In un futuro permeato di tecnologia, la comunità intelligence mondiale e così anche quella italiana, non possono fare a meno di sistemi di cybersecurity che agiscano per preservare la sicurezza nazionale. A parlare dei pericoli - e delle possibilità - che le innovazioni tecnologiche portano con sé è stato Alessandro Pansa, direttore generale del Dis (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza)…
Archivi
Il foto-racconto dei primi 100 giorni grilleschi di Virginia Raggi in Campidoglio
Dal no alle Olimpiadi di Roma 2024 alla vicenda che vede protagonista Paola Muraro, dalla prima unione civile di una coppia gay celebrata in Campidoglio alla gestione delle aziende partecipate del Comune. I primi 100 giorni di Virginia Raggi da sindaco della Capitale nel foto-racconto di Formiche.net curato da Andrea Picardi.
Mps, tutte le fatiche di Marco Morelli al Monte dei Paschi di Siena
Tutto chiaro il futuro di Mps, vero? Certo, tutto chiaro. Nuovo piano industriale il 24 ottobre, assemblea sulla ricapitalizzazione intorno al 24 novembre, gli advisor stanno vagliando le sofferenze da cartolarizzare, si pensa prima del referendum a una conversione volontaria di bond subordinati in azioni ma non si sa ancora l'ammontare, l'aumento di capitale avverrà agli inizi del prossimo anno.…
Vi spiego pregi e difetti dell'accordo sulle pensioni
Resto convinto che le pensioni non siano una priorità nell’attuale fase della vita del Paese. Soprattutto non mi sembra il caso di pretendere un’ulteriore flessibilità del deficit dalla Ue allo scopo di aumentare la spesa pubblica in un settore delicato – e vigilato - come la previdenza. Tuttavia, dal punto di vista politico, l’accordo del 28 settembre – per quanto…
Has democracy failed? A lesson from China
The West From Brexit to the Five Stars Movement in Italy, Marie le Pen in France, Alternative für Deuscthland or Donald Trump in the US, western politics in in turmoil. This time, it seems more than a protest vote. Are we witnessing a crisis of democratic legitimacy? On the two sides of the Atlantic, citizens have long lost trust in…
Matteo Renzi e il Ponte sullo Stretto, solo un mare di parole?
Se inglesi e francesi sono riusciti a mettersi d’accordo per fare un tunnel sotto la Manica con la parte sottomarina più lunga al mondo (ben trentanove chilometri di galleria ferroviaria), figurarsi se l’ingegneria italiana, autentica eccellenza impegnata in quasi tutte le grandi opere del pianeta, non sarebbe in grado di costruire un ponte sullo Stretto: un capolavoro, l’unico a una…
Riccardo Luna e Marco Pratellesi, chi sono i nuovI vertici dell'Agi
Agi raddoppia la propria offerta mediatica puntando sulle opportunità innovative legate soprattutto al digitale. È in quest’ottica che si inserisce la nomina alla guida della redazione dell’Agenzia Giornalistica Italia, dal 3 ottobre, di Riccardo Luna come direttore responsabile e Marco Pratellesi come condirettore. Luna, 51 anni, di cui 10 trascorsi a Repubblica, ha fondato e diretto tre giornali: Campus, Il Romanista…
Cosa è successo davvero tra Matteo Renzi e Piercarlo Padoan sulla Nota al Def
Che gestazione ha avuto la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (DEF 2016) che, secondo un comunicato di Palazzo Chigi di martedì sera, era stata approvata dal Consiglio dei Ministri? Ai giornalisti è stata consegnata una smilza tabellina con tre serie di dati 2015-2017 sul reddito nazionale, sul deficit e sul rapporto debito/PIL. Ma solo alle 22 di ieri stato…
Vi spiego perché votare Sì al referendum. Parla Ceccanti
Video-intervista di Formiche.net al professore ordinario di Diritto costituzionale dell'Università La Sapienza Stefano Ceccanti, tra i grandi sostenitori del Sì al referendum che si svolgerà il 4 dicembre prossimo. Nel corso della conversazione l'ex senatore del Pd ha affrontato alcune delle questioni più discusse in queste settimane. Innanzitutto ha sottolineato come - a suo modo di vedere - la qualità…
La crisi, la gatta, il lardo e lo zampino
Secondo il ministro dell'Energia venezuelano, Eulogio Del Pino, il livello di produzione mondiale del petrolio risulta eccessivo e dovrebbe essere ridotto di almeno il 10% per tornare a stimolare i prezzi. Niente di nuovo all'orizzonte, il carattere distintivo dell'Economia dei Consumi sta proprio nel sovrapprodotto che affolla il mercato. Se mai vi fosse stato bisogno della ratifica politica a tanta…