La Santa Sede mette ordine nella complessa e assai delicata procedura che porta all’esame della consulta medica della Congregazione per le cause dei santi i presunti miracoli che, se accertati, permettono di continuare l’iter per le canonizzazioni. Il nuovo regolamento, approvato (su mandato del Papa) dal cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, è stato pubblicato venerdì. Il documento consta di…
Archivi
Vi racconto la notiziona su Eugenio Scalfari sempre più filo Renzi
La notizia del giorno, credetemi, non è quella che avete trovato sulle prime pagine di quasi tutti i quotidiani. Che hanno più o meno clamorosamente annunciato il “ritorno” di Beppe Grillo al comando del suo movimento. Come se lo avesse mai davvero lasciato per farne solo il “garante”, e non fosse invece riuscito, più semplicemente, a governarlo: né da solo,…
Diario per una politica complessa - Primi passi
Nel guardare alla crisi de-generativa della democrazia, un elemento fondamentale sul quale lavorare è il “vuoto politico” nel quale siamo immersi, vuoto provocato dalla “morte” della politica novecentesca, “uccisa” dalla realtà dei mondi-che-evolvono. Finito il ‘900, il mondo si è fatto a-polare e ciò determina, con tutta evidenza, la necessità per la politica di ri-pensarsi per ri-fondarsi. Nuove sfide e…
Chi vota e chi no Hillary Clinton e Donald Trump
C’erano pochi dubbi che i maggiori quotidiani statunitensi fossero schierati con Hillary Clinton e, soprattutto, contro Donald Trump in queste elezioni. Washington Post, New York Times e Los Angeles Times non hanno mai fatto mistero della loro insofferenza per il candidato repubblicano, che li ha ricambiati con giudizi sprezzanti. Adesso, è tempo di endorsement formali, come è nella tradizione di…
Cosa hanno lasciato alla città di Roma le passate Olimpiadi nella capitale
Vivo a Roma, e quella che un tempo mi sembrava essere una gran fortuna adesso mi pare una greve condanna. Ho visto, negli anni (certo non nell'ultimo quarto d'ora) la decadenza, l'abbrutimento, l'imbruttimento, di una città meravigliosa, i cui ultimi sprazzi di manutenzione e arricchimento infrastrutturale risalgono alla giunta Rutelli con un sottopasso a Castel sant'Angelo e con la soluzione…
Chi ha beneficiato di più e di meno della pompa monetaria delle banche centrali
Nel giro di pochi giorni sono stati pubblicati tre rapporti che fanno il punto sull’andamento dell’economia mondiale. Quello dell’Ocse rivede le stime di crescita di quasi tutti i Paesi, titolando: “Allarme crescita mondiale: commercio debole e distorsioni finanziarie”. Il Trade and Development Report dell’Unctad, l’agenzia dell’Onu che si occupa di commercio internazionale e di sviluppo, definisce quello in corso come…
Ecco le vere mire della Russia in Turchia
Malgrado la riservatezza, ovvia in questi casi, il progetto di Barack Obama per la Siria è stato reso noto da pochi giorni. In primo luogo, la direttiva presidenziale segreta si pone l’obiettivo della conquista di Mosul entro la prima metà del prossimo dicembre; e le forze che libereranno la città saranno alcuni gruppi dei Corpi Speciali Usa oltre a cinque divisioni…
Perché io sto con Stefano Parisi. Parla Alessandro Cattaneo (Forza Italia)
"Stefano Parisi? E' una persona di valore, come dice chiaramente il suo curriculum. Berlusconi lo ha chiamato perché in grado di darci un valore aggiunto. Se posso dare un aiuto a lui e al centrodestra, non vedo perché non farlo". E' quello che l'ex sindaco di Pavia Alessandro Cattaneo, uno dei volti più giovani di Forza Italia, dice in una video-conversazione…
Come Alberto Mingardi ha riletto Spencer
Da qualche settimana è disponibile (www.liberilibri.it) una nuova edizione di "L'uomo contro lo Stato" di Herbert Spencer, curata e magistralmente introdotta da Alberto Mingardi, il direttore e animatore dell'Istituto Bruno Leoni. Questa non vuole essere una recensione: sarei troppo "fazioso" a favore del valore del testo in sé, e anche della rara sensibilità del curatore e prefatore, per come riesce…
Tutti i dettagli della stangata subita da Deutsche Bank
La recente richiesta del dipartimento di Giustizia americano alla Deutsche Bank di pagare una multa di 14 miliardi di dollari per chiudere il contenzioso negli Usa sulla frode dei mutui subprime, e dei relativi derivati finanziari, ha una rilevanza che va ben oltre la cifra stessa. Nel frattempo, sempre sulla stessa questione, quasi tutte le banche internazionali too big to…