Skip to main content

All’inizio fu Tremonti, Ministro dell’economia, di fronte alla crisi soleva dire “E’ terra incognita”.

A distanza di tempo l’attuale Ministro Padoan dice: ” La prima considerazione banale è che a molti anni dalla fine della crisi finanziaria stiamo ancora discutendo sulla bassa crescita, le cause sono più profonde e complesse di quello che si poteva pensare”.

Beh oggi mi sento fortunato, già temerario, mi metto a dire quel che altri, per mestiere, avrebbero dovuto pensare.

Dunque, cause più profonde e complesse: come quella di ritenere lecito creare ricchezza con il debito?

Già, questo si fa da tempo immemore nel mondo; là dove vanno a braccetto gli 80.000 mld di $ del Pil con i 200.000 mld di debito.

Già, già, perchè un tal ossimoro governa gli equi/squilibri economici?

Beh, basta pizzicare qua e là tra le notizie:

Perchè i redditi delle Famiglie, ha stimato Confcommercio nel 2013, sono gli stessi dell’1988. Aivoglia a fare la spesa!

Perchè nel 2014 il tasso di occupazione della popolazione di età compresa tra i 15 e i 64 anni, nell’UE-28, è stato del 64,9 %; il 35,1 % di chi potrebbe lavorare viene costretto all’ozio, altro che fare la spesa. Altri lo saranno.Secondo la societa’ Forrester, entro cinque anni, l’utilizzo dei robot portera’ all’eliminazione del 6% circa dei posti di lavoro.

Perchè secondo gli ultimi dati della Commissione europea la differenza tra le entrate Iva previste e quelle effettivamente riscosse è ancora una volta a “livelli inaccettabilmente alti”:159 miliardi nel 2014. E a quanto ammontano quelle mancate entrate dai redditi non dichiarati sul fatturato nascosto all’Iva? Se tanto ci da’ tanto, con che si fa la spesa pubblica?

Oibò, se da questi pertugi non transita il foraggio per fare quella spesa e smaltire quel che viene prodotto, come si rende spendibile, per le Imprese, fare la spesa per gli investimenti?

Tant’è, cresce senza sosta anche la liquidità parcheggiata dalle banche dell’Eurozona presso la Bce: 394,7 miliardi; proprio quella liquidità che non trova impiego, sotto forma di prestiti, nell’economia reale e viene parcheggiata overnight presso la Bce e remunerata a un tasso annuo negativo, pari a -0,40%, segnalando un aumento dell’avversione al rischio.

Questi i fatti ancorchè il fattaccio. Risulta evidante l’inefficace trasferimento della ricchezza, dall’impresa agli agenti economici, fornendo reddito al capitale e al lavoro per tenere attivo il ciclo produttivo.

Stanno qui le ragioni ” profonde e complesse” della crisi.

Da qui occorre ripartire per riparare al danno: nell’Economia dei Consumi occorre correggere il meccanismo di trasferimento, remunerarando il lavoro di chi spende, affinchè possa farlo per poter generare nuovo Capitale, nuova produzione, nuovo lavoro seppur automatizzato e, suvvia, la crescita.

Mauro Artibani

https://www.facebook.com/133670339996087/photos/a.1032884836741295.1073741825.133670339996087/1032884756741303/?type=1

http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2015/150506-versioneoscar.mp3

Trasferenti ricchezza che mal trasferiscono

All'inizio fu Tremonti, Ministro dell'economia, di fronte alla crisi soleva dire "E' terra incognita". A distanza di tempo l'attuale Ministro Padoan dice: " La prima considerazione banale è che a molti anni dalla fine della crisi finanziaria stiamo ancora discutendo sulla bassa crescita, le cause sono più profonde e complesse di quello che si poteva pensare". Beh oggi mi sento…

Perché io, non grillino, non bistratto la legge elettorale a 5 stelle

Il M5S ha presentato una mozione a Montecitorio per modificare l’Italicum, legge approvata dal governo Renzi per l’elezione del parlamento. La sostanza delle modifiche avanzate dai Cinquestelle si può sintetizzare in tre punti: legge elettorale a carattere proporzionale, con preferenze, senza premio di maggioranza. Più o meno un’ipotesi simile al cosiddetto consultellum, venuto fuori dalla Corte Costituzionale in occasione della bocciatura…

Chi sono gli scienziati anti Donald Trump

Centinaia di menti fra le più eccelse del Pianeta si coalizzano contro Donald Trump e, pur senza mai citarlo, invitano a non farlo presidente degli Stati Uniti. Con una lettera aperta, 375 scienziati, fra cui il fisico Stephen Hawkins e una trentina di premi Nobel, esprimono la convinzione che l'elezione del magnate sarebbe disastrosa per il Pianeta e vanificherebbe gli…

ravasi

Le idee di Deaton, Fitoussi e Ravasi per un'economia più giusta

La crisi dell’attuale paradigma economico e sociale, la forbice dei redditi che aumenta e fa crescere le disuguaglianze, la coesione sociale che si disgrega e il concetto di giustizia che si fa sempre più debole. Il senso di comunità che si dissolve assieme alla fiducia nelle istituzioni, in contesti caratterizzati da “insicurezza sociale, incertezza economiche e instabilità politica, ripiegamenti nazionalistici…

Gianni Morandi

Perché è desolante la diatriba su Gianni Morandi e la spesa di domenica

Accadono episodi che raccontano questo Paese più di tante analisi, fotografando in un istante i motivi per i quali l'Italia è da troppo tempo un Paese bloccato, ricurvo sul proprio ombelico, ormai avvitato in un declino economico senza prospettive. È successo infatti che il cantante Gianni Morandi si sia permesso di pubblicare su Facebook una foto che lo ritrae con…

Tutti i dilemmi di Hillary Clinton e Donald Trump

Le piattaforme dei partiti sono ancora rilevanti nelle elezioni americane? Sì, in particolare quest’anno, in cui si assiste a una radicalizzazione delle elezioni che ha portato a candidature estreme come quelle di Bernie Sanders e Donald Trump. Le differenze fra i candidati, nei decenni scorsi, non erano così profonde – su molti temi convergevano verso il centro – e un linguaggio così…

Cosa pensano i mercati delle mosse della BoJ su tassi e Qe

Il D-Day delle banche centrali ha avuto un inizio scoppiettante, grazie all’interpretazione che il mercato ha dato, inizialmente, delle modifiche al policy mix varate dalla Boj. I fatti innanzi tutto. I tassi sono stati lasciati invariati, cosi come l’ammontare annuo di acquisti (80 trilioni di yen). E’ però stato introdotto il concetto di "Qqe with curve control". La Boj ha…

Il mio ricordo di Aldo Moro

A cento anni dalla nascita, avvenuta il 23 settembre del 1916 a Maglie, e a 38 anni e più dalla morte, avvenuta a Roma il 9 maggio del 1978, quando fu ucciso nel bagagliaio di un'auto dai brigatisti rossi che lo avevano sequestrato 55 giorni prima, numerose sono state le rievocazioni di Aldo Moro. Che ha rappresentato, suo malgrado, una…

×

Iscriviti alla newsletter