Skip to main content

Tecnico con passione da politico. Dottore di ricerca a Tor Vergata con rapporti prima con il centrosinistra e ora con il Movimento 5 Stelle. Ecco chi è in estrema sintesi Andrea Mazzillo, il nuovo assessore al Bilancio di Roma.

FINE DELLA TELENOVELA?

Sarà Mazzillo quindi a occuparsi dei dossier più caldi dell’amministrazione capitolina a 5 stelle. Finisce dunque la telenovela degli assessori al Bilancio del comune di Roma: prima l’uscita rumorosa del super assessore Marcello Minenna, che assommava al Bilancio anche le Partecipate e il Patrimonio, che ha lasciato la giunta dopo le dimissioni del capo di gabinetto Carla Ranieri, poi la nomina contrastata del magistrato contabile Raffaele De Dominicis, dunque il nome dell’ex direttore del Secit, Salvatore Tutino, di fatto silurato da alcuni componenti di spicco del vertice pentastellato come Roberto Fico e Carla Ruocco.

IL SALUTO DELLA RAGGI

Ecco che cosa ha scritto su Facebook Virginia Raggi presentando Mazzillo: “Andrea Mazzillo è un nostro attivista, uno di noi che si è speso per i programmi del M5S insieme ai cittadini ma, soprattutto, è un esperto di finanza locale e di bilanci. Non sarà solo. Con lui ci saranno, come sempre, tutti i nostri consiglieri, comunali e municipali, e gli uffici della amministrazione”.

LE PRIME PAROLE MAZZILLO

“Sono a disposizione dell’amministrazione. Quanto prima presenterò un programma per il prossimo trimestre, condiviso con consiglieri comunali, Municipi e commissione capitolina competente. Parallelamente comincerà subito il lavoro che porterà alla redazione del prossimo bilancio di previsione”. Lo ha detto il neo assessore al Bilancio, Andrea Mazzillo. “Sono settimane che lavoriamo insieme anche con gli uffici della Ragioneria – ha aggiunto Mazzillo nella nota del Campidoglio – Posso anticipare che si sta già provvedendo all’assestamento tecnico di bilancio, rintracciando tutte le necessarie economie”.

MAZZILLO VISTO DA MAZZILLO

“Sono un tecnico, non un politico. Mi occupo di finanza locale, ho coordinato la stesura del programma elaborato proprio con attivisti e cittadini e per questo sono stato chiamato al Campidoglio”. Così diceva di sé Mazzillo in agosto al Corriere della Sera. “Premesso che non sono un iscritto, perché M5S non è un partito, la mia opinione è che le competenze vanno pagate in base al ruolo che svolgono”, diceva Mazzillo al giornalista Ernesto Menicucci in relazione alle polemiche della base grillina sugli stipendi dei funzionari arruolati dalla giunta Raggi. Mazzillo ha avuto un passato nel centrosinistra romano: “Mi candidai nel 2006 con la lista civica Veltroni, quella locale nel Municipio in cui abito, mai con il Pd. È un’esperienza che è finita dieci anni fa e che non faceva per me proprio perché non esisteva la partecipazione dei cittadini”. Il presente politico di Mazzillo si chiama Virginia Raggi: “C’è un rapporto professionale e amicale da anni con tutto il gruppo consiliare passato, collaborando in particolare con Marcello De Vito per le attività collegate alla commissione bilancio e quindi con tutti gli altri consiglieri trovandoci bene a lavorare insieme compresa Virginia Raggi”.

I RAPPORTI POLITICI ROMANI FRA PD E UDC

Ecco le esperienze politiche pre M5s di Mazzillo come si possono leggere in un articolo del Corriere della Sera del 31 maggio scorso: “Mazzillo, infatti, prima di abbracciare i Cinque Stelle, era inserito nel centrosinistra di Ostia, e fino al 2007 circa è stato legatissimo ad Alessandro Onorato, all’epoca nel nascente Pd e oggi coordinatore del movimento di Alfio Marchini. Mazzillo ed Onorato erano quasi inseparabili: si candidarono insieme nella «Lista civica per Veltroni» nell’allora XIII Municipio (oggi diventato il X), quando uno (Onorato) venne eletto e l’altro (Mazzillo) non ce la fece per un soffio (primo dei non eletti). Risultato, comunque, più che dignitoso che gli valse la nomina a coordinatore municipale della lista. Mazzillo, insieme ad Onorato e nell’ambito del centrosinistra, ha condotto una serie di battaglie, come la campagna «Pino ti amo», ideata per sensibilizzare gli abitanti ostiensi sulla tutela e salvaguardia della pineta di Castel Fusano. Su internet si trova ancora traccia di un comunicato che venne diffuso per l’occasione: «L’appuntamento del 22 aprile — affermano Emanuela Borin e Andrea Mazzillo, coordinatori municipali della Lista Roma per Veltroni in XIII — è la dimostrazione della nostra volontà di mantenere un impegno preso con i cittadini». Mazzillo si candidò anche alle primarie per la segreteria regionale del Pd, a sostegno di Nicola Zingaretti (lo sfidante era Amedeo Piva): collegio 16, lista «Con Veltroni, ambiente, innovazione, lavoro per Zingaretti», sempre con Onorato come capolista. E poi? Per un po’ di tempo, quando il suo «mentore» più tardi passò all’Udc, Mazzillo, professore a Tor Vergata, esperto in «Finanza innovativa degli enti locali», è sparito dalla politica. Salvo rispuntare ora, a fianco di Virginia Raggi, con un ruolo piuttosto delicato: è lui infatti il «mandatario» della campagna. Quello, cioè, a cui fanno capo i finanziamenti (102 mila euro finora raccolti, 88 mila euro di spese, 4.800 donatori) che arrivano a M5S”.

