Skip to main content

Se hai un mutuo acceso sulla tua prima casa, è un tuo diritto chiederne l’estinzione anticipata in modo da poter chiudere il contratto versando la somma che manca in una sola volta. È possibile, oltre che rimborsare in una volta tutto l’importo che manca alla restituzione totale, anche versare solo una parte della cifra, diminuendo così la durata del mutuo. Ma come richiedere l’estinzione anticipata del mutuo? Abbiamo chiesto aiuto agli esperti del comparatore online SuperMoney, così da fornire tutte le risposte alle tue eventuali domande.

Come richiedere l’estinzione anticipata del mutuo

Se hai un mutuo che non hai ancora restituito e un insperato ingresso di denaro ti permette di chiuderlo in anticipo, devi sapere che le procedure per questi casi sono piuttosto semplici da seguire. Prima di tutto, però, ricontrolla con attenzione il tuo contratto di mutuo soffermandoti sulle condizioni riportate. Ricorda anche che, come indicato dalla Legge Bersani, se il tuo mutuo è stato stipulato dopo il febbraio 2007, non possono esserti richieste penali o commissioni se vuoi anticipare la restituzione del tuo mutuo.

Se il tuo prestito è stato, com’è probabile, acceso prima del 2007, andrai incontro al pagamento di alcune penali. Ma andiamo con ordine. Per fare una richiesta di estinzione anticipata del mutuo prima casa, devi prima depositare presso la tua banca un atto notorio o una dichiarazione sostitutiva di atto notorio. A questo punto, la palla passa all’istituto di credito, che controllerà tutto il processo e che tu abbia la possibilità di anticipare effettivamente il rimborso.

Una volta sicura di questo, rilascerà la documentazione relativa alla chiusura del contratto, riportando la data e tutte le informazioni correlate. Questo documento deve essere rilasciato entro 30 giorni dalla conclusione delle operazioni.

Per fortuna, la Legge Bersani è anche intervenuta a semplificare le procedure di cancellazione dell’ipoteca, creando la possibilità della cosiddetta cancellazione automatica: in questo modo, l’eliminazione del mutuo avviene nel momento esatto in cui chiedi di estinguerlo anticipatamente alla tua banca.

Come funziona l’estinzione parziale di un mutuo?

Se, invece, hai solo intenzione di estinguere parzialmente il tuo mutuo, ovvero se puoi rimborsare solamente una parte della cifra restante, devi sapere che la banca ha due strade: mantenere le rate uguali e quindi diminuire il periodo di rimborso, oppure diminuire l’ammontare delle rate e mantenere uguale la durata del finanziamento.

Ti conviene anche controllare il piano di ammortamento, ovvero il planning di rimborso del finanziamento che la banca redige con una descrizione dettagliata di ogni rata mutuo e della ripartizione per ognuna della quota capitale e della quota interessi restituita. Infatti, in caso di restituzione parziale del mutuo, la banca potrebbe procede a un ricalcolo di questo piano, che in alcuni casi potrebbe annullare le possibilità di risparmio. A tale proposito, l’istituto potrebbe attuare vari metodi di rimborso agendo sulla quota di capitale o sulla quota di interessi, ma questo dipende dal regolamento interno della banca. La quota di capitale è costituita dall’importo prestato, mentre la quota di interessi dipende dal tasso di interesse (fisso, variabile o misto) dall’importo del mutuo e dalla sua durata.

Come funziona l’estinzione anticipata del mutuo?

Come funziona l’estinzione anticipata del mutuo?

Se hai un mutuo acceso sulla tua prima casa, è un tuo diritto chiederne l’estinzione anticipata in modo da poter chiudere il contratto versando la somma che manca in una sola volta. È possibile, oltre che rimborsare in una volta tutto l’importo che manca alla restituzione totale, anche versare solo una parte della cifra, diminuendo così la durata del mutuo.…

Burkini: moda, religione e polemiche. Il foto-racconto

Vietato in alcune spiagge europee per motivi di sicurezza, è comunque un successo tra le donne musulmane che vivono in Occidente e vogliono rispettare le regole di abbigliamento del Corano. Cos'è il burkini, chi l’ha inventato e perché ha scatenato numerose polemiche. Il foto-racconto di Formiche.net in collaborazione con Mondo Cane. A cura di Rossana Miranda

