Skip to main content

Solo uomini al potere. Sia se consideriamo le maggiori società italiane, sia se allarghiamo lo sguardo alle quotate. È quanto emerge dal rapporto Più donne nel management, più opportunità per il Paese curato dal Club 30% e presentato oggi in Senato dalla vice presidente Linda Lanzillotta. Ecco i dati sulla rappresentanza femminile nelle posizioni manageriali delle maggiori aziende italiane e una proposta per raggiungere il 30% di presenza femminile entro il 2020.

CHI C’ERA

Durante il convegno sono intervenuti la presidente di Ania, Maria Bianca Farina, il presidente di Ibm Italia, Nicola Ciniero, l’amministratore delegato di Allianz Global Assistance, Paola Corna Pellegrini, l’amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana, Maurizio Gentile, il presidente di Msd e Spmsd Italia, Nicoletta Luppi,  la vice presidente di Confindustria Antonella Mansi e la responsabile del Club 30% Odile Robotti.

I DATI DEL RAPPORTO

Secondo il rapporto la rappresentanza femminile nelle posizioni manageriali delle maggiori aziende quotate italiane è del 9%, un livello ancora inferiore alla già bassa media europea (15% sulle prime 613 società europee quotate). Nel campione considerato dal rapporto campione non vi sono donne che svolgono il ruolo di amministratore delegato. Lo studio ha considerato anche un campione più ampio composto da 316 società quotate. In questo caso si registrano comunque solo il 6,5% di presidenti e il 6,8% di amministratori delegati donne. Il livello di rappresentanza femminile migliora leggermente se si considerano le posizioni di dirigente e quadro, dove le donne sono rispettivamente il 15% e il 28 % del totale.

IL COMMENTO DI LANZILLOTTA

“I numeri della presenza femminile nelle posizioni di diretto riporto dell’amministratore delegato sono impressionanti – ha spiegato Linda Lanzillotta, vice presidente del Senato – sia se consideriamo le maggiori società italiane sia se allarghiamo lo sguardo alle quotate, è evidente che le aziende sono totalmente governate da un management composto di soli uomini. Questo rappresenta un duplice danno perché l’assenza di un reale bilanciamento di genere incide negativamente sulla qualità del governo delle stesse aziende e sulla performance economico-finanziaria”.

 LA PROPOSTA

La proposta riportata nel documento presentato questo pomeriggio è “di aumentare la rappresentanza femminile senza ricorrere a quote obbligatorie (difficilmente applicabili in questo ambito), ma adottando piuttosto obiettivi volontari fissati dalle organizzazioni stesse. Tutto ciò per raggiungere il 30% di presenza femminile entro il 2020”.

In particolare gli interventi suggeriti alle aziende, illustrati nel documento, si articolano sui tre livelli: sociale, organizzativo e individuale. Tra quelli volti a supportare il bilanciamento di genere nella aziende si prevede l’adozione di misure (welfare, lavoro agile, congedo parentale) a supporto delle carriere, la diffusione di modelli di ruolo e la promozione di campagne di pubblicità che indirizzino le donne verso settori e professioni con migliori prospettive di impiego, l’applicazione di criteri meritocratici per gli avanzamenti di carriera.

Gli interventi organizzativi riguardano invece la misurazione e comprensione delle carriere femminili, l’elaborazione di una strategia e la definizione di obiettivi di bilanciamento, la promozione delle pari opportunità per i generi, la comunicazione trasparente della propria situazione di bilanciamento e del proprio impegno, l’offerta di formazione su inclusione, diversità, limiti dovuti alla cultura di genere e empowerment femminile.

Leggi il RAPPORTO completo.

Più donne nel management. Numeri e proposte

Solo uomini al potere. Sia se consideriamo le maggiori società italiane, sia se allarghiamo lo sguardo alle quotate. È quanto emerge dal rapporto Più donne nel management, più opportunità per il Paese curato dal Club 30% e presentato oggi in Senato dalla vice presidente Linda Lanzillotta. Ecco i dati sulla rappresentanza femminile nelle posizioni manageriali delle maggiori aziende italiane e…

Le forze speciali americane aiutano i curdi siriani dove i turchi non vorrebbero

Su Youtube è stato pubblicato domenica 11 settembre un video che riprende alcuni uomini delle forze speciali americane a Manbij, una città della Siria settentrionale che è stata da poco liberata dall'occupazione militare dello Stato islamico; se ne ricorderanno le immagini, con le donne che toglievano il burqa nero per scoprire vestiti colorati e gli uomini che si facevano accorciare…

