu di Minenna, sarà così diviso, come più volte anticipato dalla stessa Raggi. Disegno coltivato all’indomani delle prime dimissioni del dirigente Consob. Non…

Cosa succederà ai prezzi del petrolio dopo l'accordicchio Opec ad Algeri?

L’accordo raggiunto due giorni fa dall’Opec ad Algeri "non è nulla più di una dichiarazione d’intenti", secondo Arnaud Masset, analista di Swissquote. E sono in molti a pensarla come lui. L’Opec ha dunque annunciato un taglio alla futura produzione. Un provvedimento contro l’eccesso di offerta che da due anni zavorra le quotazioni, ma che appunto già nella sua concreta definizione…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Cosa è successo (e cosa succederà) a Londra dopo la Brexit

All'indomani del referendum britannico sull'Ue, abbiamo pubblicato le nostre riflessioni sulle implicazioni della vittoria del "leave" a livello di investimenti. Trascorsi due mesi, nei quali ne è passata di acqua sotto i ponti, è arrivato il momento di fornire un aggiornamento. A giugno abbiamo ipotizzato che il risultato del referendum potesse portare a un radicale cambiamento della politica, con un…

Massimo D'Alema

Ecco come la sinistra-sinistra è diventata la fautrice della stagnazione

Sinistra e/o tempo perso. Anzitutto la fotografia: chi parla ancora di sinistra in Europa è un falsario. O nel migliore dei casi un illuso. Nessun grande paese europeo è governato dalla sinistra. Che è ai minimi storici elettorali in ogni luogo (che non sia l'Italia): in Spagna, in Francia, in Gran Bretagna ,in Germania, nei paesi scandinavi. Insomma dappertutto. E…

Consigli utili per alleanze istituzionali pro investimenti esteri in Italia

Quale dovrebbe essere il ruolo di amministrazioni centrali, regionali, città metropolitane e Comuni per favorire gli investimenti esteri in Italia? E con quali strumenti assicurare il coordinamento tra le diverse amministrazioni a livello centrale e tra centro e periferia? Sono alcune delle domande che saranno al centro del quarto panel del convegno "L’Italia che collabora“ organizzato da I-Com che si…

Ecco la guerra dei tweet tra Trump e l’ex Miss

Donald Trump come un fiume in piena, con tweet nel cuore della notte, contro miss Universo 1996, Alicia Machado. Che reagisce e gli tiene testa. E, intanto, la stampa scova un video erotico soft, dove il magnate ha un cammeo. La Machado fu evocata da Hillary Clinton nel dibattito televisivo di lunedì scorso, chiamata a prova di come Trump tratta…

×

Iscriviti alla newsletter