Mps, ecco chi, come e perché ha silurato Fabrizio Viola dal Monte dei Paschi di Siena

Banchieri d'affari e advisor di Mps accompagnano alla porta, con l'attivismo non secondario dell'azionista Tesoro, l'amministratore delegato del Monte dei Paschi di Siena, Fabrizio Viola. È quanto avvenuto ieri nella sostanza ai vertici dell'istituto senese. Ovviamente la versione ufficiale è un'altra, molto più morbida e asettica: secondo il comunicato stampa della banca, Viola ha dato la disponibilità a farsi da parte…

No Tav, No Ogm, No F35, No Triv e ora No Olimpiadi. Avanti tutta verso l'abisso

Le Olimpiadi non sono soltanto di Roma. Sono dell'Italia. E Roma dovrebbe decidere ma il Paese avrebbe il diritto di avere voce in questione. Chi sono Raggi e Di Battista per privare di questo evento 60 milioni di italiani? E senza neppure un confronto, una discussione, una valutazione. Dicono NO solo perché vogliono utilizzare il No alle Olimpiadi per recuperare…

Virginia Raggi faccia una giunta politica, niente caccia indecorosa a tecnici esterni

Se fosse stato ancora vivo Gianroberto Casaleggio il teatrino di assessori tecnici al comune di Roma non sarebbe mai andato in scena. Marcello Minenna sarebbe rimasto a fare il dirigente di secondo livello alla Consob e il magistrato della Corte dei Conti, Raffaele De Dominicis, a godersi la sua pensione. La stagione dei tecnici al governo è chiusa da tempo. Quella…

Link ad opere protette in rete, la Corte di Giustizia Ue mette i paletti

Una delle caratteristiche della comunicazione in rete, la messa a disposizione di contenuti "linkati" da altre fonti in rete è destinata ad essere modificata in modo sostanziale dopo i limiti che i giudici della Corte di Lussemburgo hanno posto con la sentenza resa nella giornata di ieri. La questione sollevata davanti alla Corte di Giustizia EU riguardava, GS Media che…

Perché Alitalia-Etihad preferisce Bombardier ad Atr (Leonardo/Airbus) per i velivoli regionali?

Siamo fortemente preoccupati della propensione di Alitalia, attualmente controllata dal gruppo Etihad, di voler rammodernare la flotta dei velivoli regionali che operano in subfornitura per Alitalia nei settori di corta  e media distanza, accantonando il prodotto europeo ATR e prediligendo i velivoli del produttore canadese Bombardier. La questione, a nostro parere, deve essere portata all'attenzione dei vertici del governo italiano e che rappresenta l'azionista di maggioranza della…

Siria, le Ong accusano le Nazioni Unite di essere aperte alle ingerenze del regime

Settantatré organizzazioni umanitarie che operano in Siria hanno firmato una lettera indirizzata all’Ufficio per il coordinamento degli affari umanitari della Nazioni Unite (Ocha) denunciando ingerenze "significative e sostanziali" del regime di Bashar el Assad sulle loro operazioni, e hanno annunciato di non aver più intenzione di condividere le proprie informazioni con l'Onu. I gruppi, tra cui l'American Medical Society (Sams) e la…

Tutti i dettagli sulla struttura militare di Assad in Siria

Un antico proverbio turco recita: "Se stai scavando una fossa per il tuo vicino, misurala su te stesso". Si adatta perfettamente all’attuale situazione dei loro vicini siriani. Negli ultimi tre anni, sono aumentate non solo le condanne per il mancato rispetto dei diritti umani da parte di Bashar al-Assad, ma anche le preoccupazioni per il futuro della Siria e dell’intera…

Test nucleare, cosa ha combinato veramente la Corea del Nord?

La Corea del Nord ha effettuato nella notte appena trascorsa (2:30 ora italiana, le nove e mezzo di mattina a Pyongyang) il suo quinto test atomico. I giapponesi e i sudcoreani hanno confermato l'esplosione, registrando un terremoto di magnitudo 5.3 attorno al sito nucleare di Punggye-ri, nel nordest del Paese, anticipando di qualche ora l'annuncio ufficiale. How do nuclear blasts differ from natural…

×

Iscriviti alla newsletter