Virginia Raggi

Andrea Mazzillo, ecco chi è il nuovo assessore al Bilancio di Roma secondo lo stesso Mazzillo

Tecnico con passione da politico. Dottore di ricerca a Tor Vergata con rapporti prima con il centrosinistra e ora con il Movimento 5 Stelle. Ecco chi è in estrema sintesi Andrea Mazzillo, il nuovo assessore al Bilancio di Roma. FINE DELLA TELENOVELA? Sarà Mazzillo quindi a occuparsi dei dossier più caldi dell’amministrazione capitolina a 5 stelle. Finisce dunque la telenovela…

maria elena boschi e marcos peña_foto casa rosada

Cosa ha scritto la stampa sudamericana di Maria Elena Boschi in Argentina e Brasile per il Sì al referendum

Una “super-ministra” di straordinaria bellezza. Così è stata vista la ministra per le Riforme, Maria Elena Boschi, dalla stampa sudamericana durante il suo recente viaggio in Uruguay, Argentina e Brasile. Sorridente e molto professionale, Boschi ha partecipato a diversi incontri organizzati con la comunità italiana residente in America latina. La missione? Illustrare le riforme che il governo di Matteo Renzi spera di…

Il Quirinale apre le porte ai tesori della Slovacchia

Di fronte al linguaggio universale dell’arte la mostra "Tesori gotici dalla Slovacchia", tanto vicina al gotico delle varie regioni del nostro continente, dimostra quanto fosse vera l’affermazione di Jean-Jacques Rousseau: “Non vi sono più oggi francesi, tedeschi, spagnoli, persino inglesi; vi sono soltanto cittadini europei”. Il consulente in materia di iniziative ed eventi culturali ed espositivi del Quirinale, Louis Godart,…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Che cosa contesto, da sostenitore del No, a chi dirà No al referendum costituzionale

"Approvate il testo della legge costituzionale concernente "disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione", approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?". E’ questa la…

Trump

USAToday boccia Trump, che ha guai per Cuba

Donald Trump induce i media americani a rompere con le proprie tradizioni: USAToday, il terzo quotidiano statunitense per diffusione, l’unico davvero nazionale – lo si trova negli aeroporti di tutta l’Unione -, per la prima volta nella sua storia rompe di 34 anni prende posizione nella corsa alla Casa Bianca e invita i suoi lettori a non votare per il…

Perché i sorrisetti bersaniani sul referendum non sono degni di Pierluigi Bersani

Pier Luigi Bersani merita indubbiamente gli auguri di compleanno che molti - ma non Matteo Renzi, che pure è da lui sbertucciato continuamente - si sono dimenticati di fargli perché distratti dal rumore procurato dal solito Silvio Berlusconi. Che con i suoi 80 anni ha sommerso e silenziato i 65 compiuti nella stessa giornata dall’ex segretario del Pd e mancato…

Carlo De Benedetti

Carlo De Benedetti, Matteo Renzi, Stefano Parisi e la deriva della classe media

L’intervista di Carlo De Benedetti al Corriere della Sera merita attenzione. Era abbastanza prevedibile che la politica e lo stesso Matteo Renzi rimanessero colpiti dal dato più contingente: le dimissioni del premier in caso di vittoria del no. Ma questo è solo uno dei tanti segnali di quel divorzio che ormai si è prodotto tra l’agire del “palazzo” e gli…

Ecco a cosa servono davvero le isole artificiali cinesi

Come i nazisti nel secolo scorso, oggi anche i cinesi sono alla ricerca del loro spazio vitale. Fortunatamente, invece di espandersi ai danni dei territori confinanti, la Cina ha scelto una via balneare all’espansione del comunismo. Ma questa strategia rischia di sbilanciare il già precario equilibrio di potere nel continente asiatico. Continuano i lavori di dragaggio e costruzione nel Mar…

Tutti i numerini poco esaltanti del Def ingabbiato da Bruxelles

I pochi dati macroeconomici e finanziari finora resi disponibili in ordine alla Nota di aggiornamento del Def 2016 (crescita reale, deficit/pil e debito/pil) sono l’architrave per la prossima Legge di bilancio, che assorbe per la prima volta nella storia repubblicana ogni altra manovra contestuale. Da quest’anno, infatti, si applica la riforma dell’articolo 81 della Costituzione che rende superflua l'adozione della…

×

Iscriviti alla newsletter