Skip to main content

È finito in pareggio il primo dibattito (sarebbe il caso di dire: la prima rissa) di questa notte tra Hillary Clinton e Donald Trump. E ora la partita elettorale è più che mai aperta: è il caso di ricordarlo a chi, ancora poche settimane fa, parlava di un Trump spacciato contro Hillary.

Si poteva pensare a un confronto centrato sul rendersi “accettabili” agli elettori, in particolare a quelli indecisi e indipendenti. Non è stato così. È stato invece un “demolition derby”, nel quale l’obiettivo di ciascuno è stato mobilitare il proprio campo, la propria “curva”, e appiccicare le etichette più sgradevoli sul petto dell’avversario. Solo in secondo piano, i due si sono dedicati a darsi un profilo in positivo: vedremo di che tipo.

Le etichette più negative efficacemente affibbiate da Trump alla Clinton sono state cinque. Primo: sei da trent’anni in politica (frase ripetuta ben cinque volte, ossessivamente), concetto ribadito nell’attacco finale (“hai esperienza, ma è una cattiva esperienza”). Secondo: vuoi aumentare le tasse, anzi sarai responsabile del più grande aumento di tasse di sempre. Terzo: hai tanto da nascondere, a partire dalle mail (ovazione del pubblico sulla battuta: “Darò la mia dichiarazione dei redditi se lei tirerà fuori le mail che ha distrutto”). Quarto: tu e Obama avete creato il vuoto in cui Isis è cresciuta (“quando eri segretario di stato, Isis era un bebè, guardate com’è ora…”). Quinto: non hai tempra e resistenza.

Sul fronte opposto, pure le etichette di infamia che la Clinton ha indirizzato al suo rivale sono state cinque, anch’esse assai efficaci. Primo: nascondi le tue dichiarazioni dei redditi perché non paghi le tasse. Secondo, sulle imprese di Trump: non paghi i tuoi fornitori e hai fatto bancarotta sei volte. Terzo: sei stato inquisito anche per questioni razziali, sei razzista. Quarto: hai mentito per anni, accusando Obama di non essere americano. Quinto: hai insultato le donne, hai detto che sono come “scrofe”.

Non troppo paradossalmente, visto il tenore del battibecco, i candidati hanno dedicato meno energia a darsi un profilo in positivo, ad “autocaratterizzarsi”. Nella prima parte del dibattito, Trump ha cercato di presentarsi come erede economico della tradizionale linea reaganiana: meno tasse, meno burocrazia. E in più ha sottolineato un altro connotato: una chiarissima posizione “legge e ordine” in materia di sicurezza pubblica. La Clinton, con altrettanta decisione, si è posizionata sul fronte opposto, schiacciandosi (pericolosamente, a mio avviso) verso la linea di Sanders: aumento di tasse per i ceti più abbienti, salario minimo, partecipazione dei lavoratori ai profitti delle imprese. E in più, scegliendo (per lei è qui che si gioca la partita) una chiara connotazione pro-donne, pro-neri, pro-minoranze razziali: esattamente le categorie e le fasce su cui la Clinton conta per battere Trump, tutto proteso a mobilitare – invece – un elettorato di maschi bianchi.

E il punto sta proprio qui, alla fine della fiera. E non credo sarà misurabile dai sondaggi tradizionali. Si tratta di capire quanto ciascuno sia riuscito a mobilitare il proprio zoccolo duro, a eccitare i già convinti. Mentre (la notizia di stanotte è questa) nessuno è sembrato farsi carico degli elettori indipendenti e intermedi rispetto alle “curve”.

Resta poi il “fattore umano”: lui a tratti travolgente e pure simpatico (“ho un carattere migliore di Hillary”), ma anche chiaramente confuso e improvvisatore sui temi più delicati (un autogol la sua complicata e prolissa ricostruzione delle sue stesse posizioni sulla guerra in Iraq). Lei secchiona e apparentemente ineccepibile: e però, incapace di nascondere un’ambizione personale smisurata, una naturale propensione al potere, un’appartenenza indiscutibile all’establishment e alle élites odiate dalle classi medie americane.

Forse, dopo i primi venti minuti, quando lei sembrava alle corde sulla questione delle mail, Trump avrebbe potuto fare di più. E in quel momento la Clinton è stata brava, dal proprio punto di vista, ad attaccare Trump sulle sue aziende e sulle sue opache dichiarazioni dei redditi. Entrambi – dunque – sono parsi efficaci all’attacco, ma fragili in difesa.

Dopo di che, per chi ama l’America, resta da capire come i due possano pensare di governare da queste posizioni. Lui con i suoi toni, e lei con questa piattaforma ormai così “sandersiana”. Ma la sensazione è che fino all’8 di novembre non sia questa la preoccupazione dei due rivali. Peccato.