Cosa ha detto l'ambasciatore Usa, Phillips, su Renzi e referendum costituzionale

Un endorsement in piena regola, il segnale netto di quale sia l'orientamento dell'amministrazione Usa a proposito della riforma della Costituzione Renzi-Boschi. "Il referendum offre l'opportunità di garantire la stabilità del Governo", ha detto stamattina l'ambasciatore degli Stati Uniti in Italia John Phillips ospite del Centro Studi Americani. (Chi c'era al Centro Studi Americani a parlare del dopo Brexit. Foto di Umberto Pizzi)…

Ecco come hacker russi hanno attaccato Wada

Hacker probabilmente russi hanno attaccato l'Agenzia Antidoping mondiale, la Wada, a metà agosto. Ora hanno sganciato la bomba: diversi campioni americani hanno giustificato attraverso certificati medici contraffatti valori anomali di esami antidoping alla vigilia e durante l'Olimpiade di Rio, è l'accusa dei pirati. In pratica avrebbero "utilizzato regolarmente sostanze illecite giustificate da certificati di approvazione per uso terapeutico". Le informazioni sono state diffuse dal sito…

Siti web: sei sicuro che la tua azienda sia in regola?

Ormai quasi sempre le società di capitali (s.r.l., s.r.l.s., s.p.a. e s.a.p.a.) hanno un sito web. Ma siete sicuri di rispettare le regole quando si tratta di pubblicare tutte le informazioni societarie online a norma di legge? Ecco come fare.   Premesso che tutti i soggetti passivi Iva hanno l’obbligo di indicare il numero di partita Iva nella home page, non tutti…

Chi parlerà in Vaticano di un'economia più umana

Riflettere sull'idea di una nuova modalità di sviluppo che non comprenda solo la crescita economica, e quindi la finanziarizzazione prevalente dell'economia globale, ma anche e soprattutto la sua "dimensione etica". Un tema, cioè, di "assoluto rilievo dell'economia mondiale". Questo l’obiettivo che sta alla base del convegno organizzato nel contesto degli eventi del Cortile dei Gentili dall'Ambasciata d’Italia presso la Santa…

Mps, ecco cosa cela l'arrivo di Marco Morelli al Monte dei Paschi di Siena

Di Michele Arnese e Federico Fornaro

A pochi giorni dall'annuncio dell'uscita dell'amministratore delegato, Fabrizio Viola, dal Monte dei Paschi di Siena, proseguono senza sosta le indiscrezioni su quel che è accaduto dietro il sipario e che, proprio per questo, non è stato raccontato fino in fondo. LE INDISCREZIONI Dai rumor sin qui circolati, si evince in maniera piuttosto evidente che dietro le dimissioni del banchiere si…

Cosa hanno fatto gli Stati Uniti per l'Unione europea

I documenti dei National Archives Usa, desecretati negli ultimi anni, dimostrano che furono il segretario di Stato di Eisenhower, John Foster Dulles, e la Cia (Central Intelligence Agency), all'epoca diretta da suo fratello Allen, a "creare" l'Europa e a spingere la Gran Bretagna a farsi carico del disegno europeo, per giocare un ruolo antisovietico negli anni Cinquanta e Sessanta, cruciali…

Come le dimissioni del deputato Cameron non siano una bella lezione

ieri si è dimesso da deputato david cameron (la mia presenza sarebbe "una grande distrazione e un grande diversivo" per il lavoro del nuovo governo, dice). stamane oscar giannino e alessandro milan, su radio24, si chiedono come mai lo stesso non accada in italia e ironizzano sul ritorno di massimo d'alema. la domanda gorgoglia di populismo e va, dunque, tacitata.…

Vergogna a Melito. Intervenga la ministra Boschi

La triste, drammatica, dolorosa e vergognosa vicenda dello stupro di gruppo a danno di una tredicenne e la reazione altrettanto oscena e offensiva di una parte della comunità di Melito ci deve far riflettere sui profondi e terribili problemi che attraversano il nostro Paese. Non c'è molto da dire. C'è una parte di una comunità che difende la violenza e…

×

Iscriviti alla newsletter