Gli insulti grillini piovuti sui cronisti “rei” soltanto di aver fatto il proprio lavoro al foro italico di Palermo non sono una novità per Jacopo Iacoboni. Lui, che da almeno due anni sulle colonne de la Stampa svela retroscena e indiscrezioni sui 5 Stelle, ormai c’ha fatto il callo: dall’intervista scoop a Marco Canestrari (qui un suo ritratto) alla rivelazione sulla malattia…
Archivi
Il Corriere della Sera, la Repubblica e le divisioni tra i giornaloni sul referendum costituzionale
Come il diavolo che si nasconde nei dettagli, una vignetta di prima pagina sul Corriere della Sera nel giorno dell’annuncio della data del referendum sulla riforma costituzionale, finalmente fissata per il 4 dicembre, ha tradito la collocazione dello storico quotidiano milanese di via Solferino nel fronte del no. La matita di Giannelli è più efficace di un editoriale del direttore…
Ecco da cosa dipenderà il successo o il fallimento del progetto di Stefano Parisi
Il tempo stringe per Stefano Parisi che, dopo essere uscito allo scoperto con il suo apprezzato evento "Energie per l’Italia" deve riuscire non solo ad entrare stabilmente nel dibattito politico ma, soprattutto, ad acquisire la necessaria autorevolezza per essere un interlocutore diretto di Matteo Renzi. La "due diligence" di Forza Italia si è conclusa con la presa d’atto (come era…
Olimpiadi, perché si vuole creare un papocchio sulle spese del Coni?
So che parlare ancora della rinuncia al sostegno alle Olimpiadi da parte del Comune di Roma susciterà per lo più sbadigli di noia, visto che se n’è parlato fino ai dettagli sub atomici. Tuttavia, il no alle Olimpiadi è lo spunto per considerazioni di altro tipo, che discendono dalla non elegantissima (diciamo così) “rivalsa” che il Coni vorrebbe ottenere, denunciando…
Cosa si sono detti (secondo me) Hillary Clinton e Donald Trump nel dibattito tv
È finito in pareggio il primo dibattito (sarebbe il caso di dire: la prima rissa) di questa notte tra Hillary Clinton e Donald Trump. E ora la partita elettorale è più che mai aperta: è il caso di ricordarlo a chi, ancora poche settimane fa, parlava di un Trump spacciato contro Hillary. Si poteva pensare a un confronto centrato sul…
Assegno di ricollocazione, perché le critiche sono bislacche
La notizia dell’imminente avvio dell’assegno di ricollocazione, lungamente atteso, è accompagnata in questi giorni dalle critiche e delle perplessità di quanti si dichiarano insoddisfatti del metodo con il quale verranno scelti i primi beneficiari. Per divulgare il metodo scelto dai tecnici della nuova Agenzie per le politiche attive presieduta da Maurizio del Conte (nella foto), i giornali hanno ripetutamente parlato di…
Come ridare anima e slancio all'Europa
Negli ultimi tempi si è parlato spesso dell’Europa che non c'è, delle sue difficoltà e, talora, della sua incapacità nell’affrontare e risolvere questioni urgenti e fondamentali. Lo spettacolo che offre l’Ue, spesso, è sconfortante: i tanti piccoli egoismi, la volontà di primeggiare di alcuni, l’incapacità di assumere decisioni ragionevoli sui grandi drammi a partire dai profughi e dagli immigrati, la mancanza di…
Le mie verità sulla Verità di Maurizio Belpietro
Carissimi Amici, vi metto al corrente del grande lavoro che stiamo conducendo, anche a nome di tutto il Comitato nazionale. Sul fronte “educazione-scuola” siamo stati auditi in Commissione VII della Camera (Commissione Cultura) in ordine ai nove progetti di legge circa l’educazione affettiva-sentimentale nelle scuole di ogni ordine e grado. Questa la nostra posizione, che abbiamo fermamente sostenuta: ruolo centrale…
Tutti i dettagli del dibattito Clinton-Trump su economia, esteri e Isis
E’ stato un dibattito in crescendo, il primo in diretta televisiva fra Hillary Clinton e Donald Trump: partiti senza affondare i colpi, i due candidati alla Casa Bianca hanno finito con attacchi anche personali. Più presidenziale e controllata la democratica, più aggressivo e assertivo il repubblicano, hanno parlato ai propri elettori ciascuno in modo efficace. Dai primi commenti, emerge un…