Skip to main content

Come le Regioni possono favorire lo sviluppo economico, agevolare gli investimenti industriali e creare un ambiente favorevole alle start up? Ci sono provvedimenti regionali che vanno già in questa direzione? E come la riforma del titolo V della Costituzione inciderà in questi ambiti?

Sono le domande che saranno al centro del terzo panel del convegno “L’Italia che collabora“ organizzato da I-Com che si terrà martedì 4 ottobre a Roma (qui tutti i dettagli del congresso).

Il report ORTI curato da Stefano Da Empoli (nella foto) e Gianluca Sgueo – e che sarà presentato il 4 ottobre nel corso del convegno – cita due casi virtuosi in particolare. Il primo riguarda la Regione Campania e il taglio dell’IRAP per le startup: il Consiglio regionale ha approvato la defiscalizzazione IRAP per le startup innovative per il triennio 2016- 2018. Il provvedimento è collegato alla Legge regionale di stabilità, approvata il 16 marzo scorso,e testimonia l’obiettivo della Regione di favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative.

Sulla falsa riga della Regione Campania si sta muovendo anche la Regione Lazio, con il rimborso dell’IRAP per le startup. Il secondo esempio virtuoso – contenuto nel report – riguarda la Regione Liguria e il taglio dell’IRAP per quattro anni per le imprese nate nel 2016 e per nuovi investimenti produttivi in determinati settori. Il provvedimento – uno dei pilastri del Grow Act, la legge sulla crescita dell’economia regionale – rappresenta un caso unico nel panorama regionale italiano.

(Qui tutti i dettagli sul convegno di I-Com e sugli altri panel)

osservatorio

Cosa possono fare le Regioni per favorire investimenti e start up

Come le Regioni possono favorire lo sviluppo economico, agevolare gli investimenti industriali e creare un ambiente favorevole alle start up? Ci sono provvedimenti regionali che vanno già in questa direzione? E come la riforma del titolo V della Costituzione inciderà in questi ambiti? Sono le domande che saranno al centro del terzo panel del convegno "L’Italia che collabora“ organizzato da I-Com…

DB, Commerzbank, Siemens e Thyssen. Tutti gli scricchiolii dei colossi tedeschi

L’economia tedesca va a gonfie vele, questo confermano anche i dati statistici. Eppure, non passa giorno senza che i media tedeschi riportino notizie su possibili massicci tagli di posti di lavoro. Notizie che allarmano una opinione pubblica da tempo già preoccupata per il rischio di attentati terroristici, per il problema dei profughi e la loro integrazione, per un mercato immobiliare…

Perché la nuova Costituzione è meglio dello status quo. Parla il prof Ceccanti

La nuova Costituzione delineata dalla riforma Boschi-Renzi o lo status quo. E' questo il bivio di fronte a cui si troveranno a scegliere gli italiani nel referendum confermativo del 4 dicembre. Se voteranno Sì, cambieranno le regole del gioco ed entrerà in vigore il nuoto testo costituzionale. Se, al contrario, voteranno No, tutto rimarrà così com'è. LA SCELTA REFERENDARIA SECONDO…

Chi paga il prezzo dell'incompetenza

Mi interrogo sul rapporto costi-benefici della competenza versus quelli della corruzione. Quest'ultima rappresenta, aldilà della condanna morale, un danno di natura economica per tutti: per i cittadini, per le imprese, per lo Stato. Deteriora il tasso di competitività del sistema-Paese, crea iniquità ed evasione. Ma su questo argomento sono fluiti fiumi di parole, analisi e riflessioni. C' è però un altro danno patrimoniale che proviene dalla spinta…

Massimo Colomban, ecco idee e amicizie politiche del nuovo assessore di Virginia Raggi a Roma

Grillino della prima ora vicino a Casaleggio, poi un po' renziano, molto apprezzato dai leghisti. Ha avuto diverse consonanze partitiche e molteplici passioni politiche il prossimo assessore capitolino di Virginia Raggi. Sarà l’imprenditore veneto Massimo Colomban l’assessore alle Partecipate della giunta pentastellata che governa Roma tra nomine, intoppi e problemi. LE VICISSITUDINI A 5 STELLE Così dopo l’addio di Marcello…

Forza 47 cyber security

Perché Industria 4.0 sarà salutare per l'Italia. Parla Rizzi (Cisco)

Crediamo fortemente nel valore strategico ed economico del piano governativo Industria 4.0 per l'Italia. Parola di Luca Rizzi, sales manager Italy central and local Public sector di Cisco Systems, che ha parlato a margine di Cybertech Europe, forum internazionale organizzato ieri da Cybertech Global Events in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica a Palazzo dei Congressi a Roma. DOSSIER CYBER "Lo scenario italiano…

Referendum, ecco il sondaggio che preoccupa Matteo Renzi

Ogni settimana ne escono diversi. L’ultimo, venerdì mattina, realizzato da Ixè, dà il Sì al referendum costituzionale al 38% e il No al 36, con un’affluenza del 53%. Una settimana fa lo stesso istituto diretto da Roberto Weber dava il No al 35%. Gli altri sondaggisti danno invece tutti in vantaggio il No, anche se di poco. E comunque con…

Il successore di Berlusconi è Berlusconi

Dopo aver celebrato il suo ottantesimo compleanno (auguri), Silvio Berlusconi sembra sempre più deciso a succedere a se stesso. Forse si è convinto che nemmeno Stefano Parisi ha il famigerato quid, chissà. Beninteso, le sue forze non son più quelle di un tempo, e quindi si ritaglierà piuttosto il ruolo di padre nobile del centrodestra e di kingmaker di Forza…

Una scuola per tutti: il costo standard di sostenibilità

Venerdì 14 ottobre 2016, ore 15.00 a Milano,  presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore si terrà il convegno “Una scuola per tutti: il costo standard di sostenibilità”, durante il quale verrà presentato il libro “Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato”, scritto a sei mani da Suor Anna Monia Alfieri, Prof. Marco Grumo e dott.ssa Maria Chiara Parola. Un…

Virginia Raggi e Chiara Appendino

Perché Chiara Appendino e Virginia Raggi non mi convincono sulle quote rosa

Devo ricordare con garbo istituzionale alle signore che in queste ore si sono espresse contro le cd “quote rosa” che nonostante le loro affermazioni è evidente che, per esempio, la legge n. 120 del 2011 ha consentito all’Italia, sistematicamente considerata fanalino di coda d’Europa nell’attuazione della parità di genere (Dati Ocse agosto 2016), di diventare un modello di riferimento per…

×

Iscriviti alla newsletter