Skip to main content

L’orizzonte politico dei grillini, a Roma, rischia di essere segnato profondamente dalla legge del contrappasso. Quella per analogia. Vale a dire dalla condanna a subire gli effetti della loro (cattiva) predicazione. Doveva essere “tolleranza zero” contro la corruzione. Ed invece, nonostante la dissociazione tiepida dell’assessore Paolo Berdini, sono costretti a rinunciare ai possibili vantaggi delle Olimpiadi. Avendo paventato il rischio di un possibile quanto ipotetico prevalere del malaffare, sono costretti, come Celestino V, al “gran rifiuto”. Un assist insperato per un Matteo Renzi, che ha tante gatte da pelare.

Avevano imbracciato la mannaia del giustizialismo. Basta un minimo intervento della magistratura per determinare pollice verso nei confronti dei politici. E devono tenersi Paola Muraro, con tutti i contorcimenti che animano le cronache cittadine. Alessandro Di Battista non aveva esitato a dare del “coatto” al più british dei dirigenti del CIO. Al secolo Giovanni Malagò. Ma tutti i quotidiani riportano il baciamano del presidente del CONI a Virginia Raggi. Al punto da rendere plausibile un possibile rilancio. É stato il bue a dare del cornuto all’asino.

Hanno tuonato contro la casta. Non solo quella dei politici, che ci potrebbe pure stare. Ma anche dei grand commis d’état, negando ogni rapporto che deve esistere tra responsabilità e retribuzione. Presente e futura: perché lo stesso trattamento pensionistico, secondo quella stessa filosofia, dovrebbe prescindere dall’entità dei contributi versati. Ed ora scelgono, come assessore al bilancio, uno dei rappresentanti di quella casta di burocrati da loro tanto vituperata sovente ingiustamente.

Com’è noto Salvatore Tutino era responsabile del Secit, un organo collaterale del Ministero dell’economia, incaricato di occuparsi di evasione fiscale. Organo, più politico che tecnico, che Giulio Tremonti non amava. Tutino era stato nominato membro della Corte dei conti da Enrico Letta, nel 2013. Con una procedura che aveva fatto discutere i 5 stelle. Il Consiglio dei ministri si era riunito pochi minuti prima che la Camera approvasse la legge sul tetto delle doppie retribuzioni: la pensione come dirigenti pubblici e l’appannaggio come neo-magistrati. A beneficiarne eran stati in cinque, tra cui Tutino.

La cosa non era passata inosservata specie nella pattuglia dei grillini. Duri, allora, i commenti di Carla Ruocco (membro del direttorio) e di Laura Castelli (attuale vice presidente del gruppo alla Camera): “Cinque esponenti della casta salvati in extremis dai loro amici del PD e del Governo”. Ora uno di questi “miracolati”, secondo il lessico grillino, che nel frattempo è andato in pensione, diventa assessore, dopo un lungo percorso di guerra, che ha lasciato sul terreno morti e feriti (Marcello Minenna e Raffaele De Dominicis). Quest’ultimo, apparentemente, ancora in carica.

Raccontiamo queste storie non per mettere il dito nella piaga, ma con la leggerezza che merita. Non abbiamo mai apprezzato i Savonarola o i Torquemada, pronti alla facile indignazione e all’inquisizione. Ma solo nei confronti degli altri. Nonostante tutto a Virginia Raggi va, comunque, il nostro augurio, nell’interesse di Roma Capitale. Quanti agli altri membri del Direttorio o meno, un solo piccolo saluto: benvenuti nel mondo reale.

Tutte le giravolte a 5 stelle di Virginia Raggi su Paola Muraro e Salvatore Tutino

L’orizzonte politico dei grillini, a Roma, rischia di essere segnato profondamente dalla legge del contrappasso. Quella per analogia. Vale a dire dalla condanna a subire gli effetti della loro (cattiva) predicazione. Doveva essere “tolleranza zero” contro la corruzione. Ed invece, nonostante la dissociazione tiepida dell’assessore Paolo Berdini, sono costretti a rinunciare ai possibili vantaggi delle Olimpiadi. Avendo paventato il rischio…