Cosa si sono detti (secondo me) Hillary Clinton e Donald Trump nel dibattito tv

È finito in pareggio il primo dibattito (sarebbe il caso di dire: la prima rissa) di questa notte tra Hillary Clinton e Donald Trump. E ora la partita elettorale è più che mai aperta: è il caso di ricordarlo a chi, ancora poche settimane fa, parlava di un Trump spacciato contro Hillary. Si poteva pensare a un confronto centrato sul…

Assegno di ricollocazione, perché le critiche sono bislacche

Di Michele Tiraboschi e Francesco Nespoli

La notizia dell’imminente avvio dell’assegno di ricollocazione, lungamente atteso, è accompagnata in questi giorni dalle critiche e delle perplessità di quanti si dichiarano insoddisfatti del metodo con il quale verranno scelti i primi beneficiari. Per divulgare il metodo scelto dai tecnici della nuova Agenzie per le politiche attive presieduta da Maurizio del Conte (nella foto), i giornali hanno ripetutamente parlato di…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

Come ridare anima e slancio all'Europa

Negli ultimi tempi si è parlato spesso dell’Europa che non c'è, delle sue difficoltà e, talora, della sua incapacità nell’affrontare e risolvere questioni urgenti e fondamentali. Lo spettacolo che offre l’Ue, spesso, è sconfortante: i tanti piccoli egoismi, la volontà di primeggiare di alcuni, l’incapacità di assumere decisioni ragionevoli sui grandi drammi a partire dai profughi e dagli immigrati, la mancanza di…

Gandolfini

Le mie verità sulla Verità di Maurizio Belpietro

Carissimi Amici, vi metto al corrente del grande lavoro che stiamo conducendo, anche a nome di tutto il Comitato nazionale. Sul fronte “educazione-scuola” siamo stati auditi in Commissione VII della Camera (Commissione Cultura) in ordine ai nove progetti di legge circa l’educazione affettiva-sentimentale nelle scuole di ogni ordine e grado. Questa la nostra posizione, che abbiamo fermamente sostenuta: ruolo centrale…

Tutti i dettagli del dibattito Clinton-Trump su economia, esteri e Isis

E’ stato un dibattito in crescendo, il primo in diretta televisiva fra Hillary Clinton e Donald Trump: partiti senza affondare i colpi, i due candidati alla Casa Bianca hanno finito con attacchi anche personali. Più presidenziale e controllata la democratica, più aggressivo e assertivo il repubblicano, hanno parlato ai propri elettori ciascuno in modo efficace. Dai primi commenti, emerge un…

Cybertech 2016, il programma completo

La rivoluzione digitale, che sta cambiando profondamente il mondo in cui viviamo, presenta grandi opportunità insieme a nuovi rischi. Per discutere di soluzioni, innovazioni tecnologiche, strategie e investimenti in ambito cyber, Cybertech Global Events, in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica, organizza per la prima volta in Europa, a Roma, il forum internazionale "Cybertech". I DETTAGLI L'appuntamento è il 29 settembre alle ore…

Finmeccanica e non solo, chi ci sarà a Cybertech

Cybertech ha scelto Roma per il proprio debutto europeo. Dopo le edizioni in Israele, Singapore e Nord America, l'evento di giovedì 29 settembre sarà la prima nel Vecchio Continente di quella che è ormai considerata una delle più rilevanti piattaforme di incontro dedicate alla cyber security. Il forum, organizzato dall'israeliana Cybertech Global Events in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica, vedrà la partecipazione…

Dopo al-Sisi, anche Netanyahu unisce Hillary e Donald

Separati su quasi tutto, ma uniti dal presidente egiziano al-Sisi e dal premier israeliano Netanyahu: l’uno e l’altro, li hanno ricevuti entrambi, di passaggio a New York per l’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Più lungo l’incontro di Netanyahu con Trump, oltre un’ora; più breve quello con la Clinton, meno d’un’ora – tempi forniti dall’'ufficio del primo ministro – . E…

Federica Pellegrini

Federica Pellegrini presenta il burkini made in Italy alla Milano Fashion Week

Bianco, raffinato e con dettagli floreali di colore ocra. Copre testa, braccia e gambe, come tutti i costumi devono essere per rispettare le regole di abbigliamento femminili secondo la sharia. Così è il burkini made in Italy presentato alla Milano Fashion Week 2016, durante la sfilata della stilista Raffaella D'Angelo. Come ogni anno, a presentare la collezione Spring- Summer 2017, è stata…

Carlo Calenda e Roberta Pinotti

Cosa pensano Finmeccanica, Avio Aero e Vitrociset del piano Industria 4.0

La quarta rivoluzione industriale annunciata dal governo e sostenuta con il piano Industria 4.0 presentato la scorsa settimana dal presidente Matteo Renzi e dal ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda lascia ben sperare le aziende dell’industria della Difesa. Come ricordato da Calenda in occasione del convegno organizzato da Avio Aero e da Formiche il governo ha inserito la cyber security tra…

×

Iscriviti alla newsletter