Canton Ticino, perché il muro contro muro è nefasto

L'esito del voto referendario nel Canton Ticino può sorprendere soltanto chi s'illude che, in tempi di crisi economica, il tema dell'immigrazione non condizioni pesantemente l'opinione pubblica europea, comunitaria e non. Ieri il 58% dei votanti si è di fatto espresso contro l'utilizzo dei circa 62mila italiani transfrontalieri (un quarto circa dell'intera forza lavoro nel Cantone), chiedendo di istituire per legge…

Renzi e Merkel

Verità e frottole sull'avanzo commerciale della Germania

E’ in corso un animato dibattito sull’avanzo commerciale della Repubblica federale tedesca e del suo eventuale impiego a fini di sviluppo (anche delle infrastrutture interne alla Repubblica) al fine di contribuire alla crescita europea, specialmente dei Paesi, come l’Italia, in serio ritardo (da numerosi anni). Lo ha innescato lo stesso Presidente del Consiglio, Matteo Renzi. E’ materia sulla quale, come…

Beppe Grillo e Giuseppe Gioachino Belli

"Mi dispiace, ma io so' io e voi non siete un cazzo!". Questa frase, rivolta a un gruppo di popolani romani, è diventata celebre da quando Alberto Sordi la pronunciò in un fortunato film di Mario Monicelli, "Il marchese del Grillo" (1981). In realtà, essa è tratta da un sonetto di Giuseppe Gioachino Belli (1791-1863), "Li soprani der Monno vecchio",…

Perché gli Stati Uniti redarguiscono la Russia in Siria

"È difficile negare che la Russia stia collaborando con il regime in Siria nel compiere crimini di guerra", ha detto l'ambasciatore di Londra alle Nazioni Unite Matthew Ricroft in un tweet. È una dichiarazione pesante, che segue di poche ore un'altra sullo stesso tono del ministro degli Esteri inglese Boris Johnson: la Russia potrebbe essere colpevole di crimini di guerra, è "sul banco degli…

Ovobank, viaggio nella banca spagnola di ovuli per l'eterologa che apre a Milano

Apre una nuova banca di ovuli a Milano. Si chiama Ovobank ed è la più fornita del mercato perché le cellule “uovo” arrivano direttamente dalla Spagna. L’"importazione" cerca di compensare la mancanza offerta nazionale, dicono gli addetti ai lavori. In Italia, come racconta oggi il Corriere della sera, non è previsto nessun rimborso spese per le donne che si sottopongono alle cure…

L'amore, il sesso e i catechisti

Leggendo la relazione finale del Cardinale Vallini (nella foto) mi pare che dal Convegno diocesano di Roma sia sbocciata una nuova consapevolezza. Trovo a suo modo rivoluzionario che si ammetta apertamente che il modello di catechismo tipo lezione frontale un'ora a settimana non "funziona più", e che c'è bisogno di esperienza e testimonianza, di toccare con mano; così com'è coraggioso l'annuncio…

Cosa fa Assicurazioni Generali per coprire il rischio-terremoti

Novità dal Leone di Trieste in tema di polizze anti catastrofi. Generali Italia punta a sostenere la diffusione in Italia delle coperture assicurative contro il terremoto. Per questo motivo la Compagnia ha deciso di co-partecipare alla copertura dal rischio terremoto sostenendo il 50% del premio relativo a tale garanzia, sia a favore dei suoi clienti, sia dei nuovi assicurati. Inoltre sta…

Perché nell'azionario Germania e Corea del Sud mettono il turbo

Buona settimana quella appena conclusa sui mercati globali, con il Selfie Global Index che avanza del +1,79%; i migliori Robo-Portafogli sono cresciuti mediamente del +1,46%, con il picco del +3% in 5 giorni ottenuto dal Robo-portafoglio Selfie messicano con un profilo Medium Risk. L’aggressività rimane ben dosata, ancora una volta con la componente Obbligazionaria ridotta, mentre in prima linea abbiamo l’allocazione sui Fondi Comuni…

plastica

L'importanza di puntare sull'economia circolare

Gli ultimi due anni l’Italia ha fatto importanti passi in avanti verso quella cultura dello “spreco zero” e del riciclo che è alla base dell’economia circolare. Complici le celebrazioni di Expo 2015 e l’accordo di Parigi dello scorso anno, anche nel nostro Paese è aumentata la sensibilità e la consapevolezza che avviare politiche di crescita sostenibile sia non soltanto necessario,…

×

Iscriviti alla newsletter